Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Disequazione
$x(x+4)(-x^2-4x-2)>=0$.
Credeo di avere problemi con lo studio del segno, perchè il grafico di geogebra sembra non essere daccordo con quanto trovo! E inoltre se davvero avessi ragione dovrei ridefinire tuttoil dominio della funzione per cui sto combinando questo pasticcio!
Premesso che l'equazione di secondo grado ha come soluzioni -2+sqrt(2) e -2-sqrt(2)
-4 -2-sqrt(2) -2+sqrt(2) ...
Determinare la funzione inversa di
$x+\sqrt{x^2-x}+\arcsin|x-1|+\arccos|x-1|$
In particolare, non riesco a capire come devo estrapolare la "x" da quegli arcoseni/cosen0i, in modo da trovarmi una funzione del tipo
$f^{-1}(y) = ....$

Si consideri il sottoinsieme misurabile di $RR^2$
$A={x in RR^2: 0<=x_1<=1 ; 0<=x_2<=x1}$ e la funzione definita quasi ovunque da
$f(x)=1/(x_1sqrt(x_2))$
Si provi che $f$ è integrabile su $A$ e si calcoli $int_(A) f $
Io ho fatto così:
in quanto $f$ è una funzione d.q.o. e dove $f$ non è definita ($H={0}$) il sottoinsieme ha misura nulla, quindi $bar(f)=f(x)$ per ogni $x in A-{0}$ ;$bar(f)=0$ in ...

Un punto di massa m1 = 0.02 kg si muove su un piano orizzontale liscio con velocità di
modulo v = 1.4 m/s. Ad un certo istante inizia a salire su una rampa liscia di massa
m2 = 0.26 kg, che può muoversi sul piano (v. figura). Si determini:
a) la massima altezza raggiunta dal punto e la velocità della rampa in tale situazione;
b) la velocità della rampa e del punto quando questo è tornato sul piano orizzontale.
nell'urto, come ben sappiamo, la q.ta di moto si conserva..ma non riesco ...

Forma di una regione
Miglior risposta
Ciao a tutti!!
mi potreste dire che forma ha una regione di questo tipo :
0 < x1 < x2

Salve ragazzi!
Il teorema di Rivals afferma che :
L'accelerazione di qualsiasi punto P di un corpo rigido rispetto ad un altro punto O considerato come punto fisso è :
$a_P = dot omega ^^ (P-O) - omega^2 * |P-O| $
ora vi chiedo:
se $omega = cost$ e dunque $dot omega=0$
$a_P = - omega^2 *|P-O|$
solo che quel segno meno mi rompe le scatole ...ovvero va preso in considerazione quando disegno il vettore accelerazione, o no?
Se lo prendo in considerazione graficamente ottengo un'accelerazione centrifuga...mentre ...

Ciao , sto leggendo il libro "Nonlinear dispersive equations: local and global analysis, Terence Tao" (che potete trovare al seguente link: http://terrytao.wordpress.com/books/non ... -analysis/ ) e sto avendo non poche difficoltà con questo teorema che l'autore propone come esercizio, ma io non riesco a risolvere. Il teorema si trova alla fine di pagina 4 del libro mentre alcune dritte per la soluzione si trovano a pagina 10. Comunque vi scrivo anche qui il teorema e gli aiuti sperando possiate darmi una mano dato che su ...

salve a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione.
Ho la funzione $f(x)=(1/3)x+log2+log((x-1)/(x-2))$
e voglio calcolarne l'asintoto obliquo per x che tende a $+oo$.
Il libro ne considera il limite e asserisce che tende a infinito come $y=1/3x+log2$, ma se provo a calcolarlo con il metodo standard (ovvero facendo f(x)/x per trovare il coeff. angolare e in seguito facendo f(x)-x per il "q"), mi viene il coeff. ang. giusto ma $q=-oo$ in quanto
$f(x)-x=(-2/3)x+log2+log((x-1)/(x-2))$
ho ...
ho bisogno di un aiuto su questo lmite...il risultato dovrebbe essere 15...vi mostro i miei svolgimenti:
$lim_(x->0)(x^5)/((3+x^2)sinhx-3xcoshx)$ questo è il limite....ora eseguo la moltiplicazione al denominatore e eseguo gli sviluppi di taylor per sinh e cosh:
$lim_(x->0)(x^5)/(3(x+x^3/6+x^5/120+o(x^5))+x^2(x+x^3/6+o(x^3))-3x(1+x^2/2+x^4/4+o(x^4)))$ ora eseguo le moltiplicazioni e le semplificazioni ed ottengo:
$lim_(x->0)(x^5)/(x^5/40+x^5/6-3/4x^5+o(x^5))$
quindi:
$lim_(x->0)(x^5)/(-67/120x^5)=-120/67$
non fa affatto 15!!
dove sbaglio???grazie in anticipo

