Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
process11
è più corretto dire, proprio a essere pignoli, spazio vettoriale di dimensione n o spazio vettoriale finitamente generato di dimensione n?

Tia9
Perchè la disequazione : $ x+1geqsqrt(x+2) $ da risultato : $ x geq (-1+sqrt(5))/2 $ e non invece $ x leq (-1-sqrt(5))/2 uu x geq (-1+sqrt(5))/2 $ ?

germano88
BUONGIORNO A TUTTI...vorrei chiedervi una cosa...Sapete indicarmi il procedimento per convertire un esadecimale (per esempio " EO " ) in" complemento a 16"...non so proprio come procedere vi ringrazio in partenza...
2
3 gen 2011, 16:53

10gc
Ciao a tutti, vi scrivo perchè sono alle prese con l'algebra lineare per la prima volta nella mia vita e questo mi mette in difficoltà. Partendo dalle cose più semplici: 1) i vettori $\vec x1=(1,2,3)$ $\vec x2=(2,4,6)$ $\vec x3= (1,b,2)$ sono linearmente dipendenti? o sono indipendenti? come faccio a verificarlo? 2) trovare i coefficienti per cui $\ vec y=(-7,1,11)$ è combinazione lin di $\vec x1=(1,3,4)$ e $\vec x2=(5,4,1)$ 3) Sia A l'insieme dei vettori della forma $\vec A=(t, 5-t)$ e ...
26
4 dic 2010, 11:39

Meander
Ciao, scusate è già il terzo topic che apro in tre settimane ma sono abbastanza in crisi (putroppo il nostro docente di analisi non si è preoccupato di terminare il programma a lezione). Volevo sapere come risolvere questa equazione di secondo grado nel campo complesso: $ z^2-2iz-1=0 $ Nel libro di testo c'è scritto che bisogna applicare la solita formula ma ottengo che il discriminante mi si annulla e dunque una soluzione unica (mentre il risultato corretto dovrebbe essere: z= 2+i; ...
4
3 gen 2011, 18:32

CriCri4
Buon giorno! Avrei un problema con un esercizio di topologia. Purtroppo il professore ha detto che è fondamentale e io non riesco a capirlo... Sia t $ in $ $[0,1)$ e sia la funzione exp: t $ rarr $ $RR^2$ tale che exp(t) = (cos2$pi$t, sen2$pi$t) Mostrare che exp non è un omeomorfismo. Allora che exp sia biettiva ci sono più o meno...il motivo credo sia che viene solo un quarto di circonferenza...è giusto? Per dimostrare ...
6
30 dic 2010, 11:17

raff5184
Ciao, non ho capito perché nell'oscillatore armonico mi viene $0$: $<hatp>_n=i((homega)/2)^(1/2)<psi_n|hata^(+)-hata|psi_n>$$=0$

*mrx88
salve devo rappresentare la seguente linea di livello.. f(x,y)= y/(x^2) so che devo imporla uguale a k... ovvero y/(x^2)=K dopodiche do dei valori a k arbitrari.. ad esempio 1 quindi ottengo y/(x^2)=1 e ora? come vado avanti? come si svogle questa equazione fratta?
4
3 gen 2011, 09:42

alpitour-votailprof
salve, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire le matrici estratte? in pratica non riesco a capire come arrivare alla matrice complementare..........

Piccio2
Sia V ⊂ R^3 il sottospazio vettoriale generato da < (1, 1, 0) >, e sia W = {(x, y, z) ∈ R^3|x − y = 0}. Determinare una trasformazione lineare f : R^3 → R^3 che abbia V come nucleo e W come immagine. MIO TENTATIVO: ho provato a completare coi vettori della base canonica il sottospazio ricavando la matrice 1 1 0 1 -1 0 ...
3
28 dic 2010, 18:36

Veronikac
Buongiorno a tutti ho dei problemi nel risolvere questi problemi. Qualcuno riuscirebbe a darmi le soluzioni? Grazie mille! 1)In occasione della festa di compleanno di, Anna deve preparare almeno 60 panini di due tipi, dolce e salato, che indicheremo con A e B. Ogni panino dolce del tipo A costa 0,4 euro e deve essere farcito con 10g di crema al cioccolato che costa 4 euro all'etto. Ogni panino salato del tipo B costa 0,25 euro e deve essere farcito con 10g di salame del costo di 3 euro ...

Perdiana1
[size=18]SOS - progressioni aritmetiche-varie soluzioni ________________________________________ Sono parecchi giorni che cerco di svolgere degli esercizi del libro di testo senza riuscirci, nonostante gli esempi risolti e tantomento applicando la formula dettata dal professore a scuola. Dopo le feste natalizie avrò la verifica riguardante la progressione aritmetica ed ho riscontrato difficoltà soprattutto nel trovare "n" o "r" o "k" (il libro ed alcuni esempi trovati su Internet, vengono ...

