Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno a tutti,
ho questi due ideali in $Z[x]$
$I = (x-2,13)$
e
$I = (x^2+3,7)$
devo dire se sono primi, massimali.
Se non sono massimali trovare gli ideali che li contengono.
Il punto è che non riesco a leggere quel tipo di ideale. Devo leggerlo come un ideale composto da due elementi?
Cominciando dal 1°(se interpreto bene la scrittura dell'ideale) noto che $x-2$ è irriducibile in $Z[x]$ e che $13$ è non ...

Salve a tutti.
In un recente compito di fisica c'era un esercizietto di vero o falso, la cui prima affermazione recitava:
Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, lo spazio percorso è direttamente proporzionale al tempo.
Ora, al momento della verifica io ho risposto "falso", e devo dire che ne ero abbastanza sicuro. Ho scritto anche qualche argomento contro questa tesi. Ma sinceramente a distanza di qualche giorno, mi sono dimenticato di tali "argomenti" e quindi non so più decidere ...

Non mi riesce risolvere questo esercizio che mi richiede la convergenza o la divergenza del integrale improprio $int _{2}^{3} (3(x-1)log(x-1))/(tan(x-2)^(4/5)) dx$ io stavo pensando di risolverlo con il criterio del rapporto ma non so con quale funzione confrontarla.

salve
sto imparando a programmare applicazioni distribuite utilizzando i socket, su sistema operativo freeBSD
come primo programmino sto scrivendo un server che riceve un vettore di 10 interi e lo restituisce con valori raddoppiati
sto incontrando vari problemi però, che credo dipendenti dalle librerie(o meglio dalla mancanza delle stesse)
inizio quindi col primo
utilizzo la macro INADDR_ANY per dire al socket che mi va bene qualunque porta
gcc mi dice che INADDR_ANY non è ...

salve ragazzi, probabilmente è una cosa banale, ma non riesco a capire perchè ogni spazio metrico è uno spazio di hausdorff (rispetto alla topologia indotta dalla metrica)... potete darmi qualche input? in questo momento la mia mente è...diciamo... obnubilata!

Salve a tutti sono una matricola di ingegneria energetica alle prese con l'imminente esame di Analisi I ,
Ho qualche problema con i quesiti riguardanti i complessi e in particolare quelli sul teorema fondamentale dell'algebra, che sul libro di teoria è appena accennato... Qualcuno saprebbe darmi una mano su quali siano le risposte corrette di questi 2 quesiti e perchè?
7. QUESITO
Si consideri un polinomio a coefficienti reali; quale delle seguenti affermazioni è necessariamente ...

ciao, in questo testo nella seconda pagina scrive $ω^2=(E*i/μ)*α^4$ come pulsazione propria della trave ma non capisco in base a cosa puo affermarlo? come fa a dire che è proprio quella quantità $ω$?
http://155.185.228.112/dismi/radi/MSS/dinamica%20delle%20travi.pdf
grazie.

Devo risolvere un sistema lineare con un parametro, o meglio discutere al variare del parametro la compatibilità, devo trovare il rango della matrice dei coefficiente (il sistema è $ 3x-2y=0, 2x+kz=k, x+2y -z=-1,$) e il rango della matrice completa ed imporre che sono uguali ? Per scrivere le eventuali soluzioni devo usare Cramer ?

ciao, riformulo la domanda: come si semplifica la seguente scrittura?
$((+oo)+(-oo)(-2))/(3-(+oo))$

Arisalve,
sono nuova del forum, perdonate quindi se ancora non riesco a prendere confidenza con i mecanismi.
Ho difficoltà con la seguente questione di geometria algebrica:
Non riesco a capire perchè un morfismo razionale di varetà affini $\varphi :X\rightarrow Y$ non si possa estendere ad un omomorfismo di campi $\bar{\varphi} : K(Y)\rightarrow K(X)$ dove K(X) e K(Y) indicano rispettivamente i campi delle funzoni razionali di X e Y.
Se $\varphi$ è dominante allora si può fare ma in generale no! Perchè?
Non ...

