Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
x.Pinka
Salve, son 2 mesi che mi preparo a un esame di Fisica che darò martedì. Bene, non so se per ansia o cosa, ma mi son bloccata su due esercizi. Non avendo uno scanner, ho fatto delle foto spero ci capiate qualcosa. Esercizio 1: http://i55.tinypic.com/1zd5fy8.jpg (è quello con le due carrucole) Io ho fatto il diagramma delle forze di ogni corpo. Per il primo corpo da sinistra mi veniva $2T-m1g=m1a$ e per l'altro $T- m2g=m2a$ (indico con 1 e 2 gli indici della massa) Mi spiegate, se potete, perchè ...

giulianadue
devo risolvere questo esercizio: integrale doppio in T di x^2(y-1) dx dy nel triangolo T di vertici (0,0) (2,0) (0,2) $ int int_(<T>)^(<>) x^2(y-1) \ dx \ dxy $ $ int _(<0>)^(<1>) int_(<0>)^(<2>) x^2(y-1) \ dx \ dxy $ $ int_(<0>)^(<1>) ( [ x^3/3 (y^2/2 - x) ]_(<0>)^(<2>) \ dx ) \ dy $ $ int_(<0>)^(<1>) ( [ x^3 y^2 /3 - x^4/3) ]_(<0>)^(<2>) \ dx ) \ dy $ $ int_(<0>)^(<1>) [ 8 y^2 /6 - 16/3 - 0 ] dy $ $ int_(<0>)^(<1>) [ (4 y^3 /9 - 16y /3) ] dy $ $ [ (4/9 - 16/3)-0 ] dy $ = $ -44/9 $ ho sbagliato qualcosa??? dove?

r1chard
Ciao, ho dei problemi con gli integrali tripli Il prof usa metterli in questa forma e analizzarli dal punto di vista degli insiemi di definizione, trascurando l'operazione di integrazione della funzione all'interno dell'integrale. In pratica lui vuole che sia disegnato l'insieme di definizione e che siano esplicitati gli estremi di integrazione. Posto un esempio di come è formulato l'esercizio: I metodi di risoluzione da lui spiegati sono 2: per fili e per strati. Ed ecco come lui ...
1
16 gen 2011, 16:52

Max861126
Ciao ragazzi, sulla somma delle V.A. dello stesso tipo non ho grandi problemi perchè ho delle formule che mi permettono di fare ciò, ma sulla moltiplicazione non ho uno straccio di appunto Siano $X$ V.A. di Poisson $P(2)$ e $Y$ una bernulliana con $p=1/3$, mi chiede di determinare $X*Y$ Mi basta effettuare un prodotto normale ottenendo $P_k(K) = X*Y = 2/3 * 2^k/k! * e^-2$???? Inoltre mi chiede di calcolare $P(K<=1 | X <= 1)$ Come ...
13
14 gen 2011, 19:43

frab1
ciao ragazzi!sto risolvendo un quesito sui limiti di un esame di analisi 1 della mia università il limite in cui mi sono imbattuto è risolubile mediante maclaurin..faccio sempre cosi,in quanto il nostro prof non ha mai spiegato taylor!e mi trovo sempre bene! la formula che uso è: per$lim_(x->0)$ ho $f(x)=f(0)+f'(0)x+1/2f''(0)x^2+1/3!f'''(0)x^3$ ... nel mio caso ho: $lim_(x->0)((1-e^(-5x^3))/x^3)$ con maclaurin i primi due termini sono nulli.. ma quando arrivo alla derivata seconda è un casino!!!!!potete spiegarmi se esiste ...
15
14 gen 2011, 18:38

gundamrx91-votailprof
L'unita' immaginaria e' definita come $i=sqrt(-1)$ che deriva dalla risoluzione dell'equazione quadratica $x^2-1=0$, da cui si ottengono due soluzioni: $x^2=1$ , $sqrt(x^2) = sqrt(+-1)$ e quindi $x_1=sqrt(1)$ , che possiamo indicare come $(1,0)$, e $x_2=sqrt(-1)$, che possiamo indicare con $(0,1)$ che e' poi la nostra unita' immaginaria $i$. Quindi posso scrivere che $sqrt(-2)=(0,2)$ ? E che il prodotto di $sqrt(-2)*sqrt(-2)=(0,2)*(0,2)=(0*0 - 2*2, 0*2 + 2*0) = (-4,0) = -4 in RR$ ??

svarosky90
Buongiorno a tutti. Mi sono imbattuto in un esercizio che sembrerebbe molto semplice. Data una forma differenziale $w:=y dx+log(8-x^2) dy$ e la curva $h=(2cos t,sin t) t in [0,pi/2] $. Allora per calcolare l'integrale di linea di $omega$ uso la formula $int_(0)^(pi/2) omega(h(t))*h'(t) dt$. Ora però come devo procedere? Grazie a chiunque mi risponderà!
6
17 gen 2011, 09:51

