Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniele84bl
Un vettore $A$ ha un modulo di $50.0m$ e punta verso $20.0°$ al di sotto dell'asse x. Un altro vettore $B$ ha un modulo di $70.0m$ e punta verso $50.0°$ sopra l'asse x. Trova il modulo e la direzione del vettore $C$ Io lo avrei anche portato a termine, ma non avendo risultati di conferma, qualcuno può confermarmi se ho fatto bene o male? Grazie a ...

KekkoKokkia
Salve a tutti ho un problema in cui il pendolo parte dalla posizione orizzontale,e mi chiede di trovare la velocità con cui raggiunge la posizione orizzontale. -----------O | | | | Penso che intendi dall'altro lato. Ho provato con la conservazione dell'energia L'energia iniziale è solo potenziale Quella dall'altro lato $E=1/2I*W^2$+energia potenziale Ma nel punto di ritorno quella ptenziale non può essere mgh, altrimenti l'energia cinetica non ci sarebbe ...

markzzz
Salve. Stò seguendo un corso all'università, e si parla ad un certo punto di norma euclidea. Son andato a documentarmi un attimo, ma non riesco a capire cosa essa mi rappresenta in uno spazio vettoriale. Il mio libro dice : La norma euclidea ||x|| di un vettore x di dimensione n è così definito : $||x||=(x1^2 + x2^2 + ... + xn^2)^(1/2)=(x^T*x)^(1/2)$ Effettivamente cosa "significa" questa cosa? Cosa mi rappresenta? Magari qualcuno mi può aiutare a fare chiarezza, perchè tutto questo dopo mi servirà nell'approssimazione ...
6
14 gen 2011, 15:48

lex1531
starò uscendo di testa ma non mi trovo! il testo dice dati $ U=(0,0,1,1)(1,0,0,0)(0,1,0,-1) $ e $ W=(0,0,1,-1)(0,1,0,0)(1,0,0,1) $ trovare $ U nn W $ allora se faccio la matrice del sistema di U mi viene: $ | ( 0 , 0 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , -1 ) | $ che ha rango 3 perche esiste una matrice 3x3 con det non nullo, quindi dim(U)=3 però se faccio il sistema: $ { ( z+t=0 ),( x=0 ),( y-t=0 ):} $ mi viene che le variabili dipendono tutte da t quindi dim(U)=1 DOVE SBAGLIO???
7
14 gen 2011, 11:26

frenky46
$5$ Kg di aria ( $c_p=1,01 (KJ)/(Kg*K)$ ; $c_v=0,723 (KJ)/(Kg*K)$ ) sono contenuti in un sistema pistone cilindro, inizialmente alla temperatura $T_1=27°C$ e alla pressione $P_1=5 $bar. Il gas è sottoposto ad una trasformazione adiabatica fino alla pressione di $8$ bar. Successivamente una trasformazione isoterna seguita da una trasformazione isobara lo riportano nello stato iniziale. Nelle ipotesi di interna reversibilità delle trasformazioni : - ...
10
3 gen 2011, 15:44

hamming_burst
Salve, vorrei chiarire un problema di notazione matematica. Sto studiando alcune proprietà sugli insiemi chiusi rispetto a delle regole, teoremi sul punto fisso, e ordinamento parziale (completo). Tra queste definizioni, circola sempre un simbolo di relazione binaria che vorrei sapere se, cambiando notazione, ha sempre lo stesso significato. La definizione comune è quella di "ordinamento parziale", e nei libri (diversi) dove studio questi argomenti ho trovato ben tre notazioni ...

Loverdrive
Ciao. Dovrei derivare $e^(x^2+y^2)$, io l'ho fatto, volevo chiedervi se l'ho svolto correttamente. Ah, trovare la derivata nel punto P=(1,1) Dx: $e^(x^2+y^2) [2x+x^2+y^2] = 4e^2$ Dy: $e^(x^2+y^2) [2y+x^2+y^2] = 4e^2$
8
14 gen 2011, 12:51

aschiara
Ciao a tutti!Cercherò di essere il più chiara possibile. Sono una studentessa alle prese con un esame di statistica.(tra l'altro devo anche saper utilizzare R), e questo è un pò il dramma. Qualcuno sa leggere questi dati e commentarli?Ovviamente ho utilizzato R per farlo...Qui in questo ex devo valutare che la mia variabile si distribuisca come una normale, con varianza incognita. In R: One Sample t-test data: GR t = 34.5277, df = 9, p-value = 7.08e-11 alternative hypothesis: ...
8
14 gen 2011, 11:57

winged_warrior
Ma se io dico che una funzione è O(nlogm) e so che m>n possi dire che la funzione è O(logm)??

Lordofnazgul
ciao a tutti! mi sto cimentado con il seguente esercizio (esempio di tema d'esame), solamente che mi sembra troppo facile (penso che magari ho sbagliato io a risolverlo). Il testo è il seguente: Un'urna X contiene 3 palline nere, 2 rosse e una bianca, mentre l'urna Y ne contiene 2 nere, 5 rosse, e 3 bianche. Una pallina è estratta a caso da una delle due urne: è nera. Qual è la probabilità che la pallina nera sia estratta dall'urna X? ora, non vorrei dire una cavolata, ma non è ...

