Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ghelardini
Salve! ho un problema con il seguente integrale: $ int (dp)/(p(k-hp)) $ = $ t + c $ . la soluzione mi segna $ ln |p/(k-hp)| = k(t + c) $, ma non riesco a capire il perchè torni così. a me veniva $ ln|p| * (-hp/(k-hp)) $. grazie! saluti!

Studente Anonimo
Buongiorno, sono alle prese con il concetto di convergenza puntuale e convergenza uniforme di successioni di funzioni. Ho già cercato sul forum ed ho trovato molti dubbi riguardo ad esercizi, ma nulla riguardo al concetto in generale. In particolare, pur avendo capito il concetto dal punto di vista della definizione formale (quella coi limiti di successioni di funzioni), non riesco a capire se ciò corrisponde a qualcosa di "concreto" o no. Ad esempio (anche se non ha molto a che fare) la ...
14
Studente Anonimo
26 dic 2010, 14:00

schoggi
Ciao a tutti, Io non riesco a dimostrare la sequente proprietà dei logaritmi e non so da dove incominciare; $log _a^n$$b^m=n/m log_a b$ Grazie mille in anticipo.
5
5 gen 2011, 17:58

_Matteo_C1
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio per risolvere esercizi di questo tipo: Data $f(x) = x^7 /42 - x^2 /2 + x$ dire se esistono e quanti sono gli zeri di $f(x)$. Ho ragionato così: il limite per x tendente a + infinito e - infinto mi restituisce + infinito e - infinito dunque per il teorema d'esistenza degli zeri esiste almeno uno zero della funzione. Poi ho calcolato la derivata prima, e la derivata seconda. La derivata prima per x tendente a + o - infinito tende a + infinito, e la ...

Danying
Salve; nello svolgimento di alcuni esercizi ho incontrato un procedimento "un nuovo metodo" non presente nel mio programma di analisi ma che tuttavia vorrei approfondire; il cosìdetto "Metodo dei Coefficienti indeterminati" ; Sinceramente non ne ho sentito mai parlare se no forse in geometria e cercando tra dispense e appunti non ho trovato niente in merito. Vi chiedo una breve spiegazione o comunque un link a qualche dispensa dove poter studiare il seguente metodo. nel ...
6
3 gen 2011, 12:16

kokoko1
Salve ragazzi, nonostante il debugger del devc++ NON mi dia errore, non riesco a capire perchè il mio programmino non funzioni. Vi posto il codice: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> #define SIZE_MAX 21 struct merce { char tipo_merce[SIZE_MAX]; int quantita; float prezzo; } mer; int get_menu_scelta(void); char nome1[SIZE_MAX]; float p; char ...
8
3 gen 2011, 18:40

Gruppia
Ciao! Sono una studentessa del 2 anno di Matematica, mi potete aiutare con questo esercizio? Dice di verificare che $ B={(a,b)\{1/n, n in ZZ + } $ è base per R, insieme dei numeri reale. Secondo il teorema devo innanzitutto verificare che $ R=U elementi di B $, ma in questo modo a me risulta che gli 1/n non li posso scrivere!! Grazie in anticipo a chi risponderà!
6
5 gen 2011, 12:42

sretcc2001-votailprof
sono una frana e non ne capisco niente, se come numeri ho 66, 110, 155, 90, 101, 74 e 48 e devo calcolare l'intervallo di confidenza della media con 0,05 e 0,10, come devo fare? parlate come ad un bambino di 5 anni per favore =P ah già, mi hanno detto che devo usare le tavole, ma alla fine del mio libro ci sono tipo 20 tabelle, e non so quale usare. ne ho trovate due con scritto "valori critici della distribuzione di F con x=0,10 e x=0,05", solo che poi non so in quale punto trovare la ...

xPekax
Ciao, sto preparando un esame di algebra che dovrò dare fra una decina di giorni. Studiando la diagonalizzazione delle matrici e cercando su wikipedia mi sono bloccato in un passaggio in un esercizio apparentemente banale. Questo è il link della pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Diagonalizzabilit%C3%A0 Alla voce "esempio di calcolo" non mi è chiaro il passaggio che fa per trovare la base di autovettori. Premetto che il passaggio logico l'ho capito, ma il mio problema è sui calcoli, che proprio non mi danno quei risultati. ...
8
4 gen 2011, 16:00

Newton_1372
1). Come posso dimostrare che la funzione $\log x - e^x $ non tocca mai lo 0? Facendo lo studio delle derivate si scopre che all'onizio la funzione è crescente, poi ha un punto di massimo ed infine ridiscende...ma come faccio a dimostrare che fin nel punto di massimo la funzione non arriva mai a 0, ma è tutta negativa? 2). Come posso studiare la funzione x^x? Anche facendo le derivate trovo sempre x^x, quindi è il gatto che si morde la coda...qualche suggerimento?

