Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti, perfavore potete darmi una mano per comprendere un punto di un teorema che per me risulta poco chiaro, il teorema è il seguente:
"Se $\{f_n\}$ è una successione di funzioni misurabili definite su $X$ ed a valori reali, allora sono misurabili (sull'insieme dove assumono valore finito) le seguenti funzioni:
i) $Sup_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$; ii) $Inf_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$; ecc...
Per la i) si considera $\alpha\in\mathbb{R}$ e $g:=\Sup_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$, si valuta perciò (per il teorema ...

Salve!
Ho delle difficoltà a risolvere gli esercizi di Fisica.
Devo sempre leggere i problemi svolti,non riesco a capire quale formula applicare e ho dei dubbi in alcuni passaggi delle risoluzioni.
Insomma non sono autonomo e ho bisogno di qualcuno che me la spieghi.
Come posso fare?
Devo verificare con la definizione di limite che:
[math]lim \frac{x^{4}-x}{x^{2}-x-6}=\frac{-1}{2}[/math]
[math]x->-1[/math]
utilizzo la definizione:
[math]\forall\epsilon>0 \exists\delta>0 t.c. x \in(-1-\delta,-1+\delta)[/math](intersecato)Dom(f)=/=-1 si ha che[math] |f(x)+\frac{1}{2}|0[/math] e verifico se le soluzioni di [math]|f(x)+\frac{1}{2}|

Ciao a tutti,
qualcuno mi darebbe uno spunto per risolvere questo quesito:
"Determinare le equazioni delle eventuali sfere tangenti il piano $pi1-=x+y+z-6=0$" in $Q(2,2,2)$ ed aventi il centro sul piano $pi2-=x+y-z-3=0$.
Datemi un consiglio non so proprio da dove iniziare

Buonasera vorrei una mano per la seconda parte di un esercizio.L'esercizio è:
Determinare la matrice inversa di
$A=| ( 0 , 1, -1 , 1 ),( 1 , 2 , 0 , 2 ),( 1 , 0 , 1 , 0 ),( -1 , 0 , 0 , 1 ) |$
Risolvere poi il sistema $A^-1X=M$ con $M=| ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 1) |$
Allora la matrice inversa dovrebbe essere
$A^-1= | ( 2 , -1 , 2 , 0 ),( -3 , 2 , -3 , -1 ),( -2 , 1 , -1 , 0 ),( 2 , -1 , 2 , 1 ) |$
Per il secondo punto dell'esercizio ho pensato che $A^-1=1/A$ quindi si ha che $X/A=M , X=MA$
quindi mi ricavo X moltiplicando la matrice A per M???? Forse è stato un ragionamento azzardato

Questo integrale improprio mi sapreste dimostrare perchè fa $pi$? $int_{-oo}^{+oo}e^(-x^2)dx$

Ciao a tutti ragazzi! Ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato molto a riguardo.
La domanda è molto semplice, qualcuno ha dispense con esercizi interessanti svolti (o almeno risolti) circa problemi di massimo e minimo in più variabili ed integrali multipli?
Ciao!

Ciao ragazzi vi chiedo aiuto per l'ennesima volta e che non sarà l'ultima , volevo chiederevi se potreste indicarmi la serie di passi per ricercare massimi e minimi in un intervallo della funzione, cioè devo calcolare prima la derivata prima poi porla > 0 etc etc.
Grazie mille per un vostro eventuale aiuto.

due masse $m_1=1,65kg$ e $m_2=3,3kg$ collegate da un'asticella priva di massa parallela al piano inclinato su cui entrambe possono scorrere, si muovono verso il basso: $m_1$ è trainata da $m_2$. L'angolo di inclinazione del piaano è 30°. Per m_1 abbiamo che il coeff. di attrito dinamico è 0,226 mentre per m_2 è 0,113.
Calcolate la tensione e l'accellerazione delle due masse.
allora...
io ho impostato tali ...

buon pomeriggio a tutti,avrei bisogno di una delucidazione,ho questo calcolo da fare:
T= $ 1 / 2 dot(a) (m(L)^(2) / 3 (cos)^(2)a + m(L)^(2) /3 - 2m(L)^(2) / 3 sena cosa) $
io devo calcolare :
1_ $ (delT) / (del dot(a)) $
2_ $ (delT) / (del a) $
3_ $ "d"/("d"t) (del T) /( del dot(a) ) $
l'unica variabile che cambia è a, il resto cioè m, L sono costanti.
Io mi blocco quando c'è
$ m(L)^(2) /3 - 2m(L)^(2) / 3 sena cosa) $
ringrazio anticipatamente per la risposta!!