Lor901
ho bisogno di capire dove sbaglio nel calcolo di questo integrale: $ int cos(x)^3 $ allora se lo faccio per parti [ cos(x)*cos(x)^2] e pongo: f(x)=cos quindi f'(x)=-sin(x) e g'(x)=cos(x)^2 quindi g(x)= $ 1/2*(x+sin(x)cos(x) ) $ applicando la formula risulta: $ int cos(x)^3 $ = $ 1/2*(xcos(x)+sin(x)cos(x)^2 ) $ $ -int 1/2*(-xsin(x)-sin(x)^2cos(x) ) $ riordinando un po le cose risulta: $ xcos(x)//2 $ + $ sin(x)cos(x)^2//2 $ + $ 1/2 int xsin(x) $ + $ 1/2 int sin(x)^2cos(x) $ adesso: $ 1/2 int xsin(x) $= ...
4
2 gen 2011, 16:44

meck90
Dato un generico piano $a*x+b*y+c*z+d=0$ quale potrebbe essere una spiegazione di tipo "geometrico" al fatto che la direzione di max pendenza in un punto P del piano coincide con il vettore gradiente che ha come componenti il valore di due derivate direzionali con direzioni tra loro "perpendicolari"? Cioè se prendo un qualsiasi riferimento ortogonale passante per il punto P e calcolo le due derivate direzionali ottengo sempre la direzione del gradiente; perchè ciò non accade con un ...
13
31 dic 2010, 08:07

Zero87
Buonasera a tutti, buon anno e buone feste. Mi sto cimentando a distanza di tempo su un corso di processi stocastici (in inglese uff...). Fatto sta che compare spesso questa dicitura. Magari sarà una stupidaggine però non so come tradurla e/o interpretarla. "Sia $X$ una funzione (o mappa che dir si voglia) $F$$/G$-misurabile". L'originale è "Let $X$ a $F $$/ G$-misurable map." Non capisco che ...
5
2 gen 2011, 18:56

lorè91
ciao, non riesco a fare questo esercizio: data la funzione $y=e^(x-1)-x$ e la sua inversa $x=g(y) $calcolare $g'(y)$ in $y= 2$ so che devo applicare il teorema della derivata di una funzione inversa $f^-1(y)=1/(f'(x))$ ma non riesco a risolvere l'equazione $y=e^(x-1)-x=2$ dato che $f(x0)=2$ grazie mille !
9
2 gen 2011, 15:43

Paolo902
Leggo da Sernesi, Geometria 2, cap. 2 paragrafo 6 ("Prodotti"). Proposizione 6.4. Siano $X$ e $Y$ sono spazi topologici. La topologia prodotto $X times Y $ è la topologia meno fine per cui le proiezioni (sui fattori) sono continue. Dimostrazione. Siano $T_1$ e $T_2$ le topologie su $X$ e su $Y$. Siano $p_1^-1(T_1)={p_1^-1(A)=A times Y, " " A in T_1}$ e $p_2^-1(T_2)={p_2^-1(A)=X times A, " " A in T_2}$. Evidentemente la topologia meno fine che rende le ...
39
29 dic 2010, 11:28

cowgirl_from_hell
Ho il seguente sistema lineare: $\{(x + y - kz = -1),(kz + ky - kz = 0),(kx + 2ky - 3kz = k):}$ Devo risolverlo al variare di k e determinare, qualora sia possibile, l'inversa della matrice incompleta del sistema per k = 2. Vorrei soffermarmi un attimo sulla discussione.. io ho ragionato così: Essendo A la matrice completa: $((1,1,-k),(k,k,-k),(k,2,-3))$ calcolo il suo determinante: $|A| = -3k - k^2 - 2k^2 - (- k^3 - 2k - 3k) = k ( k^2 - 3k + 2)$ adesso devo operare principalmente sul rango, giusto? dunque ponendo $|A| = 0 $ otterrò i valori di k per i quali il rango è ...

Jerome1
Premetto che non sono convinto che questa sia la sezione giusta per porre la seguente domanda. Detto ciò, mi sono imbattuto nella seguente frase, trovata sul Kosniowski, della quale riporto i tratti salienti: ... una "palla pelosa" non può essere "pettinata in modo liscio"... Risulta invece possibile pettinare in modo liscio un "toro peloso": questo risultato ha conseguenze importanti per le centrali nucleari Qualcuno saprebbe darmi qualche esempio di queste conseguenze importanti (non ...
1
2 gen 2011, 21:35

bettyfromhell
Ho dei problemi con questo esercizio: Trovare l'area della superficie: S: $ {(x,y,z) in RR^3 : 0leq z leq sqrt(x^2+y^2) , x^2+y^2=2y } $ Suggerimento: (usare coordinate cilindriche x= ρ(t)cos(t) , y=ρ(t)sin(t) , z=z con ρ funzione di t ). Intanto non riesco a capire come lavorare con quel ρ(t), dato che appunto varia rispetto a t quindi non saprei come metterlo dentro l'integrale che utilizzerei per calcolare l'area della superficie parametrica. Poi non capisco, dovrebbe venire un risultato numerico oppure qualcosa in ...