Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$g(x)arctan(1/g(x))<1$
La mia difficoltà consiste nell'arbitrarietà della funzione g(x), definita come "una funzione arbitraria definita in [a,b], con a e b reali". Infatti calxcolando la derivata di $h(x) = g(x)arctan(1/g(x))$ allo scopo di trovarne massimi e minimi, trovo una funzione che contiene sia g' che g...e cmq non so proprio come procedere...

Salve
Ho questo esercizio: "Stabilire per quali valori $x in R$ la funzione $f(x) = max(t<=x) t^3-3t$ è derivabile e determinare $f'(x)$."
Volevo avere maggiori delucidazioni su cosa rappresentasse questa funzione, dato che non so neanche da che parte incominciare! Grazie

La serie è
$ sum e^(-nx)/(sqrt(nx)+1) $
si chiede di provare che
1) converge puntualmente in $ ]0, + oo[ $
2) converge uniformemente in $ [1, + oo[ $
3) non converge uniformemente in $ ]0, + oo[ $
Per la convergenza puntuale non ci sono problemi infatti basta utilizzare il criterio del rapporto per trovare la condizione x > 0.
Per la (2) ho pensato di fare
sup$ |f_n| = lim_(x -> 1) e^(-nx)/(sqrt(nx)+1) = e^(-n)/(sqrt(n)+1) $ dimostrando che quest'ultima converge e quindi vi è convergenza totale e anche uniforme in ...
Ciao a tutti, fra due giorni ho l'esame di algebra lineare e geometria. Ripassando non mi è ben chiaro come trovare alcune matrici rappresentative, che cos'è una matrice rappresentativa lo so, non ho bisogno della definizione, ma poi non in tutti gli esercizi riesco a trovarla in modo corretto. Potreste farmi gli esempi, e commentarli, dei casi possibili che posso trovare?
Ad esempio ho trovato un es che mi chiede:
sia A la matrice rappresentativa di fk rispetto le basi
canoniche di R3 e di ...

salve a tutti!!!
volevo porvi un quesito di probabilità che ahimè non sono riuscito a risolvere.
dati n vagoni, ciascuno dei quali ha n posti, qual'è la probabilità che n persone si dispongano in modo tale da non lasciare alcun vagone vuoto??
grazie in anticipo.

Salve a tutti, non sto riuscendo a capire come questo limite $lim_(n->+oo) (1/e)^n*(((n+1)/n)^(n))^n$ risulti $1/sqrt(e)$,
se $lim_(n->+oo) ((n+1)/n)^(n) = e$ mi viene questa forma indeterminata: $lim_(n->+oo)(1/e)^n*e^n$ e non so proseguire..

In $R^4$, con il prodotto scalare euclideo canonico, si consideri il sottospazio:
$V={(x,y,z,t) : x-2y=0, z-t=0}<br />
determinare una base di $V$ ortogonale che per comodità chiamerò $W$ ( non so come si fa il simbolo del perpendicolare :\ )<br />
<br />
Io ho proceduto così, ho trovato una base di $V$ trovando $V={(2y,y,z,z)}
quindi $B_V={(2,1,0,0),(0,0,1,1)}<br />
<br />
dopo di chè ho messo a sistema i seguenti prodotti scalari posti uguali a zero:<br />
<br />
${ =0
${<(a,b,c,d),(0,0,1,1)> =0<br />
<br />
trovando: $b=-2a$ e $c=-d$<br />
<br />
Quindi $B_W=L(a,-2a,-d,d)$
E' giusto?
ciao, ho un problema a cercare il vettore direttore di una retta in $RR3$
$ r1:{ ( y=0 ),( 2x-y=0 ):}$
$r2:{ ( x=0 ),( 3y-z+1=0 ):} $
sto studiando su degli esercizi svolti e mi dice che i vettori direttori sono:
$Vr1:(1,0,2)$ e $Vr2:(0,1,3)$
a me non vengono così bensì $Vr1:(0,0,-2)$ $Vr2:(0,2,3)$
si tratta di esercizi svolti dalla professoressa ma siccome fa molto spesso errori di calcolo non so se sono sbagliati quelli che ha scritto lei o se io non so calcolarli.
qualcuno può ...

Salve, ho un problema con un esercizio, preso dall'eserciziaro del mio professore. C'è già la soluzione ma non mi ci ritrovo.
Non ho modo di riportarvelo qui se non tramite il percorso alla didattica del mio professore, scusate ma era improponibile riportarlo.
http://www.dia.ing.unipi.it/Didattica/Triennale/Materiale.aspx
Didattica -> primo anno -> fisica generale -> Cap4_v1.doc -> problema n°24
Il problema sta nella richiesta n°4. cioè: calcolare la reazione esercitata dalla guida su m quando si trova in B.
Da queste ...

