Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ImpaButty
Salve! Ho già aperto un topic su una funzione integrale,ho chiarito alcuni dubbi e ho fatto degli esercizi con più attenzione. A questo punto vorrei sapere se ho fatto dei passi in avanti,proponendovi questo esercizio che ho svolto questa mattina e che vorrei mi correggeste... $F(x)=\int_2^{sqrt(x)}(ln(1+t^2))/(sqrt(2t^2-1))dt$ osservo che $F(x)=g(h(x))$ dove $h(x)=sqrt(x)$ e $g(x)=\int_2^y(ln(1+t^2))/(sqrt(2t^2-1))dt$ Ora,per conoscere il dominio di $F(x)$ devo considrare tutti gli x appartenenti a $D_h=(0,+oo)$ tali che ...
14
15 gen 2011, 11:58

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il mio problema è il seguente: la mia funzione di densità è:$f(x)=-k/(x^3)$ con k=2.La funzione è così definita tra $[-1,oo]$ e nulla altrove. Il problema sta nel calcolare la mediana. Per calcolarla ho fatto quanto segue:$\int_{-1}^{x} -2/x^3 dx=1/2$. Il problema è che svolgendo il seguente integrale mi viene $x=sqrt(2/3)$ il che mi pare impossibile perchè non è un punto appartenente al grafico. Magari mi sbaglio su qualche regola dell'integrale???Se non ricordo ...
3
15 gen 2011, 14:53

bandierabianca
Salve a tutti, devo dimostrare che la seguente funzione $ h(x)= (x+1)e^{(x)^(2) } $ sia suriettiva su $ RR $ e invertibile su tutto il suo dominio. Ho pensato a due possibilità: ho studiato un teorema che dice che "se una funzione è monotona allora è iniettiva e quindi invertibile sul suo dominio", come faccio a dimostrare che è monotona???? L'altra possibilità è questa(con la definizione di inettività): perchè una funzione sia invertibile deve essere iniettiva, quindi che se x1=x2 ...

frab1
Buongiorno a tutti!Sto affrontando un quesito sugli integrali definiti..ma non riesco a risolverlo..l'integrale è il seguente: $int_(0)^(1) x^6*ln(x^2)$ ho provato con la sostituzione ma non riesco ad arrivare a buon punto..è possibile per parti? non sono riuscito ancora a capire quale sia la formula di integrazione per parti per integrali definiti!! NON è questa vero?? ==> $int_(a)^(b) f(x)*g'(x)=[f(x)*g(x)]_(a)^(b) -int_(a)^(b) f'(x)*g(x) $ potete aiutarmi per piacere? io ho sostituito $x^2=u$ ma non è una bella strada...
11
15 gen 2011, 11:48

Omen1
Salve ragazzi, come da oggetto, ho un problema nel capire la differenza tra funzioni di trasferimento (FdT) Open Loop (OL) e Closed Loop (CL) in un sistema retroazionato. Nel caso più banale non ci dovrebbero essere problemi: $ (O(s))/(I(s)) = (G(s))/(1+H(s)G(s)) = T(s) $ dove $ I(s) $ è l'input, $ O(s) $ l'output, $ H(s) $ il feedback, $ G(s) $ la FdT OL (cioè come se non ci fosse retroazione) ed infine la $ T(s) $ è la FdT a ciclo chiuso. Però, inserendo un controllo ...
4
13 gen 2011, 19:48

Albert Wesker 27
Buonasera a tutti voi. Ho iniziato recentemente a freguentare un corso che si prefigge lo scopo di preparare gli studenti ai test di ingresso alle varie università di eccellenza. Mi sono stati assegnati degli esercizi che non riesco a risolvere. Li propongo qui via via sperando di ottenere da voi suggerimenti (prego quindi di mettere eventuali soluzioni in spoier; vorrei evitare di leggerle prima di averne trovata una mia) e sperando che possano tornare comodi anche ad altri. Eccone ...

chikko04
salve a tutti e scusate se vi scomodo... lunedì ho un esame di analisi matematica ed ho alcuni dubbi su alcune tipologie di esercizio: - trovare se esistono i valori di a,b,c che verificano le seguenti condizioni della funzione: NB: le condizioni non devono essere soddisfatte simultaneamente ma puntualmente. $ 3(x)^(3) + a(x)^(2) +bx+c $ 1- la funzione abbia un asintoto obliquo per x -> $ oo $ 2-la funzione presenti un massimo relativo in x=1 e un flesso in x=5 3-la funzione ...
6
15 gen 2011, 13:27

