Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi non capisco com risolvere il seguente problema:
[size=150]una compagnia di assicurazioni emette una polizza che garantisce che verrà pagata una cifra A, in caso si verifichi un evento E entro l'anno. Se la compagnia stima che questo evento accada entro l'anno con probabilità p, quanto deve far pagare la polizza al cliente per avere un ricavo il cui valore atteso sia il 10% di A ? [/size]
allora io ho concluso che il libro per ricavo intenda in realtà il guadagno... purtroppo pero' ...

Ho delle forti difficoltà di impostazione circa il seguente problema:"Facendo uso del primo teorema di Guildino,determinare il baricentro del segmento circolare limitato da una corda di lunghezza $Rsqrt(2)$ e dal corrispondente arco di circonferenza di raggio $R$".L'unica cosa che credo di sapere è l'enunciato del suddetto teorema $A(S)=2piYgL$ dove $A(S)$ è l'area della circonferenza,$Yg$ è l'ordinata del baricentro e $L$ è la ...

ciao a tutti
devo determinare lo sviluppo in serie di Taylor, centrato nei punti indicati, indicandone il raggio di convergenza di $1/(2x-3)$
trovo che il raggio di convergenza vale $3/2$ ma non riesco a capire perchè la serie non converge nei punti $x=3/2 , x=-3/2$

ciao a tutti!provando a risolvere vecchi esercizi di esami mi sono trovato di fronte a dei limiti che per me risultano
abbsatanza complessi..
in particolare :
$lim_(x->0)(sin(x^2 + 6x)- sinh(6x) - x^2 + 72x^3)/(sin(2 + x) sinh^2(3x)(cosh(3x) - 1))$
ho escluso la possibilità di usare l'Hopital in quanto le cose si complicherebbero ulteriormente tuttavia anche svolgendo diversi passaggi
non riesco ad "aggirare" la forma $0/0$ e quindi ad arrivare al risultato che è $-4/(9 sin 2)$
c'è qualcuno molto paziente che riuscirebbe a spiegarmi i vari ...

Ho $v\in H^{1}_0(\Omega)$, $q\in H^{-1/2}(\partial\Omega)$, $\gamma(v)$ traccia di $v$ su $\partial\Omega$ e devo considerare
$b(v,q)=\int_{\partial\Omega}q\ \gamma(v)$
devo mostrare che la forma bilineare $b$ in $v$ e $q$ è continua, cioè credo devo mostrare
$\int_{\partial\Omega}q\ \gamma(v) \leq ||v||_{H^1_0(\Omega)}\ ||q||_{ H^{-1/2}(\partial\Omega)}$
A occhio dovrei usare qualcosa tipo dis. di Holder, cosa faccio?
$\int_{\partial\Omega}q\ \gamma(v) \leq ||\gamma(v)||_{L^2(\partial\Omega)}\ ||q||_{ L^2(\partial\Omega)}$ si può fare? $q\inL^2(\partial\Omega)$?
poi il teorema della traccia che conosco io dice ...

Ciao! Avrei bisogno di un chiarimento sugli integrali impropri!
il mio problema consiste nello stabilire per quali valori dei parametri contenuti (negli esercizi sono due) gli integrali convergono!
Vi faccio un esempio: $ int_(2)^(+oo ) xe^{cx} $
Ciò che va integrato e diviso per: $ (((x)^(2)+x-6))^(d) $
c e d sono i parametri.
Grazie in anticipo!