salve a tutti! intanto buon anno! non sono riuscita a capire se c'è un metodo particolare da adottare quando ci si accinge a ridurre a scala una matrice, ogni volta faccio una marea di passaggi e il più delle volte non raggiungo neppure lo scopo :( avete qualche consiglio? grazie mille

Salve a tutti. Sono uno studente di ingegneria informatica di Catania e mi accingo ad affrontare l'esame di Analisi Matematica III.
Per una serie di ragioni personali non mi è stato possibile seguire bene le lezioni, e adesso mi trovo in enormi difficoltà. Mi rivolgo a voi sperando in un aiuto concreto.
Avrei numerosi dubbi su svariati argomenti, ma comincerò postando qualcosa sul primo argomento: la serie di Laurent. Sebbene mi sia documentato sia su Wikipedia sia qui sia sul mio libro di ...

Ciao a tutti!
mi sto scervellando in tutti i modi, ed ho cercato su diversi libri ed online la soluzione ma niente... è evidente che mi sfugge qualche passaggio...
la funzione che porto da esempio (ho appena iniziato a studiare Analisi 2, per cui una vale l'altra... l'importante è che io capisca il concetto) è questa:
$ f(x,y,z) = ze^(xy^2) + cos(xyz^2)$
ora il punto è: devo calcolarmi le derivate parziali seconde... diciamo che le prime mi sono (quasi ) chiare.
sto seguendo questo esercizio ...

Ciao ragazzi, ho questa domanda da porvi: un piano in R3 è aperto o chiuso?

scusate una domanda sulle serie, ma se io trovo che una serie si comporta come $(1/2)((n+1)/n)^n$ devo applicare il limite notevole e mi risulta$e/2$>1 quindi è divergente oppure non applico il limite notevole, mi viene 1/2 che è

Salve a tutti, ho davanti questa cosa:
$\int_0^(pi/2)xsin(x)cos(x)dx$
Ho provato a fare questa sostituzione
$x=2arctant$
$t=tan(x/2)$
$dx=2/(1+t^2)dt$
Ma mi ha portato ad un qualcosa che comunque non sono in grado di risolvere i quando rimane l'arcotangente e non so come toglierla.
Come posso procedere?

Ciao,
studiando geometria e in particolare lo spazio quoziente mi sono fatto un idea di come possa essere, ovvero io la vedo cosi': se nello s.q. ogni punto che e' multiplo di un altro diventano lo stesso $(x=k*y)$ potrei visualizzarmelo come una palla di dimensione n-1?
Ovvero, se siamo in $RR^3$ e' come dire che tutte le rette che passano per l origine si collassano in un punto, un po' come facciamo per la volta celeste quando guardiamo le stelle..
quindi lo spazio ...

Ciao, non riesco a capire i passaggi necessari per semplificare questa equazione:
[tex]dW = \mathbf{F}_A \cdot d\mathbf{r}_A + \mathbf{F}_B \cdot d\mathbf{r}_B[/tex]
in questa:
[tex]dW = \mathbf{F}_A \cdot ( d\mathbf{r}_A - d\mathbf{r}_B )[/tex]
dove [tex]\mathbf{r}_A[/tex] e [tex]\mathbf{r}_B[/tex] sono due vettori posizione che individuano rispettivamente i punti materiali A e B da un'origine in comune, e la loro distanza è data da [tex]\mathbf{r}_A - \mathbf{r}_B[/tex] (inoltre ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio sugli sviluppi in serie di Fourier delle funzioni periodiche.
La forma della serie di Fourier è la seguente:
f(x) = $ ((a0) / 2)+sum_(k = 1)^(+oo ) [ak*cos(kx) + bk*sin(kx)] $
dove a0 ak bk rappresentano i diversi coefficienti da determinare.
Ora so che se la funzione è pari il coefficiente bk è nullo in quanto il seno è una funzione dispari.
Se la funzioni è dispari si annulla invece il coefficiente ak.
La mia domanda è questa: se la funzione è DISPARI si annulla anche il ...

ragazzi chi vuole ragionare insieme a me su questa funzione??Voglio vedere dove sbaglio e se seguo una traccia corretta per eseguire il quesito.L a funzione definita su tutto R è : $f(x)=6|x|x^2+cos(6|x|)$ quale proprietà vale su tutto R??
A) continua? io ho pensato cosi:"coseno è continua e la curva($x^3$) anche"(il modulo non da mai problemi quindi è continuo!) VALE
B)derivabile? qui che devo fare?devo pensare all'invertibilita??($cos$ è invertibile tra ...