Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ansioso
$int \frac{x^2-3x+1}{1-x}dx=-1/2x^2+2x+log|x-1|+c$ lo svolgo facendo la divisione tra polinomi e mi ritrovo che numeratore diviso denominatore ha quoziente $Q=-x+2$ e resto $R=-1$ da cui... $int -x+2dx + int \frac{-1}{1-x}dx=int -xdx+int 2dx + int \frac{-1}{1-x}dx=-\frac{x^2}{2}+ 2x+log|1-x|+c$ il contenuto del valore assoluto lo sbaglio io o il libro? Dato che ho applicato la formula $int \frac{f^{\prime}(x)}{f(x)}dx=log|f(x)|+c$ e il denominatore è $1-x$ mi viene da pensare che è il libro... giusto?
4
26 gen 2011, 12:32

Alextorm1
Sia [tex]f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}[/tex] derivabile. Sia [tex]\lim_{x \rightarrow + \infty} (f(x) -2x) = 1[/tex] e [tex]\lim_{x \rightarrow - \infty} (f(x)+x)=-1[/tex]. Provare che [tex]]-1,2[ \; \subseteq f'(\mathbb{R})[/tex]. Se provo che [tex]\forall \mu \in \; ]-1,2[ \, , \exists x_1,x_2 \in \mathbb{R}[/tex] t.c. [tex]\dfrac{f(x_2)-f(x_1)}{x_2-x_1} = \mu[/tex] allora il teo. di Lagrange mi garantisce l'esistenza di un [tex]s \in \mathbb{R}[/tex] t.c. [tex]f'(s)=\mu[/tex] e ...
4
26 gen 2011, 09:33

Seneca1
Esercizio:(malvagio) Determinare tutti e soli i sottoinsiemi $A$ di $RR$ tali che $A$ sia limitato e il derivato $D(A)$ sia vuoto. Idee: Gli insiemi finiti sono limitati e privi di punti di accumulazione (un insieme che non ha infiniti elementi non può avere punti di accumulazione). Viceversa, sia $A$ un insieme limitato privo di punti di accumulazione, devo dimostrare che è finito. Per assurdo: se l'insieme fosse ...
13
25 gen 2011, 17:52

capricciosa1
ragazzi ho 2 esercizi pressocchè simili riguardanti la retta di regressioe xò nn mi è ben kiaro il punto in cui mi si kiede di calcolare l'intervallo di confidenza...vi posto le tracce: 1)Sono state misurate su un campione di 6 famiglie l'altezza dei padri (P) e de figli (F) ∑p_i =10,41 ∑f_i = 10.65 ∑pf= 18,53 ∑p2 = 18,13 ∑f2= 18,95 a) calcolare l'intervallo di confidenz per l'altezza dei padri; b) calcolare l'intervallo di confidenza per l'altezza di figli.
10
24 gen 2011, 11:22

gramschmidt91
Ciao ragazzi!! Sto preparando l'esame di Geometria e nn riesco ad andare avanti perchè mi sono bloccato sull'angolo tra due vettori. La definizione mi dice che è l'operatore unitario che assegnati due vettori "u" e "v" $ in V $ sia così definito: $ hat(u , v) $ : $ Vrarr V $ tale che 1) Conserva l'orientamento ( $ O^+(n) $ ) 2) $ f(u)= <{v}> $ Ma ora come dimostro l'esistenza e unicità dell'angolo? e come arrivo a definire il $ cos(x)= (X*Y)/(||X||||Y|| ) $ ?

fulviowinter90
non riesco a svolgere questo integrale indefinito: $int sen^2x$ ecco i miei passaggi svolgendolo per parti: $intsenx*senx$ $-senxcosx+intcos^2x$ sviluppo $cos^2x$ $intcos^2=intcsx*cosx=cosxsenx+intsen^2x$ qui sorge il mio problema....ovvero mi ritrovo di nuovo con $intsen^2x$ e ripartirei da capo... grazie per l'aiuto!!

Fabrizio84901
salve a tutti ho da dimostrare che la successione di funzioni $ f_n (x)= ln(x^n+1) $ converge uniformemente in $[0,a]$ con $ 0<a<1 $ e che non converge uniformemente in $[0,1)$ ho dimostrato che converge uniformemente in $[0,a]$, questo non dovrebbe dimostrare che converge uniformemente in $[0,1)$ dato che $0<a<1$ ? ammettendo che non converga in $[0,1)$ come posso fare a dimostrarlo? so che per il forum dovrei iniziare a ...

hubabuba
Salve a tutti! Avrei bisogna di una mano per questo esercizio. Grazie. Sia $ E|F $ un'estensione di campi, e siano $ a,b in E $, con $ a $ algebrico su $ F $ e $ b $ trascendente su $ F $. Si provi che $ F[a] nn F<strong>= F $ .

bestiedda2
sia[tex]f:A \subset X \rightarrow Y[/tex] un'applicazione continua che si estende alla chiusura di[tex]A[/tex]. Si dimostri che, se[tex]Y[/tex] è di Hausdorff, allora l'estensione è unica. Secondo voi, in questo problema si intende che l'estensione sia continua? supponendo che l'estensione debba essere continua, io ho ragionato così: supponiamo per assurdo che[tex]f[/tex] possieda due estensioni continue e distinte[tex]g(x),h(x)[/tex]: sia [tex]x \in D(A) \setminus A[/tex] tale ...