Un corpo di massa $m=100 g$, che potremmo trattare come un punto materiale, si muove sulla superficie di metà cilindro (di raggio $R=50 cm$) la cui parte piana è appoggiata su un tavolo orizzontale. Si supponga che il coefficiente di attrito statico fra il corpo e il cilindro sia $u_s=0.20$. Il corpo viene inizialmente collocato fermo in modo da essere inclinato di un angolo $\theta$ rispetto al piano del tavolo.
1) Calcolare l'angolo minimo ...
Mi sapreste aiutare a risolvere questo problema?
Se 5 litri di acqua a 40°C vengono trasformati in ghiaccio e raffreddati fino a -50°C ( cGhiaggio=0,5 kcal/kg°C; cF= 80 kcal/kg), la quantità di calore assorbita è
a) 72,5 kcal
b) 725 kcal
c) 7,25 kcal
d) 725 cal
e) 7,25 cal
Io ho provato a risolverlo facendo così:
Il calore è dato da massa per calore specifico per variazione di temperatura + massa per il calore latente e ottengo dei valori diversi da quelli dati.
Secondo me c'è un ...
ho un quesito da porre:
come dimostro, in linguaggio tecnico-matematico, che nel campo complesso il rango di una certa matrice coincide con il rango della matrice aggiunta corrispondente?fondamentalmente so che devo verficare che n-vettori sono linearmente indipendenti se e solo se lo sono i suoi conuigati.
aspetto risposte, grazie
simona
buona sera a tutti ho un dubbio su come dimostrare con il teorema dei limiti di funzione composta, un limite. Posto un esempio:
il $lim_(x->1)(sin(1-x^2))/(1-x^2)=1$ lo posso dimostrare molto facilmente usando i limiti notevoli però divento un po difficile con il teorema di una funzione composta io ho provato a fare così:
$lim_(x->1)(sin(1-x^2))/(1-x^2)$ faccio una sostituzione $t=sin(1-x^2)$ adesso però non riesco ad individuare l'altra funzione se non quella dell'argomento;
ma credo che sbaglio qualche ...

ciao secondo voi va bene la mia dimostrazione?
Data una matrice A hermitiana dimostrare che $exp(iA)$ è unitaria
DIM:
siccome non è detto se A è diagonale possiamo trovare una trasformazione unitaria U t.c. $U^+AU$ è diagonale e quindi ho $exp(iA) = UEU^+$, dove E è la matrice diagonale e il generico elemento sulla diagonale è $exp(ia_k)$ e con $E^x $ invece indico la stessa matrice ma con elementi $exp(-ia_k)$
Allora devo provare che ...
Siano X, Y due v.a. indipendenti uniformemente distribuite in (0,1). Definito l'evento A come l'insieme dei valori (x,y) tali che $Y < X^2$ e l'evento B come l'insieme dei valori (x,y) tali che X>0.25, la P[A|B], cioè la probabilità dell'evento A condizionata all'evento B, vale:
Svolg:
$F_x(x)=x$
$P(A|B)=(P(AB))/(P(B))=(P(-1<x<1 * x>0.25))/(P(x>0.25))=(P(0.25<x<1))/(P(x>0.25))=(F_x(1)-F_x(0.25))/(1-F_x(0.25))=1$
è giusto questo procedimento?? grazie per le eventuali risposte
ciao, ho un dubbio con qesto limite
$lim x to 0- [log(x^2-x)*e^(-1/x)]$
è una forma $0*00$
il limite tende a zero da sinistra
io la risolverei con la gerarchia dgli infiniti ...il problema è che il risultato è diverso per $0-$ e per $0+$
perchè?
grazie a tutti

ciao a tutti! ho più di un problema con la fisica anzitutto, quando vado a fare gli esercizi ad esempio, mi hanno insegnato a disegnare tutte le forze in gioco, quindi tutte le componenti delle stesse e ha segnare
$ { ( "forze su x" ),( "forze su y" ),( "momenti su z" ):} $
sono proprio i momenti a darmi qualche problema perchè fino alla descrizione delle forze ci posso stare...ma i momenti...cosa sono in pratica? so che il momento angolare è $vecL=vecr x vecq=vecr x mvecv$ e che il momento delle forze è $vecM= vecF x vecr$ (braccio)....ma che ...

