Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti, allora, oggi pomeriggio dovrò fare l'esame scritto di Analisi 1, quindi volevo farvi 2 domande (molto stupide). 1) Quando sto calcolando un limite per x che tende a 0, e, per esempio, ho un coseno che moltiplica una certa parentesi, al posto del coseno posso scriverci direttamente 1 oppure devo scriverci qualcos'altro? 2) Quando sto calcolando gli asintoti di una funzione, posso scrivere eventualmente al denominatore $0^(+)$ o $0^(-)$, oppure è sbagliato ...

style246
$ lim_(x -> +oo) [(4x^4+x^5)^(1/5)-x]$ Il risultato è $4/5$. Ma non riesco a ricavarmelo. Per $x->-oo$ cosa succede? Grazie
8
2 feb 2011, 11:33

Studente Anonimo
Sono certo che dal titolo qualcuno mi avrà preso per il classico fenomeno che fa domande idiote Magari un po'lo sono, perchè la cosa sembra, e forse è, un'ovvietà...tutti sanno che la ragione principale è la diversa inclinazione della superficie terrestre rispetto ai raggi solari incidenti (e non la distanza, che influisce sulla temperatura in maniera trascurabile). Lasciando però perdere le spiegazioni da scuola media, volevo chiedere in quali termini questo abbia a che fare con l'onda ...
4
Studente Anonimo
1 feb 2011, 17:37

merco1
Chi mi spiega perchè la derivata parziale prima di: $ f( x,y )= ( xy - 1 )[ ln ( xy ) ]^2 $ è: $ ln ( xy )[ yln ( xy ) + 2y - 2/x ] $ ?? non ci arrivo, o meglio, ci arrivo a metà (tre quarti dai). grazie mille
12
2 feb 2011, 11:50

skianthos90
Buona sera a tutti,domani ho un'esame ma ho qualche dubbio sulle rette. Come l'equazione di un piano passante per 2 punti e perpendicolare ad una retta? Trovare l'equazione deil piano passante per un punto e perpendicolare ad 2 piani? potete aiutarmi?Vi ringazio in anticipo

michaelscofield1
Ho dei problemi con i seguenti esercizi 1) trascurando le armoniche fuori banda. calcolare la risposta y(t) del sistema al segnale periodico $ x(t)=sum(-1)^(n)rect(t-2n)-sin(pi*t/2) $ con $ H(f)=1/(1+(pi*f)^(2)) $ la sommatoria è su n 2)valutare media,energia e potenza di x(t) 3)sia $x(t)=sin(pi*t/T)+cos(6*pi*t/T+pi*4) $ calcolare la funzione di autocorrelazione e verificare che Rx(0)==Px 4) sia $ y(n)=sum_(k = -4)^(k = 2) a*x(n-k) $ verificare che si tratta di un sistema LTI e valutarne la risposta impulsiva ; determinare a in modo che per ...
4
14 gen 2011, 16:29

paolag1
Non riesco a dimostrare che se $f: (a,b]-> RR$ è una funzione continua, la f risulta uniformemente continua in $(a,b]$ se e solo se esiste finito il $lim_(x->a^+) f(x)$. Se esiste finito questo limite, in qualche modo non posso rifarmi ad Heine- Cantor? C'è qualcuno che può aiutarmi?
8
1 feb 2011, 18:05

Antimius
Sia $B={(x,y)inRR^2|x^2+y^2/5<=1}$ e sia $N=(N_x,N_y)$ il vettore normale alla sua frontiera. Dire se esistono i seguenti integrali ed eventualmente calcolarli: $int_(\delB)^()N_x "ds"$ e $int_(\delB)^()N_y "ds"$. Non è che mi sia chiaro perché debba dire se esistono, perché mi sembra piuttosto ovvio. O forse mi sfugge qualcosa e per questo mi sembra ovvio. In ogni caso, io ho pensato che esistono perché la frontiera è una curva regolare $C^1$ e come tale il suo vettore normale esiste in ogni punto ed ...
2
2 feb 2011, 10:12

Antimius
Ho una funzione a due variabili $f(x,y)=2(x^4+y^4+1)-(x+y)^2$. Ho studiato il gradiente e l'Hessiano. I punti critici sono $(0,0)$, $(1/sqrt(2),1/sqrt(2))$, $(-1/sqrt(2),-1/sqrt(2))$. Nel primo punto, la matrice è semidefinita negativa, ma $f(x,-x)=4x^2+2>2=f(0,0)$: $(0,0)$ non è né un punto di massimo né di minimo. Fin qui mi sembra tutto corretto a meno che non mi sono perso qualcosa Gli altri due punti hanno uguale matrice hessiana, che è definita positiva, quindi i punti sono di minimo relativo e la ...
7
30 gen 2011, 17:53

marcocortese1
ciao...sto studiando dalle 3 e sto un pò fondendo,non riesco ad uscire da i calcoli e non riesco a capire dove sbaglio..ho un'equazione di terzo grado e devo trovarmi le radici..ecco l'equazione -$\lambda^3$+4$\lambda^2$+26$\lambda$ +32=0 definiamo le quantità seguenti: p = [c / (3*a)] - [(b^2) / (9*a^2)] q = [(b*c) / (6*a^2)] - [(b^3) / (27*a^3)] - [d / (2*a)] e mi esce p=94/9 q=964/27 e quindi il delta che è uguale alla differenza p-q mi esce minore di 0 e implica che ...

