Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi scusate mi aiutereste con questa equazione?
ecco l'equazione $ [tex]y'' - 2y' + (((4e)^4)^x)u=(e^6)^x[/tex] $
qualcuno sa spiegarmi il metodo di risoluzione?
grazie mille a tutti in anticipo XD

$(z+4)^4=3(1-i)^4$
vorrei sapere su che strada bisogna procedere e se è lecito introdurre il 3 nella parentesi di destra e applicare una radice quarta da entrambi i lati.
$z+4=(1/(root(4)3)-i/root(4)3)$ (immagino che in ogni caso non sia il procedimento corretto)
grazie

Salve a tutti. Vorrei avere un chiarimento riguardo un'applicazione del partitore di tensione. Nell'eser 2 di questo compito http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... uzione.pdf viene applicato il teorema di Thevenin per ricavare la tensione a vuoto, e quest'ultima viene calcolata applicando la regola del partitore di tensione (almeno penso ). Ma per applicarla, le due resistenze non dovrebbero essere in serie? (In tal caso $R_1$ e $R_2$ sono in parallelo). Come si ricava la formula ...

Salve a tutti! Studio economia all'università, abbiamo fatto solo un accenno alla funzione lagrangiana ma ciò ha avuto l'effetto di confonderci e basta ne abbiamo parlato per la possibilità di riscrivere le condizioni di K-K-T con la funzione Lagraniana; tuttavia ho molti dubbi. Dato un problema di ottimo vincolato, con una funzione quindi di due variabili e pià di un vincolo, scrivo la funzione Lagrangiana tenendo conto di tutti i vincoli (mettiamo che siano 5), quindi la mia funzione ...

Salve
nello studiare gli integrali in senso generalizzato, ovvero integrali di funzioni definite su intervalli illimitati o su intervalli limitati ma per cui la funzione tende a infinito su uno degli estremi, ho qualche perplessità nel determinare il carattere dell'integrale, la sua convergenza o meno, o detto in altri termini se la funzione è integrabile o no nell'intervallo considerato
il mio testo fornisce due criteri, il criterio del confronto, quello del confronto asintotico e in ...

buongiorno a tutti! Sto preparando l'esame di algebra 2 ma ho una gran confusione in testa e non riesco a risolvere nemmeno questo esercizio:
Si considerino i seguenti sottoanelli di $ CC $ e per ognuno si dica se è oppure no un dominio e se è oppure no un campo:
$ ZZ[sqrt(3)] $; $ ZZ<em> $; $ QQ[isqrt(3)].
Qualcuno può aiutarmi a fare chiarezza? Grazie in anticipo!

Ciao,
Sto cercando di risolvere il seguente limite trovando i limiti notevoli
$ lim_(x -> 0) (1-x^2-cosx)/(sin^2(x)) $
Ho provato il raccoglimento però ho visto che ero in un vicolo cieco.
Riuscireste a darmi un input per capire da dove iniziare?
Grazie

Ciao, sono nuovo di questo forum, vi chiedo se qualcuno mi sa dare alcune dritte si come risolvere alcuni esercizi sulla ricorsione.
Vi posto un'immagine con il testo dell'esercizio.
In particolare se qualcuno mi riuscisse a spiegare un po' meglio anche come risolvere questo tipo di esercizi in modo generale.
Vi ringrazio anticipatamente!!

scusate c'è oltre al metodo standard dei coeffieceti algebrici, un modo fast per ricavarsi l'inversa di una matrice triangolare?
thanks.
Altrimenti al compito non affitto più

"Determinare i coefficienti dell' equazione $y=(ax^2+bx+c)/(dx+e)$ in modo che la curva da essa raprresentata abbia per asintoti le rette x=2 e y=-x-1 e nel punto di ascissa x=1 la retta tangente abbia coefficiente angolare 2"
Allora, io ho impostato un sistema a 4 equazioni, dato che ne bastano appunto 4, un coefficiente poi si semplifica:
1)$y'(1)=2$ per la tangente
2)$-e/d=2$ per l' asintoto verticale, diciamno che ho ragionato in modo "empirico", non so se sia ...