Salve a tutti....
mi accingo a determinare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $(z-sinz)/z^5$ centrata nel punto z=0
Dopo aver trovato che nel punto $z=0$ c'è un polo di ordine 2 ho quindi determinato da che punto parte la serie...cioè dal coefficiente $-2$...Però ora mi è sorto un dubbio...conoscendo lo sviluppo in serie del seno è facile determinare questa serie di Laurent...ma mettiamo il caso che io non conosco lo sviluppo in serie del seno....come ...
Ciao a tutti ragazzi,avrei qualche problema sulla risoluzione delle serie di potenze,o meglio,sulla parte finale delle serie di potenze,mi spiego meglio:nessun problema per trovare il raggio di convergenza e il comportamento nell'estremo positivo ma quando poi devo cercare il comportamento in un estremo negativo e quindi ho a che fare con una serie a segni alterni ho grossi problemi anche perchè è quasi impossibile applicare il criterio di Leibiniz...come devo fare a risolvere il problema in ...

volevo chiedervi una mano sul sguente esercizio:
Sia $K$ un campo e sia $\sigma : K \rightarrow K$ un endomorfismo, diciamo $\sigma\not=id$. Si consideri l'anello dei polinomi $R$ nella variabile $x$. Si definisca su $R$ una nuova moltiplicazione ponengo:
$\sum_i a_ix^i # \sum_j b_jx^j = \sum_{i,j}a_i\sigma^i(b_j)x^{i+j}$ (# indica il nuovo prodotto)
In altri termini, la moltiplicazione è definita dall'identità di commutazione (della variabile con gli scalari) $xa=\sigma(a)x$, per ...

Salve a tutti Ho un enorme problema con un esercizio sui transitori. nell'esercizio 2 di questo compito http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 3-2006.pdf come si fa a trovare l'equazione differenziale riportata nella soluzione? Ho applicato le LKT ...e ho fatto una marea di prove (ho applicato la LKT a tutte e tre le maglie...e ho provato anche con la LKC)...ma non riesco proprio a trovarmi col risultato finale! Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto!

Non riesco proprio a capirci di chimica.come si calcolano gli elettroni di valenza?
Da cosa lo capisco guardando la tavola!?il mio problema e' scrivere la formula poi di lewis per ottenere la geometria della molecola con VSEPR!

ragazzi scusate come si trovano i numeri complessi tali che:
$(z+3)^4=2(1+i)^4$ ? io ho uguagliato membro a membro diciamo,
ho fatto $a+3+ib=2^(1/4)(1+i)$ è sbagliato?

Vi pongo questi (credo) semplici quesiti:
Dimostrare per induzione che [tex]3^n[/tex] [tex]>[/tex] [tex]n^3[/tex] per [tex]n\ge 4[/tex] con [tex]n \in[/tex] [tex]\mathbb{N}[/tex]
Dimostrare per induzione che [tex]4^n[/tex] [tex]>[/tex] [tex]n^4[/tex] per [tex]n\ge 5[/tex] con [tex]n \in[/tex] [tex]\mathbb{N}[/tex]
Ho provato a procedere sfruttando la dimostrazione che già ho per [tex]2^n[/tex][tex]>[/tex][tex]n^2[/tex] ma non sono comunque riuscito a venirne a capo. Credo di essere ...

salve a tutti. Se devo calcolare la dimensione di un sottospazio vettoriale come fate? Alcuni dicono che la dimensione coincide con il rango altri dicono che bisogna sottrarre alla dimensione dello spazio il rango. dimU= dimR - rkU. Quale dei due?

ciao tutti!desideravo sapere qual è la risposta esatta di questo esercizio.
sotto ho messo sia la soluzione data dal professore (dalla quale si dovrebbe evincere
qual è la risp esatta) sia il mio ragionamento.
5. Siano G una quadrica di P^3(R) e P un punto di P^3(R) non appartenente
a G. Supposto che per ogni punto Q di G la retta per P e Q intersechi G
esattamente in due punti, individuare l'affermazione sbagliata:
(a) G è priva di punti singolari;
(b) il piano polare di P rispetto a ...

Ciao, amici!
Mi sono imbattuto in un interessante quesito su una massa, un dischetto, legato ad una cordicella legata ad un paletto che gira, lanciata ad una velocità tangenziale iniziale $v_t$ avvolgendosi su un piano privo di attrito. Il quesito chiede se la velocità tangenziale e il momento angolare rimangono costanti, aumentano o diminuiscono.
Io ho affrontato il problema così: pensando che la forza centripeta sia una componente della tensione $\vec T$ della corda, ...

Salve ragazzi, stavo vedendo il teorema di Cramer, e dice che se il determinante della matrice A (nxn) è diverso da zero in tal caso la soluzione ha componenti $(x_1, x_2, .... , x_n)$ con
$x_i=(det(b_i))/(det A)$ unica soluzione.
Volevo chiedervi una curiosità ma $det(b_i)$ sarebbe il determinante della matrice A togliendo l'i-esima riga la j-sima colonna e moltiplicandolo per l'i-esimo termine noto?
Grazie mille per una vostra eventuale delucidazione.