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, a sorpresa ho scoperto di dover risolvere un esercizio sugli integrali che non credevo di dover affrontare. Non so molto da dove cominciare, il testo è questo: I = ∫A ey dx dy A = { (x,y) € R; 0 ≤ y ≤ 1-x, x ≤ y ≤ 2x } (Dove € sta per appartiene!) Spero abbiate tempo e voglia di aiutarmi il piu in fretta possibile! Grazie a tutti, Luca

and1991
$int 1/(x(logsqrt(x))^2) " d"x$ mi esce $2/log(sqrt(x))$ ma se vado a derivare mi trovo un radice di x invece di x...qualcuno sa spiegarmi perchè?
8
17 gen 2011, 00:23

lorandrum
Ciao a tutti. Ho la funzione $\psi(\lambda)=\frac{e}{\pi\lambda}Im(e^{-\omega(\lambda-1)^{\frac{1}{4}}})$ definita sull'intervallo $[1,\infty]$ e vorrei calcolarne l'integrale (dovrebbe essere 1). Mi è suggerito di considerare la funzione complessa $e^{-\omega(z-1)^{\frac{1}{4}}}$ (scegliendo la determinazione del logaritmo sul piano complesso "tagliando" l'intervallo reale $[1,\infty]$). Integrando sulla curva che va da $\infty$ a 1 appena sopra il taglio effettuato, che fa un mezzo giro intorno a 1 e torna a $\infty$ sotto il taglio, ...
3
15 gen 2011, 19:53

pc_andreone
Buonasera, Ho una questione, magari scontata, sulle terne pitagoriche. Conosco le formule per ricavarle, ma sono tutte riferite a numeri naturali (come giusto che sia). Ma come posso ricavarmi la/le terne pitagoriche aventi come valore un numero non intero? vi è un modo? Ad esempio: [tex](\sqrt1469)^2*50^2=63^2[/tex] Ovviamente se inserisco direttamente il numero sotto radice non potrà mai venirmi preciso, quindi preferisco questa forma. e torna perfettamente. Io ho a ...

Webster
Studiando una serie di esercizi già svolti,ho letto che la funzione $u(x,y)=x^2$ non può essere parte reale di funzioni analitiche del tipo $f(z)=u(x,y)+iv(x,y)$ ma non capisco il perchè.Potete spiegarmelo?
3
16 gen 2011, 22:33

Ania1234
Ciao a tutti, io dovrei calcolare il seguente integrale: [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z^2-1}[/tex] dove [tex]\gamma = \{z \in C | |z|=2\}[/tex]. Scomponendo la frazione [tex]\frac{1}{z^2-1} = \frac{1}{2(z+1)} - \frac{1}{2(z-1)}[/tex] ottengo [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z^2-1} = \frac{1}{2}\int_{\gamma} \frac{dz}{z+1} - \frac{1}{2}\int_{\gamma} \frac{dz}{z-1}[/tex] Secondo me, entrambi [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z+1}[/tex] ed [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z-1}[/tex] hanno come ...
9
16 gen 2011, 21:55

jollothesmog
salve, dovrei dimostrare che una matrice è diagonalizzabile... ho letto la teoria nel libro ma non mi è chiaro anche perchè non ci sono esempi... mi potreste spiegare voi come faccio?.... nel libro parla di molteplicità algebrica e geometrica, cose che non ho nemmeno chiare....

Webster
Sto cercando di determinare il modulo della funzione complessa $f(z)=cos(z)$ nel punto $z0=pi/2+iln(2)$.Siccome $z$ può essere riscritta esplicitando parte reale e parte immaginaria,cioè come $x+iy$,ho ritenuto opportuno utilizzare la formula di addizione per il coseno,scrivendo così $f(z)=cos(x)cos(iy)-sin(x)sin(iy)$,ma non mi vengono in mente idee per separare nettamente parte reale e parte immaginaria e andare così a calcolare il modulo.Potete aiutarmi?
2
16 gen 2011, 22:47

rinaldo901
ciao..Ho un problema.. esiste un omomorfismo di anelli dall'anello dei polinomi a coefficienti nell'anello $Z14$ all'anello dei polinomi a coefficienti nel campo $Z7$ ? se sì,e per me esiste,me lo sapreste esplicitare e dimostrare perchè esiste, perchè è ben definito? E la caratteristica, centra per l'esistenza dell'omomorfismo,giusto? Grazie già da ora... P.S. $Z7$ e $Z14$ non sono riuscito a scriverli bene, ma sono gli anelli ...

Zilpha
salve ragazzi! durante il corso la mia prof, parlando di superfici triangolabili, ha citato (senza dimostrare) il teorema di Rado (ogni superficie compatta è triangolabile) specificando che NON vale il viceversa....ma riflettendoci, secondo me, il viceversa vale eccome: considerato che, se la superficie è triangolabile esiste un omeomorfismo tra questa e il poliedro del complesso dei triangoli, che è un compatto, e, ricordando che la compattezza è un invariante topologico, allora anche la ...
15
15 gen 2011, 19:31

fra017
scusate io ho questa matrice 2x2 in C prima riga: $(1/3+2i/3, -2/3)$ seconda riga $2i/3, 2/3+i/3$. la traccia per trovare gli autovalori mi viene: $i+\lambda^2-\lambda-i\lambda$ ma quali sono gli autovalori?
4
16 gen 2011, 17:36

lukalias
salve a tutti!! devo calcolare la riparametrizzazione secondo lunchezza d'arco della curva biregolare $ a(t)=( ( e^{t}+e^(-t))/2 , (e^{t}-e^(-t))/2 , t ) $ grazie mille
6
16 gen 2011, 18:31

michael891
salve a tutti ho un problema del tipo: se ho 60 ml di una soluzione di CaCl2 allo 0.64% come faccio a trovare il numero di moli di Cacl2? io ho pensato che essendo la densità dell'acqua $1000(Kg)/m^3$: massa di acqua:$1000(Kg)/m^3 * 60*10^(-6)m^3$ massa di Cacl2=$massa d'acqua*0.64%$ moli CaCl2 =massa CaCl2/peso molecolaredi CaCl2 va bene?
4
14 gen 2011, 23:09