Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorè91
ciao, ho un dubbio su questo esercizio: $f(x)=sqrt[(x^2*(x-1))/(x+1)]$ devo calcolare gli asintoti obliqui.. $m=+1$ per x che tende a $+00$ e $m=-1$ per x che tende a $-00$ il problema è trovare $q$. Io ho fatto $lim x to +00 [sqrt[(x^2*(x-1))/(x+1)]-x $ e $lim x to -00 [sqrt[(x^2*(x-1))/(x+1)]+x]$ poichè $ m=1$ se tende a $+00$ e $m =-1$ se tende a -00. come faccio a risolvere questi limiti ? ho provato a razionallizare, poi ho pensato ad esmpio che ...
9
4 gen 2011, 13:45

mistake89
Considero $RR$ con la topologia che ha per base l'insieme [tex]$\mathcal{B}=\{ ]-\infty,-\frac{1}{n}[ \cup ]\frac{1}{n},+\infty[ : n \in \mathbb{N}^*\} \cup \{\mathbb{R}\}[/tex]<br /> <br /> Esso verifica tra le altre l'assioma $N_1$, cioè possiede un sistema fondamentale di intorni numerabile.<br /> Dove per numerabile considero anche finito.<br /> <br /> Ora, quando una cosa è piuttosto semplice, mi chiedo sempre se non sia sbagliata <!-- s:-D --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/003.gif" alt=":-D" title="" /><!-- s:-D --> <br /> Ma a me pare che la base stessa fornitami sia un sistema fondamentale di intorni numerabile. O mi sbaglio?<br /> <br /> Se $x=0$ allora ${RR}$ è intorno di $0$ finito. Mentre se $x ne 0$ allora [tex]$\{ ]-\infty,-\frac{1}{n}[ \cup ]\frac{1}{n},+\infty[\}_{n \in \mathbb{N}}[/tex] è un s.f.i numerabile. Va bene o ho preso (come al solito) un abbaglio? PS Ma come si fanno delle parentesi quadre decenti in LaTeX?

and1991
la funzione $((2-x-sqrt|x-1|)/(lnx))$ come risolvo il limite per x che tende a +infinito?
32
3 gen 2011, 17:30

kotek
Buon giorno a tutti, la richiesta è come da titolo, ovvero "determinare una costante $A!=0$ e un esponente $alpha in RR$ in modo che la funzione sia asintoticamente equivalente ad $Ax^(alpha)$ per $x ->0$ " La funzione è la seguente: $log(cos(x^4))$ Non saprei proprio come iniziare. Qualche consiglio?
6
4 gen 2011, 09:02

mikhael
Salve a tutti, ho cominciato lo studio della teoria degli integrali multipli. Ad un certo punto si introduce la classe degli insiemi misurabili secondo Lebesgue come: $M_N = { E⊆ R^N : m∗ (A) = m∗ (A ∩ E) + m∗ (A ∩ E ^c ) ∀A ⊆ R^N }$ Questa formulazione mi rende anche l'idea visiva di cosa effettivamente accada per gli insiemi misurabili secondo Lebesgue. Su un altro testo invece si dice che: "Un insieme limitato $ E sub RR^n$ è misurabile se per ogni $epsilon > 0$ esiste un plurirettangolo P tale che: $ m^star((E-P)uu(P-E)) < epsilon$ " Le ...
2
3 gen 2011, 19:33

frab1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un' illuminazione su questa media integrale! $ f(x)=2x $ se $ o<=x<=1$ $5$ se $ x>1$. In [0,2] Io ho fatto che la media integrale e': M(f;0,2)= $ 1/2*( int [0,2] 2x dx + int [0,2] 5 dx) $ = $ 1/2* (1+10)$ ma il risultato dovrebbe esser 9/5... Chi mi aiuta?
4
4 gen 2011, 14:31

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un aiuto. Vorrei cercare di capire il significato di queste funzioni messe come scriverò, mi sembra di ricordare che ci fosse sotto qualche definizione della matematica genarale (insiemistica), ma al momento non ritrovo un riscontro. Le funzioni sono definite in questo modo: sia $W$ un insieme di elementi (non sembra ci siano altri vincoli) $rho : W$ (funzione $rho$ ha come dominio ...

chester92
Eccomi di nuovo qui a chiedervi aiuto per un altro famoso teorema della teoria dei numeri. L'enunciato è Un numero p è primo [tex]\leftrightarrow[/tex] [tex](p-1)! \equiv -1 \mod{p}[/tex] e mi trovo in difficoltà con l'implicazione [tex]\leftarrow[/tex] , questa dovrebbe fare più o meno così: Supponiamo per assurdo che p non sia primo, questo implica che esiste un divisore di p, chiamiamolo d, [tex]>1[/tex] e [tex]< p[/tex]. Questo d dividerà la ...

xenyower
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, vi seguo da un pò e mi siete stati molto utili! Ho un problema con un esercizio e non ho trovato confronto con niente sulla rete. Ho due sottospazi scritti uno in forma cartesiana l'altra in forma lineare: $W=L((2,0,0,-2h,), (1,h,1,1), (0,1,h,0)) h in R$ $U={(x,y,z,t) in R^4 :t=0, 2x+3y-2z=0}$ La mia domanda è, a prescindere dall'esercizio, devo "convertire" una delle due forme così da avere entrambe scritte in un'unica maniera? So come si calcola la dimensione di U ma non quella di W... come ...

