Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto cercando di calcolare il volume del solido limitato dalle due superfici di equazioni $x^2/a^2+z^2/b^2=1$ e $x^2/a^2+y^2/b^2=1$;credo che si tratti di un ellissoide e che tale calcolo vada svolto tramite la risoluzione di un integrale doppio.In particolare,siccome il solido è simmetrico rispetto a tutti e tre i piani,la mia idea sarebbe quella di lavorare esclusivamente sullo "spicchio" di ellissoide presente nella regione $x>=0,y>=0,z>=0$ e poi moltiplicare il risultato per ...

Ciao a tutti, sto studiando questa serie di funzioni
$sum_(n=2)^(+oo) (x-1)^n*1/(nlog(n))$
Ho trovato che la convergenza puntuale si ha in $[0, 2)$
e adesso devo studiare la convergenza uniforme, quindi per prima cosa vedo dove c'è la totale, cioè in $[-h, h]$ con $0<h<2$
a questo punto ho delle difficoltà a continuare perchè la condizione necessaria alla convergenza uniforme è soddisfatta infatti
il termine generale della serie in valore assoluto in $[0, 2)$ è ...

Volevo chiedere conferma circa questo insieme di aperti.
Data la base [tex]$\mathcal{B}=\{[a,b]:a,b \in \mathbb{R},a<b \leq0\} \cup \{\{x\}:x>0\}[/tex] di una topologia su $RR$ come posso caratterizzare questi aperti?<br />
<br />
Saranno forse nella forma [tex]$\mathcal{A}=\{A \subset \mathbb{R}| A= \bigcup_{anecessariamente unione dei due insieme oppure basta che sia un intervallo chiuso con estremi negativi. Io propenderei per quest'ultima ipotesi ma vorrei avere conferma.
Grazie mille a tutti

Ciao a tutti.
Ho questa funzione di cui devo trovare la parte principale con lo sviluppo di taylor:
$f(x)=e^cosx-e^coshx$
Non riesco a capire perchè nello sviluppo di $e^cosx$ mi rimangono i numeri di nepero. Cioè io lo sviluppo di $e^cosx$ viene fuori cosi:
$e^cosx=1+(1-x^2/2+o(x^2))$
Perchè invece e come se venisse tutto moltiplicato per $e$?
Grazie anticiptamente a tutti.

Ciao a tutti, vorrei avere suggerimenti sulla risoluzione di questo integrale:
$\int_1^infty (x+7sin(x))/(x^3 + 4)dx$
Capisco che devo risolverlo col limite, però non riesco a risolvere l'integrale.

Salve ho qusto quesito.
Sia $A$ un anello commutativo unitario ed $S = {s:N -> A}$ l'anello delle successioni di elementi di $A$
Provare che $s in S$ è invertibile se e solo se $s(0)$ è invertibile in $A$.
Non riesco proprio ad impostare la soluzione.
Qual'è l'elemento neutro dell'anello delle successioni? E' sempre $1$

Ciao a tutti!
In questi giorni sto facendo esercizi di studio di funzione in cui sono presenti valori assoluti.
Le difficoltà maggiori le trovo nella discussione del modulo dopo la derivazione.
In pratica come si procede? Io di solito "scompongo" la funzione in base al segno dell'argomento del modulo però dopo nei due casi devo tenere presente l'intervallo in cui mi trovo giusto?
Bene se i miei punti stazionari non rientrano nell'intervallo, cosa faccio? Procedo al secondo caso ( secondo ...
Ciao a tutti!
Ho dei problemi a capire come si fattorizza una matrice A in un sistema linerare Ax = b secondo il metodo di Cholesky! Qualcuno sarebbe in grado di farmi un esempio? Grazie mille a chi risponderà!

Uno studente fa roteare una palla attaccata alla estremità di una fune di lunghezza 0,5 m secondo un cerchio verticale. La velocità della palla è 4 m/s nel suo punto più alto e 6 m/s nel suo punto più basso. Trovare l'accellerazione della palla nel suo punto più alto e nel suo punto più basso.
non mi è chiara una cosa... come mai la velocità tangenziale risulta 0???? non dovrebbe essere 0 nel moto circolare uniforme (ossia con v=costante, ma qui non è costante)?
ciao a tutti.
Ho un problema con questo esercizio, in pratica devo trovarmi la trasformata di laplace di questo impulso:
Uploaded with ImageShack.us
Adesso utilizzando i segnali elementari mi ricavo $f(t)=2 r(t)-2(t-1)r(t-1)-1/2(t-3)r(t-3)+1/2(t-4)r(t-4)$
dove successivamente trovo $F(s)=2/s^2-2e^-s1/s^2-1/2(e^-3s)1/s^2+1/2(e^-4s)1/s^2$
la soluzione mi dice che gli ultimi due sono sbagliati(al posto di 1/2 cè 2).