Unibo1
Devo calcolare l'immagine della funzione $ f:A rarr R , f(x,y,z) = x*y $ con $ A= [ (x,y,z) in RR^3; x^2+y^2+4*(z^2)-1 \leq 0 ] $ Ho pensato di utilizzare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange per trovare il massimo ed il minimo della funzione sull'insieme A, esaminando i due casi: 1) All'interno di A; 2) Sulla frontiera di A. Ma sinceramente non concludo nulla ... devo usare un altro metodo o va bene questo? Se va bene, come devo procedere? Grazie!
2
15 gen 2011, 13:20

myrym
Salve a tutti! Avrei bisogno di una mano per risolvere questo integrale... non ho idea di come possa essere fatto... $ int int_ D |x^2 -2y +1| dx dy $ $ D={(x,y) in RR^2: -1leq xleq 1 ; -xleq yleq 1/2x^2 } $ Grazie mille a chi mi risponde
4
15 gen 2011, 13:36

summer.911
Ragazzi ho un problema con una semplicissima funzione in matlab,sevo somamre due amtrici ma non mi riesce..ho risolto così: %Somma matrici n=input('dammi il numero di righe'); m=input('dammi il numero di colonne'); i=0; j=0; m=[0,0]; for i=1:n for j=1:m m(i,j)=input('dammi i valori in matrice'); end end disp('la mia matrice è:'); m a=input('dammi il numeri di righe della seconda matrice'); b=input('dammi il numero di colonne della seconda ...
6
14 gen 2011, 16:26

francicko
Cosa si può intendere per maggiore simmetria di un gruppo finito?

rory_mrl
Salve ragazzi avrei bisogno di un aiuto non so come risolvere questa serie: [tex]$\sum_{n = 0}^{\infty } \frac{(-1)^n}{ 2^{2n} (n!)^2} x^{2n} $[/tex]
6
15 gen 2011, 12:55

masteryuri
Salve a tutti. Sto cercando un software che lavori sotto mac che sia in grado di: 1)Rappresentare funzioni a 2 e a 3 dimensioni. (con tutte le utilità connesse, es punti di intersezione ecc) 2)Rappresentare vettori sia a partire dalle componenti che da modulo e angolo. 3)Rappresentare curve parametriche 4)Rappresentare domini normali a partire dalle condizioni es. ( y compreso tra a e b e x compreso tra due funzioni in y ) Al momento non me ne vengono in mente altri Ho provato ...
13
13 gen 2011, 10:49

MattiaAnimeRex
Siano date le tre equazioni: A+(B/8^X)=6.376 A+(B/9^X)=6.1574 A+(B/10^X)=5.8163 Quanto valgono A,B e X? Si tenga presente che non si puo' risolvere come un sistema classico dato che la X risulta come esponente di un numero; pertanto dovrebbe andare risolta tramite approssimazioni successive. Chi lo sa fare? Grazie

INSIST
teorema dei limiti delle funzioni monotone ? come si ricava il codominio di una funzione composta utilizzando i limiti?
1
15 gen 2011, 12:05

Fra061
vorrei sapere se la funzione (x-5)^3 ha flesso a tangente orizzontale in x=5
6
15 gen 2011, 10:04

process11
nella disuguaglianza di cauchy schwartz c'è questo passaggio: definiamo una funzione $g:R->R$ tale che $AA v,w in V$, $AA t in R$ $g(t)=v-tw=||v-tw||^2$ dove con || || indico la norma. ora innanzitutto $v-tw$ è un vettore, giusto?, e ha senso scriverlo cosi perchè $t in R$, vero?, ma la norma di quel vettore che cosa è?perchè si può prenderla?
10
14 gen 2011, 18:40

Procopio1
Salve, ho un'equazione differenziale per cui non riescoa trovare la soluzione nelle risposte che mi vengono proposte. L'equazione è: $ U''+4U^3 - 2u =0 $ con condizioni U(0)= 0 e U'(0)= 1. Le risposte sono: A)le soluzioni sono convesse B) esistono infinite soluzioni C)l'unica soluzione è u(x)=0 D)non esistono soluzioni Per come l'ho risolta io direi la rispsota C ma ad esempio non so proprio che vuol dire la risposta A grazie
4
11 gen 2011, 11:46

Argentino1
Salve, sono uno studente del primo anno e volevo sapere che potreste dirmi queste due risposte se sono corrette: - Calcolo della radice quadrata complessa di [tex]1+i\sqrt3[/tex], che secondo me risulta [tex]\frac{\sqrt{6}}{2}+\frac{\sqrt{2}}{2}i[/tex] e [tex]-\frac{\sqrt{6}}{2}-\frac{\sqrt{2}}{2}i[/tex]. - Calcolo della radice cubica complessa di [tex]\frac{-1+i\sqrt3}{2}[/tex], che secondo me risulta [tex]cos\frac{2}{9}$\pi$+isin \frac{1}{9}$\pi$[/tex], ...
2
14 gen 2011, 17:24

obnubilated
Ciao ragazzi, non so come dimostrare la continuità delle funzioni, in particolare mi servirebbero i casi più semplici come: $y=e^x$ $y=x^2+5x-1$ $sin(x)$ Per dimostrare la continuità so che $lim {x->x0} f(x)=f(x0)$ e che il limite destro e sinistro di $x0$ devono coincidere, ma mi servirebbe un esempio concreto poiché scrivere: $lim {x-> x0} e^x = e^x0$ mi sembra troppo banale ed ovvia come dimostrazione (se si può chiamare dimostrazione).