Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goemon1
Salve a tutti, sono in difficoltà sul passaggio da un dominio in coordinate cartesiane ad uno in coordinate sferiche : il dominio è il seguente : $D={(x,y,z) in R^3 : x^2+y^2+z^2leq 4 }$ le coordinate sferiche sono :$ { ( x=rho cos(theta)sin(varphi) ),( y=rho sin(varphi)sin(theta)),(z=rho cos(varphi) ):}$ Io sono andato a sostituire nell'equazione $ x^2+y^2+z^2leq 4 $ le coordinate sferiche , ma da li non riesco a determinare ρ,φ,θ come potrei fare??? ringrazio tutti per l'eventuali risposte , buona giornata.
5
26 nov 2010, 11:41

piratax89
Volevo sapere se ho le idee chiare per favore mi basta un commento per capire se va bene. A questo punto come si trova la base di autovettori? non mi è chiaro ancora...
2
24 nov 2010, 18:28

Nimrud
Risolvendo questo integrale $ int_(log7)^(1)e^{x} dx $ mi son imbattuto nel caso $ e^{log7} $, il risultato dell'integrale è 6, come posso risolvere quell'esponenziale?
5
26 nov 2010, 10:56

Spiros
Sono davvero desolato per la vaghezza dei termini, ma non riesco a trovarne di migliori. La mia domanda credo abbia una risposta molto semplice: devo misurare la lunghezza del grafico di una funzione $f: [a, b] \rightarrow \mathbb{R}$, ossia la lunghezza della curva descritta da quella funzione. Ora, dato che la funzione è una parametrizzazione della curva, in teoria dovrebbe bastare fare un integrale di linea della funzione 1, ossia: $\int_a^b f(x) \cdot f'(x) \ dx$. È corretto? Grazie in anticipo.
3
25 nov 2010, 22:58

Titania1
Ciao a tutti. Ho un problema, come da titolo, nell'utilizzo del compilatore Javac. Una volta impostato il path, digitando javac NomeClasse.java javac dovrebbe compilare il file. In realtà però ricevo il seguente messaggio: javac: file not found: NomeClasse.java Usage javac <options> <source files> use -help for a list of possible options Ho provato su due computer diversi e il risultato è lo stesso, quindi sicuramente è ...
10
24 nov 2010, 17:08

pagliagiorgia
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano su questo (per me difficilissimo ) esercizio siano $K sub F$ un'estensione finita e $sigma:K->K'$ un omomorfismo di campi: a) dato un elemento algebrico $alpha in F$ si usino l'omomorfismo $sigma~:K[x]->K[x]', sum_(i = 0)^(n) ai x^i -> sum_(i = 0)^(n)sigma(ai) x^i $ e il teorema fondamentale dell'omomorfismo per dimostrare che esistono un'estensione finita $K' sub F1$ e un omomorfismo $tau1:K(alpha) ->F1$, che estende $alpha$, cioe' che soddisfa $tau1 |k = sigma$ b) si deduca dal ...

nyx1
Ciao ragazzi, Ho fatto questo esercizio e vorrei un vostro parere. Credo vada bene ma non si sa mai: Trovare, in Q[x], il quoziente e il resto della divisione eucllidea del polinomio $ f= 2x^(4) + 2x^(2) +6 $ per il polinomio $g= x^2-2x$. Svolgimento. Inanzitutto divido il termine di grado massimo di f per il grado massimo di g, ottengo il termine di grado massimo del quoziente, $2x^2$. Moltiplico $2x^2$ per g(x) e ottengo $2x^4-4x^3$ Opero con il ...

markowitz
Se ho un sistema lineare (cerco soluzioni reali) con $N$ equazioni in $N$ incognite, se non erro, ho, in generale, una sola soluzione. Sbaglio? E se il sistema è fatto di equazioni non lineari posso dire lo stesso? Intuitivamente penso di no ma vorrei conferme e/o chiarimenti. Grazie.
8
25 nov 2010, 09:14

toguttina
Buon pomeriggio a tutti! volevo sapere come definireste l'insieme $Sp(x_0)$ ossia lo spettro calcolato in $x_0$. Grazie
4
25 nov 2010, 13:03

Meander
Ciao a tutti! Leggendo nel manuale di teoria un'affermazione che esprime il seguente concetto mi sono trovato in difficoltà: ho due rette r ed s di equazioni parametriche: r: OP = OP' + t(v') s: OP = OP" + s(v") dove v' e v'' sono i vettori direttori e OP' e OP'' i punti di passaggio delle rette Ora se le rette sono incidenti, significa che il punto di intersezione OP può essere espresso da entrambe le ...
1
25 nov 2010, 18:58

meck90
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul concetto di differenziabilità per funzioni di due variabili. Esiste un teorema per il quale se la funzione f(x,y) è dotata di derivate parziali continue in un punto allora è differenziabile in quel punto e quindi è dotata di piano tangente. Cio' che non mi è chiaro è il fatto che la continuità delle derivate parziali mi dà informazioni relative a due direzioni in cui derivo e non all'intorno del punto e quindi come faccio a sapere cosa accade ...
4
22 nov 2010, 09:49

friggi195
Ciao a tutti, ovviamente alla domenica sera sorgono i dubbi più amletici! Io ho un titolo con cedole che genera questo flusso di cassa: Data | Importo 0. -P 4/12 +210 16/12 +210 28/12 +3310 Mi si chiede di fissare un prezzo tel-quel e da quello ricavare il prezzo secco. Fin qui nessun problema particolare! Ma poi nel flusso di cassa al posto di -P devo metterci il corso secco o quello tel quel? Lo scopo dell'esercizio è ricavare il ...

