Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michael891
salve a tutti ho questo problema: $dx/dt=a-bx$ devo trovare l'espressione di t in funzione di x con condizione iniziale $x(0)=x1<br /> <br /> ho provato a separare le variabili $dx/(a-bx)=dt$ e integrando in modo definito secondo le condizioni iniziali ho trovato <br /> $t=(-1/b)*ln((a-bx)/(a-bx1))$<br /> <br /> altrimenti partendo dall'espressione iniziale ho calcolato la soluzione dell'equazione differenziale trovando $x(t)=a/b +(x1-(a/b))*e^(-bt)$ da cui $dx/dt=(a-bx1)*e^(-bt)$<br /> a questo punto ho separato le variabili imponendo le condizioni iniziali e ho trovato $t=(-1/b)*ln((a-2bx1 +bx)/(a-bx1))$ le due soluzioni sono però diverse.potete dirmi dove ho sbagliato? grazie
3
14 gen 2011, 22:22

pikkola91
salve a tutti:) vorrei sapere se è giusto questo esercizio.. ho questa funzione $f(x)=(x^(2)-2)/(x^(2)-1)$ devo verificare se $1$ è un punto di accumulazione.. faccio il dominio $x$ diverso $ +-1$ quindi siccome ho un intorno di 1 considero il delta=$1/2$ $(1-(1/2),1+(1/2))$intersecato(Domf)tranne $1$ =/= vuoto e questo non è verificato siccome $(1/2, 3/2)$intersecato (Domf) tranne $1$ è vuoto perchè ...
5
13 gen 2011, 22:23

Sk_Anonymous
Data la funzione: $ f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)(x^2-2x+y^2) $ determinare i suoi eventuali estremi relativi. Occorre risolvere il sistema: $ x/(sqrt(x^2+y^2))(x^2-2x+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(2x-2)=0 $ $ y/(sqrt(x^2+y^2))(x^2-2x+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(2y)=0 $ Successivamente in (0,0) calcoliamo in base alla definizione le derivate parziali e studiamo il segno della differenza. Ho dei problemi nel risolvere il sistema. Grazie in anticipo.

jollothesmog
allora, vi propongo questo limite e il mio atroce dubbio $\lim_{x \to \-infty}e^(3x)*log|-x^5+2*x^2|$ allora mi concentro sul valore assoluto intanto noto che dato che x tende a meno infinito il modulo sarà negativo, quindi concentrandomi sulla seconda parte dico che $log(x^5-2x^2)$ metto in evidenza $x^5$ e ottengo $log(x^5(1-2x^(2)/x^(5)))<br /> <br /> e qui applico la proprietà del logaritmo per la quale il prodotto e la somma dei logaritmi e ottengo 2 logaritmi, vorrei concentrarmi un attimo sul secondo<br /> $log(1-2x^(2)/x^(5)) è errato dire che tende a 0 così ad occhio dato che il secondo membro tende a 0 e il primo è 1, e quindi $log1=0$ ? il dubbio ...

giozh
un piccolo chiarimento direi piu che altro a livello semantico. dalle varie definizioni che ho letto di matrici triangolari a blocchi (anche su wikipedia), leggo che devono esserci blocchi quadrati sulla diagonale principale e zeri sopra o sotto la diagonale. questo significa che solo questi blocchi devono essere triangolari? posso avere fuori dalla diagonale blocchi non quadrati? ad esempio una matrice del genere [tex]\begin{pmatrix} -1 & 7 & 10 \\ 0 & 1 & -4 \\ 0 & -1 & ...
4
14 gen 2011, 14:36

Nausicaa912
ho un dubbio. Sono riuscita a trovarmi a quest esercizio, ma quasi "a caso", perché non credo di averlo compreso bene. Un'automobile di massa 1300 kg viaggia alla velocità di 90 km/h quando il guidatore vede un ostacolo e frena improvvisamente bloccando le ruote. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0,65, determinare: a) la strada percorsa. b) il lavoro fatto dall'attrito. allora... io ho posto $-1/2m*v^2=R*d$ perché la risultante non è nulla, siccome l'auto ha sempre ...