190391
Sia F:R^3 ->R^3 l'endomorfismo tale che f (x,y,z)= (-y,x,2x+y+3z) Determinare una base per kerf(F) e una sua dimensione. Determinare una base per Im(F) e una sua rappresentanza. Chi mi può dare un aiuto??
12
14 gen 2011, 11:56

lex1531
il mio problema con questo esercizio e che so in teoria come si fa ma non riesco ad applicare nella pratica: data la retta $ r: x-y+1=2x-2y+z $ il punto $ P(-1, 2, 0) $ e il piano $ A : 2x-y+z-1=0 $ a)Determinare l’equazione del piano C passante per P parallelo alla retta r e ortogonale al piano A b)Verificare che i punti R(1, -2, 1), S(2, -3, 2), T(-1, 1, 2) sono non allineati e determinare l’equazione del piano B che li contiene. c)Sia s la retta contenente i punti S1(2,3,-1) e ...
6
13 gen 2011, 11:20

Max861126
Ciao ragazzi, ho un problema sui miei appunti e non riesco capire se il mio ragionamento è corretto...mi controllate questo esercizio? Siano X, Y il risultato del lancio di due dadi 1) calcolare E[X] e Var(X) 2) stabilire se ${1 <= X <= 3}$ e ${3<= X <= 4}$ sono indipendenti 3) determinare la funzione di probabilità di X+Y alllora: 1) $E[X] = sum x_i * P(x_i)$ e, poichè $P(x_i) = 1/6$, $E[X] = 1/6(21) = 7/3$ $Var(X) = sum (x_i-E[X])^2 * P(x_i)$ ottengo $1/6(21-14) = 7/6$ 2) dato che $P(A nn B) = P(A) * P(B)$ se i ...
13
13 gen 2011, 14:50

wolphram
Salve ragazzi facendo i calcoli di: $(x+2)/(x-2)$ mi è uscita questa derivata seconda: $8/(x-2)^3$ solo che ora sto facendo confusione per il segno, cioè non ricordo come si valutava $((x-2)^3) > 0$ Grazie mille per un vostro eventuale aiuto.
12
14 gen 2011, 10:28

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, scrivo perchè nel fare alcuni esercizi di fisica riguardanti il momento angolare mi sono venuti dei forti dubbi, che vorrei provare ad esporvi. Il problema in questione è quello classico della sedia: Una studentessa è seduta su uno sgabello che può ruotare intorno a un asse verticale, e tiene in mano una ruota di bicicletta in modo che l'asse di questa sia anch'esso verticale. Il momento di inerzia della ruota rispetto al proprio asse è di ...
5
Studente Anonimo
4 giu 2010, 09:40

gbspeedy
E={ (x,y,z): 9[ (2x+y)^(2) + (x+3y)^(2)]>=z^(2) , (2x+y)^(2) + (x+3y)^2 = w^2 , u^2+v^2
5
12 gen 2011, 12:35

kiblast
Giorno a tutti, è qualche giorno che cerco spiegazioni e soluzioni, ovunque, ma non ne sono venuto a capo. ho questo problema sui sottospazii: Si consideri S = [(1; 1;-1; 1); (0; 1; 0; 2); (3; 1;3;-1)]. Detto H il sottospazio vettoriale di R^4 generato da S, si determini la dimensione ed una base di H. Che dimensione avrà un sottospazio K tale che $ R^4 H oplus K $ Non riesco a capire come determinare il sottospazio di S, le basi le so calcolare ma anche il resto mi difficile. Devo ...
2
13 gen 2011, 16:43

Lordofnazgul
ciao a tutti, ho il seguente esercizio: una moneta con trucco $1/3$ (cioè la probabilità che si presenti testa è $1/3$) è lanciata 450 volte. Determinare la probabilità che la testa si presenti al più 140 volte. io, intuitivamente, calcolerei il risultato tramite la distribuzione binomiale. Solamente che il calcolo sarebbe un tantino noioso, dato che dovrei scrivere la probabilitià di ottenere 0, più la probabilità di ottenere 1 e così via fino ad arrivare a ...

prezzemolina86
Questo è il testo dell'esercizio... Utilizzando l’approssimazione alle differenze finite con la regola dei 5 punti, risolvere il problema al contorno: Δu = -4(pi^2)u; nel dominio quadrato [-1; 1]^2 e condizioni al contorno nulle. Si utilizzi il metodo iterativo di Jacobi per la risoluzione del sistema lineare associato. Si faccia il confronto con la soluzione esatta e si determini numericamente l’ordine di approssimazione. Si stabilisca inoltre la convergenza del metodo iterativo ...

IsThereAnybodyOutThere
Mi è stato proposto quest'esercizio: Trovare, nello spazio euclideo standard $E^3$ , l'equazione parametrica della retta passante per il punto P= (1, 3, 0) ed ortogonale al piano di equazione cartesiana x+y+2z=0 Io ho pensato che basta porre come P zero il punto P e come vettore direttore (1, 1, 2) è sufficente per la condizione di ortogonalità? Grazie!