Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Arianna2405
Salve! Ho questo problema: data una matrice A (2 righe, 4 colonne) devo trovare una base per lo span di tutte le sue inverse. Non so assolutamente come affronatre questo problema. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!!

loconati
Buongiorno a tutti, per l'esame orale di analisi 2 mi viene richiesta la dimostrazione del teorema di sufficineza dell'integrabilità che ha il seguente enunciato: le funzioni continue sugli insiemi chiusi e limitati in uno spazio di misura fine sono integrabili. Ora, non avendo frequentato tutte le lezioni non riesco a trovare questa dimostrazione, qualcuno sa come farla? Grazie a tutti in anticipo!!
6
15 gen 2011, 11:03

gramschmidt91
Salve a tutti, volevo sapere se è corretta la seguente dimostrazione del teorema di Gram-Schmidt sull'esistenza di una base ortogonale di V, spazio vettoriale di dimensione finita n. Sia $ V $ uno spazio vettoriale reale, $ dim_RR (V)= n $ con $ n >= 2 $ . Sia $ B=(x_1,...x_n) $ una sua base. E' sempre possibile ottenere una base ortogonale di $ V $ Dimostro l'asserto per n = 2 Pongo $ y_1 = x_1 $ e $ y_2 = x_2 - (<y_1 , x_2>)/(<y_1 , y_1>)* y_1 $ Risulta che ...

diego.milito1
dettaglio di più la mia domanda... considerando la matrice A= $ ( ( 0 , 3 , -2 ),( 2 , 1 , -2 ),( -3 , 3 , 1 ) ) $ Se l'applicazione fA è diagonalizzabile, scrivere la matrice associata ad fA in un sistema si riferimento di autovettori...aiutatemi pls

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Dopo aver determinato l'applicazione lineare $L:R^2->R^3$ tale che $L(2,1)=(3,0,1)$ $L(0,3)=(0,1,0)$ stabilire se è iniettiva. Io ho ragionato così ma quasi sicuramente sbagliando: innanzitutto guardando i due vettori $(2,1)$ $(0,3)$ ed essendo linearmente indipendenti,quindi due vettori linearmente indipendenti di uno spazio 2-dimensionale,costituiscono una base per esso,e considerando poi la base canonica di ...
4
14 gen 2011, 22:06

summer.911
Scusate il disturbo,ma io ho un rapporto conflittuale con matlab..:S L'esercizio mi chiedeva di implementare uan funzione richiamando una matrice nxn che creasse una matrice che abbia lungo la diagonale princiapale gli elementi di quella richiamata con il segno meno,quelli sulla diagonale secondaria moltiplicati per 10. Io ho risolto l'esercizio in qeusto modo: function=matrice(B,n) [n,n]=size(B); i=0; j=0; for i=1:n for j=1:n if i==j B(i,j)=-B(i,j); elseif ...
14
16 gen 2011, 10:59

Kiakkia Owo
Scusate.. Ho un problema di geometria su piano cartesiano! Allora, ho due punti A ( 3, 0 ) e B ( o, -4) Devo trovare gli altri due vertici del quadrato ABCD che si trova nel 4° quadrante. E verificare che le diagonali sono perpendicolari e si dimezzano. Io mi sono trovata la retta r passante per A e B con la formula $ (x-x')/(x''-x') = (y-y') / (y''-y') $ In seguito mi sono trovata la retta s perpendicolare alla retta r e passante per il punto B $ y-y' = m ( x-x')$ e ho rappresentato la retta sul piano ...

Frullallero
Se in un esercizio mi viene chiesto: "Indicare un intervallo dell'insieme di definizione in cui f(x) soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange, che devo fare? Io so che le ipotesi sono: Continuità nell'intervallo e derivabilità nell'intervallo. Ma come procedo? Devo prendere un intervallo "vero" (assumere valori definiti, numeri) o in maniera generale?? Aiuto sto andando in confusione!!

Meander
Ciao! Mi si chiede di determinare lo sviluppo in serie di Fourier della seguente funzione: f(x)= PiGreco - x Ora la soluzione mi dice che i coefficienti a0 e ak sono nulli perchè la funzione è dispari......PERCHE'????
4
16 gen 2011, 11:22

Sarizz1
Ciao a tutti!! Devo verificare con la definizione di limite che: $lim_(x->-1) (x^(4)-x)/(x^(2)-x-6)=-1/2$ utilizzo la definizione: $AAepsilon>0 EEdelta>0: \ AA x in (-1-delta,-1+delta)nnDom(f)!=-1$ si ha che $|f(x)+(1/2)|<epsilon$ sia $epsilon>0$ e verifico se le soluzioni di $ |f(x)+(1/2)|<epsilon $ contengono un'opportuno intorno di $-1$ considero $|f(x)+(1/2)|<epsilon $non risolvo questa ma osservo che $|f(x)+(1/2)|< ? <epsilon$ faccio tutti i calcoli e scompongo il numeratore $ (|x+1| |2x^(2)-2x^(3)+3x-6|)/(2|x^(2)-x-6|)$ il problema è che a questo punto non so ...
2
15 gen 2011, 20:40

