Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gundamrx91-votailprof
Preso un generico $n in NN$ e che una generica classe dei resti sia definita come $[x]_(mod n) = {nh+x | h in ZZ}$ non riesco a capire un passaggio della mia dispensa quando dice testualmente che: "se $s in [r]_(mod n)$, allora la classe $[r]_(mod n)$ potra' essere denotata con $<s>_(mod n)$." Se ad esempio prendo la classe $[1]_(mod 5)$ che e' formata dai multipli di $5+1$ e cioe' $[1]_(mod 5) = {1,6,-4,11,-9,16,-14,21,-19,...}$ scrivere che $s in [1]_(mod 5)$ si intende che $s$ ne e' ...

neo7000
Salve sono nuovo del forum ,ho letto parecchie discussioni ma non sono mai intervenuto. Ho un problema con due serie numeriche potreste darmi una mano a risolverle? sono le seguenti: $ sum_(n = 1)^(+oo) n^x/(2^(n)^2) $ $ sum_(n = 1)^(+oo) (1/(sqrt(n)(2+n^x))) $ ho l'orale mercoledì e se non riesco a risolvere almeno una delle due serie non mi promuove. Sicuro di una vostra risposta AG
9
14 dic 2010, 17:56

tavoloverde
Ciao a tutti. Vorrei essere aiutato sul un calcolo. Se ho 5 numeri (1 2 3 4 5) e ne estraggo uno alla volta ho una possibilità del 20% di trovare quello che cerco (per esempio il numero 1). Su 500/1000/2000 estrazioni che scarto massimo potrò incontrare, statisticamente? Grazie Carlo
3
19 dic 2010, 11:57

leonarth
ragazzi scusate, ma come si calcola l'insieme di derivabilità di una funzione?? Se l'esercizio chiede di verificare che la funzione sia derivabile in un punto ben preciso allora bisogna fare il limite per x che tende a quel punto da destra e da sinistra della derivata prima in quel punto, e se i due limiti coincidono allora è derivabile.. ma se chiede appunto studiare l'isieme di derivabilità di f(x)?? come dovrei procedere?? Per caso coincide con il dominio della derivata? help me
3
18 dic 2010, 17:20

nato_pigro1
Cosa devo dire per provare che lo spazio delle derivazioni della spiga di germi di funzioni differenziabili costituisce uno spazio vettoriale di dimensione finita?

Paolo902
Buonasera a tutti. Vi chiedo aiuto perchè sono fermo su una cosa scema, non so più dove sbattere la testa, probabilmente è idiota ma proprio non la vedo. Considerato il campo scalare [tex]\displaystyle \frac{xy^3}{x^4+y^2}[/tex] se $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ altrimenti, dire se è continuo in $(0,0)$. Calcolo [tex]\displaystyle \lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{xy^3}{x^4+y^2}[/tex] Passo in coordinate polari e trovo [tex]\displaystyle \lim_{\rho \to 0^{+}} ...
7
14 dic 2010, 21:12

Pdirac
"ogni aperto $A sub R_d$ può essere espresso come unione numerabile disgiunta di intervalli chiusi, cioè $A = uu_k I_k$ con $d(I_i,I_j) > 0 , AA i,j in NN$" Il mio problema è la dimostrazione (anche link a dimostrazioni vanno bene), oltre al fatto che in qualche modo mi suona strano: come può essere un insieme aperto espresso come unione di un numero finito (o numerabile va interpretato in altro modo?) di chiusi? tra l'altro sapevo che un unione finita di chiusi è un insieme chiuso... sono io che ...
6
18 dic 2010, 18:58

jollothesmog
Calcolando $\lim_{x \to \-infty}(cosx+1)/(sinx+x)$ e per verificare che esiste il limite ad un certo punto mi trovo a dover fare il reciproco di $x+sinx<0$ ..... ma qui sono nati i miei dubbi... qual è il reciproco??? semplicemente $1/(sinx+x) >0$ ?

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono imbattuto in un esercizio che forse anticipa un tema non ancora esposto dal mio testo di fisica. Si tratta del caso di una massa di 20,0 g attaccata ad una corda ideale di massa trascurabile di lunghezza l=1,20 m che si muove circolarmente con velocità costante di modulo v=1,50 m/$s^2$, e si deve determinare l'angolo $\alpha$. Ora, mi è chiaro che bisogna tener conto della forza centripeta, che direi sia $F_(cp)=mv^2/r=(mv^2)/(lsin\alpha)$, però mi mancano finora, ...

