Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
Come dimostro questa cosa? "The image of the exponential map of the connected but non-compact group $SL(2,RR)$ is not the whole group." preso da http://en.wikipedia.org/wiki/Exponential_map

pikkola91
Salve a tutti!! gentilmente qualcuno mi aiuta a capire l'induzione?? la definizione la so ossia sia p(n) un predicato la cui variabile sia n appartenente ai naturali. Sia n(0) appartenente ai naturali e supponiamo che siano vere le due condizioni: a)$p(n(0))$ è vera b)se p(n)implica p(n+1) vero perogni $n>=n(0)$ però non riesco a fare gli esercizi per esempio questo $(10)^n>=n$ per ogni n >=1 ciò è vero per$ n=1$ suppongo che valga ...

dissonance
Leggo sulle dispense An introduction to stochastic differential equations di L. Evans (clic), pagina 11 ("Important remark"), che se [tex]X, Y[/tex] sono variabili aleatorie reali e [tex]Y[/tex] è misurabile rispetto alla sigma-algebra [tex]\mathcal{U}(X):=\{X^{-1}(B) \mid B \in \mathcal{B}(\mathbb{R})\},[/tex] (sigma algebra generata da [tex]X[/tex]) allora [tex]Y=\Phi(X)[/tex] per una funzione misurabile [tex]\Phi[/tex]. Come si dimostra? Forse è ovvio e io non lo vedo? ...
2
27 dic 2010, 21:02

Sk_Anonymous
In parole povere, ma molto molto povere, l'ordine di infinitesimo-infinito è quel numero al quale bisogna elevare una delle due funzioni che formano il quoziente affinchè il quoziente converga ad un limite finito?

Frenky89
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà nel calcolo dell'intervallo di confidenza, nella fattispecie mi viene chiesto l'intervallo di confidenza al 94% per una determinata probabilità. La probabilità che ho già calcolato correttamente è 21,625%, n=8000 La formula per cui secondo le soluzioni dovrebbe essere $ 0,21625-1,88 * sqrt((0,21625 * 0,78375)/8000) < p < 0,21625+1,88 * sqrt((0,21625 * 0,78375)/8000) $ Il problema è che non riesco a capire come si ricavi quel 1,88, ho capito che bisogna utilizzare la tavola t student con grado di libertà n-1, ma il valore 1,88 ...
2
4 gen 2011, 17:45

Piccio2
B) Sia lambda appartenente a R e sia dato il fascio di piani G(lambda) : (lambda)x+2y+z+lambda=0 trovare un piano alfa del fascio parallelo a Beta: x-2y-z=0 ho trovato un vettore parallelo al fascio che è (lambda,2,1) e ne ho trovato uno ortogonale ad esso, ad esempio (1,0,-lambda), poi ho fattoil prodotto scalare tra (1,0,-lambda) e il vettore parallelo a Beta (1,-2,-1)e ho posto =0 ho trovato il valore di lambda per cui è verificato ciò ed è lambda=-1 e ho sostituito lambda nel fascio e ...
3
4 gen 2011, 09:55

Imperio1
assegnata la funzione $ f(x) = {x $ se $ x != 4 $ ; 3 se $ x=4 $ stabilire giustificando le risposte: se esiste e in caso affermativo quanto vale $ lim_(x -> 4) f(x) $; se f è continua in $ x=4 $ ; se f è continua in $ x=1 $. ho risolto anche esercizi leggermente più complessi di quello che ho appena scritto. per verificare l'esistenza del limite considero il limite destro e sinistro, li confronto e nel caso in cui risultino uguali posso affermare ...
6
4 gen 2011, 18:24

Sk_Anonymous
Ciao, ho questa funzione integranda: $1/(x^2(x^2+1)^2)$. Io la decomposizione l'ho impostata così: $1/(x^2(x^2+1)^2)=A/x+B/x^2+(2Cx+D)/(x^2+1)+d/dx((Ex+F)/(x^2+1))$. Il problema è che tale decomposizione è diversa da quella impostata dal professore (quindi l'integrale indefinito non mi esce) ma non ho capito perchè la mia è sbagliata

KekkoKokkia
Un satellite di massa 300Kg ruota attorno alla terra descrivendo un’orbita circolare con raggio pari a 20000 Km. Successivamente il satellite viene portato su un’orbita di raggio 30000Km. Calcolare il lavoro necessario per spostare il satellite da un’orbita all’altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite. Quello che non ho proprio chiaro è il lavoro. Infatti sul mio libro così come su internet ho letto che il lavoro è la differenza dell'energia meccanica. Ma il lavoro ...