raff5184
Dato il gruppo G(11) devo determinarne l'ordine dei suoi elementi in modo da individuare gli elementi primitivi. Allora per ogni elemento devo trovarmi il numero $m$ t.c. $x^m=1$ e in linea di principio dovrei provare con tutti gli m da 1 a 10. Dunque esiste una procedura più breve per fare questa cosa anziché mettermi a provare tutti i numeri?

jollothesmog
mi aiutate con $lim_(x->0^+)(xlnx)$ e poi una domanda... in un esercizio ho trovato senhx e non ho idea di cosa sia grazie

perplesso1
Salve a tutti, ho studiato in algebra 1 che un semigruppo commutativo regolare si può simmetrizzare considerando l'insieme quoziente rispetto a una certa relazione del quadrato cartesiano del sostegno della struttura. Come si fa a simmetrizzare un semigruppo unitario che non è regolare e non è commutativo? O meglio esiste qualche arificio (che non sia introdurre nuovi elementi nel sostegno xD) per costruire una struttura dotata di simmetrici e non troppo diversa da quella di partenza? Viceversa ...

ReggaetonDj
Ciao a tutti ho un problema a calcolare quest'integrale dove x e la variabile d'integrazione mentre $\lambda$ e $k$ sono due parametri: [tex]$\int_0^u \frac{k}{\lambda^k} x^k e^{(-\frac{x}{\lambda})^k} dx$[/tex] Ho fatto un po' di tentativi ma non ho trovato una soluzione analitica soddisfacente. Come si può fare?

kotek
Ciao a tutti, dovrei risolvere questo limite: $lim_(x ->+oo) (x+1)(pi^(1/x)-3^(1/x))$ Io l'ho risolto così: ponendo $1/x=y$ $lim_(y ->0) e^(((ln(1+y))/y)y+ln(pi^y-3^y))$ e il risultato mi esce $ 0$. Facendo però con ben due programmi che risolvono i limiti ill risultato mi esce: $ln(pi/3)$ Chi ha ragione?
5
4 gen 2011, 00:26

Maturando
Ciao gente, nel risolvere esercizi su integrali curvilinei mi ritrovo ad avere a che fare con circonferenze parametrizzate mediante seno e coseno. Volevo chiedervi una cosa banale: parlando di una parametrizzazione del tipo: x= a + cos(t) y= b + sin(t) In pratica se a>0, per esempio 1, vuol dire che il centro è traslato orizzontalmente di 1 giusto? Se b>0 è per esempio 1, stessa cosa sull'asse verticale verso sopra? E se invece di sin(t) o per esempio sin(2t) cosa cambia? Insomma, ...

Ronin1
Ciao a tutti, volevo chiedere un info, Avengo una f.d.t. del genere $G(s) = [s + 1] / [(s^2 + 3s + 2)]$ Basta che S = 0 e quindi $G(0) = 1/2 = K$ Ma nel caso in cui io abba un polo in zero? $G(s) = [s + 1] / [s*(s^2 + 3s + 2)]$ Un mio compagno mi ha detto che, basta annullare questo polo, ma vorrei sapere anche come e perché annullo queso polo. Grazie anticipatamente.
2
4 gen 2011, 04:28

elswag
ciao ragazzi, Ho un problema e visto che non sono in grado di risolverlo chiedo qui. dovrei comprarmi una carabina da soft-air bolt action (non so se avete presente i fucili di precisione carica a leva) normalmente per uso che si fa in questo sport la loro potenza è di 1 joule, e per questo si usani dei pallini della grammatura di 0.23, 0.25 g. Dato che è l'ennesimo che compro non vorrei utilizzarlo per il sopraindicato sport ma per fare del semplice tiro al bersaglio, lo vorrei potenziare ...

sonork
Ciao a tutti, vi scrivo perchè mi servirebbe un aiuto per capire come si calcola praticamente il Range di una matrice. Dal punto di vista di definizioni ho trovato il post https://www.matematicamente.it/forum/spa ... %20matrice in cui è spiegato bene cosa si intende per range di una matrice. Forse per qualcuno può essere un po' sbasfema la richiesta ma mi accontento di capire praticamente come se calcola il range. Quindi data una matrice nxn come quelle sotto elencate: 1: $[[0,3],[1,1]]$ 2: $[[1,4,19],[0,1,4],[0,0,1]]$ ...
5
4 giu 2010, 10:25

panurge
Immaginiamo una matrice infinita. Le varie celle possono essere bianche o nere (0 o 1 se preferite). Immaginiamo di partire da una casella, muovendoci solo in orizzontale e verticale, con la restrizione di camminare solo sulle caselle dello stesso colore di quella da cui siamo partiti. Il più delle volte definiamo così una certa "area" raggiungibile, oltre i confini della quale non possiamo andare perchè siamo bloccati da celle di colore diverso. Uno potrebbe chiedersi: quant'è grande ...
31
31 dic 2010, 18:07

baldo891
studiando nel libro di teoria non riesco a capire perchè la funzione gamma di eulero $\int_{0}^{infty}e^(-t) t^(z-1) dt$ è analitica per $Re[z]>0$ MI potreste illuminarmi?
10
28 set 2010, 12:16