Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi gia sò come passare da una rappresentazione iu a quella isu ma volevo sapere se era possibile fare l'inverso . grazie

Ciao, qualcuno mi può spiegare con calma come si verifica tramite la definizione "limite per x che tende a 3" di $1/(2x-1)=1/5$?
Ci sto provando ma esce fuori una disequazione impossibile e mi blocco. Grazie per l'aiuto
calcolare la massa di una sfera sapendo il raggio =6400 km e la densità 5.5 g/m^3....
mi calcolo il volume e poi la massa facendo volume per densità....giusto???non mi trovo con il risultato...forse sbaglierò qualche equivalenza..help me..

Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto con questo esercizio:
Si consideri l’anello quoziente $ F = K[x]$ /$ (f)$ per $K=ZZ$/$3ZZ$ e $f = x^2 + 1 in K[x]$
(a) Si elenchino gli elementi di $F$
(b) Si calcolino i prodotti $ (bar (1) +bar (x))*(bar (2)+bar (x)) $ e $ (bar (1)+bar (x))^2 $
(c) Si determini l’elemento inverso di $ (bar(1)+ bar(2)bar(x)) $
Io non so proprio da dove iniziare . Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi!
Se si ha un sottoinsieme di questo tipo;
$A = {(x1, x2, x3, x4) | x2 + x3 + x4 = 0}<br />
<br />
Come si trova la base?<br />
<br />
Correggetemi se sbaglio...<br />
<br />
$x2 = - x3 - x4$ ........ quindi ponendo $x3 = x4 = 1$ e $x3 = 1 , x4 = 0$ otteniamo come base $(0, -2, 1, 1)(0, -1, 1, 0)$ ???
Please, è importante..

c'è qualcosa che mi sfugge... un punto z (complesso) si dice di accumulazione dell'insieme A se per ogni raggio r>0 l'intersezione tra l'intorno circolare(di raggio r) ed A contiene infiniti punti.
affinchè questa condizione sia verificata, il punto z deve trovarsi necessariamente o dentro a o sul suo bordo, giusto?

scusate ma è da un po che provo a calcolare il seguente limite
$\lim_{n \to \infty}(sqrt(n+1)-sqrt(n-1))$
ho provato in diversi modi ma mi ritrovo sempre in forme indeterminate del tipo $oo/oo$ oppure $0*oo$
il mio prof aveva utilizzato un modo strano ponendo $sqrt(n-1)>M$ subito dopo aver calcolato il dominio della funzione
avendo la disuguaglianza sempre verificata per $M<0$
mentre per $M>=0$ risultava $n>=M^2+1$
io purtroppo non sono riuscito a ...

Durante lo studio di un algoritmo mi sono imbattuto in questo problema.
Il tempo necessario all'esecuzione dell'algoritmo è [tex]T(x)=\frac{kxu^u}{\log x}\log\log x[/tex] con [tex]k[/tex] costante e [tex]u=\frac{\log x}{\log b}[/tex] con [tex]b[/tex] costante. La [tex]x>1[/tex] è un parametro e il problema da risolvere è quello di trovare una [tex]x[/tex] che minimizzi [tex]T(x)[/tex].
Io avrei pensato di considerare [tex]\frac{dT}{dx}=0[/tex] mentre negli appunti che ho viene considerato ...

chiedo il vostro aiuto per un probema di configurazion di rete e qui vi espongo il problema:
ho un solo computer che e' collegato ad una rete residenziale per attenere un collegamento internet a questa rete posso accedere con un solo pc.
Nel mio compuere c'e una scheda di rete collegata con un cavo ethernet e anche una scheda interna wifi .
come devo configurare la scheda wifi in modo che diventi un punto d'accesso ad internet con altri pc o palamri ?
spero in un vostro ...

Ciao a tutti!!.....non riesco a risolvere un paio di quesiti,qualcuno può darmi una mano?:
(1) devo dire se è vero o falso che $ ZZ$/$2ZZ$ contenuto in $ZZ$/$2ZZ[x]$/$(x^4+x+1)$ è un'estensione di campi di grado 4
(2) è vero o falso che dati $ n \geq 2 $ numeri primi distinti p1,...,pn la radice n-esima del prodotto $ root(n)(p1*...*pn) $ è sempre irrazionale?
Per la prima domanda devo dimostrare che $ZZ$/ ...
Una bobina di 400 spire e area 20cm^2 ha una resistenza di 12 omega. E' completamente immersa in un campo magtnetico uniforme di 0,06T, le cui linee sono perpendicolari al piano della spira. Il valore del campo magnetico viene aumentato velocemente e la sua intensità triplica in 100microsecondi. Di quanto aumenta il flusso della bobina?
TENTATIVO$ \Delta\Phi = A(B_1-B_0)=0,0020\cdot (0,18-0,06)=0,00024$.Dovrebbe venire $9,6\cdot 10^{-2}$
Per il resto riuscirei a risolvere applicando la legge di Faraday-Newman, vorrei solo capire ...

ciao riposto la mia domanda di qualche giorno fa:
"Ciao ragazzi ho bisogno di una mano su questo (per me difficilissimo ) esercizio
siano $K sub F$ un'estensione finita e $sigma:K->K'$ un omomorfismo di campi:
a) dato un elemento algebrico $alpha in F$ si usino l'omomorfismo $sigma~:K[x]->K[x]', sum_(i = 0)^(n) ai x^i -> sum_(i = 0)^(n)sigma(ai) x^i $ e il teorema fondamentale dell'omomorfismo per dimostrare che esistono un'estensione finita $K' sub F1$ e un omomorfismo $tau1:K(alpha) ->F1$, che estende $alpha$, ...