lezan
Questo esercizio sembra davvero banale, ma - sarà che studio da stamane, sarà che le probabilità condizionate mi stanno antipatiche - non riesco a venirne fuori. 1. In un urna ci sono 3 palline, ognuna delle quali può essere bianca o nera. L'ipotesi H="nell'urna ci sono almeno 2 palline bianche" ha probabilità positiva. Estraendone 2 in blocco, vengono ottenute entrambe bianche. Determinare la probabilità $α$ ( a posteriori ) di H. Se chiamo E l'evento "estratte in blocco ...
1
1 feb 2011, 19:13

bartofra
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiutino, sulla seguente equazione differenziale: $ y^7+y =0$ Il sette sta per derivata settima. Utilizzando il metodo che si usa normalmente mi viene: $ p^7 +1 =0$ In questo caso 7 sta per potenza di sette. $p = (-1) ^(1/7)$ Questo mi da: $ p= cos (180/7 +k 360/7) + i sen(180/7 +k 360/7) $ con k = 0,1,2,3,4,5,6. La soluzione della edo dovrebbe quindi essere: $y= ck *e ^(cos (180/7 +k 360/7) + i sen(180/7 +k 360/7)$ con $k = 0,1,2,3,4,5,6.$ Voi cosa ne pensate? Poiche se prendo una ...
3
1 feb 2011, 20:20

antani2
Salve ho sentito parlare di sviluppi asintotici di funzioni come sviluppi in serie (anche non convergenti) che in certe regioni approssimano la funzione considerata. Ora non ho capito molto come si fanno ste cose, e soprattutto non capisco come possa essere divergente uno sviluppo di questo tipo (penso sempre a quelli di taylor o fourier convergenti). Ho provato a leggere su wikipedia ma non chiarisce bene la cosa. Qualcuno potrebbe definirmi bene questa cosa e illustrarmi magari qualche ...
4
2 feb 2011, 00:13

Seneca1
Lemma: Sia $(E,d)$ metrico, $(x_n)_n$ di Cauchy. Allora $(x_n)_n$ è limitata. Dimostrazione: Fissato $epsilon = 1$ , $EE bar n$ tale che $AA n , m > bar n$ si ha $d(x_n , x_m) < 1$ Posso riscrivere la proprietà equivalentemente nella seguente maniera: $EE bar n$ tale che $AA n > bar n$ si ha $d(x_(n+1) , x_n) < 1$ Considero $R = max { d(x_(bar(n) + 1) , x_0 ) , ... , d (x_(bar(n) + 1) , x_(bar(n))) , 1 }$ Quindi $AA n , x_n in B( x_(bar(n) + 1) , R + 1 )$. Il problema è che non mi è chiarissima la conclusione, ...
4
2 feb 2011, 00:45

Balengs
Non ho fatto lo scientifico e quindi non se se questo dimostrazione viene fatta alle superiori. E' quindi un numero da prendere come tale , senza "discussioni" dall'espressione $(1 + 1/x)^x$ = e?
4
1 feb 2011, 19:34

AngePoliMi
Salve a tutti! L'esercizio è semplicissimo, ve lo riporto; Un gas perfetto di $V_1 = 1L$ subisce una trasformazione isotermica a $T_1 = 20 °C$ passando al volume $V_2$. Raggiunto il volume $V_2$ subisce una trasformazione isobara arrivando a $V_3 = 3 L$ con pressione dimezzata rispetto alla $P_i$ prima delle trasformazioni. Trova il $V_2$ alla fine dell'isoterma e la temperatura finale $T_f$ Come detto ...

Clod2
ciao ragazzi! volevo proporvi un esercizio il quale non riesco a risolvere... arrivo sempre ad una soluzione errata.. ve lo posto il numero di settimane di funzionamento di un certo tipo di batterie è una variabile aleatoria con media 5 e deviazione standard 1.5. Quando una batteria esaurisce, viene immediatamente sostituita con una nuova. Calcola approssimativamente la probabilità che in un anno si debbano impiegare 13 o più batterie. vi posto il mio ragionamento: nomino con ...
2
1 feb 2011, 15:46

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Vorrei chiedere se c'è qualcuno che mi sa aiutare nella risoluzione di questo esercizio che ora vi posto: Considerando una pressione arteriosa media di 120 mmHg, un flusso sanguigno di 5 litri/min e una frequenza cardiaca di 70 battiti/ min, la potenza cardiaca è a) 133 W b) 13,3 W c) 1,33 W d) 80 W e) 0.08 W Ringrazio tutti coloro che mi sapranno aiutare

enigmista01
Dovrei calcolarela convoluzione analiticamente di $cos ((2pi5t)/T)$ e la funzione $rect ((t-2T)/(T/2))$... come prima cosa devo calcolare il periodo e disegnare la funzine coseno... per il periodo se nn sbaglio èT/5...il grafico com'è? c'è un programma che mi permette di disegnare grafici simili...
2
28 gen 2011, 10:13

Fabrizio84901
qual è la differenza tra l'induzione magnetica $\vecB$ e il campo magnetico $\vecH$? sto studiando fisica 2 e ricordo che alle superiori (utilizzando il libro di Halliday) $\vecB$ era il campo magnetico ma adesso con questa nuova definizione mi sento spaesato, mi potete dire in modo semplice la differenza tra i 2?