Salve a tutti..ho un esame a breve e tra i vari esercizi assegnati non riesco a risolverne uno in particolare.
Sapreste dirmi qual'è, ma soprattutto come si ottiene, il grafico di questa funzione f(x)= x^3/3 - 2 arctan(x)?
Vi ringrazio in anticipo
Azzvefi

salve!ho un problema nel calcolare la media del quadrato della sommatoria, spero qualcuno di voi mi sappia dare un aiuto
prendo un esempio semplice come la distorsione della media campionaria:
$var(\bar X) = E (\bar X)^2 - [E(\bar X)]^2$
$ = E (\frac{1}{n} \sum_{i=1}^n x)^2 - [E (\frac{1}{n} \sum_{i=1}^n x)]^2$
$ = E [\frac{1}{n^2} (\sum_{i=1}^n x^2 + \sum\sum_{i!=j}^n x_ix_j)] - mu^2<br />
<br />
a questo punto <br />
<br />
$\sum_{i=1}^n E (x^2) $ = ? <br />
$ \sum\sum_{i!=j}^n E(x_ix_j) $ = ? a cosa equivalgono separatamente?
è questo il mio problema in riferimento ad un'altro esercizio, spero di essere stato chiaro con la ...

Salve. Un piccolo dubbio di sfondo teorico:
Si può pensare a una trasformazione lineare in modo indipendente dalle basi di riferimento? La domanda sorge dalla considerazione che in ogni caso non è possibile dare una descrizione della funzione senza definire un riferimento rispetto a cui porre gli elementi in "input" e "output" della funzione, d'altra parte intuitivamente direi che in ogni caso la funzione stessa va oltre le sue basi, poiché descrive la trasformazione di un oggetto in modo ...

Ciao a tutti,
come da oggetto sto ricercando un libro di logica matematica da comprare e dunque vorrei chiedere
se qualcuno di voi conosce qualche testo di buon livello, anche in inglese da consigliarmi.
Ad esempio guardando su internet ho trovato questi testi che sembrano essere molto buoni:
Mendelson, Introduction to mathematical logic
Kleene, Introduction to metamathematic
Srivastava, A course on mathematical logic
secondo voi, per iniziare ad avvicinarsi alla materia possono andare ...

Ciao, per chiarezza vi riporto l'enunciato:
Dati a e b in Z,non contemporaneamente nulli, il loro massimo comun divisore si può esprimere come combinazione lineare di a e b ed è anche il minimo delle combinazioni lineari
La dimostrazione fa così
Mettiamoci nell'insieme S = { ax+by [tex]\ge[/tex] 1}, questo insieme è non vuoto perché conterrà almeno a o b visto che non possono essere entrambi nulli ed essendo sotto insieme di N è dotato di minimo. Sia d' ...

Ripassando un po' di geometria con mia figlia, mi sono scontrato con questo problema,
che non ho saputo risolvere:
Dato il fascio di circonferenze $x^2+y^2+ax+by+c + k(x^2+y^2+dx+ey+f)=0$
se le due circonferenze generatrici hanno due punti di intersezione, tutte le circonferenze
del fascio passano per quei due punti (e quindi i loro centri sono sull'asse del segmento
determinato da tali punti).
Se le due circonferenze non si intersecano, i centri di tutte le circonferenze
del fascio stanno su una retta, ma ...

Ciao ragazzi, devo determinare l'elemento inverso di $(bar1+bar2*barx)$ nell'anello quoziente $F=ZZ//3ZZ[x] //(x^2+1)$.
Ho la soluzione che è $(bar2+bar2*barx)$, e so che devo usare l'algoritmo euclideo, ma non so il procedimento! grazie a tutti e buone feste!!

Ciao a tutti. Ho qualche problemino con il seguente esercizio
Sia f(x)= $ x^2121-x^21+x^2+1 in ZZ [x] $
a)Determinare tutte le radici in $ZZ$101 (ossia l'insieme quoziente $ZZ$ della congruenza modulo 101) della riduzione di f(x) modulo 101
b)Provare che la riduzione di f(x) modulo 7 non ha radici in $ZZ$7
c)Provare che la riduzione di f(x) modulo 3 non ha radici in $ZZ$3
So come effettuare la riduzione e, da quel che vedo, per tutti i casi i ...

Come faccio con ubuntu a creare un disco di immagine in modo da recuperare una configurazione funzionante del sistema nel caso in cui mi si impalla?
Lo chiedo perchè oggi, dopo il dual boot, ubuntu non mi partiva...
[mod="Raptorista"]Ho modificato il titolo con uno più consono. Per favore fai attenzione la prossima volta.[/mod]

Salve a tutti
Ho questo esercizio:
Si consideri l'equazione diofntea $30x + ay = 189$ con $a in N$. Determinare i valori di $a$ per cui l'equazione ammetta soluzioni(intere). Detto $m$ il massimo tra i suddetti valori di $a$ minore di $100$, verificare che per $a = m$ la precedente equazione ammette una sola soluzione in $NxN$
Soluzione:
Fattorizzando $189$ si ottiene $3^3*7$, ...