obelix23
ho questo limite che mi chiede per quali valori di £ è ben definito $ lim_(x -> <0>) $ (f^-1 (x)-x)/x^£ ) dove $f(x)=(x/2)+(1/2)tangx+x^2 devo trovare il polinomio di Taylor della funzione inversa di f(x).IL mio problema è che non ho capito bene come si trova la derivata della funzione inversa!Se qualcuno me lo potrebbe spiegare grazie
3
23 gen 2011, 23:17

Sk_Anonymous
[xdom="WiZaRd"]Le considerazioni matematiche dell'utente primogramma in questo topic sono errate. Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso. In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum. Il presente messaggio non deve esser rimosso, pena la sospensione o il ban dal forum Gli amministratori e i ...

talitadiodati90
ciao, devo fare la derivata di $(x^2-6x+5)^4$ posso farla direttamente senza prima elevare alla quarta? in sostanza esiste qualche proprietà delle derivate per cui $D: [(f'(x))^4] = D: (f'(x))^4$?

monkybonky
Ragazzi sto studiando le obbligazioni, ma non riesco a fare questo esercizio: Determinare la quota di dietimo di interesse dovuta per l'acquisto di un'obbligazione in corso da 3 anni e 8 mesi e che prevede 12 cedole semestrali, valore di emissione 110, valore nominale 100, valore di rimborso 95, tasso cedolare 3% e tasso di valutazione 2,5%. Potreste svolgerlo passaggio per passaggio in modo da capire come procedere?

Danying
Salve avrei una domanda semplicissima per un dubbio altrettante semplice. Avendo due generici elementi $A$ e $B$ con numeri di ossidazione rispettivamente $+2$ e $-3$ otteniamo il composto $A_3B_2$ , seguendo la regola dell'elemento più elettronegativo scritto dopo e l'invertibilità degli indici non ho capito come questa costruzione ci dia la neutralità della molecola : in questo caso : " nella molecola sono presenti 3 ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga ho un dubbio sello studio delgi estremi reltivi delle funzioni a 2 variabili.E soprattutto sullindagine sulle derivate seconde.Nel mio libro di teoria riporta che: Se la forma quadratica associata all'hessiano è semidefinita positiva/semidefinita negativa allora $x_0$ è un punto di minimo relativo/massimo relativo. Poi in un altro teorema mi dice: Se la forma quadratica associata all'hessiano è definita positiva/Negativa allora il punto $x_0$ è un ...

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Nel piano ampliato e complessificato stabilire se esistono,ed eventualmente determinarle,parabole passanti per $P=(0,-4,1)$ , $Q=(1,3,0)$ e tangenti in $R=(2,1,1)$ alla retta di equazione $3Y-X-T=0$ Io ho ragionato in questo modo,ditemi se e dove ho sbagliato: trovo il fascio di coniche passanti per $P,Q$ e tangenti in $R$ a $3Y-X-T=0$ formato dalle due coniche degeneri così formate: 1a conica degenere) ...
1
26 gen 2011, 01:05

gugo82
La definizione di derivata la conosciamo tutti dall'ultimo anno di scuola superiore: Una funzione [tex]$f:]a,b[\to \mathbb{R}$[/tex] si dice derivabile in un punto [tex]$x_0\in ]a,b[$[/tex] se e solo se esiste finito il: [tex]$\lim_{x\to x_0} \frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0}$[/tex], il valore del quale viene denotato con [tex]$f^\prime (x_0)$[/tex] e si chiama derivata di [tex]$f$[/tex] in [tex]$x_0$[/tex]. Questa definizione è classica ed è stata rielaborata in varie salse ...
15
13 dic 2010, 00:33

Clematis1
Ho bisogno di un chiarimento riguardo le "Serie" visto che sul libro non c'è scritto come fare (o sono io che non lo capisco). Il primo esercizio chiede di calcolare, ad esempio, il limite con lim n-->inf di (1+2+3+...+n)/ (n)^(2). Il secondo esercizio chiede invece di calcolare la somma della serie sommatoria con n che va da 1 a infinito di a^n (0
6
24 gen 2011, 12:22

m3c4
ciao a tutti! dunque, ho un problema sulle permutazioni, ma soprattutto sulla stampa di esse.. vi posto il codice: //generare tutte le permutazioni di una stringa con una procedura ad //esaurimento public class permuta { public static void perm (String [] v) { if (v.length<=1) System.out.println ("stringa lunga 1"+v); else{ for(int i=v.length-1;i>=v.length;i--){ String ...
6
25 gen 2011, 21:56

Darèios89
Avevo pensato di provare a modificare un' immagine, e di ottenere la corrispondente in bianco e nero. Intanto, i file in matlab al momento del salvataggio non si possono salvare con il carattere spazio vero? Avevo fatto una prima prova, con una immagine jpeg ma non ho ottenuto un bianco e nero, ho pensato che il motivo è che il jpeg è un formato di compressione, allora ho caricato una immagine in bmp, e sembra che parte del risultato ci sia. Praticamente voglio mettere a confronto le ...
16
22 gen 2011, 20:24