Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sono imbattuto in un esercio il quale chiedeva di trovare per alcune funzioni,il comportamento nell'origine sfruttando la derivata prima...ovvero trovre cuspidi, flessi ecc..)
$ x^(2/3) $
ma il dominio di questa funzione, non è tutto R??? il grafico tuttavia mostra una funzione compresa tra 0 e +inf
Sto sicuramento impazzendo Illuminatemi

Salve a tutti,
non riesco a calcolare questo limite nella forma indeterminata:
$ lim_(x -> +oo) ((x-3)/(x+4))^((x^2-1)/(2*x)) $
Io ho provato in vari modi, ma non riesco a risolverlo avevo provato così:
pongo $lim_(x -> +oo) (((x+4)/(x+4))-(7/(x+4)))^((x^2-1)/(2*x))$
ponendo poi $-(7/(x+4))=1/y$ :
$lim_(x -> +oo) (1+(1/y))^(((7y+4)^2-1)/(-2*(7y+4)))$
oppure l'altro metodo che avevo usato era:
$lim_(x ->+oo) e^((((ln(x-3))/2x)-((ln(x+4))/2x))*(x^2-1))$
ma poi non so come continuare
La soluzione + $e^(-7/2)$
Un gruppo $G$ di ordine $2p$ con $p$ primo deve contenere almeno un sottogruppo di ordine $2$ ed almeno un sottogruppo di ordine $p$, per il teorema di cauchy, è giusto?
Se fosse così allora i casi che si possono presentare sono solamente i seguenti?
$1)$contiene esattamente due sottogruppi(o elementi) di ordine $p$ ed un sottogruppo(o elemento) di ordine $2$,
...

ciao ho un problema con la funzione $y= x|lnx|$.
Il dominio è $(0;+oo)$
quando vado a cercare l'asintoto verticale, il limite mi esce 0.Da quanto scritto segue che 0 non è un asintoto verticale ma facendo il grafico si vede che per x che tende a 0 da destra, la funzione assume valori sempre più vicini a 0 senza mai toccarlo, si comporta quindi come un asintoto eppure non lo è? oppure sbaglio io qualcosa?grazie

Eh si , i moti relativi mi sono antipatici.
Diciamo che l'argomento l'ho capito ma negli esercizi non riesco a trovare la soluzione, anche pensandoci mi rimane difficile fare osservazioni. Mi sembra una cosa astratta ò.ò
Posto qui sotto un esercizio sulla quale posso sollevare i miei dubbi.
Esercizio:
Il sistema O' è solidale ad un carrello che si muove con accelerazione a[size=75]t[/size] positiva rispetto al sistema O (lungo l'asse x ) . All'istante t = 0, quando O e O' coincidono, ...

Ragazzi Volevo Chiedervi Alcune Delucidazioni Cira la Determinazione Della Costante elastica di una molla
Circa il Metodo statico
Ho i vari valori di allungamento della molla per determinate masse
Dopodiche' ho realizzato il grafico mettendo sull'asse delle x le masse e su quelle delle y gli allungamenti
Dopodiche visto che le misure sono affette da errori ho utilizzato il metodo della retta di massima e minima pendenza
Qui volevo chiedervi quando prendo due punti della retta di minima ...

Come da titolo, qualcuno può spiegarmi come si calcola l'ordine di convergenza di metodi iterativi per la ricerca di radici di funzioni?
Allora, chiamiamo:
- [tex]e_i[/tex] l'errore commesso al passo [tex]i[/tex];
- [tex]\overline{x}[/tex] la radice esatta della funzione [tex]f[/tex] (che il metodo iterativo vuol trovare).
Allora, posto che da definizione:
diciamo che un metodo ha ordine di convergenza [tex]p[/tex] se [tex]p[/tex] è il più grande reale [tex]k \; t.c. ...

Salve
Ho un sistema con matrice dei coefficienti, sparsa, 1208x1208, lo voglio risolvere con matlab.
La riordino con la permutazione di Cutchill-Mckee, per contenere il fill-in, e calcolo la matrice dei coefficienti e il vattore dei termini noti permutati.
Risolvo il sistema con lo slash di matlab (userà cholesky essendo la matrice simmetirca e definitva positiva).
Controllato che il problema sia ben condizionato (indice di condizionamento calcolato con condest e = a 1235) e uso il ...

Ciao a tutti!
Per quante descrizioni io legga, non riesco proprio a capire come è fatto materialmente un ciclotrone!
Mi è chiaro il suo funzionamento, cioè che il campo elettrico accelera le particelle mentre quello magnetico le devia in un moto circolare, però non ho capito gli elettrodi come sono fatti!
Infatti in tutte le raffigurazioni, ad esempio questa:
vengono disegnati i due elettrodi a forma di D, e la particella è libera di muoversi attraverso questi. Il mio più grande ...

L'eserczio era questo
7. Calcolare il volume ed il baricentro del solido dato da
S = (x, y, z) : y >= 0; 8(x^2 + z^2) - 4y^2 = 0
avendo già la soluzione sotto mano, non riesco a capire come si faccia a sapere che questo solido è di rotazione rispetto all'asse y, come faccio a capirlo?
C= (x, y, z) : z

Salve a tutti, avrei un problema da risolvere: ho il sospetto che il mio PC , quando sono collegato con il mio modem a 56 Kbit/s con la rete internet, sia oggetto di intromissioni dall'esterno, e che qualcuno legga i miei file. Tale sospetto è avvalorato dal fatto che le piccole icone dei due monitor in basso a destra del desktop, indicanti l'attività di trasmissione/ricezione dati del modem, sono quasi sempre "accese", anche se ho disabilitato qualsiasi aggiornamento automatico del PC e non ...