Salve! Inserisco un altro esercizio sul calcolo dei limiti attraverso lo sviluppo di Taylor...spero possiate dirmi se è esatto o meno!
$lim_(x->0)((sin(x-(x^2)/2)-ln(1+x))/((cosx)^2(e^(sinx)-1)^3))$
denominatore:
$(1+x^4/4+x^2+o(x^4))(x^2+x^4/2+o(x^4))=3/2(x^4)+x^2+o(x^4)$
numeratore:
$sin(x-x^2/2)=sinxcos(x^2/2)-cosxsin(x^2/2)=(x+o(x))(1-x^4/8+o(x^4))-(1-x^2/2+o(x^2))(x^2/2+o(x^2))=x-x^2/2+x^4/4+o(x^4)$
$ln(1+x)=(x-x^2/2+x^3/6-x^4/4!+o(x^4))<br />
<br />
<br />
ottengo quindi:<br />
$lim_(x->0)((x^4(7/24+(o(x^4)/(x^4))))/(x^4(1/2+(o(x^4))/(x^4))))=7/12$
grazie per l'aiuto!
Sia [tex]G[/tex] un gruppo finito che agisca transitivamente e fedelmente su un insieme [tex]\Omega[/tex] anch'esso finito, con [tex]|\Omega| \geq 2[/tex].
Chiamiamo "base" di tale azione un sottoinsieme [tex]\Gamma[/tex] di [tex]\Omega[/tex] tale che se un elemento [tex]g \in G[/tex] fissa ogni elemento di [tex]\Gamma[/tex] allora e' l'identita', e di cardinalita' minima con questa proprieta'. Denotiamo tale cardinalita' minima con [tex]b(G)[/tex].
Dato [tex]g \in G[/tex] indichiamo con ...

Ciao.
Vorrei approfittare delle vacanze natalizier per imparare a svolgere gli esercizi di analisi relativi a equazioni differenziali e problemi di Cauchy (mi riferisco ad uno studio qualitativo). Il problema non è tanto la parte di teoria, che abbiamo approfondito con dettaglio, quanto il fatto che mi manca proprio un metodo. Quando mi trovo davanti il problema di Cauchy non capisco come procedere passo per passo.
Anche perchè è la prima volta che affronto equazioni differenziali e problemi ...

Un esercizio carino, in cui per risolverlo serve un'idea carina.
Indirizzato a chi sta facendo analisi I o corsi di topologia (per uno del primo anno questo esercizio lo reputo difficile, per uno del quarto tutto sommato tranquillo ), questo esercizio fornisce qualche esempio di inisiemi compatti in spazi di Banach a dimensione infinita, che "come sappiamo" non sono così facili da trovare
(possiedo la soluzione fatta da me)
"Consideriamo lo spazio ...

Ciao ragazzi, scusate per il disturbo, soprattutto perchè è la vigilia, ma vabè mentre v'appanzate tra oggi e domani vi posto qualkosa.
Allora ho la grammatica seguente.
$S \rarr S + S | S S | (S) | S* | a$
Di questa grammatica devo eliminarne la ricorsione a sinistra, le produzioni che presentano la ricorsione a sinistra, sono le prime tra quelle che vi elenco.
$S \rarr S + S | S S | S* | a$
$S \rarr (S) $
Ora per eliminare la ricorsione a sinistra ho ...

Salve.
Sia $f : [0, +oo[ -> RR$ una funzione continua.
Si supponga di avere $| f(x) - sin(x) | <= 1/x$ per $x in [1, +oo[$.
Devo dimostrare che non esiste il limite per $x -> +oo$ di $f(x)$.
Dalla disuguaglianza ho:
$| [f(x) - sin(x)] + 0 | <= 1/x < epsilon$
Da un certo $x$ in poi, $1/x$ è più piccolo di qualsiasi $epsilon$ positivo; che è tanto come dire, credo, che $lim_(x -> +oo) f(x) - sin(x) = 0$
Intuitivamente, se aggiungo $sin(x)$ alla funzione ...