Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
se ho un accumulatore a 12V con una resistenza interna di 0,003 ohm, collegato a un generatore di 20A, qual è la potenza del generatore? Quale polo dell'accumulatore è collegato con la parte a potenziale più elevato del generatore? Quale la tensione ai poli dell'accumulatore mentre viene caricato?
Ora, la forza elettromotrice di 12V incontra una resistenza interna r e una esterna R $fem=RI+rI$, da cui R è 0,597 ohm. La potenza è data da $RII$, ovvero da ...

Ciao ragazzi mi aiutate a capire?
Secondo Bohr l=mvr=nh/2pigreco cioe' il momento angolare dell'elettrone e' uguale ad n volte la costante di plank diviso 2 per pigreco...ma questa costante diviso quel denominatore da cosa deriva?
Poi il libro parla di quantizzazione ecc e quindi afferma che anche l'energia e' quantizzata..pero' non capisco perche' quando calcola l'energia potenziale dell'elettrone, risulta negativa.
Cito: L'energia potenziale di un elettrone viene definita in ...

(Z${::}_(6)$,$* $) è un gruppo non abeliano, mentre gli altri (Z${::}_(n)$,$* $), per n=1,2,3,4,5 lo sono: c'è un teorema che può giustificare questo??

Ciao,
siamo in [tex]E_3(R)[/tex] e l'esercizio chiede di trovare il luogo dei punti delle rette che si apoggiano a tutte e tre le rette (in precedenza si trova che sono a due a due sghembe).
Le rette sono:
[tex]a: x-1=0=y+z ; b: x=0=z-1 ; c: x+y=0=2x+2y+z-2[/tex]
Ora per trovare il luogo interseco il piano generato da b e passante per il generico punto di A che chiamo [tex]A_t[/tex] con il piano generato da c e passante per [tex]A_t[/tex].
I due piani sono rispettivamente: ...

È dimostrato che:
[tex]\forall Q>0[/tex] [tex]\exists! P>0: A^TP+PA=-Q \Longleftrightarrow Re\{\lambda_i\}0[/tex] [tex]\exists! P>0: A^TP+PA+2cP=-Q \Longleftrightarrow Re\{\lambda_i\}

salve a tutti,avrei un dubbio sciocco sull'applicazione identica...
in pratica se prendo l'applicazione identica da $RR^2->RR^2$ $ I(v)=v $
e gli do due basi diverse,quella $ b=(b_1(1,1),b_2(1,-1)) $ nel dominio e quella canonica nel codominio,ho che
$I(b_1)=b_1=e_1+e_2$
$I(b_2)=b_2=e_1-e_2$
in componenti equivale a
$I(1,0)=(1,1)$
$I(0,1)=(1,-1)$ che sarebbe un'applicazione che associa un elemento di $RR^2$ scritto con la base $b$ a se stesso,ma ...

Ciao,
ho un piccolo dubbio sui limiti di funzione che tendono a zero, di seguito faccio un esempio spero qualcuno mi possa aiutare:
io ho:
$ lim_(x -> 0) (e^(x^2) - cos x) / x^2 $
usando teilor e mecloren ho:
$ lim_(x -> 0) (1 + x^2 + x^4/2 + o(x^4) - 1 -x^2/2 + o(x^2)) / x^2 $
ovviamente +1 e -1 sene vanno.
ora il mio problema sono come gestire gli o (o-piccoli); io so che posso fare:
$ lim_(x -> 0) (3/2 x^2 + o(x^2)) / x^2 $
questo perchè la $x^2$ è più forte e posso dire che tutto il resto tende a o($x^2$) che a sua volta e ...

Esercizio:
Sia $W$ sottospazio di $RR^3$ definito così:
$W:=<|(1),(0),(1)|,|(0),(1),(0)|>$
Trova infiniti supplementari di $W$ in $RR^3$
---
Io ho ragionato così:
Devo costruire degli insiemi $U$ tali che:
$U ++ W = RR^3$ (con ++ intendo somma diretta)
Ossia:
$U+W=RR^3$ e
$UnnW={O_(RR^3)}$.
Per Grassman mi ricavo che $dimU = 1$ (in quanto verifico che i vettori generatori di $W$ sono anche una base dello ...

Ciao a tutti!
La mia domanda è la seguente: come faccio a calcolare il periodo di un segnale in uscita da un sistema LTI se questo segnale è fatto da una somma di segnali periodici? Ad esempio se il segnale di uscita è :
$y(t) = sin(2t) + 3 cos(5t)$
come faccio a trovare il periodo del segnale $y(t)$?
Grazie
Giulio

salve, sono uno studente del primo anno di fisica e studiando il moto smorzato esponenzialmente ho visto che per ricavare $v(t)$ e $v(x)$ ci sono passaggi che non ho capito perchè mi mancano alcune conoscenze di analisi (perchè ancora non ci siamo arrivati). Per esempio, per ricavare $v(t)$ dopo aver separato le variabili e si integra. $\int_{v_0}^{v} (dv)/v = -k \int_{0}^{t} dt$ $\Rightarrow$ $log(v/v_0) = -kt$ , non ho capito come si passa a $v(t) = v_0 e^(-kt)$ .
Mi basterebbe ...

