Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi come devo ragionare su questo limite: [tex]lim_{x\rightarrow (1/e)^-}\frac{log(x)}{1+log(x)}[/tex] questo limite fa +oo
grazie mille

Ciao. Trovo difficoltà nel trovare l'immagine di un vettore, utilizzando però la matrice associata all'applicazione lineare.
Sia $f : R^3 -> R^3$ l'applicazione lineare tale che $(1,-1,2) in Ker(f); (1,1,1)$ è autovettore con autovalore $-3; f(-1,1,0)=(-3,-2,-6)$. L'immagine del vettore $(-3,-3,1)$ è...?
Questo esercizio sono riuscito a risolverlo facendo la combinazione lineare, ma non riesco invece a risolverlo utilizzando la matrice associata.
Per fare la matrice associata ho fatto:
scrivo le ...

ho questa funzione [tex]f(z)=\frac{e^{iz}}{(x^2 +i)(x-1)}[/tex] e ne devo calcolare i residui. ho un piccolo dubbio per quello che riguarda il residuo associato al polo [tex]z_0 = e^{i\frac{3}{4}\pi}[/tex], poiche se uso la tecnica di calcolo del residuo per rapporto di funzioni, mi viene qualcosa di improponibile a livello "visivo". c'è qualche "trucco"/semplificazione da fare per avere un residuo non troppo complicato?

Ciao a tutti!
Ho bisogno di un suggerimento per sbloccare questo limite:
$ lim_(x -> 0) (tan^2(x))^(1/((e^((1/x^2))))) $
Sono passata ai logaritmi e agli esponenziali così da risolvere
$ lim_(x -> 0) (1/((e^((1/x^2)))))*(ln(tan^2(x))) $
Ma arrivati a questo punto mi blocco comunque e non so come potrei andare avanti?
Mi date una mano?
Grazie mille

Ciao a tutti!
Ho la documentazione relativa ai 3 lemmi sopra citati, ma non riesco ad applicarla all'esercizio:
Ad esempio, Calcolo l'integrale usando metodi dell'analisi complessa [tex]I=\displaystyle\int_{0}^{\infty} \, (1-cosx)dx / x^2[/tex]
La prima cosa che farei è considerare l'integrale nel seg modo [tex]I=(1/2)Re\displaystyle\int_{-\infty}^{\infty} \, (1-e^i^z)dz / z^2[/tex] con polo semplice in z=0.
In questo caso ho solo un polo semplice ma se avessi avuto ad esempio ...
Premetto che le mie
conoscenze nel campo di Teoria dei Numeri sono amatoriali.
-So che il numero dei primi fino ad N, detto $\pi(N)$, è asintotico
alla funzione $Li(N)-=\int_2^N1/lnx"d"x$ come congetturato
da Gauss e dimostrato poi; (non mi dilungo sulla storia).
Questo è il "Teorema dei Numeri Primi"
Ieri sera leggevo un libriccino divulgativo, un altro che "L'Enigma dei Numeri Primi", di duSatoy,
dove si diceva che Riemann ha trovato una funzione, là
chiamata ...

L'esercizio è:
Verificare che [tex]Z_{21}^*[/tex] sia ciclico
Conosco due teoremi
Teo1 : [tex]Z_n^*[/tex] è ciclico $ hArr $ n=2,4 $ p^k $ , $ p^{2k} $ , essendo p un qualunque numero primo, $ p != 2 $ , e k intero positivo $ k >= 1 $
Teo2: $ a in Z_n^* $ è un generatore di $ Z_n^* hArr a^{phi(n)//p} != 1 mod n $ , per ogni p che sia un divisore di n ( $ phi $ è l'indicatore di eulero).
Dati questi due teoremi
1 Domanda : Dato che ...

ragazzi, devo consegnare entro stasera un esercizio di informatica. L'esercizio è questo:
TRIANGOLO CON LATO PARALLELO A UN ASSE
1) Definire la classe Triangolo con i vertici dei 3 punti.
2) Scrivere una classe applicazione VerificaTriangolo che legge da input tre vertici di un triangolo (ammissibile) e che contiene un metodo boolean latoParallelo(Triangolo t)
che restituisce true se almeno uno dei lati e’ parallelo a uno degli assi cartesiani.
l'esercizio l'ho fatto e mi sembra ...

Salve a tutti,
Ho alcune difficolta con questo problema.Piu che altro non riesco a figurare come sono posizionati i vettori...potreste (non dico risolvere tutto il problema) farmi uno schizzo dei vettori?
grazie
un traghetto turistico serve tre isole.partito dalla prima isola ,raggiunge la seconda, che si trova a 4,76 km spostata dall est di 37° verso il nord.la navigazione continua dalla seconda alla terza delle isole e la rotta è 69° dal nord nel quadrante nord-ovest.alla fine il ...

Buon pomeriggio e buona domenica a tutti!
Durante lo svolgimento di un esercizio, ho dovuto calcolare la derivata di una funzione pari e di una dispari. Tali funzioni derivate sono risultate, rispettivamente, dispari e pari. Mi chiedevo: è tale risultato generalizzabile? Cioè, vale:
Data una funzione pari $f(x)$ derivabile, $f'(x)$ risulta sempre essere una funzione dispari
e
Data una funzione disapri $g(x)$ derivabile, $g'(x)$ risulta ...

