Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jollothesmog
ho la mia funzione $sqrt(x)-x+2$ e la sto svolgendo secondo consegna, ossia prendo come dominio il C.E., mi calcolo $y=sqrt(x)-x+2$ in modo da trovare $Im f".<br /> l'immagine mi è venuta $(-infty,9/4)$<br /> ora devo renderla iniettiva, in quanto ponendo $y=sqrt(x)-x+2$ mi vengono 2 risultati, ossia $x=((2y+5)+sqrt(-4y+9))/2$ e $x=((2y+5)-sqrt(-4y+9))/2$ come faccio a capire quali sono le restrizioni che devo fare per renderla iniettiva?

Danying
Salve, desideravo un aiuto sulla seguente disequazione. $e^(-(x-1)^2)-2e^(-(x-1)^2)* (x-1)^2>0$ è la derivata prima della funzione $ |x-1|*e^(-(x-1)^2)$ per x>1 mi serviva sapere come sia possibile risolverla... ai fini degli intervalli di Monotonia.. grazie. Cordiali Saluti.
4
19 dic 2010, 15:52

Danyele87
Ciao a tutti, devo dimostrare (in pratica risolvere l'integrale) la TDF della funzione in oggetto: $f(x)= 1/(x^2+a^2) $ applicando la definizione ottengo il seguente integrale da risolvere: $1/sqrt(2pi)int_(-oo )^(+oo)f(x)e^(-iwx)dx$ quindi l'integrale diventa: $1/sqrt(2pi)int_(-oo )^(+oo)1/(x^2+a^2)e^(-iwx)dx=2/sqrt(2pi)int_(0 )^(+oo)1/(x^2+a^2)e^(-iwx)dx$ con x ed a appartenente ad R ed a>0. Il risultato dell'integrale nella variabile w è: $ sqrt((pi/2))(e^(-a|w|))/a$ mi viene da pensare di risolvere l'integrale PER PARTI procedo quindi nel seguente modo: pongo $f(x)=1/(x^2+a^2)$ e ...
4
17 dic 2010, 16:17

giozh
ho per definizione che il residuo di una funzione in z0 (singolarità isolata) è [tex]\frac{1}{2\pi i} \int_{\gamma} f(x)dz[/tex] con gamma una curva chiusa regolare che contiene solo z0 come punto singolare. ora siccome mi confondo spesso, il teorema integrale di cauchy, non dice che l'integrale di una qualsiasi funzione esteso ad una curva chiusa fa 0?
4
20 dic 2010, 12:08

oceanwave-votailprof
Ciao a tutti ragazzi..qualcuno sa risolvere questa struttura ?
32
15 dic 2010, 12:26

MaGosTranO93
Qualche tempo fa ho copiato dei file da linux in una cartella su Win7, per assicurarmi di non perdere quei dati. Ora che provo a cancellare la cartella, mi appare un messaggio che dice "il nome del file è troppo lungo", e quindi non riesco ad eliminarla. Ho provato anche dal prompt coi privilegi di amministratore, ma niente. Qualcuno sa come posso fare?
8
19 dic 2010, 16:30

GhostDog1
Salve qualcuno sa come calcolare la somma di questa serie? Io ho dimostrato che è convergente ma non so calcolarne la somma.... $ sum_(n = 1)^(n = ∞)1/(sqrt(n)(n + ln n)) $
3
19 dic 2010, 17:00

elgiovo
Nella mia università va forte un gruppo di ricerca che si propone di sviluppare sensori che sappiano rivelare il singolo fotone ottico (si chiamano SPAD: Single Photon Avalanche Diode. Qualcosa si può leggere qui), con possibili applicazioni, tra le altre cose, nella crittografia quantistica. Mi chiedevo se dal punto di vista fisico (QFT, QED, ecc.) ciò sia fattibile. Non si incappa in qualche limite teorico di indeterminazione (tipo fotone di punto zero)?