Seneca1
Vorrei proporre al forum i seguenti problemi sui limiti di funzioni reali di una variabile reale: 1) Esistono limiti non calcolabili con tecniche che prescindono dall'uso di De L'Hospital o di Taylor? 2) Esiste un criterio (anche solo teorico, un po' come quello che predica qualcosa sull'esprimibilità di un integrale in termini di funzioni elementari) che mi indichi quando un limite non è risolubile per "vie elementari" (escludendo De L'Hospital e Taylor) ? Magari non hanno ...
7
23 nov 2010, 16:48

saettadizeus
Salve a tutti, ho una serie di funzioni su n variabili. Esempio su 3 variabili: [tex]a+b+ab-ac+abc = 1[/tex] Le funzioni che vado ad analizzare sono tutti polinomi di grado 1. Esiste un metodo analitico (per calcolare le soluzioni ?

Manu_871
Ciao a tutti, oggi il professore in aula ha calcolato il seguente limite: [tex]\lim_{n \to \infty} \sqrt[3]{n+1} - \sqrt[3]{n}[/tex] dopo alcuni passaggi (che purtroppo mi sono perso) il limite ha assunto questa forma: [tex]\sqrt[3]{n+1} - \sqrt[3]{n} = \frac{1}{ \sqrt[3]{(n+1)^2} + \sqrt[3]{(n+1)n} + \sqrt[3]{n^2}}[/tex] dopo di che ha concluso che [tex]\lim_{n \to \infty} \sqrt[3]{n+1} - \sqrt[3]{n} = 0[/tex] qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente lo svolgimento dell' ...
2
25 nov 2010, 18:02

mario123456789-votailprof
Salve a tutti, mi potete dire dove sbaglio? questo è il limite iniziale $\lim_{n \to \infty}(1-sqrt(n+1)+sqrt(n))^sqrt(n)$ applico la regola ed ottengo $\lim_{n \to \infty} e^log(1-sqrt(n+1)+sqrt(n))^(sqrt(n))$ quindi adesso calcolo direttamente il limite dell'esponente di e $\lim_{n \to \infty}sqrt(n)log(1-sqrt(n+1)+sqrt(n))$ adesso penso di applicare male la razionalizzazione, perchè non riesco a togliere la radice dal numeratore usando questo sito mi dice che tende a $-1/2$ http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... n+%2B+1%29 qualcuno mi può dire come continuare?

Darèios89
Ho dei dubbi con delle equazioni di ricorrenza, qualcuno di voi saprebbe aiutarmi? [tex]T(n)=5T(n/5)+n \log n[/tex] Io ho pensato: [tex]\log n=m 2^m=n[/tex] [tex]T(2^m)=5T(2^m/5)+2^m/m[/tex] [tex]\frac{T(2^m)}{2^m}=\frac{5T(\frac{2^m}{5})}{2^m}+\frac{1}{m}[/tex] [tex]S(m)=\frac{T(2^m)}{2^m}[/tex] S(m)=5S(m/5)+1/m Ora dovrei potere applicare qualcuno dei casi del teorema Master, ho pensato....il secondo. Come soluzione avrei ...
7
16 nov 2010, 11:20

Loverdrive
Ciao ragazzi. Mi sapete indicare l'utilità dei numeri primi in informatica, oltre alla crittografia?
8
18 nov 2010, 13:57

Injo
Siano [tex]0 \leq \lambda < \mu \leq L[/tex] con [tex]L[/tex] fissato. Devo contare quante sono le coppie [tex](\lambda,\mu)[/tex]. Con tutta la mia ruggine ho ragionato in questo modo: - Se [tex]\mu=L[/tex], allora [tex]\lambda\in\{0,...,L-1\}[/tex] ovvero vi sono [tex]L[/tex] valori possibili per [tex]\lambda[/tex]. - Se [tex]\mu=L-1[/tex], allora [tex]\lambda\in\{0,...,L-2\}[/tex] ovvero vi sono [tex]L[/tex] valori possibili per [tex]\lambda[/tex]. ... - Se [tex]\mu=2[/tex], allora ...
3
25 nov 2010, 20:19

giaorl
Ho un problema (a mio parere) grave con la definizione di integrale di Lebesgue. Ricordo alcune definizioni preliminari (riferimento "Real & Complex Analysis" di W. Rudin). [tex](X, \mathfrak{M},\mu)[/tex] denoterà uno spazio di misura. Definizione: Una funzione [tex]s: X \rightarrow [0,+\infty[[/tex] si dice semplice se è misurabile (contoimmagini di aperti sono nella sigma-algebra) e [tex]s(X)[/tex] è un insieme finito. Ogni funzione semplice può essere espressa come combinazione lineare di ...
4
25 nov 2010, 19:52