Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve volevo un aiuto per quanto riguarda questo esercizio, vi posto la traccia :
Un corpo puntiforme di massa m=1.5 kg si muove, con velocità costante, su di un piano orizzontale scabro sotto l'azione delle forze F1=8 N, F2=3 N e della forza di attrito F$_a$. $\vec{F1}$ forma un angolo di 45$^{\circ}$ rispetto al piano mentre $\vec{F2}$ è ad esso parallela.
Si determini il coefficiente di attrito dinamico tra la massa ed il piano.
Si supponga di ...

Salve,
avrei un parere da chiedervi.
Su dei miei appunti, presi durante il corso di semantica, ho scritto questa frase:
per non rendere la semantica non deterministica, basta togliere il secondo passaggio della "(parola incomprensibile)" per rendere le operazioni sequenziali e deterministiche
non capisco cosa possa voler dire la frase, cosa bisogna togliere?
nella stessa facciata ho la definizione di "equivalenza fra programmi" nelle espressioni e
la ...

Salve, perdonate il disturbo, vi volevo chiedere, se è possibile, un suggerimento.
Ripassando linguaggi mi sono reimbattuto nella failure function, esposta come segue
$t = 0$;
$f(1) = 0$;
for($s = 1$; $s < n$; $s++$) {
while($t>0$ && $b_{s+1} != b_{t+1}$) $t = f(t)$;
if($b_{s+1} == b_{t+1}$) {
$t = t+1$;
$f(s + 1) = t$;
}
else $f(s+1)=0$;
}
Un esercizio in particolare mi ...

$ oo $
salve ragazzi. ho svolto un esercizio ma non sono sicura se l'ho fatto bene. la traccia è la seguente: sia dato il sistema lineare omogeneo di 3 equazioni in 3 incognite
4ax +4y +2z=0
2x +2ay +6z=0
-2x -2y +2z=0
discture il rango della matrice dei coefficienti, al variare del paramentro a. dopo aver stabilito per quali valori di a il sistema è indeterminato, trovare le soluzioni con la regola di cramer.
anzitutto il rango può essere minore o uguale a 3. ho ...

Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, probabilmente mi sfugge qualcosa ma non so da dove partire, ora vi scrivo il testo.
Sia $ ZZ [w] = {x + wy : x,y in ZZ } $ , dove $ w^2 + w + 1 = 0 $. Sia $ z = x + wy in ZZ[w]$ e sia $bar(z) $ il coniugato di $z$.
Provare che $ N(z) = z bar(z) = x^2 - xy + y^2 $
Non riesco a capire il ruolo di w in questo insieme.
Io arrivo a concludere che $ N(z) = z bar(z) = x^2 - w^2y^2 $ ma rimango bloccato lì!! Potete aiutarmi??
Ringrazio tutti in anticipo!!

A chi interessa ho sviluppato due function per generare una lista di numeri primi in linguaggio PARI/GP (http://pari.math.u-bordeaux.fr/) (occorre infatti una certa potenza di calcolo). La lista è limitata a 50 elementi ma nel ciclo for si può cambiare questo numero a piacere. Io l'ho provata e funziona bene. Il gcd è il Massimo Comun Divisore, il "!" è il fattoriale, ecc
------------------------------------------
versione 1)
{tabella() = local(p, i);
p = 3;
p = p+2;
for(i=1, 50,
if(gcd(p, ...

Ciao. Sto esercitandomi un po' sui limiti in vista dell'esame, tutto sommato riesco abbastanza, ma riscontro qualche difficoltà con le funzioni razionali.
Ne posto una di esempio
$ lim_(x -> oo) (sqrt(x+1))/(1-sqrt(3x)) $
Voi come risolvereste?
Ne posto anche un'altro che mi ha messo in difficoltà
$ lim_(x -> -oo) (2^x + 2^-x)/x $
Vi sarei grato se riuscite a darmi qualche spunto/idea su come scomporli in un'altra forma, per evitare la forma indeterminata
grazie a tutti!

ciao a tutti ho un problema che non so risolvere...so che dovrei mettere le mie riflessioni ma non so proprio come cominciare quindi se per favore mi date un input magari poi riesco ad andare avanti!grazie a tutti in anticipo...questo è il testo:
Sia $F=QQ(i,root(4)(7))$ il campo di riducibilità completa di $x^4-7 in QQ[x]$
(a) Si determinino gli elementi di $H=Gal(F$ / $QQ(root(4)(7)))$
(b) Si dimostri che $H'=Gal(F$ / $QQ(i))$ possiede un elemento ...

Teorema: Sia $f : G -> H$ un omomorfismo suriettivo di gruppi
e sia $K = "Ker" f$ . Allora il quoziente $G/K$ è isomorfo a $H$
tramite $h$ che manda la classe laterale $[a] = a K$ in $f (a)$; cioè $h([a]) := f(a)$ .
Questione: Volendo dimostrare questo teorema potrei avvalermi del teorema di fattorizzazione di un omomorfismo che sostanzialmente mi dà la possibilità di scrivere un omomorfismo come composizione di due ...

