Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi. Stavo studiando in questo momento analisi e non riesco a capire un passaggio che svolge il mio professore nei miei appunti e nel libro (scritto dallo stesso professore) e, visto che in questo periodo non posso andare direttamente da lui, spero che voi possiate aiutarmi.
Ad un certo punto di una dimostrazione esegue questo passaggio:
Con $ 0< h <= 1 $
$ (e+h)^n-e^n=h((e+h)^{n-1}+e(e+h)^{n-2}+...+e^{n-2}(e+h)+e^{n-1}) $
Ora non so se stia applicando una formula di cui non sono a conoscenza o abbia eseguito una ...

Ciao ragazzi,volevo un chiarimento se possibile.
Funzione a 2 variabili.
Una funzione non derivabile (es. nell'origine) può essere continua?
lo verifico con il rapporto incrementale?
scusate se ho scritto cretinate grazie anticipatamente

Studiando le eq. diff., mi sono imbattuto in questa categoria.
Sul "Marcellini Sbordone" non ho trovato molte informazioni, mentre nel "Manuale delle formule matematiche" (del Bartsch) sono riportate alcune considerazioni.
Quella più significativa riguarda la soluzione di eq.diff. OMOGENEE a coefficienti variabili, che prevede di trovare un integrale particolare ($ y_P $ ) della stessa per poi attuare la sostituzione $y=z*y_P $, in modo da far "sparire" il termine in y e ...

Salve, ho la seguente PDE del primo ordine:
[tex]\begin{array}{lc}
u_{t}+\frac{2}{3x}u_{x}=\frac{1+t}{3x} & t>0,x\in R\\
u(0,x)=1+sin(x)\end{array}[/tex]
devo risolverla con il metodo delle caratteristiche. Mi potete indicare se e dove sbaglio per favore?
parametrizzo in s:
[tex]$x=x(s),t=t(s),u=u\left[x(s),t(s)\right]$[/tex]
[tex]$\frac{du}{ds}=u_{t}t_{s}+u_{x}x_{s}$[/tex]
[tex]$\frac{dt}{ds}=1\Rightarrow t=s,t=0\Rightarrow s=0$[/tex]
[tex]$\frac{dx}{ds}=\frac{2}{3x}\Rightarrow x=\frac{2}{3}t+x_{0}$[/tex]
dunque la curva caratteristica è:
[tex]$x_{0}=x-\frac{2}{3}t$[/tex]
la ODE per u ...

Ciao a tutti!! Avrei un dubbio riguardo il risultato di questo limite:
$ lim_(x -> 0+) $ (1+x) * $ lim_(x -> 0+) (1+x) * e^{1/x} - e^{x + 1/x} $
per risolverlo ho sviluppato al terzo ordine $ e^{1/x} $ ottenendo: $ 1 + 1/x + 1/(2*(x)^(2))+ 1/(6*(x)^(3)) + o(1/(x)^(3)) $
svolgendo i conti mi viene che il limite tende a + $ oo $, secondo voi è giusto?
Ho provato a far disegnare al pc il grafico ma come risultato per x vicino 0+ mi viene - $ oo $
Grazie in anticipo per la risposta!!! =)

Ciao ragazzi, come da titolo non riesco ad inserire gli spazi nelle stringhe utilizzando il semplice scanf. Ad esempio se volessi scrivere nella stringa cognome "Di Natale", il programma termina l'esecuzione. Vi posto il codice sorgente sperando possiate aiutarmi. Vi ringrazio in anticipo.
#include
#include
#include
main()
{
struct persona{
char nome[20];
char cognome[20];
int eta;
char ...

Salve ragazzi! Come da titolo avrei bisogno di un aiuto nel capire come affrontare (e risolvere) gli integrali nel campo complesso. Ho letto sulle dispense del corso di analisi che è possibile ricondurre il calcolo di un integrale curvilineo ( di una funzione continua da $ CC $ in $ CC $ ) al calcolo di un integrale lungo una curva di due forme differenziali (fin qui ci sono). Adesso, la mia domanda è, posso passare per una strada più breve, senza definire ogni volta le ...

