Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
vorrei sapere voi come lo risolvereste questo limite?
$lim_(x ->+oo) (1+sin(1/x))^(x+sqrt(x))$
Io l'ho risolto in questo modo:
pongo: $1/x=y$
$lim_(y ->0) (1+sin(y))^(1/y+1/sqrt(y))$
$lim_(y ->0) e^(log(1+sin(y))/sin(y)*(sin(y)(sqrt(y)+y))/(ysqrt(y)))$
$lim_(y ->0) e^(1+sqrt(y))$
risultato: $e$
Voi come fareste?

Ciao a tutti,
avrei da risolvere questo problema sulle derivate:
"Determinare il luogo dei punti che sono intersezione di coppie di rette perpendicolari tra loro ed entrambe tangenti alla parabola di equazione $y=x^2$"
Io avevo pensato di risolverlo così ma non so se è giusto:
Allora la derivata della funzione è $D=2x$
Poichè la derivata rappresenta il coefficiente della retta tangente al grafico e siccome io voglio che le due rette (tangenti) siano ...
Mettiamoci subito in un caso concreto così spero di spiegarmi meglio. Purtroppo vedo che in questo campo le notazioni sono ben lungi dall'essere universali.
Sia [tex]\{X_t\}_{t \ge 0}[/tex] un processo di Markov reale. Allora esiste una funzione
[tex]$p = p(t, x; s, A),\quad 0\le t \le s, x \in \mathbb{R}, A\subset \mathbb{R}\ \text{Boreliano}[/tex] (<em>funzione di transizione</em>)<br />
<br />
che ne descrive le probabilità congiunte:<br />
<br />
[tex]$\mathbb{P}\big( X_{t_1} \in A_1 \ldots X_{t_n} \in A_n \big) = \int_{A_1}\mathbb{P}_{X_{t_1}}(dx_1) \int_{A_2}p(t_1, x_1; t_2, dx_2)\int_{A_3}p(t_2, x_2; t_3, dx_3)\ldots \int_{A_n} p(t_{n-1}, x_{n-1}; t_n, ...

Ciao a tutti!
Mi aiutate con questa dimostrazione:
se $ ( . | . ) $ è un prodotto interno su V , per ogni u, v € V vale la disuguaglianza
$ (u | v)^2

Volevo quasi metterlo nella sezione generale...
Ho Windows Vista sp1 nativo nel portatile (HP serie DV5) acquistato 2 anni e qualche giorno fa.
Tutto ok, un'unica schermata blu in 2 anni e una stabilità assurda rispetto a xp sp2 che avevo (da un paio di mesi sp3) nel pc fisso. Il che voglio già smentire con la mia esperienza chi dice "vista è instabile rispetto a xp". A me pare proprio di no dato che xp in 8 anni l'ho formattato 6 volte (più 2 che non conto) e mi ha dato almeno una ...

Ciao, ho un problema con un esercizio sugli ideali principali. Vi riposrto il testo.
$ ZZ [ i]= {a + bi in CC : a,b in ZZ } $
$ I={ a+bi : a , b sono pari } $ è un ideale di $ ZZ [ i] $
Si dimostri che I è un ideale principale.
Io ho dimostrato che è un ideale, ma non saprei come fare per dire che è principale, ciò è dovuto anche al fatto che non mi è affatto chiara la definizione di ideale principale.
Grazie!!
Lara
ciao, devo fare questo studio di funzione
$f(x)=[x^(2/3)*(x-1)^(1/3)-x]$
per quanto riguarda l'asintoto obliquo $m=1$
poi per fare$ q$ mi sono ricondotta alla differenza fra due radici cubiche ed ho razionallizato seguendo la regola di razionalizzazione della differenza fra due radici cubiche. Eppure il risultato non mi dà. deve dare $-1/3$ ...come devo fare? grazie mille
Ciao, sono nuovo e spero di postare nella sezione giusta, ho da analizzare questo grafico: http://i52.tinypic.com/fxse4m.jpg allora ho trovato il dominio, codominio, i limiti, quand'è che è positiva e negativa, però ho un dubbio quando è crescente e decrescente, è crescente per le x>-2 è poi? Per caso è per le x
ciao a tutti, vorrei sapere le soluzioni della seguente equazione per sapere se come l'ho risolta io è corretto:
$( 3z + \bar(z) )^4 = -1$ dove $\bar(z)$ è il coniugato di $z$.
grazie millle.

salve a tutti... la mia domanda è molto ma molto semplice ma poiche ho alcune carenze ... non riesco a risolvere il seguente piccolo problema
$ f(x,y)=x^2 -3y+1 $
allora io presumo sia una parabola perche abbiamo un elemento x o y che sia, elevato al quadrato e poi abbiamo l'altro elemento di primo grado...
ora io so che la "formula" di rappresentazione se cosi si puo chiamare è la seguente: $y=ax^2+bx+c $ oppure $ x=ay^2+by+c $
non riesco ad esplicitare la y.... o la x... ...