Ciao ragazzi, sto affrontando un problema:
Sia
$A={ |(x_1),(x_2),(x_3)| \in RR^3 | \{(x_1 - x_2 =3), (x_1+x_2+x_3=0) :}$
descrivere geometricamente Span(A) e trovarne una base.
----
Che cosa si intende propriamente per descrivere geometricamente?? E come si procede in generale(non nel particolare di questo esercizio).A lezione non è mai capitato...

Vi prego ragazzi HELP .
Sul mio libro c'è questo esercizio.....ma non ci ho capito nulla !!!
Calcolare la trasformata discreta della sequenza : $ x[n] = cos ((npi)/4) $
Ho ragionato in questo modo ...
dalla formula di eulero $ cos ((npi)/4) = (e^{(j(npi)/4)} + e^{(-j(npi)/4)})/2 $ per cui posso riscrivere $ x[n] = 1/2 e^{j(pin)/4} + 1/2 e^{-j(pin)/4} $
Ora devo calcolare il periodo della sequenza (che chiamerò No come sul mio testo di riferimento) .
Qui nasce il mio primo dubbio, mi trovo con il risultato....ma non so se il procedimento è ...

Salve a tutti! Sono nuovo nel forum! (anche se vi leggo da moltissimo tempo, e mi complimento con voi!)
Ho deciso di farmi avanti perchè una mia amica mi ha chiesto di risolverle questo limite (li odio ):
$ lim_(x -> 0) (1 - cos^3(x))/(x*sin(2x)) $
Ho provato in diversi modi ma, avendo dato analisi matematica 1 l'anno scorso, e studiando analisi matematica 3 al momento, ho dimenticato un bel po' di cose che ormai non utilizzo più!
Qualcuno può aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente!

ciao a tutti,mi sono messo da poco sui limiti di successione,mi aiutereste a svolgere questo fornendomi i passaggi spiegati?
grazie.
PS: scusate ma non so da dove iniziare
$ lim_(n -> oo ) (n)^(2) (cos n-2 ) $

Salve a tutti, ho un dubbio con questo esercizio..
Determinare la misura del solido
$ E={(x,y,z): 1leq x^2 +y^2 leq 9 , 0leq x, 0leq zleq (x^2 /(x^2 +y^2) )} $
io l'ho svolto cosi:
ho considerato la corona circolare di centro (0,0) e raggio 1 e 3 contenuta nel semipiano delle x>=0
e con la trasformazione in coordinate polari
$ { ( x= rho cos(theta) ),( y=rhosen(theta) ):} $
il dominio E del piano si trasforma nell insieme A del piano $ (rho,theta) $
$ A={(rho,theta): 1leqrholeq3, -pi/2 leq theta leqpi/2} $
e mi sono calcolata questo integrale
$ int int_(A)^() (rho^2 cos^(2)theta)/(rho^2 cos^(2)theta + rho^2 sen^(2)theta)rhodx dy $ e se i calcoli non sono sbagliati è = ...

Salve ragazzi. Ho vari dubbi su tale argomento che mi piacerebbe risolvere dato che dovrei sostenere l'esame di analisi matematica II.
In primis non ho capito come esprimere a livello grafico una successione di funzione e una serie.
Di conseguenza quando si parla di limite della successione di funzione scriviamo usando la definizione di limite: per ogni x ∈ D, per ogni ε > 0 esiste un intero $\bar n$ (ε, x) (dipendente da ε e da x) tale che
|fn(x)−f(x)|
Salve a tutti, ho un problemino col toro di rotazione di R^3 centrato nell'origine. Dunque, prendo questo toro e lo interseco con il piano xz ottenendo due circonferenze: le chiamo C1 e C2. Insieme a queste circonferenze, considero pure l'equatore esterno C3 e l'equatore interno C4. Costruisco 4 aperti togliendo dal toro 2 circonferenze alla volta.
DOMANDA 1: aperti rispetto alla topologia indotta da R^3 oppure rispetto a quale topologia?
Poi costruisco un'applicazione (la chiamo ...

'sera a tutti mi aiutate a risolvere il seguente esercizio?
Uun voltmetro ad alta resistenza, collegato ai morseti di una batteria, segna $6.5 V$. Con il voltmetro ancora collegato ai morsetti, questi vengono collegati a una resistenza in serie con un amperometro. L'amperometro senga $150 mA$ e il voltmetro segna $5.9 V$. Determinare la f.e.m. e la resistenza interna della batteria.
Non riesco a capire proprio come agire.. chi mi da almeno un input?
grazie!

problema di meccanica razionale:
In un piano verticale Oxy ruotante uniformemente con velocità W intorno all'ase Oy un sistema materiale è costituito da una sbarra omogenea AB di lunghezza 2R e di massa m .L' asta è vincolata nel proprio baricentro a scorrere lungo la guida circolare avente centro O e raggio 4R.
Sul sistema agiscono :
1) una molla elastica di costante positiva K collegante il vertice superiore H della guida al baricentro dell'asta;
2) una coppia di forse di momento M= ...

Perchè sceglie proprio quel t??? Io ho proseguito scrivendo successivamente la retta nella forma cartesina, ossia t = x -3/2
Dopodicchè ho messo a sistema la retta con il piano. Per favore potreste spiegarmi come ha scelto t = -1/2?
Non vi metto tutti i dati credo che sia importante il concetto se non è chiara qualcosa chiedete pure grazie