Max861126
Ciao ragazzi questo è il mio esercizio: Siano X una V.A $N(-1, 1)$, Y e Z due V.A. $N(0, 9)$ indipendenti 1) calcolare $E[1-(X-2Y)^2]$ e $Var(-3X + Y + 2)$ Allora, vediamo se posso applicare le proprietà del valore atteso e se mi portano a qualcosa... $E[1-(X-2Y)^2] = 1 - E[(X-2Y)^2]$ se posso fare il quadrato del binomio, ottengo $1 - E[X^2-4YX + 4Y^2] = 1- E[X^2] + 4E[X]E[Y] - 4E[Y^2]$ ma a questo punto come procedo? io conosco solo la $E[X]$ per la V.A. normale ma non la X^2. Come me la ricavo? Mentre, per la ...
9
14 gen 2011, 13:35

Hiei1
ciao a tutti!!! volevo gentilmente sapere qual'è la derivata di $n!$, e se mi potete aiutare a risolvere questo limite di successione: $ lim_(n -> oo) (n-log(n))/(n!*n^n)$
13
14 gen 2011, 18:05

imported_marissa-votailprof
dato il sistema: 4x-3y=-1 x-y=3 2x-2y=3t mi calcolo il determinante di A(matrice incompleta) facendo cosi???? 4 -3 1 -1 = -1 (che nelle soluzioni chiama delta) 4 -3 2 -2 = -2 1 -1 1 3 = 4 quindi : -1-2+4= 1 che è diverso da zero quindi il rango di A quanto vale?? poi calcolo il det ab (matrice completa coeff + termini noti)con la regola di laplace: 4 -3 -1 1 -1 3 2 -2 3t -3 1 -1 3 = -8 moltiplicato 2 = -16 4 1 1 3 = 11 moltiplicato +2 = 22 4 -3 1 -1 = -1 ...

d.crema
Salve a tutti sono nuovo di questo forum. Ragazzi chiedo il vostro aiuto per questo esecizio di economia aziendale, in particolare l'esercizio due che non so neanche da dove iniziare. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Esercizio 1: Collocare le poste nel Conto Economico e nello Stato Patrimoniale e calcolare l’utile di periodo Al tempo tn-1, l’azienda X presenta la seguente situazione contabile: Cassa 1300 Crediti v/clienti 3100 Materie prime 960 Prodotti ...

steo921
Ho una matrice del tipo $((1,-1,5),(1,-1,2),(0,0,1))$ Mi viene chiesto di diagonalizzarla.. Ho trovato le soluzioni $\lambda$ =1 e $\lambda$ = 0 Ho trovato gli autospazi e relativi autovettori..nella matrice che vado ad associare a B'B (B' = B1+B2) trovo che è 2x3 e non 3x3 come dovrebbe invece essere. Siamo in $R^3$ ma il polinomio mi fornisce solamente due soluzioni che sono appunto 0 e 1..come faccio per diagonalizzare la matrice??
3
14 gen 2011, 18:07

maria601
Devo determinare max e min della funzione $ z= sqrt((4y^2-xy )/(y-1)) $ nell'intersezione del dominio della funzione con triangolo T di vertici O=(0,0), A=(2, 1/2).B=(2,-1/2) Ho calcolato la derivata della funzione rispetto alla y, ma mi viene una funzione con al numeratore $ 4y^2-8y-x$ e quindi non riesco ad annullare, come si deve fare? grazie
3
13 gen 2011, 23:09

Ciobix
Salve gente. Ho un'equazione differenziale del tipo $ dy= sqrt(dx) $ . Per calcolare la $y$ devo integrare, giusto? Ma a quanto è uguale l'integrale $ int sqrt(dx) $ ? Tnx.
16
14 gen 2011, 14:42

dissonance
Ecco una proposizione che ritenevo essere vera, ma che ora mi sta facendo sorgere dubbi: Siano [tex]f \colon \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}[/tex] misurabile, [tex]E \subset L^2(\mathbb{R}^n)[/tex] un sottospazio denso e [tex]f^\star \in L^2(\mathbb{R}^n)[/tex] tali che: [*:3h608goh]per ogni [tex]g \in E[/tex] si ha [tex]fg\in L^1(\mathbb{R}^n)[/tex];[/*:m:3h608goh] [*:3h608goh]per ogni [tex]g \in E[/tex], [tex]$ \int_{\mathbb{R}^n}f(x)g(x)\, dx=\int_{\mathbb{R}^n}f^\star(x) g(x)\, ...