Ciao ragazzi. Stavo studiando la funzione $f(x)=log(sin(x)/(1+cos(x)))$.
Come faccio a stabilirne il periodo? E' vero che compaiono solo funzioni di periodo $2\pi$, ma c'è un quoziente, e non mi viene in mente un modo per calcolarne precisamente il periodo. Come posso fare? Posso ricondurla ad altre funzioni goniometriche e vederne il periodo?
Tipo:
$sin x /(1+cos x)=1/(1/sin x +cos x/sin x)= 1/(csc x + cotg x)$
Periodo$(csc x + cotg x)$$=2\pi$ , dunque è corretto affermare che la reciproca di $csc x + cotg x$ ha lo stesso ...

Ciao a tutti, sto impazzendo da un po' a capire la dimostrazione del seguente teorema e mi rivolgo a voi sperando di trovare un aiutoT_T
Enunciato:
Un campo finito ha come caratteristica un numero primo
Dimostrazione:
Si da per vero che se un campo è finito la caratteristica è un numero finito.
Supponiamo per assurdo che p sia composto p=rs, in questo caso abbiamo, per definizione di caratteristica pu=0 => (rs)u=0. Trovandoci in un campo non esistono ...

Ho lo spazio $X={(tx,t)|x\in \mathbb Q, t \in [0,1]}$. Si dimostra che è connesso per archi (è contraibile a $(0,0)$), ma dovrebbe essere che $X \cap {(x,y)|y>0}$ è sconnesso.
Ecco, vorrei capire quali sono le componenti connesse (e comp. connesse per archi) di quest'ultimo spazio. Ad esempio tutti i punti su una stessa retta da $(tx,t)$ all'origine sono collegati da un segmento in $X$, e uno dei modi (l'unico?) per collegare due generici punti di $X$ è collegarli entrambi ...
Ciao, sto preparando l'appello di matematica generale per la decimillesima volta, ho una domanda dell'eserciziario alla quale non so rispondere: "Dare esempio di una funzione f:[0,2]->R che non verifica la tesi del Teorema di esistenza dei valori intermedi".

superati i problemi che avevo con i transitori del primo ordine, ora mi trovo in trovo in difficoltà con quelli del secondo ordine.
come faccio per trovare le equazioni differenziali? è corretto usare il principio di sovrapposizione degli effetti?
questo esercizio per esempio non mi viene:
http://img31.imageshack.us/img31/9622/img010k.jpg
ho posto $t<0$ e ho fatto l'analisi in continua trovando $Vc(0)=(Vg2(=6 V$
per $t>0$, dopo aver sostituito il condensatore con un generatore di tensione e ...

Salve,
Ho bisogno di sapere se faccio bene questa tipologia di esercizio.
Scrivere l'equazione della retta tangente alle seguenti funzioni nel punto $x_0$ indicato:
$sqrt(sin(x))$ , $x_0 = pi/2$
ho fatto:
sapendo che l'equazione della retta è:
$(y - y0) = m(x - x0)$
Ho $x_0$, devo trovare $m = f'(x)$ e $y0$
allora:
$f(x) = sqrt(sin(x)) = (sin(x))^(1/2)$
Derivo:
$f'(x) = 1/2 * sen(x)^(-1/2) * cos(x)$
Trovo $m$ nel punto ...

Ciao a tutti. Chi mi spiega MOLTO semplicemente la differenza tra discontinuità di prima, seconda e terza specie? Come faccio a riconoscere quando una funzione presenta una di questa discontinuità?
Grazie.
Ciao a tutti..
sto studiando la continuità, e ho alcuni problemi..
Allora.. le definizioni di continuità le ho capite, il problema è questo..
Solitamente analizzo innanzitutto il dominio della funzione, e quindi mi chiedo: se ci sono dei punti che devono essere esclusi dal dominio, in quel punto posso dire che la funzione non è continua, e valutare anche i limiti in quel punto.
Ad es. se ho una funz. $ f(x)=1/(x-3) $ e quindi il dominio è $ x != 3 $ posso dire che in 3 la ...

Salve a tutti, nello sviluppare i limiti con taylor spesso ci si trova ad avere a che fare nel numeratore o nel denominatore con diversi sviluppi a ordini diversi, cosicchè otteniamo somme di diversi ordini di o piccolo. quindi mentre è ovvio che $ o(x^n)+o(x^n)=o(x^n) $ se abbiamo $ o(x^m)+o(x^n)=$ a che cosa?
Intuitivamente dovremmo conservare quello di grado maggiore percè è o-piccolo anche dell'altro giusto? scusate se vi sembra che dica ovvietà ma sono giorni che impazzisco con gli o-piccolo e ...

salve
ho appena cominciato lo studio dell'analisi complessa ma ho problemi a trovare esempi o esercizi svolti
avete qualche link dove spiegano come vedere se una funzione è oleomorfa o calcolare forme differenziali nei complessi o cose simili ?
grazie