Drugotulo90
Ciao a tutti. Gli esami di analisi I si avvicinano e quindi volevo proporre a tutti questo topic. Uno degli esercizi consiste nel studiare i caratteri delle serie, quindi ho creato questo topic in modo da riassumere i metodi ma sopratutto per postare i consigli dei più esperti su quale metodo applicare a seconda dei casi. (il gioco è tutto lì, il resto viene da se) rispondete numerosi! i metodi, li ricordo, sono 1) confronto 2) confronto asintotico - per le similarmoniche 3)rapporto 4) ...

soni5
Ciao, devo trovare massimi e minimi assoluti di questa funzione [tex]$f(x,y) = 3+log(x^2+y^2-2x+2)$[/tex] ristretta all'insime [tex]$X = \{(x; y) \in R^2 : x^2 + y^2 <= 1\}$[/tex]. Ho cominciato notando che la funzione all'interno di tale circonferenza di raggio $1$ e centro $(0,0)$ è sempre definita, è positiva ed è continua quindi per il teorema di Weierstrass ammetterà certamente massimo e minimo. Calcolando le derivate parziali rispetto ad $x$ e $y$ trovo che non si ...
10
4 gen 2011, 13:17

Injo
Ho trovato questo teorema: I numeri algebrici costituiscono un sottocampo di [tex]\mathbb C[/tex] algebricamente chiuso. Non sono in possesso di una dimostrazione quindi ho cercato di venirci a capo da solo ma mi sono bloccato fin dalla dimostrazione che è un campo. Ho fatto così: Se [tex]Q[/tex] è l'insieme dei numeri algebrici, allora [tex]\mathbb Q\subset Q\subset\mathbb C[/tex]. Per mostrare che [tex]Q[/tex] è un campo dovrei mostrare innanzitutto che dati ...

kioccolatino90
buona sera a tutti, mi sono trovato difronte a questo ramo della matematica abastanza bello si tratta in fondo di fare solo delle sostituzioni più o meno.....Putroppo è la prima volta che affronto un esercizio del genere l'ho svolto fino dove ho potuto però non avendo il risultato di questo esercizio non so se l'ho fatto bene... La traccia dell'esercizio dice di risolvere il sistema lineare al variare di $k$ e determinare, qualora sia possibile, l'inversa della matrice incompleta ...

syxvicious
Buongiorno a tutti, ho un dubbio di teoria che si ripercuote nello svolgimento di questo esercizio: $ f: ZZ rarr ZZ_24$ così definita $f(a) = bar(5a) $ Dire se f è un omomorfismo di gruppi additivi. Un gruppo additivo è una struttura algebrica composta da un insieme e l'operazione addizione? Se sì, i gruppi sarebbero: $(ZZ,+)$ e $(ZZ_24,+)$ e dovrei dimostrare che: $f(a+b)=f(a)+f(b)$ con $a,b\epsilonZZ$ che direi essere vera... Grazie per l'aiuto!

^Tipper^1
Ciao, trovo difficoltà nel risolvere l'esercizio n° 7 http://www3.unifi.it/dipmaa/raffy/Ige08/wIge6-09.pdf di cui riporto di nuovo il testo. In particolare, nello scomporre il polinomio caratteristico. Siano $a,binR$ e sia $M=((1,3,5),(0,0,2),(b,-2,a))$ Devo studiarne la diagonalizzabilità. Quindi scrivo: $M=((1-lambda,3,5),(0,-lambda,2),(b,-2,a-lambda))$ $-lambda(a-lambda-alambda+lambda^2-5b)-2(-2+2lambda-3b)$ $lambda^3-lambda^2-alambda^2+alambda-5blambda+4lambda-4-6b$ A questo punto, come faccio a scomporlo? Grazie, ciao!

Nausicaa912
un bambino di massa m=30kg dondola su un'altalena formata da due corde lunghe 2,5 m. si trovi la tensione di ciascuna corda quando essa si trova in posizione verticale, sapendo che il bambino in questo punto ha una velocità di 1,5 m/s. allora. in questo caso r=2,5. io ho pensato $a=(1,5)^2/2,5$ $30*a=T-P$ ma ho pensato male... xD Qualcuno sa darmi qualche suggerimento? p.s. mi servirebbero anche appunti sul moto del pendolo, sapete aiutarmi anche in questo caso?

lorè91
ciao, ho un dubbio con il teorema di Weierstrass. Ho letto sul libro che una funzione limitata ma non continua non ammette massimo e minimo. Ma l'estremo superiore se la funzione è limitata, non è assunto anche se la funzione non è continua? grazie mille
10
30 dic 2010, 09:31

maria601
Devo dimostrare che la funzione $ y= (log(1- x^3))^2 $ non è biunivoca, ho provato a cercare dei valori ma non ci sono riuscita.....
2
4 gen 2011, 09:12

cowgirl_from_hell
Ho i seguenti sottospazi: $W = {(x,y,z,t) in R^4 | x+2y-z+t = 0}$ $V = {(1,0,1,0), (0,1,1,2),(1,2,3,4)}$ Ho scritto il sistema lineare che rappresenta V: $V = {(x,y,z,t) in R^4 | z-x-y = t-2y = 0}$ e adesso devo trovare la dimensione ed una base di $V nn W$.. mettendo a sistema le equazioni dei due sottospazi ottengo il seguente risultato: $dim V nn W = 1$ $V nn W = (3/2t,-t,t/2,t)$ $Base = {(3/2, -1, 1/2,1)}$ CREDO che fin qui sia tutto giusto.. correggetemi se sbaglio.. vorrei capire un paio di cose: 1. Come faccio ad ottenere, ad esempio, una ...

Skeggia1
Salve a tutti! Sto studiando fisica e sono arrivato a studiare i principi della dinamica. Sto svolgendo diversi esercizi di fine capitolo, sui suddetti argomenti. Sto riscontrando un po' di difficoltà su questo esercizio: