Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lewis1
Sia $G= GL_2 (3)$. a) Trovare $|G|$ b) Posto $S= SL_2 (3)$, mostrare che $|S|=24$ c) Trovare l'ordine di $ g in G$ dove $g = ((0,1),(1,1))$ RISOLUZIONE G è il gruppo delle matrici 2x2 a coefficienti in $ZZ/3$ invertibili. Dunque, per il punto a) sfrutto il fatto che, sui campi finiti,gli elementi del gruppo generale lineare sono in corrispondenza biunivoca con le basi ordinate del campo, cioè, $|GL_n(K)| =$ numero di basi ordinate di ...

Gmork
Salve a tutti, siccome ho cominciato da poco le funzioni a due variabili vorrei proporre un esempio suggerito dalla prof.ssa: $f(x,y)=\frac{x^3-3y^3}{x^2+2y^2}:A\to \mathbb{R}$ allora...se volessi trovare il dominio naturale $A$ questo dovrebbe essere il luogo dei punti del piano $x,y$ tali che $x^2+2y^2\ne 0\ \Leftrightarrow x^2\ne -2y^2$, giusto? Lei scrive che $A=\mathbb{R^2}-{(0,0)}$ Ora io mi chiedo...ma tale risultato è dovuto al fatto che $x^2=-2y^2$ porterebbe a $x=\sqrt {-2}y$ ed a $x=-\sqrt {-2}y$ ???
3
18 gen 2011, 13:15

michizzz
ciao a tutti scusate, se non i sono presentato ancora, ma ho bisgno di qualcuno che mi può dare una mano! tra poco avrò un compito e sono messo un po maluccio, riguardo algebra.. per le risposte, basta soltanto dire si o no, e perchè! vi prego sono nelle vostre mani, alcuni esercizi si ripetono... quindi, per quelli, basta farli una volta sola! aspetto vostre notizie il prima possibile vi ringrazio tantissimo in anticipo! ciao grazie! La lettera “a” può essere sostituita con 7 oppure con ...
8
17 gen 2011, 17:12

DajeForte
Il mio problema non saprei neanche bene spiegarlo (vista la mia ignoranza in materia). Vorrei scrivere alcune funzioni con le matrici ed ho un problema sul tipo di variabili edil ritorno. Per adesso avevo scrittoun programmino che permette di costruire una matrice float Matrix() { int m_1; int n_1; cout > m_1; cout > n_1; float A[m_1][n_1]; cout
10
17 gen 2011, 19:01

Francescottantanove
Vi porgo una domanda forse banale ma su cui ho qualche dubbio: in una fusione in terra il getto scambia calore con l'anima (in terra anche questa)? c'è stata una discussione con i miei compagni in cui ci si chiedeva questo..a sostegno del fatto che nn ci sia scambio di calore c'è l'ipotesi che l'anima essendo piccola si potrebbe scaldare molto e in poco tempo e quindi raggiungere l'equilibrio termico col getto..tuttavia non sò se questo ragionamento è giusto. Grazie dell'aiuto Francesco
7
14 gen 2011, 09:19

gundamrx91-votailprof
Avrei bisogno di un chiarimento... Dati un insieme di polinomi ad una indeterminata con coefficienti in $CC$ e un insieme di successioni a supporto finite, la corrispondenza: $CC[x] -> CC^((x))$ $a_0+a_1x^1+...+a_nx^n ||-> (a_0,a_1,...,a_n,0,0,...)$ e' una bigezione $CC[x] ~= CC^((x))$ e possiamo indentificare $a_0+a_1x^1+...+a_nx^n$ con $ (a_0,a_1,...,a_n,0,0,...)$ Quello che volevo capire era il senso del simbolo di "uguale circa" usato prima. E' legato al fatto che una successione ha infiniti elementi (gli elementi ...

ghiozzo1
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio: Siano $X$ e $Y$ due variabili casuali esponenziali indipendenti di parametri $3$ e $1$ rispettivamente. Calcolare $P[X + Y < 2]$. Sono andato molto ad istinto per tentare di risolvere questo esercizio e alla fine il risultato che ottengo differisce di ben due centesimi da quello che dovrebbe essere, quindi presumo che il mio procedimento sia sbagliato. Non linciatemi se il mio ...
11
12 gen 2011, 01:02

eire1
ciao! devo trovare l'equazione della superficie S dei punti P nello spazio euclideo tali che siano equidistanti da un piano e da un retta a esso perpendicolare. pensando e facendo il disegno sono arrivata alla conclusione che il risultato dovrebbe essere un cono reale, ma per andare avanti nell'esercizio mi serve per forza l'equazione analitica...qualcuno mi sa aiutare??? grazie mille!
6
15 gen 2011, 12:08

Shaka11
A quali principi della Fisica sono dovuti i seguenti fenomeni: - Dopo aver inserito un tubo all'interno di un recipiente contenente liquido e aver aspirato l'aria presente nel tubo, il liquido scorre nel tubo fino ad esaurimento, senza bisogna di altro lavoro; - Saltando sul tubo di una pompa di carburante, fuoriesce carburante;

bestiedda2
i teoremi di de morgan dicono che il complementare dell'unione di due insiemi è uguale all'intersezione dei complementari , ed il complementare dell'intersezione tra due insiemi è uguale all'unione dei complementari. Questi teoremi valgono anche se si parla di unioni (o intersezioni) ARBITRARIE tra sottoinsiemi di uno stesso spazio?