Ciao a tutti,
uno spazio topologico $(S,A)$ si dice discreto quando ogni sottoinsieme di $S$ è aperto della topologia ( e di conseguenza chiuso).
Ora però mi potete fare un esempio di una topologia in cui non vale ciò ( cioè il suo sottoinsieme non è aperto)?

Buongiorno!
Sto intasando il forum, perdonatemi, ma devo prepararmi per l'esame di analisi 2 e sto cercando di fare diversi esercizi...
Questa volta volevo dei chiarimenti per quanto riguarda lo studio della convergenza di una serie, in particolare questa:
$\sum_{n=1}^oo ((n^2+1)sqrt(n^3))/2^n$
avevo pensato di studiare la convergenza di questa serie con il metodo della radice n-esima, visto che al denominatore ho il 2 elevato alla n.
ottengo quindi:
$lim_(n->oo)1/2[root(n)(n^2+1)(n^(3/(2n)))]$
ora,il risultato di questo ...

ragzzi ho unproblema con un integrale
$\int(x^3/sqrt(1-x^2) dx)$
io ho provato a risolvereo facendo le seguenti sostituzoni
$\int((x^2)x/sqrt(1-x^2) dx)$ _____________ $ {1-x^2 = t^2}; {x^2 = 1 - t^2};{ dt = -x/sqrt (1-x^2) dx} $
così facendo l'integrale diventa
$\int (t^2 -1) dt$
e di conseguenza
$t^3/3 - t +c$ >> $(1-x^2)sqrt(1-x^2)/3 - sqrt(1-x^2)$
risolvendolo con wxmaxima inceve mi dice che dovrebbe risultare
$-(x^2*sqrt(1-x^2))/3-(2*sqrt(1-x^2))/3$
EDIT: ragazzi scusate ho la mente così stanca che solo ora rileggendo il post che ho lasciato mi sono accorto ...

Studiare la convergenza delle seguenti serie a termini positivi:
$\sum_{k=2}^infty 1/(n(logn)^a )$
$\sum_{k=3}^infty 1/(nlogn(loglogn)^a) $
Essendo serie a termini non negativi potrebbe essere usato il teorema del confronto o in alternativa il criterio del rapporto.
Svolgendo i calcoli però non riesco a trovare la soluzione. Chiedo quindi delucidazioni sull'utilizzo dei vari criteri e in particolar modo applicati a queste due serie.
Grazie a tutti.

Devo calcolare il dominio della funzione $ z= sqrt(|x|-|y|) $, ho esaminato caso per caso (4 casi) : cioè x>0 e y

Salve a tutti...Avrei bisogno di una definizione chiara su cosa è un sottospazio vettoriale.
Io ho capito soltanto che è chiuso rispetto alla somma e al prodotto ma quando devo lavorarci,quando devo fare gli esercizi queste proprietà non mi servono.
Per esempio come faccio a controllare che un vettore è sottospazio di un altro...ovvero come faccio a verificare che un vettore in r^2 e sottospazio di un vettore di r^3????? Grazie mille a chi mi risponderà

Buongiorno!
Vorrei farvi una domanda sui punti fissi attrattivi e repulsivi di una successione definita per ricorrenza.
Nei miei appunti ho scritto che posso riconoscere quando un punto fisso è attrattivo se la derivata prima calcolata in quel punto è maggiore di 1 in valore assoluto; viceversa è repulsivo se in valore assoluto la derivata prima calcolata in quel punto assume valori minori di 1. Ho scirtto però che questo vale nel caso di funzioni positive.
Nel caso di funzioni negative ...

Salve,
Data la trasformazione:
U= $ (x)^(2) $ - $ (y)^(2) $
V= 2xy
Quanto vale lo Jacobiano?

Ciao,
molto spesso mi sono trovata dinanzi a questa funzione: [tex]f(x)=\ln \left| x \right|[/tex] . Innanzitutto ho studiato il valore assoluto, perciò ho distinto:
- se [tex]x\geq 0 \Rightarrow \left| x \right|=+x[/tex] , perciò la funzione che si ottiene è: [tex]f(x)= \ln x[/tex] che so risolvetre tranquillamente ;
- se [tex]x

ciao a tutti. qualcuno potrebbe illustrarmi la risoluzione di questo problema ? non riesco a risolverlo:
un elicottero sta volando in linea retta su un terreno piano a velocità costante di 6,2 m/s e una quota , anch'essa costante, di 9,5 m. un pacco viene lanciato fuori, orizzontalmente dall'elicottero, con velocità relativa all'elicottero di 12 m/s diretta in senso opposto alla rotta. trovare la velocità iniziale del pacco rispetto al terreno. grazie!