Ciao, ho due dubbi riguardo l'integrazione di funzioni razionali. Il primo riguarda il caso in cui il denominatore della funzione razionale fratta sia di grado maggiore del numeratore e non si annulli mai. Da quello che ho capito, ci sono due modi di procedere:
1) ricorrere ai numeri complessi e scomporre la funzione in una somma di funzioni irriducibili;
2) fare in modo da far comparire al numeratore la derivata del denominatore.
E' vero quello che ho detto? Qualcuno potrebbe farmi un ...

un punto materiale P percorre in senso antiorario con velocità costante un cerchio ri raggio 3 m e compie un giro in 20 s. il punto passa dall'origine all'istante t=0. partendo da O trovare modulo e direzione dei vettori posizione 5s, 7,5 s, 10s e il modulo e la direzione dello spostamento nell'intervallo dal quinto al decimo secondo
(dalla figura che c'è accanto al problema si vede che O è posta nel punto più basso del cerchio).
Come procedo?

ciao a tutti... ho bisogno di un'altra mano...sempre che qualcuno sia disposto a darmela...
Ho quest'altro problema che proprio non riesco a fare e che vorrei portare a termine prima dell'esame...
Si consideri un laser che irradi una potenza di 4.6 W e il cui fascio abbia un diametro di 2.6 mm. Se il fascio viene puntato verso l’alto che altezza H deve avere un cilindro perfettamente riflettente (di densità di 1.2 g/cm^3) perché possa rimanere sospeso sostenuto dalla pressione del fascio? ...

$ Fe(2)O(3) $ E' un composto ionico ?
Il mio profe l'ha spiegato come se fosse tale, ma la differenza di elettronegatività non è >1,9... Non capisco...
Grazie in anticipo.

Ciao raga esiste un software per calcolarsi il duale non a pagamento?
Grazie
ragazzi ho bisogno di aiuto...non riesco a risolvere questo limite
lim per x-->0 (cosh^2x-1-x^2)/x^4
dovrebbe venire 1/3 ma mi viene 1/4 e non riesco a capire dove sbaglio...help!!

Ciao a tutti!!!
Volevo un'informazione, qualcuno di voi sa se esiste qt-creator per sistemi operativi a 64-bit?

Ciao devo fare una dimostrazione molto semplice con la logica del I ordine, un sillogismo. Il problema è che formalmente non so come scriverlo.
So che:
1. Tutti gli sportivi hanno un corpo atletico
2. Marco fa sport
Provare che Marco ha un corpo atletico
Le 2 ipotesi sono:
1. { all x [NOT(x fa_sport) OR (x corpo_atletico)] }
2. { Marco fa_sport }
Tesi: { Marco corpo_atletico }
Il mio ragionamento è: pongo x = Marco, che vorrei sostituire nella 1., ma siccome Marco FA sport ...

Salve a tutti
Non ho ben chiara una parte della teoria riguardande le matrici simili.
Mi chiedevo se qualche anima pia possa spiegarmela
grazie
la parte in questione è:
Supponiamo A rappresenti f nella base B={v1,v2,....vn} di V e sia A'∈Mn(R) la matrice che rappresenta f nella base B'={v1',v2'...vn'} di V
allora si ha:
(1.0)$ Y=AX$
(2.0) $Y'=A'X'$
inoltre per una opportuna matrice C∈GLn(R) deve avere:
(3.0) $Z=CZ'$
usando la (3.0) ...

salve a tutti...ho il seguente problema:
devo determinare la forza $F2$ per equilibrare il sistema in figura http://img207.imageshack.us/img207/1857/82071470.jpg :
dove $AD=d$ e $AB=a$ con $F1=-200j$ e $alpha=pi/3$
la cosa più giusta da fare è scrivere il principio dei lavori virtuali e quindi $deltaL^(a)=F1*deltaC+F2*deltaB$ , ora,secondo me si può esprimere $deltaC=delta alpha xx CD$ e quindi $deltaC=delta alpha k xx ((d-a)i+aj) $ e quindi troviamo $deltaC=delta alpha*(d-a) j - delta alpha * a j $ ; successivamente determino $deltaB=delta alpha k xx (BD)$ e ...

Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un informazione su come agire in particolari situazioni nel calcolo dei limiti.
Ad esempio
$ lim_(x -> 0) (log(x)+2)/(log^2 (x)-1) $
in questo caso i logaritmi in 0 non esistono, oppure nel caso in cui ci si trovi difronte al caso $sin oo$ o $cos oo$, come si procede?
non si tiene conto della parte che non esiste e si calcola il limite di ciò che rimane?
Nel limite di sopra il risultato sarebbe 2?
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.