lukybas
Ciao a tutti, a sorpresa ho scoperto di dover risolvere un esercizio sugli integrali che non credevo di dover affrontare. Non so molto da dove cominciare, il testo è questo: I = ∫ A E y dx dy A = { (x,y) € R; 0 ≤ y ≤ 1-x, x ≤ y ≤ 2x } (Dove € sta per appartiene!) Spero abbiate tempo e voglia di aiutarmi il piu in fretta possibile! Grazie a tutti, Luca
1
17 gen 2011, 10:05

M.C.D.1
Ragazzi Volevo Chiedervi Aiuto Circa Alcuni esercizi relativi alla convergenza o divergenza di alcune serie Ad Esempio come agire per la serie [tex]\sum_{i=1}^\infty log(n)/n^2[/tex] come determinarne eventuale convergenz/divergenza? Invece per la serie [tex]\sum_{i=0}^\infty (n+1)/n![/tex] posso usare il criterio del rapporto? Tale serie e' convergente perche il limite usando il criterio del rapporto mi da 0, giusto?[/tex]
25
16 gen 2011, 17:08

Seneca1
Propongo un altro esercizio. Sia $f : ] 0 , +oo [ -> RR$ Si suppone che $lim_(x -> 0^+) x f(x) = 2$ , $lim_(x -> +oo) (f(x))/x = -1$ Da questi due limiti si deduce immediatamente (è il primo punto dell'esercizio) che: $lim_(x -> 0^+) f(x) = +oo$ , $lim_(x -> +oo) f(x) = -oo$. Dimostrare che se $f$ è convessa e derivabile, allora $f'( ]0 , +oo [ ) subseteq ] -oo , -1 ]$. Idee: Basterebbe dimostrare che $AA x in ] 0 , +oo [$ , $f'(x) <= -1$. Intanto la convessità della $f$ mi garantisce che $f'$ è monotona ...
3
18 gen 2011, 01:09

maria601
Come si risolvono i sistemi con un numero di equazioni superiore al numero delle incognite ? Ad esmpio 3 equazioni con due incognite. Grazie
4
17 gen 2011, 09:43

raff5184
ciao devo calcolare per l'oscillatore armonico $<x^4>$ so che $<x^2>$$ = <phi|2hata^+hata + 1|phi>$ dovrei fare $<phi|(2hata^+hata + 1)^2|phi>$ $<phi|(2hata^+hata + 1)(2hata^+hata + 1)|phi>$$=$ credo di commettere un errore nel passaggio seguente: $= <phi|4hata^+hatahata^+hata+2hata^+hata+2hata^+hata+1|phi>$

kioccolatino90
Salve a tutti mi chiedevo se il linguaggio C ha una funzione grafica? mi spiego meglio ad esempio posso stampare sullo schermo 100 circonferenze concentriche di raggio casuale ogni volta che lancio il programma?
13
13 gen 2011, 03:05

Antimius
Mi servirebbe aiuto con un esercizio di analisi. Sia $f: RR^2 \to RR$ definita da $f(x,y)=|x^2+y^2-4y|+x$. Trovare i punti stazionari e dire quali sono di massimo o minimo relativo. Ho tentato di risolvere il problema con il seguente approccio: ho considerato i punti appartenenti alla regione di piano delimitata dalla circonferenza di centro $(2,0)$ e raggio $2$, cioè l'insieme $A={(x,y) in RR^2 : (x-2)^2+y^2 <= 4}.<br /> <br /> (Per non farvi perdere tempo: l'insieme si spiega perché ho risolto la disuguaglianza che segue. $x^2+y^2-4x
9
17 gen 2011, 22:54

Sk_Anonymous
Ciao, non ho capito bene come studiare la convergenza-divergenza di questo integrale: $int_(0)^(+oo)(arctan(x+7))/(x*(log(x+2))^b)$ Per x che tende a più infinto, la funzione è asintotica a: $(pi/2(1+o(1)))/(x((log(x))^b)$. Devo usare il teorema del confronto, non la definizione. Grazie mille

markzzz
Salve! stò studiando questo algoritmo (LU-Decomposition) per la risoluzione di sistemi lineari $Ax=b$ , con A $nxn$ matrice non singolare (invertibile). Ad un certo punto mi ritrovo con questa definizione : Se A non è singolare, allora anche il complemento di Schur non è singolare, QUINDI posso trovare una decomposizione LU. Quello che non capisco è appunto questo : perchè essendo Schur non singolare, posso procedere? Schur lo calcolo in maniera ricorsiva, non ...
14
17 gen 2011, 18:29

and2
ciao sto studiando il moto verticale di un corpo (corpo in caduta libera) e ho riscontrato 3 diversi casi ..nell'ultimo, cioè quello in cui il punto partendo dal suolo viene lanciato verso l'alto con velocità V2, sono rimasto con un dubbio: il punto raggiunge l'altezza massima Xm prima di iniziare a scendere verso il basso ..nel libro c'è messo che Xm = X(tm) = V2^2/2g e che tm= V2/g ..perchè Xm viene così? c'è una spiegazione matematica o è perchè lo spazio è una funzione quadrica del tempo?? ...