Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Sia $G$ un gruppo abeliano finito,siano $x$,$y$ due elementi $inG$ di ordine rispettivamente $m$ ed $n$ dimostrare che esiste un elemento di ordine il $m.c.m.(m,n)$ Secondo me si deve costruire un tale elemento , qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per la soluzione? Grazie!

pagliagiorgia
Ciao a tutti, dai miei appunti di analisi ho capito che la derivata direzionale di una funzione in un dato punto e dato un versore ( o un vettore ) è il prodotto scalare fra il gradiente ('g')e il versore ('v'). Ma il vettore deve essere unitario? In caso contrario devo dividere x la norma ciascuna delle sue componenti? oppure cosa posso fare?

-d4rkst4r-
Salve a tutti! Vi scrivo perchè da un pò di giorni cerco di trovare "qtiplot" per Mac OSX, ma il problema è che si trovano solo demo che non funzionano al modo adeguato coem quelli che girano su linux. Vi volevo chiedere, non c'è qualche programmino open source che sia molto simile a qtiplot per Mac osx?? Vi ringrazio molto! Buona serata
5
28 nov 2010, 21:03

DavideGenova1
Ciao amici! Vorrei chiedere se in tutti i composti ionici in cui gli ioni, poliatomici, sono formati da più atomi legati da legami covalenti, come ad esempio idrossidi e i diossidi, hanno legami ionici ad entrambe le estremità. Intuitivamente direi di sì, ma preferisco chiedere... Un'altra domanda che vorrei porre è se i composti che presentano solo legami molecolari e che si scindono in ioni in acqua (che sappia io solo gli acidi, ad esempio $HCl(g) -> H^+ (aq) + Cl^-$$(aq)$) presentano ...

Sk_Anonymous
[mod="WiZaRd"] Le considerazioni matematiche dell'utente primogramma in questo topic sono errate. Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso. In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum. Il presente messaggio non deve esser rimosso, pena la sospensione o il ban dal forum Gli amministratori e ...

hamming_burst
Salve, vorrei un piccolo aiuto nel capire come risolvere questo esercizio, allego l'immagine dell'esecizio così è più semplice spiegare: quello da trovare è l'accelerazione media. Ho provato diverse strade, ma il risultato che mi viene è sempre differente da quello del libro. Il dubbio principale se le velocità sono espresse in modulo (v1 e v2) come diavolo trovo $|Delta$v$|$ cioè il modulo del differenziale del vettore velocità. Qua siamo in 2D, e per ...

fra017
intanto volevo premettere che vi ringrazio perche sono uno che chiede molto e apre molti topic su questo forum. vengo al mio dubbio, quando faccio lo sviluppo di taylor e devo aggiungere il resto il libro dice che c'è quello di peano che si calcola $o((x-x_0)^n)$ o se $x_0=0$ segue che: $o(x^n)$ ma dice anche che x esempio il resto di $sinx=o(x^(2n+1))$ ho letto anche di approssimazioni del resto..insomma potete fare un po di luce sui miei dubbi? vi ringrazio in anticipo
9
25 nov 2010, 22:26

darkmundus
sul mio libro di analisi c'è scritto che una funzione è uniformemente continua se per ogni $\epsilon > 0$ esiste un $\delta > 0$ tale che per ogni coppia $x, x' in X$ con $d(x, x') < \delta$ si ha $d(f(x), f(x')) < \epsilon$ ora ricercando sul web, dato che non c'è scritto altro, sono venuto alla conclusione che vuol dire che per ogni piccola variazione in $x$ di una funzione c'è una piccola variazione di $f(x)$ ho capito giusto? vorrei quindi sapere la ...
3
28 nov 2010, 17:49

Hop Frog1
come fate voi a risolvere un polinomio di terzo grado che non ha radici intere, quindi non si riesce a determinare a priori una radice che si possa usare nella divisione tra polinomi? tipo: $ x^3-2x^2-x+1 $
3
29 nov 2010, 15:06

nadia1991-votailprof
Salve a tutti, dopo aver studiato bene tutto il capitolo su fluidostatica e fluidodinamica non riesco a risolvere degli esercizi apparentemente banali. Ve ne scrivo 2: 1) Un corpo di densità 750 kg/m^3 galleggia sull'acqua avendo sommerso una parte del suo volume uguale a...? 2)Un corpo di massa 1,4 kg e volume 900 cm^3 viene immerso in acqua. Il suo peso apparente è...? Vi prego di aiutarmi. Grazie

KrusH
ragazzi mi dovreste spiegare la dimostrazione di de morgan che poco l'ho capita mi è stato chiesto di dimostrare $ A\\(B uu C ) = (A\\B) nn (A\\C) $ se è vera come si deve procedere? io avevo pensato così sappiamo che $ A\\(B uu C) $ abbiamo $ x in A $ e $ x !in (B uu C) $ $ -> $ $ x in A $ ma $ (x !in B $ oppure $ x !in C) $ $ -> $ $ ( x in A $ ma $ x !in B ) $ oppure $ (x in A $ ma $ x !in C)$ ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un problemino che mi sembrava concettualmente semplice, un banale caso di moto rettilineo uniformemente accelerato, ma sto trovando uno scoglio... Da un'altezza di 10,0 m cade una castagna e, quando ha già percorso 2,5 m cadendo, ne viene lanciata di proposito una verso il basso, di cui si deve calcolare la velocità iniziale perché entrambe arrivino contemporaneamente a terra. È da trascurare l'attrito dell'aria e si considera l'accelerazione di gravità ...