L'integrale curvilineo è della forma differenziale: $(y/(x^2+y^2))dx-(x/(x^2+y^2))dy$ esteso all'ellisse di centro (0;0) e semiassi $a$ e $b$ con a>b percorsa in senso orario. Parametrizzando l'ellisse(in senso antiorario) ho $x=acost$ $y=bsint$ con t fra 0 e $2pi$. Essendo l'integrale in senso orario devo poi mettere un meno davanti all'integrale. Facendo i calcoli ottengo poi da calcolare l'integrale in dt di: $1/(a^2(cost)^2+b^2(sint)^2)$. Come si calcola?

Salve a tutti... ho nuovamente un problema di analisi in piu variabili: ecco qua l'esercizio su cui mi sono bloccato:
$x^4 + ax^2y + y^2$, cercare punti stazionari e dire se sono massimi o minimi;
Il mio problema sta nel dimostrare che in (0,0) sia effettiavmente un punto di minimo ( e non sia di sella), poiche' salta fuori la matrice hessiana semidefinita:
0 0
0 2
in piu, oltre a questo, ho difficolta' con il parametro: nelle soluzioni c'e' scritto che per a ...

mi è capitato di dover calcolare le derivate pzrziali in punti particolari (come una funzione definita a tratti ) con il rapporto incrementale entrambe le derivate parziali valevano zero quindi è un punto stazionario e devo usare la matrice hessiana x capire che tipo di punto è ma come faccio a calcolare quanto valgono le 4 derivate seconde in quel punto???
ad esempio la funzione
f(x; y) =sqrt(xy(x + y^2 + 3)) in particolare i punti in questione sn (0,3) (0,-3) (0,0) in questi punti il ...

Ho la congruenza [tex]y+iv\equiv x+ju \bmod{uv}[/tex] dove [tex]u[/tex] e [tex]v[/tex] sono coprimi. In ciò che sto leggendo è dato per scontato che, fissati [tex]x[/tex] e [tex]y[/tex], esista una coppia [tex]i[/tex], [tex]j[/tex] che soddisfi la congruenza. La cosa non mi è sembrata così immediata così ho cercato di dimostrarlo. Ovviamente mi sono bloccato quasi subito (non ho mai trattato problemi di questo tipo).
Sapreste darmi qualche consiglio?

Buonasera, devo risolvere questo integrale:
$int_{+ delta T} dz/(1-e^(1/z)); T={1/10<=|z|<=1/5}<br />
L'unica singolarità che ho riscontrato è uno z=0, che però non appartiene al suddetto dominio.<br />
Ho provato, comunque, a fare un cambiamento di variabile, ponendo $w=1/z$, ottenendo<br />
<br />
$-int_{+ delta D} (dw)/(1-e^w)w^2; D={5
sia V uno spazio vettoriale di dimensione n, U un sottospazio di V, dimU=p. allora esiste un'applicazione lineare $T:V to K^(n-p)$ tale che KerT=U.
Il prof ha detto che bisogna usare lo spazio duale, ma non ho la benchè minima idea da dove si parta. qualcuno mi può dare un suggerimento iniziale?
Ho l'affermazione "Nello spazio proiettivo tridimensionale, date due rette sghembe ed un punto esterno ad esse esiste un'unica retta passante per quel punto che interseca le due rette".
Utilizzando il principio di dualità proiettiva devo ottenere l'affermazione duale.
Essendo le rette sottospazi di dimensione 1 in uno spazio di dimensione 3, esse sono autoduali e quindi rimangono rette. I punti invece, avendo dimensione 0, diventano piani (dimensione 3-1-0=2). Cosa dire rella relazione di ...
devo dimostrare che $dimHom(V,W)=dimVdimW$
chiamo dimV=n e dim W=m. Ho scelto una base B di V e una base C di W.
perndho questi due spazi vettoriali:
$Hom(V,W)$ e $M(mxn,K)$ di cui conosco perfettamente la dimensione che è $mxn$. definisco un'applicazione lineare tra i due e la chiamo $M_C^B(T)$ è devo dimostrare che è un isomorfismo, cioè una funzione lineare, e biettiva.
ho difficoltà ha dimostrare la seconda proprietà della linearità, cioè
...