frab1
ciao ragazzi ho un po' di difficoltà con i numeri complessi.. Vorrei capire la procedura standard per risolvere esercizi del tipo $z=root(5)(1)$ devo calcolare e rappresentare graficamente tale numero! quale forma devo utilizzare?Trigonometrica o esponenziale? non mi è chiaro proprio il passaggio per arrivare alla forma $e^(i\theta)$ come trovo $\theta$? Però forse è meglio DeMoivre?
8
14 gen 2011, 10:48

ImpaButty
Salve! Devo assolutamente capire come studiare le funzioni integrali! Ho inziato oggi,e questo è il primo esercizio che faccio...potreste darmi una mano? La funzione integrale è questa: $\int_{1}^{x^2} (e^(sqrt(t)-1)/(e^tln(1+t))dt$ Dominio: considero la funzione intergranda e vedo che è definita per $(0,+oo)$ il dominio di $F(x)$ è quindi $(0,+oo)$ Limiti alla frontiera: $\lim_{x \to \0+}F(x)=-\int_{1}^{0} (e^(sqrt(t))-1)/(e^t(ln(1+t))dt$ $:=\lim_{\epsilon \to \0+}\int_{1}^{0}(e^(sqrt(t))-1)/(e^t(ln(1+t))$ per $t~~0$ $(e^(sqrt(t))-1)/(e^t(ln(1+t))$ $~~-1/(sqrt(t)e^t)=-(1/sqrt(t))+1/(tsqrt(t))$ come posso ...
10
12 gen 2011, 20:12

jj13
tra pochissimo ho l'esame di matematica base e non so se risolvo bene questi sistemi.. allora : $ x/2 - 3y= k-z $ $ 6y-2z=x-2 $ ho calcolato la caratteristica dell'incompleta (1) che nn dipende da k e della completa ( che per $ k=/=1 $ è 2------ per $ k=1 $ è 1) quindi seguendo il teorema di capelli il quale mi obbliga a lavorare su caratteristiche uguali, io devo sostituire 1 al k e poi portarmi un'incognita a destra e fare i calcoli... giusto? però avrete ...
1
12 gen 2011, 18:45

markzzz
salve. Avrei un dubbio riguardo la dipendenza lineare di alcuni vettori. La definizione più meno è : I vettori $x1,x2, ... ,xn$ sono linearmente dipendenti se esistono dei coefficenti c1, c2, ... cn non tutti nulli tali chi $cx1 + c2x2+ ... + cnxn = 0$. Ma con questo non tutti nulli significa che alcuni di questi coefficenti possono essere 0? Es. : x1=(1,2,3) x2=(2,6,4) x3=(4,11,9) $2x1+3x2-2x3=0$ I vettori sono linearmente dipendenti. Ma se per esempio ho ...
2
14 gen 2011, 17:06

Alxxx28
Buonasera a tutti, per la precisione la traccia dell 'esercizio è questa: In quanti modi è possibile sistemare 10 palline (6 bianche e 4 rosse) in modo da non mischiarle? Dato che non devono essere mischiate, secondo me si può ipotizzare di disporre le palline in due scatole virtuali, in modo che ogni scatola contenga palline solo di un certo colore, quindi chiamo [tex]S_b[/tex] ed [tex]S_r[/tex] le scatole che contengono rispettivamente le bianche e le ...
18
7 gen 2011, 20:03

Lor901
ciao!!... non so come venire a capo di questo esercizio... (non mi sembra difficile ma non riesco proprio a risolverlo...) devo determinare la conica che passa per i punti: A(1;0) B(1;-1) C(2;2) e tangente alla retta di equazione $ 3x-y+1=0 $ nel punto D(0;1). risultato[ $ 7x^2-6xy-y^2-3x+5y-4 =0 $ ] ho provato con i fasci di coniche ( e credo sia questo il modo per arrivare alla soluzione) utilizzando per la costruzione le varie rette passanti per i punti, ma non riesco proprio ad arrivare ...
3
13 gen 2011, 20:55