paolo171
Per quali valori di n appartenente a $N$ si ha 3$n^2$ $<=$ $2^n$ ? (si facci qualche esperimento, si formuli una congettura e la si dimostri procedendo per induzione su n) io ho fatto così e non so se sia giusta,voi che dite? grazie in anticipo!! Per n=1 $1^3$

Mathcrazy
Ragazzi la domanda è banale, ma ho bisogno di avere delle certezze. 1) In una trasformazione isobara [tex]$L = \int_{V_1}^{V_2} {PdV} = P \int_{V_1}^{V_2} {dV} = P (V_2- V_1) $[/tex] Questa vale sia per reversibili che irreversibili, oppure solo per le reversibili? Io ricordo entrambe, ma non ricordo il perché. 2) In una politropica invece si trova che: [tex]Q= m c_n \Delta T[/tex] dove [tex]$c_n$[/tex] è il calore specifico di una politropica che vale: [tex]$c_n = c_v \frac{n-k}{n-1} \text{, dove } K = \frac{c_p}{c_v}$[/tex] Queste valgono sia per reversibili che ...

Vegetabbo
Sia dato uno spazio vettoriale $V$ di dimensione 4, una cui base è $B_V = (v_1, v_2, v_3, v_4)$ Determinare per quale valore del parametro k i seguenti vettori risultino linearmente dipendenti: $w_1 = (1, 0, -1, 2) $ $w_2 = (2, -1, 1, 2) $ $w_3 = (-1, 2, k, k+7) $ Che ho fatto? Ho fatto lo span di quei tre vettori e ho riscritto la matrice dei loro coefficienti: $((1,2,-1),(0,-1,2),(-1,1,k),(2,2,k+7))$ ..e ho ridotto a scala nel modo seguente: $((1,2,1),(0,-1,2),(0,0,k+5),(0,0,k+5))$ Ora cosa devo impostare??.. Che il rango di ...
19
28 nov 2010, 12:45

xsl
Salve ragazzi, mi è stata presentata la seguente formula $(2PR)/(P+R) = 2 / (1/R + 1/P)$ Vorrei capire come giungere alla formulazione di destra, partendo da sinistra! Inutitivamente credo che al numeratore è stato moltiplicato $1/(PR)$, ma poi non so più andare avanti.

Hop Frog1
Dunque io avrei un piccolo dubbio sulla parte pratica che riguarda l ostudio della convergenza uniforme delle successioni di funzione. COme noto, per la definizione la convergenza uniforme si ha quando: $ lim [ max |f_n(x)-f(x)|]=0 $ Sappiamo pero anche per un importante teorema che la convergenza uniforme implica la continuita' di f(x), quindi se la funzione a cui tende puntualmente e' discontinua allora non vi e' conv uniforme (spiego ogni passaggio piu' che altro per non perdermi XD). Ora il ...
3
29 nov 2010, 11:18

Mulder90
Il testo dell'esercizio è questo: Quanti sono i numeri di $6$ cifre nei quali ogni cifra è maggiore o uguale alla successiva? (Sono esempi di tali numeri: $(755420, 555555, 654311)$ $((n+k-1)!)/((n-1)!k!) =(15!)/(9!6!)=5005$ va bene come soluzione?
6
26 nov 2010, 19:03

Vegetabbo
il mio sistema, già ridotto a scala, è il seguente: $ { ( x_1 -x_2 +(k+1)x_3 -x_4 = k ), ( x_2 -[(k+1)/2]x_3 +x_4 = (1-k)/2 ), ( [(k+1)/2]x_3 -(k+1)x_4 = -(k+3)/2 ) :} $ Dato che $x_4$ è una variabile libera (cosa che ancora non mi è chiara, comunque) osservo che $x_4 = t in RR$ Ora nel discutere il sistema io prima faccio il caso più semplice in cui $k=0$ ed è tutto rose e fiori.. Però quando poi discuto il caso in cui k diverso da 0, giungo a calcoli strani.. per dirne una: $x_3$ mi viene uguale a ---> $(2kt -k +2t -3) / (-k -1)$ ...mi devo portare ...
11
27 nov 2010, 12:53

Hiei1
Ciao ^^ potreste aiutarmi a capire una formula di questo problema??? Un proiettile di massa m = 100 g è sparato orizzontalmente in un blocco di legno di massa M = 5 kg, fermo su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito fra blocco e superficie è μ = 0.35. Sapendo che il proiettile si arresta dentro il blocco e che il sistema striscia per un tratto d = 3m sulla superficie, determinare la velocita v del proiettile. utilizo allora il principio di conservazione della ...