Nico.Le112
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Frequento la facoltà di economia e commercio, il nostro corso di matematica generale non è molto approfondito e complesso.. Quindi la soluzione di questo esercizio (era in un compito) è più semplice di quanto si può pensare..! Solo che io non riesco proprio a capire. Sia $ f: ZZ+ rarr RR + $ e $ f(x)=3x-1 $ Dimostrare che $ f $ è iniettiva. Dimostrare che $ f $ non è surgettiva. Si ...

gugo82
Un esercizio per gli studenti di Analisi II. *** Esercizio: 1. Ricordato che: [tex]$\sum_{n=0}^{+\infty} x^n =\frac{1}{1-x}$[/tex], calcolare esplicitamente la somma delle serie seguenti: i) [tex]$\sum_{n=0}^{+\infty} n\ x^n$[/tex] ii) [tex]$\sum_{n=0}^{+\infty} n^2\ x^n$[/tex] iii) [tex]$\sum_{n=0}^{+\infty} n^3\ x^n$[/tex]. 2. Infine descrivere un procedimento iterativo che consenta la determinazione della somma della serie: iv) [tex]$\sum_{n=0}^{+\infty} n^k\ x^n$[/tex] per ogni fissato esponente ...
9
16 set 2010, 23:47

simone.chimisso
l'equazione è questa: $y''-5y'+6y=e^{2x} $ per l'omogenea associata nessun problema, ma per la non omogenea non riesco a trovare soluzione..mi date una mano?

laradt
Ciao, ho un paio di quesiti da porvi. Ho il gruppo $ G=( ( 1 , 0 ),( a , b ) ) $ con $ b != 0 $ e $ a,b in RR $ e un suo sottogruppo normale $ N=( ( 1 , 0 ), ( a , 1 ) ) $ con $ a in RR $ 1) devo dimostrare che N è isomorfo al gruppo additivo $ RR $ 2) devo dimostrare che G/N è isomorfo al gruppo moltiplicativo $ RR $ \ 0 dei numeri reali non nulli. Grazie in anticipo!!! Lara

steo921
Salve ragazzi, sto studiando per geometria ed algebra, ed ho provato a svolegere uno degli esercizi di prova esame della professoressa che consiste in : Data l'applicazione $ a : r^3 -> r^3 a=(x1,x2,x3) = ((t+3)x1+2x2+x3,6x2+6x3,-4x2-5x3) $ I)scrivere la matrice associata II)determinare per quali valori di t l'applicazione non è un isomorfismo. III)Determinare kerf e imf Io ho proceduto così, volevo una conferma se il mio procedimento era esatto. Ho scritto la matrice utilizzando come colonne f(e,) f(e,,) e f(e,,) ovvero quelli ...
17
5 gen 2011, 12:55

dark.hero
Ciao a tutti. ho un problema con la determinazione dei punti stazionari di una funzione $ f(x,y) = x^(2)y + xy^(2) - 9xy $ calcolo le derivate parziali: $ (del f(x,y)) / (del x) = 2xy + y^(2) -9y $ $ (del f(x,y) )/(del y) = x^(2) +2xy -9x $ ma non riesco ad annullare il gradiente! se faccio $ (del f(x,y)) / (del x) = 0$ ottengo $ y=9-2x $ , $ y=0 $ qualche suggerimento? grazie

cescoseven
Ciao ragazzi! Come faccio a dimostrare che $ 1

ImpaButty
Salve! Sto cercando di studiare questa successione definita per ricorrenza al variare del dato iniziale: $a_(n+1)=sqrt(3a_n+3)$ $a_0=\alpha>=1$ ho iniziato cercando i punti fissi che sono anche i possibili limiti a cui convergerà (o meno) la successione, e mi risultano essere $(3+sqrt(21))/2$ e $(3-sqrt(21))/2$. A questo punto devo cercare di dimostrare che la successione è monotona crescente o, nel caso in cui non lo fosse, devo studiare le successione iterata seconda che mi darà ...

Mauro902
Ciao ragazzi, vi scrivo perche tra pochi giorni avrò un esame di statistica metodologica, e per quanto mi sforzi di capire certe cose, non riesco a svolgere questi esercizi, mi fermo sempre in quei punti, quindi volevo chiedere a voi, un aiuto, in modo da sbloccarmi.. vi prego!!! =( l'esercizio, è il seguente. ho una funzione $f(y,theta)=theta/(2*sqrt(y))*e^(-theta*sqrt(y)) $ , e devo calcolare i seguenti punti: (a) Si indentifichino lo spazio campionario e lo spazio parametrico. e non so farlo, qualcuno mi spiega ...
6
5 gen 2011, 10:25

Nico.Le112
Ciao a tutti! Spero di aver scelto la sezione corretta. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a correggere questa funzione composta? Io l'ho risolta ma non sono sicura di aver fatto bene, se qualcuno potesse darmi una mano gliene sarei veramente grata! Testo esercizio: Date le funzioni seguenti, determinare l'espressione della funzione composta g o f. $ f(x)={ ( x^2-4 se -2leqxleq2 ),( -3x+6 se x>2 ):} $ $ g(x)={ ( x^2-2 se -3leqxleq0 ),( 2x-1 se x<-3 ):} $ Ho provato a tracciare il grafico della mia f(x), ma non non riuscita a inserire i vincoli, ...