Lauke
Salve ragazzi ho una domanda semplice semplice. Se si vuol dimostrare che una espressione regolare $r$ definisce un certo linguaggio $L$ si procede in 2 passi? Come per la grammatiche intendo...ovvero. 1. Tutte le stringhe di $L$ sono catturate da $r$ 2. $r$ cattura solo stringhe di $L$ Per le grammatiche invece si procede, in generale 1. $G$ genera stringhe di $L$ 2. ...
3
18 dic 2010, 14:38

Procopio1
Salve, devo risolvere il seguente integrale doppio: $ int int (-5 * cos y+sin y) -: (e^{5 * x }) dy dx $ e il dominio è: D= $ { (x,y) in RR ^(2) : 0leq yleq x} $ Ho provato a risolverlo con le coordinate polari (come di solito risolvo questi esercizi) ma mi viene fuori un itegrale ipossibile da fare. Allora ho provato a risolverlo normalmente integrando tre 0 e k in dx e tra 0 e x in dy e senza scrivere tutti i passaggi, mi esce $ 24 * e^{-5 * k } * sin k -10 $. Potevo risolverlo cosi? Il risultato è giusto? Se no, come posso risolverlo?....grazie
5
19 dic 2010, 18:08

Paolo902
Ciao a tutti Mi sto di nuovo perdendo in un bicchiere d'acqua, me lo sento. Il campo scalare $f(x,y)=x/(sqrt(x^2+y^2))$ è limitato? La frase è estratta tale e quale dagli appunti di una lezione della scorsa settimana, presumo vada completata così: "il campo scalare è limitato in un intorno di $(0,0)$". La proposizione che ho riportato è vera? Se sì come lo dimostro? Ho provato a calcolare il limite (per $(x,y) to (0,0)$) ma non mi pare esista, ho provato con qualche maggiorazione ...
2
19 dic 2010, 18:20

Amartya
Salve ragazzi ho i seguenti limiti vorrei sapere se ho risolto correttamente, non avendo le soluzioni i limiti sono: 1) $\lim_{x \to \0^+}((e^x -1 -x)/(sin(x)-x))$ 2) $\lim_{x \to \0}((cos(x)^2 + cos(x) -2)/(x^2))$ 3) $\lim_{x \to \0^+}(tan(x))^(sin(x))$ per quanto riguarda il primo ho semplificato l'argomento nel seguente modo: $((e^x -1 -x)/(sin(x)-x))$ $=$ $((e^x -1)/(sin(x)-x) - x/(sin(x)-x))$$=$$((e^x -1)/(x)*(x)/(sin(x)-x))$$-$$x/(sin(x)-x)$ che dovrebbe venire $0$ per $x->0$ il secondo ...
16
16 dic 2010, 15:04

wackos1
ciao a tutti come al solito mi sono incasinato con le mie stesse mani...stavo tentando di fare qualche esercizio per esercitarmi per l'esame di fisica 2 ma sono incappato in quello sbagliato... non è che qualcuno di voi riesce a darmi qualche dritta su come risolverlo... in modo tale da capire più o meno i passaggi da fare... così se mi capita una roba del genere all'esame sono pronto... l'esercizio in questione è questo: La luce solare colpisce la Terra, appena fuori dalla sua atmosfera, ...

Skuld
potreste controllare se ho ricavato correttamente il dominio di queste funzioni? Per alcuni può risultare facile ma io ho alcuni problemi a ricavare quest'ultimo e mi sto esercitando. 1)$f(x)=$$root(3)(X^3-3X^2+2)$ per questa funzione , essendo l'indice del radicale dispari, ho D:{R} 2)$f(x)=$$log$$((x-3)/(x-2))$ $-x$ D: ( -$oo$ , ...
1
19 dic 2010, 17:03