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il mio problema è il seguente: Ho una funzione di ripartizione che è la seguente:$f(x)=k*e^-x$ con supporto $-1,oo$. Devo calcolarne la media. Ho fatto così: $\int_{-1}^{+oo}(x)(ke^-x) dx$ con$ k=1/e$ Non mi tornano i conti sull'integrale. Grazie mille.
5
18 dic 2010, 15:05

Nausicaa912
un punto P si muove di moto unif. accelerato lungo una semicriconferenza ACB, di raggio R=o,6 m.

liantar
raga ,cortesemente qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio: Si consideri, nell’insieme Z6 , l’operazione interna così definita: [x]*[y]=[x+y+5] . a) Determinare la tabella dell’operazione. b) Provare che (Z6,*) è un gruppo. Dire se è ciclico e, in caso affermativo, determinare i generatori. c) Determinare i sottogruppi, non banali, di (Z6,*) . grazie mille

Darèios89
E' il secondo caso generalizzato che dice: Se [tex]f(n)=\theta(n^{\log_b(a)}\log_b(n)^k)[/tex] Allora: [tex]T(n)=\theta(n^{\log_b(a)}\log(n)^{k+1}[/tex] Io ho questa equazione: [tex]T(n)=4T(n/2)+n^2\log^2(n)[/tex] Ho un pò di problemi, sulla prima parte del teorema ci siamo che sia [tex]\theta(n^{\log_b(a)}[/tex] Ma poi come si continua? cioè il fattore k io l' avrei considerato come 2, ma [tex]\log^2(n)[/tex] è diverso da [tex]\log(n)^2[/tex] quindi come continuare? Poi ...
4
17 dic 2010, 20:07

delano
Buongiorno. Mentre studiavo le equazioni di un filo rettilineo uniformemente carico, mi sono imbattuto in un procedimento poco chiaro che non sono riuscito a risolvere. Vi riporto in allegato quanto scritto sul testo e i miei dubbi evidenziati: Link all'immagine Non so se la sezione è adatta, l'argomento è di Fisica, ma la questione in particolare è di Analisi. Quindi sono stato molto combattuto sul dove scrivere.

lucagalbu
Ciao a tutti. C'è una cosa che non riesco a capire riguardo la trasmissione di onde elettromegnetiche nella materia. Secondo la teoria classica dei dipoli oscillanti, quando si ha assorbimento e quando si ha riflessione? Cioè, se io so che la parte immaginaria di k è diversa da 0 so che l'onda viene smorzata: questo vuol dire che viene assorbita?

anymore1
Scusatemi se vi disturbo ma ho l'esame sabato e sono in piena crisi.vorrei svolgere questo esercizio: si voglia determinare la caratteristica ingresso uscita per $0<Vs<Vdd$, del circuito in figura. http://img139.imageshack.us/img139/3597/oi002p.jpg in particolare si determini : Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di interdizione e la zona di saturazione Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di saturazione e la zona triodo Vds e Id per Vgs=Vdd Si disegni la caratteristica di trasferimento V0-Vi e si ...
2
16 dic 2010, 17:03

Alxxx28
Premetto di essere alle prime armi con actionscript. La mia intenzione è quella di modificare la larghezza di un MovieClip attraverso un pulsante. Ovvero ho associato un "ascoltatore di eventi" al pulsante in modo che al click venga eseguita questa funzione: function esegui (event:MouseEvent):void { NomeIstanza._width:200 } L' errore che viene visualizzato è questo: "L' etichetta deve essere un identificatore semplice" E' corretta la sintassi della ...
3
17 dic 2010, 16:35

Studente Anonimo
Buongiorno, mi rivolgo al forum per un problema con le leggi di Kirchhoff. Non so come poterle applicare nel caso dello studio di un circuito LC. Il mio ragionamento è che percorrendo il circuito in verso antiorario dovrei avere: $\Delta V_(a->b)+\Delta V_(c->d)=0$ Ora non so più come continuare, in particolare come esprimere la differenza di potenziale ai capi dell'induttore L Ringrazio in anticipo per l'aiuto, Lorenzo
3
Studente Anonimo
18 dic 2010, 12:23

francalanci
Un punto materiale di massa m=50g si muove rispetto a un sistema di riferimento inerziale Oxyz sotto l'azione di una forza costante $F=(1,3,2)$.Quando il corpo passa per la posizione $P=(1,3,2)$ la sua velocità ha modulo vp=3m/s.Si calcoli il modulo vq della velocità del corpo quando esso passa per la posizione $Q=(4,11.5,8)$. io ho pensato di trovare il modulo della forza $|F|=3,7$, $|P|=3,7$,$|Q|=14,5$. l'equazione del moto mi viene ...

matehack
Salve, ho bisogno di una mano per un esercizio. $lim_{x \to +\infty} 5cos(x) - x^2 = -\infty$ Devo dimostrare che questo limite è vero tramite la definizione di limite di funzione per $x -> +\infty$ che da come risultato $-\infty$. Ho fatto: $AA M > 0: \EE k > 0: 5cos(x) - x^2 < -M, \AAx > k$ Quindi arrivo alla disequazione: $5cos(x) - x^2 < -M$ $x^2 -5cos(x) -M > 0$ Arrivato qui non so come continuare Qualcuno potrebbe consigliarmi per favore? Saluti!
4
18 dic 2010, 16:06