Ho trovato una richiesta strana in un esercizio e volevo chiedervi dei pareri.
Considerata la topologia $tau$ che ha per base[tex]$\mathcal{B}=\{(-\infty,0]\} \cup \{[\frac{1}{n},+\infty:n \in \mathbb{N}\}[/tex] provare che $(RR,tau)$ è sconnesso.
Ora la questione è questa. Se sconnesso vuol dire non connesso il quesito mi era già stato posto e quindi è una domanda ridondante.
Se sconnesso vuol dire "totalmente sconnesso" (e non credo) direi che è falso.
Se vuol dire altro che mi è oscuro, mi illuminate?

Salve a tutti
Premetto, prima di fraintendimenti, che il mio rapporto con matlab è per lo più occasionale, lo sto sfruttando unicamente per fare 2/3 grafici
Ho il seguente problema, devo creare dei grafici in coordinate sferiche, dopo un po' di tentativi sono arrivato al seguente codice:
f = '(0.1+1.5*(sin(theta))^2)*sin(theta)*cos(phi)'
g = '(0.1+1.5*(sin(theta))^2)*sin(theta)*sin(phi)'
h = '(0.1+1.5*(sin(theta))^2)*cos(theta)'
F = vectorize(f)
G = vectorize(g)
H = ...

Salve! Sono iscritta alla facoltà di Ingegneria Informatica e a breve dovrò sostenere l'esame di Matematica I. Ho un po' di dubbi su vari argomenti di algebra lineare, spero di risolverli con il vostro aiuto In particolare non capisco come avvenga il passaggio da uno sp.vettoriale di una certa dim n ad un altro sp. di dimensione m e quale sia il metodo di risoluzione che mi permette di trovare l'Immagine di un'app. lineare.
Inserisco un esercizio così da rendere più chiaro il tutto!
Sia ...

Il capitale sociale di una società è distribuito tra 4 soci secondo le seguenti proporzioni: 30%,25%,25%,20%. Determinare la spezzata di concentrazione. Ragazzi non so come determinare i dati per poter rappresentare la spezzata.

Salve a tutti! Sono in difficoltà con un esercizio di analisi... il problema chiede di studiare la derivabilità della funzione:
f(x)=
$ 0 $ se $x= \pm 1$
$ (x^2-1)(x-1)log(|x^2-1|)$ se $x != \pm 1 $
calcolando il limite del rapporto incrementale e semplificando dove possibile, mi trovo in questa situazione:
$ lim_(x -> 1) (x^2-1)log(|x^2-1|) $
qui arriva il blocco, non riesco a risolvere questa forma indeterminata.
Ho provato, ma non sono sicuro, a cercare una funzione asintotica ...

Ciao a tutti ragazzi! E' da un po' che non scrivo ma continuo a seguirvi .
Sono impegnato con la preparazione dello scritto di analisi 2 e più volte (per esempio verificando continuità da definizione o coercività) ho trovato indispensabile una buona tecnica di maggiorazione e minorazione, esercizio che troppo spesso mi mette in seria difficoltà.
Premetto che ho già fatto qualche ricerca nel forum, ma non ho trovato molto di 'esauriente'.
Avete qualche consiglio/dispensa con molti ...

Ciao a tutti, volevo chiedere gentilmente qualche consiglio per questo limite e questa espressione logaritmica..ho provato a farli applicando la teoria ma non ho veramente idea di come risolverli in modo sensato..e cercando su intenet esempi simili così difficili non sono riuscita a trovarli... vi ringrazio in anticipo! $ x^2-log (x+1)=0 $ e $ lim_(x->infty)(x^100+log_3 x-(1/2)^x)/ (5/4)^x $ .... le soluzioni del limite possono essere: $ infty $ , $ -infty $ , $ 0^+ $ , $ 5/8 $ ....spero in ...

L'idea della definizione di derivata di Lie mi è chiara, i testi che ho consultato si sono dilungati abbastanza per dare una definizione intuitiva. Ho però un po' di problemi con il formalismo. Mi occorre richiamare alcuni concetti e alcuni risultati prima di introdurre la definizione interessata. Denoterò con [tex]\chi(M)[/tex] l'insieme dei campi vettoriali differenziabili sulla varietà M, con [tex]\gamma'(t_0)[/tex] il vettore tangente alla curva [tex]\gamma[/tex], con [tex](f_*)_p[/tex] ...

Salve ragazzi, mi sono trovato difronte un integrale che non ho saputo risolvere, anche dopo numerose prove , ho purtroppo sempre fallito |: L'integrale è il seguente : $ (senx cos^2x) / (cos^2x -5cosx +6) $
Ho pensato di risolvere per sostituzione , per parti, ho provato a vedere se con la seconda regola di sostituzione potessi risolverlo in qualche maniera , ma non ci sono riuscito in nessuna maniera!