Allora mi trovo in difficoltà con questo esercizio :
Ho la conica data dall'intersezione di una sfera con un piano:
Eq Sfera: $x^2+y^2+z^2-6x-4y-2z+6=0<br />
Eq Piano: $z=1
Devo trovare il cono che proietta la Conica dall'Origine $O=(0,0,0)
Allora io pensavo di prendere un punto generico sulla conica e trovare la retta generica che passa per il vertice e la conica...
Ma Come trovo il punto generico di una conica in E3 ?
Grazie Infinite !

Ho un problema con la risoluzione del seguente quesito.
Una popolazione di batteri è cresciuta da 1000 a 8000 individui in 3 giorni. Calcolare il tasso di crescita medio. Per poter capire quale media applicare vorrei sapere come è definire il tasso di crescita.
Se definisco il tasso di crescita come $\frac{x_t-x_{t-1}}{x_{t-1}}$ per calcolare quello medio applico la condizione $\frac{x_m-x_1}{x_1}= frac{x_3-x_m}{x_m}$ avendo posto $x_1=1000$ $x_3=8000$ e $x_m$ il tasso di crescita medio. Purtroppo ...

$ int_(E)^() x^2*y*e^(3*y) d(x,y) $
dove l'integrazione si effettua sull'insieme $ E = [ (x,y) in RR^2; 0 <= y <= 1, 0 <= x <= e^{y} ] $
Io ho integrato prima in x, in quanto dipende da y, e poi ovviamente in y. Il mio risultato è $ 1/18 $ ; la variabile y l'ho integrata per parti ... è corretto?
Grazie mille.

salve, devo calcolare la serie di laurent della funzione $ f_k(z)=sin(1/z)z^(k) $. non so proprio da dove cominciare...grazie mille in anticipo

Salve a tutti vorrei qualche certezza su questa tipologia di esercizi.Svolgo l'esercizio:
Data l'applicazione $f:R^3rarr :R^3$ tale che
$ f(x,y,z)=(3x+2y-3z,2y,x+2y-z)$
1) Determinare una base per Ker f e Im f
2) Dire se l'applicazione è diagonalizzabile
3) Determinare una base di $:R^3$ costituita da autovettori per f.
1)Allora io mi studio il determinante della matrice
$A= | ( 3 , 2 , -3 ),( 0 , 2 , 0 ),( 1 , 2 , -1 ) | $
Questo è uguale a zero quindi ho che il rango di è uguale a due e che quindi anche la ...

Salve a tutti, vi leggo da parecchio e oggi è la prima volta che scrivo perché ho un dubbio che non riesco a chiarire:
sto studiano analisi II e gli esercizi proposti dalla mia prof. sui flussi dei campi vettoriali sono di questo tipo:
"Dato un campo vettoriale, ecc..., calcolare il flusso attraverso la superficie orientata in modo che la (prima, seconda o terza) componente del versore normale sia (positiva o negativa)"
Sono tutti esercizi di questo tipo.
Riesco a calcolare la matrice ...

sto preparando l'esame di anali 2 e sono arrivato alle successioni di funzioni che a quanto ho capito si svolgono sommariamente in questo modo:
si cerca la convergenza puntale fissando la x e facendo il $lim_(n->oo) fn(x)$
Trovato questo limite si passa al sup sul dominio della f(x) trovata di $|fn(x)- f(x)|$ e si considera ancora il limite di questo sup per $n->oo$ se non converge sul dominio si cerca di restringere l'intervallo cercando la convergenza!!!
Su esercizi semplici non ...

Scusate non so se la domanda è pertinente al forum ma volevo sapere come si fa a visualizzare la versione di linux installata nel mio computer io ho installato la 9.10 e vari aggiornamenti che mi installa automaticamente questa è ancora la 9.10 oppure quella attuale cio'è la 10??

Ciao a tutti! Martedì ho l'esame di analisi 1 e esercitandomi sono incappato in questo integrale che non riesco a risolvere in alcun modo:
$ int_(1)^(oo ) 1 /(x^2*sqrt(1+x^2)) $
Sapreste darmi una mano??
Ciao!

Salve a tutti.
Volevo porvi una domanda che mi è sorta mentre studiavo gli omeomorfismi e le proprietà di omotopia.
Ho trovato il classico esempio di omeomorfismo che trasforma un toro in una tazza di caffè.
Qualcosa mi sa spiegare qual è questa applicazione? Come si esprime analiticamente?
A me non sembra difficile ma non riesco ad arrivare ad un'espressione analitica.
Grazie mille dell'attenzione.