Ciao a tutti, una domanda veloce: ho la funzione $a(t) = 1/2cos(wt) + 1/2$ di cui devo trovare la varianza.
Ho pensato di trovarla come differenza tra potenza statistica e la media al quadrato.
per la potenza statistica si ha:
$M_a = \int t^2 (1/2cos(wt) + 1/2)dt = 1/6(6tcos(wt))/w^2 + 3((tw)^2 - 2)sin(wt)/w^3 + t^3$ (integrazione fatta con wolfram alfa)
immagino di dover integrare su un periodo, quindi come estremi di integrazione prendo 0 e 1. Così ottengo $M_a = 1$
Mentre la media al quadrato è certamente $1/4$. Quindi ottendo una varianza ...

ma la crescenza-decrescenza si puo sapere solo tramite l'uso della derivata prima??? non esiste magari un metodo, sfruttando la definizione, che permette di non utilizzare la derivata?

Stavo ragionando sulla creazione di un nuovo test di primalità e sono arrivato a questa serie.
[tex]S= \displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty} \displaystyle\sum_{p\ primo}^{n} \frac{1}{2^p}[/tex]
Il test funziona così:
Numero da controllare: [tex]8[/tex]
Approssimazione di S conosciuta: [tex]S_n = \frac{1}{2^2}+\frac{1}{2^3}+\frac{1}{2^5}+\frac{1}{2^7}[/tex]
Controllo: [tex]S_n + \frac{1}{2^8} < S[/tex] ?
Risposta: NO.
Conclusione: [tex]8[/tex] non è primo.
(Questo perché ...

Ciao a tutti,
nel corso di analisi 1 che sto frequentando abbiamo affrontato tra i vari argomenti anche due relativamente semplici: la prolungabilità di una funzione in un punto e i punti di non derivabilità.
Su entrambi però ho una perplessità perssochè simile:
infatti in quale occasione, data una funzione, mi conviene andare a verificare la sua prolungabilità in un determinato punto?
Mentre i punti di derivabilità li cerco negli eventuali punti di discontinuità(o di accumulazione) ...

Salve,
avrei un dubbio su una dimostrazione che non riesco a risolvere.
premessa: a me interessa solo capire una frase (vedi sotto) non la dimostrazione.
Avendo questo testo di un esercizio:
"Dimostrare la validità della seguenge implicazione che garantisce la corrispondenza tra semantica statica e dinamica durante la computazione chiamata "subject reduction".
$(Delta : I$ $e : tau)$ $^^$ $(rho : Delta <e,sigma> rarr_e <e',sigma>) rArr Delta : I$ $e' : tau$
Dimostriamo l'implicazione per ...

non riesco a calcolare questo integrale:
$intcosx/(cos x+sin x)<br />
ho provato sostituendo $t=tg(x/2)$ ma non esce

Salve a tutti!La mia prof.ssa a lezione dopo aver enunciato il criterio di sommabilità dell'infinito ha fatto un esempio con questa funzione :
$f(x)=1/((x-1)log(1-x))$ con $x$ definita nell'intervallo $[1/2,1[$.
Essa è infinita per $x->1^(-)$ di ordine minore di $1$ ma di ordine maggiore di $1-epsilon$ qualunque sia $epsilon>0$.
Facilmente si vede che:
$lim_(x->1^(-) ) =1/((x-1)log(1-x))= -infty$
la funzione $f(x)$ è infinita per $x->1^(-)$.La cosa ...

Navigando in internet ho scoperto due siti molto interessanti sulla congettura di Goldbach:
http://www.giovanniarmillotta.it/metodo/di_noto14.html
http://www.webalice.it/vdepetr/t24/Text24.htm
Vorrei sapere cosa ne pensate. Che valore hanno queste dimostrazioni ?

Salve, vorrei sapere come mai per il seguente diagramma viene riportato il valore dell'angolo
gamma in tale maniera come riportato in figura sapendo che:
alfa= scala per le entalpie
beta= scala per le X
X=umidità assoluta
sapendo che:
gamma è l'angolo tra X e la temperatura a 0 gradi C
H aria umida=0.24t + X (595+0.48t)
preciso immediatamente che potrebbe essere anche arcos ma credo di aver scritto arcsen

Salve ragazzi,
spero la sezione sia giusa, il mio problema riguardi la programmazione in MATLAB ed è relativo alla dinamica del veicolo, ho quindi pensato di postarlo in questa sezione.
Vi vorrei porre un quesito: devo risolvere un sistema di equazioni differenziali relativo, appunto, allo studio della dinamica di un veicolo. La struttura è la seguente:
x'' = f( x' , y' , theta' , t )
y'' = f( x' , v' , theta' , phi' , phi ,t )
theta'' = f( x' , v' , theta' , phi' , phi ,t )
phi'' = f( ...

Ciao, risolvendo l'integrale della divergenza di un vettore, vien fuori il seguente integrale doppio che non riesco a capire come è possibile integrare(di certo perché non ho un occhio ben allenato), quindi mi chiedevo se qualcuno poteva darmi gentilmente qualche suggerimento a riguardo...
L'integrale in questione è il seguente:
$\int_0^2(int_0^(2pi)(2*rho^3*cos(vartheta)*sin(vartheta)*e^((rho)^2*(cos(vartheta))^2)-4*(rho)^3*cos(vartheta)*sin(vartheta)*e^((rho)^2*(sin(vartheta))^2))d(vartheta))d(rho)$
Grazie a chi potrà darmi una mano, saluti e buone feste a tutti.