Sk_Anonymous
salve, sono incappato in un passaggio del libro abbastanza oscuro e sono qui per chiedere qualche suggerimento: ho una funzione $Phi(epsilon_x,epsilon_y,epsilon_z,gamma_(xy),gamma_(xz),gamma_(yz))=1/2{((del^2Phi)/(delepsilon_x^2))_0epsilon_x^2+2((del^2Phi)/(delepsilon_xdelepsilon_y))_0epsilon_xepsilon_y+2((del^2Phi)/(delepsilon_xdelepsilon_z))_0epsilon_xepsilon_z+2((del^2Phi)/(delepsilon_xdelgamma_(xy)))_0epsilon_xgamma_(xy)+...+((del^2Phi)/(delgamma_(yz)^2))_0gamma_(yz)^2}$ ($=1/2<H_Phi(0)epsilon,epsilon>$ e cioè l'approssimazione al second'ordine nell'intorno di 0 della funzione Fi, avendo posto i termini del prim'ordine =0) e qui mi dice "essendo $Phi$ una funzione quadratica nelle sue variabili, in base al noto teorema di Eulero sulle funzioni quadratiche, può porsi $Phi(epsilon_x,epsilon_y,...,gamma_(yz))=1/2((delPhi)/(delepsilon_x)epsilon_x+(delPhi)/(delepsilon_y)epsilon_y+...+(delPhi)/(delgamma_(yz))gamma_(yz))$ essendo ovviamente la ...

Zilpha
Salve ragazzi, è la prima che volta che scrivo in questo forum. Vorrei illustravi le modalità con cui ho svolto l'esercizio che ora andrò a scrivere, per sapere se è corretto (premetto che sono da poco alle prese con problemi di questo tipo, quindi perdonatemi ogni eventuale sciocchezza, ma fatemela notare!) Si consideri la funzione f: $ RR^2rarr RR ^2 $ defi nita da $ f(x,y)= (e^x + ay ; x+e^(-ay)) $ 1) Trovare i valori di $ a in RR $ per cui tale f è un di ffeomorfi smo locale tra un ...
5
17 dic 2010, 13:36

GhostDog1
Salve a tutti io ho questo esercizio: Sia c > 7.Considerare la successione (An) definita ricorsivamente da, A1 = √3 An+1= √(c + √An) per n maggiore o uguale a 1 Stabilire la corvergenza di (An) e calcolare il limite. Non so proprio come risolverlo. Potete darmi una mano? Io pensavo di provare che la successione è di Cauchy ma......
8
19 dic 2010, 14:51

fabrizio.corazzini
Un corpo puntiforme di massa m = 2.6 g può scivolare senza attrito lungo una superficie costituita da un piano inclinato raccordato tangenzialmente con un cilindro ad asse orizzontale (v. figura). Inizialmente il corpo viene posto con velocità nulla nel punto A ad un’altezza h dalla generatrice più bassa del cilindro e lasciato libero in tale posizione. Se R = 12 cm è il raggio del cilindro, si determini: a) la minima quota h0 di A per cui il corpo può raggiungere la sommità D del ...

salvozungri
Ciao a tutti . Questo è un esercizio di qualche anno fa di Meccanica Quantistica, me lo son trovato davanti e non so come risolverlo. Sia [tex]$H= \frac{1}{2} m \left(V_x^2+V_y^2+V_z^2\right)+U(x, y, z)[/tex] l'operatore hamiltoniano per una particella localizzabile di massa [tex]m[/tex] nello spazio di Hilbert [tex]L^2(\mathbb{R}^3)[/tex]. Si determinino i tre operatori accelerazione.<br /> <br /> Parto in questo modo:<br /> <br /> [tex]$\langle A_\alpha \rangle_{\psi_t}=\partial_t\langle V_\alpha\rangle_{\psi_t}=\partial_t \langle \psi_t| V_\alpha| \psi_t\rangle= \langle \partial_t \psi_t|V_\alpha |\psi_t\rangle+\langle \psi_t| V_\alpha |\partial_t \psi_t\rangle\qquad (1.1)[/tex]. Sfrutto ora l'equazione di Schroedinger [tex]i \partial_t \psi_t = H \psi_t\implies ...

argandus
Ciao a tuti. Stavo cercando di capire la funzione generatrice dei momenti. Nel libro e definita cosi: $M_X(t) = E[e^(tx)]$ Vorrei sapere cosa esattamente e t? Ho cercato dapertutto informazioni ma non ho ancora trovato niente che mi spieghi bene cos'e' t.
3
19 dic 2010, 12:31