come si calcola il momento d'inerzia di una asta NON omogenea la cui densità in un generico punto è m/2L² ? Grazie

Salve a tutti!
Sto provando a risolvere un esercizio di MQ, il che mi porta a tentare di risolvere il seguente sistema di equazioni differenziali del primo ordine:
[tex]\Psi_1 '(t) = \frac{ \omega_0}{2i} \Psi_1(t) + \frac{\omega_1}{2 i} e^{-i \omega t} \Psi_2(t)
\Psi_2 '(t) = \frac{ \omega_1}{2i} e^{+i \omega t} \Psi_1(t)+ \frac{\omega_0}{2 i} \Psi_2(t)[/tex]
dove i è l'unità immaginaria, e tutte le [tex]\omega[/tex] sono costanti date.
E' da un po che ci sbatto la testa ma nn ...

Ciao a tutti,
Sto facendo un esercizio che richiede di disegnare i diagrammi di Nyquist di date funzioni di trasf. a ciclo aperto.
Il primo:
[tex]F_1(s)=\dfrac{4}{s(1+s)^3}[/tex]
sono riuscita a disegnarlo e coincide con la soluzione. Poi viene chiesto di discutere la stabilità del corrispondente sist. ad anello chiuso in base al criterio di Nyquist.
Come faccio a capire la posizione del punto critico (-1+j0) rispetto al diagramma?
Includo l'immagine della soluz. dove è segnata ...

Salve ragazzi, oggi stavo facendo delle serie di successioni e mi chiedevo una cosa :
Applicando il criterio di leibniz ad una serie a segni alterni, quando devo verificare che una successione è decrescente, in che modo mi conviene farlo?
esempio :
$\Sigma (-1)^n sen(1/(sqrt(n))) $
Sappiamo che la serie è infinitesima di certo..ma, per la decrescenza? Mi conviene studiare il segno della derivata..?
Vi ringrazio in anticipo =)

Il problema è il seguente :
Data una sequenza L di n numeri interi non necessariamente distinti , si scriva un algoritmo che calcoli la sottosequenza crescente di L di lunghezza massima :
L'equazione di ricorrenza che ho sviluppato è questa:
faccio partire l'indice da 0
Se j=n opt(j)=0, (caso base)
altrimenti opt(j)= max j
Buona sera a tutti, volevo chiede come si fa a sapere se un vettore $omega=(1,2,3,4)$ appartiene a $U+V$????
Salve a tutti
Sto studiando analisi funzionale e vorrei un aiuto nel dimostrare perché
, in uno spazio vettoriale, un'operatore limitato, se hermitiano, è anche autoaggiunto.
mentre non vale nel caso in cui un operatore non è limitato.
a me non occorre una dimostrazione rigorosa, solo un'idea che permetta
di chiarire il concetto
grazie

Avrei bisogno di un' altro piccolo favore, con la matematica non sono mai stato forte, ho dei problemi nell' applicazione del teorema di Shannon, per stabilire il numero di bit necessario affinchè la codifica di Huffman si possa fare senza perdita di informazioni.
Presa la stringa:
"Viva le donne!"
Dovrei calcolare il numero minimo di bit necessari alla codifica ottimale.
Ora secondo il teorema il numero è dato da [tex]NE[/tex] dove [tex]E[/tex] è l' entropia, allora ho ...

Allora ho $ f_n(x) = x / (1+nx) $ e $ x in RR $
ho trovato l'insieme di convergenza puntuale che è tutto $RR$ ma quando poi calcolo l'estremo superiore di $|x/(1+nx)|$ mi viene $-1/n$ dopo faccio il limite e viene che la successione converge uniformemente in tutto $RR$ ma non è così!
come mai?

Ho un dubbio sull'apllicazione della seconda cardinale per la dinamica $M_o^((e))=I_oalpha$
Per il momento: determino il segno del momento con la regola della mano destra. se è uscente $+$, entrante $-$. Il dubbio sta sull'accelerazione angolare.
Se l'angolo diminuisce, ci vuole un $-$?