Sk_Anonymous
Eccomi nuovamente a disturbarvi. Spero di non tediarvi troppo con le mie difficoltà. Posto un nuovo esercizio. Calcolare i residui nei punti singolari e nel punto all'infinito della seguente funzione: $f(z)=1/(z^2sin(1/z))$. La funzione dovrebbe (uso ancora una volta il condizionale!) avere singolarità isolata per $z=0$, nella fattispecie un polo del secondo ordine. Si dovrebbe inoltre registrare una singolarità non isolata in $z=1/(kpi)$. Il residuo in zero si dovrebbe ricavare ...

apollo23
$\sum_{n=1}^oo (n + ln(n))/ (n^3 * 2^n +e^n)$ dovrei prima capire se la serie converge o diverge e poi stimarne la rapidità di convergenza/divergenza io, sfruttando il criterio del confronto asintotico sono arrivato a trovare 1/e^n che per n-> infinito, Converge poi, siccome questa è una serie geometrica, mi hanno detto che si può stimare la rapidità senza scomodare il criterio integrale. Solo che non so come fare..Qualcuno potrebbe scrivermi una sua ipotetica risoluzione? Grazie a tutti
2
16 gen 2011, 11:48

dustofstar
Ciao a tutti.. mi trovo a dover studiare il dominio e la limitatezza della funzione $2^(-x/(x^2+1))$ Ora.. per studiare il dominio devo valutare il dominio di $-x/(x^2+1)$, giusto? Cioè $x^2!=-1$ ossia sempre. Non devo mica porre $-x/(x^2+1)>0$???? L'esponenziale è definita sempre.. giusto??? Poi.. per la limitatezza io ho analizzato i limiti a + infinito e - infinito. Ho fatto bene? Ho visto, cioè, che il limite a + infinito + 1, posso dire, quindi, che la ...
1
16 gen 2011, 12:37

Lordofnazgul
ciao a tutti! scusate se sto facendo diverse richieste, ma ho assolutamente bisogno di consulti dato che l'esame ormai sta per arrivare e la mia ansia sale eheh Allora, ho il seguente problema: Una parola $w$ di lunghezza $n$ si ottiene scrivendo ordinatamente, da destra verso sinistra, $n$ delle 7 lettere dell'alfabeto $A = {0; 1; 2; 3; 4; 5; 6}$ le lettere sono prese a caso, con la stessa probabilità, indipendentemente e con la possibilità di ...
11
15 gen 2011, 15:49

markolino
Ragazzi, ma come faccio se ho due sottospazi a vedere se questi sono uguali tra loro? Sono uguali se hanno la stessa base?
1
16 gen 2011, 11:33

leonarth
ciao a tutti, ho dei dubbi sul seguente esercizio: Data una stringa di caratteri alfanumerici verificare se tutti i caratteri in posizione d’indice dispari sono cifre. Scrivere un’applicazione Java Cifre in cui è definito un metodo di classe boolean posizioneCifreDispari (String s) che, ricevendo come parametro una stringa (non nulla e non vuota) s, di caratteri alfanumerici, restituisce true se tutti i caratteri in posizione d’indice dispari sono cifre, false altrimenti. Scrivere un ...
9
14 gen 2011, 17:57

Drugotulo90
Ragazzi un dubbio veloce veloce: se mi ritrovo con $ (f(x)+ o(x^n))/(f(x)+o(x^n)) $ cosa faccio? vogli dire li semplifico gli o-piccolo e diventano 1? oppure tendono a zero? potete spiegarmi anche il motivo? grazie a tutti*per f(x) intendo un risultato qualsiasi in seguito agli sviluppi

frab1
Ciao ragazzi sto studiando la seguente funzione e devo valutare quale proprieta' vale su tutto $R$ $f(x)=5x|x|+arctan(5x)$. Verificare se e': continua/derivabile/lim.inferiormente/dispari/limit.super/pari/monotona/periodica Io ho osservato che f e' continua,poiché somma di funz continue,e' derivabile(ma non so come dimostrarlo brevemente),credevo fosse limitata inf e sup (perché pensavo al grafico Dell arcotangente) ma non e' COSI!so che e' dispari,quindi non pari... I dubbi li ho ...
2
16 gen 2011, 10:09

Andrea902
Buonasera a tutti! Sto svolgendo un problema di termodinamica che comincia così: "Un contenitore adiabatico è diviso da un setto parzialmente adiabatico...". Cosa si intende per setto parzialmente adiabatico . In cosa differisce da un setto (semplicemente!) adiabatico ? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

IlaCrazy
Salve a tutti!! Stiamo affrontando per la prima volta il metodo degli elementi finiti per la soluzione di equazioni differenziali. Ci siamo limitati ad un'analisi su problemi a 1 Dimensione e abbiamo definito lo spazio vettoriale delle funzioni continue, nulle al bordo e di grado 1. Nel caso si volesse estendere questa definizione per funzioni di grado $ N>1 $ come cambierebbero le definzioni di base, elementi ecc? Grazie!!!