Salve, scusate ma mi occorre come sempre il vostro aiuto
ho sbagliato questo esercizio all'esame, probabilmente in maniera concettuale
per mia abitudine non rifaccio esercizi sbagliati, quindi mi affido alla vostra bontà per la risoluzione, possibilmente completa
dice più o meno così
Sul piano un proiettile di massa $0.3 kg$ colpisce una sottile asticella di legno con velocità $v_1$, penetra all'interno ed esce con velocità $v_2$ minore di ...

Salve a tutti. Ho questo problema alquanto strambo:
"Un punto materiale si muove lungo l'asse x con legge oraria $x=(1 m/s^2)t^2 - (40 m/s)t$. Determina la velocità in funzione del tempo e la distanza massima percorsa dal corpo allontanandosi a sinistra dell'origine. Calcola poi la velocità con cui il corpo passa id nuovo per l'origine dopo l'istante iniziale$.<br />
<br />
Allora, la velocità in funzione del tempo è facilissima, basta applicare la formula $v_f=v_0+at$ e quindi $v=-40+2t$. Il problema è la distanza percorsa e la velocità, non riesco a trovarle!<br />
<br />
Ho impostanto il sistema:<br />
${(v=-40+2t),(s=t^2+40t):}$, e il tempo è $t=(40+v)/2$, ma non me ne faccio ...
Sto leggendo il libro di Evans, Partial Differential Equations, §3.2 (caratteristiche). Ho un dubbio sulla dimostrazione del Lemma 2.
Infatti, l'autore ha una famiglia di problemi di Cauchy
[tex]$\begin{cases}\dot{p}=-DzF(p(s), z(s), u(s))p(s)-D_xF(p(s), z(s), x(s)) \\
\dot{z}=D_pF(p(s), z(s), x(s))\cdot p(s) \\
\dot{x}=D_pF(p(s), z(s), x(s))\\
x(0)=y; \\
z(0)=g(y); \\
p(0)=q(y).
\end{cases}[/tex]
dove [tex]q(y), g(y), F(p,z,y)[/tex] sono funzioni regolari. Ora l'autore scrive ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche delucidazioni di tipo teorico sulle Distribuzioni, che sto affrontando in questo periodo nel corso di Analisi 3.
A quanto ho capito, queste distribuzioni sono state teorizzate per poter modellizzare un numero maggiore di funzioni, che non erano previste precedentemente, vedi $delta(t) = { ( +oo " " t=0 ),( 0 " " t!=0 ):}$; e chiamo $D'$ lo spazio di questi funzionali lineari e continui ( ovvero applicazioni $f : D -> CC$ per cui valgono le proprietà di linearità e ...

Trovare la velocità relativa di 2 oggetti se, quando si muovono uniformemente l'uno verso l'altro si avvicinano di 4 metri ogni secondo e se, quando si muovono uniformemente nella stessa direzione con le velocità originali, si avvicinano di 4m ogni 10s.
[Risp: 2,2 m/s , 1,8 m/s]
avevo pensato di risolvere il problema con un sistema in cui le velocità sono le 2 incognite
mi sembra di capire che intanto la loro somma sia 4 m/s e avevo pensato di porre come altra condizione ...

Salve a tutti,
se abbiamo una variabile aleatoria $X$ ed un suo campione aleatorio $(X_1,..,X_n)$ con delle sue osservazioni $(x_1,..,x_n)$ dette campioni per la variabile aleatoria $X$
Le mie dispense di statistica e calcolo delle probabilità dicono che la media campionaria è pari alla media delle variabili aleatorie $X_i$, il mio dubbio però è come si calcola la media su variabili aleatorie, ovvero come faccio a sommarle e via ...

Buonasera a tutti.
Ho un problema che mi sta assillando.
Ho un file .txt così fatto :
CODA TESTA PESO
1 ..
2
.
.
409.556 ETC.
In pratica sotto CODA , TESTA e PESO ho 409.556 valori incolonnati.
Diciamo che devo trattarli come vettori in java. Il problema è che non riesco a scrivere tre vettori e metterci quei valori perchè non riesco a selezionare una sola colonna.
Mi spiego meglio:
// Dichiaro il vettore CODA
int [] CODA { qui ...

Ciao Ragazzi!
Ormai si approssima l esame e comincio a ripetere per bene alcune cose..tra cui il binomio di Newton!
La mia prof ce l ha fatto dimostare con l'induzione,ma non nella formula generale (a+b,ma nella forma (1+x)
ma non riesco a trovarla da nessuna parte...qualcuno mi può aiutare?

Ciao! ho trovato questo esercizio risolto sul mio libro di algebra,
il polinomio $x^2+x+1$ non ha zeri in $ZZ//2ZZ$ ed è quindi irriducibile, ma in $ZZ//3ZZ$ abbiamo $x^2+x+1=x^2-2x+1=(x-1)^2$ .
Non ho capito come si ragiona per ottenere quest'ultima uguaglianza.... grazie a chi mi aiuterà!

Com'è possibile che, anche settando correttamente le priorità di avvio dal bios, si avvia sempre e solo il sistema operativo?
Provo a settare come prima priorità USB oppure CD, e anche salvando, all'avvio non legge le periferiche (che però sono masterizzate correttamente perchè con altri boot manager -tipo PLOP- funzionano bene).
Qualcuno sa quale puo essere il problema? E' importante...
PS: i settaggi di priorità rimangono tra un avvio e l'altro, quindi NON CREDO sia un problema di ...

Ciao a tutti.Il mio problema è il seguente:
Un'azienda produce termometri con lettura non precisa e definita da una variabile casuale X ∼ N(0.05,1.1). Scelto a caso un termometro, determinare la probabilità che, al punto di congelamento dell’acqua, la lettura sia meno di 1,24◦C, sia almeno −1.72◦C e sia compresa tra −1.00◦C e 1.67◦C. Infine, si determinino i valori di temperatura che delimitano il 3.5% inferiore e il 3.5% superiore della distribuzione di probabilità su X.
Ho calcolato le ...

Sto incontrando difficoltà a svolgere il seguente esercizio:"Determinare le funzioni $f(x,z)$,tali che il rotore del campo vettoriale $ul(F)=yz ul(e1)+f(x,z) ul(e2)+xy ul(e3)$ coincida con il vettore $ul(e3)-ul(e1)$".Io ho svolto la seguente procedura:$rot ul(F)=| ( ul(e1) , ul(e2) , ul(e3) ),( del/(del x) , del/(del y) , del/(del z) ),( yz , f(x,z) , xy ) |=(x-del f(x,z)/(del z)) ul(e1)+(del f(x,z)/(del x) -z) ul(e3)$ e ho così costruito il sistema ${ ( x-del f(x z)/(del z)=-1 ),( del f(x z)/(del x) -z=1 ):}$.Tramite integrazione o ottenuto ${ ( f(x z)=xz+z+c1 ),( f(x z)=xz+x+c2 ):}$.Come posso procedere adesso?

Ciao ragazzi, ho una domanda da porvi riguardo la definizione di determinante. Vi spiego come ce l'ha spiegato il professore in classe.
Dimostreremo che esiste una (e un' unica) funzione (dallo spazio delle matrici di ordine $n$ ad $RR$)con queste proprietà:
i- $det_n(I)=1$;
ii- $det_n$ è lineare sulle righe di $A\inM(nxn)$;
iii- scambiando due righe il determinante cambia segno.
Dopodichè abbiamo dedotto alcune conseguenze di queste ...