Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TesTes1
Ciao, avrei bisogno di un'aiutino con questo esercizio di probabilità: Siano date due urne U1 e U2 tali che U1 contenga 7 palline bianche e 2 palline nere, e U2 contenga 5 palline bianche e 12 nere. Le due urne sono indistinguibili e per individuarle si sceglie a caso un’urna e da essa si estraggono 5 palline. Se la maggioranza delle palline estratte è bianca si attribuisce all’urna l’etichetta U1 mentre in caso contrario le si attribuisce l’etichetta U2. Quale è la probabilità di ...
16
23 gen 2011, 17:36

iverson9
Salve, ho un problemino con un quesito di algebra lineare... - abbiamo la matrice $C$$=$ $ ( ( 1 , 1 , 4 ),( 0 , a/2-1/2 , -1 ),( -1 , 1 , a ) ) $ Per quali valore del parametro reale $a$ la matrice è invertibile? Ora col metodo classico, ponendo il $Det != 0$ ottengo che la matrice non è invertibile per $a=0$ $^^$ $a=-3$ La prof in questione non accetta la risoluzione tramite determinante, e vuole che si riduca la matrice ad una ...

^Tipper^1
Ciao. Non ho capito in questo esercizio, come determinare l'asse di istantanea rotazione. Dunque: $AB$ è un'asta di massa $m$; $BC$ invece è un quarto di circonferenza di massa trascurabile. Se si abbandona il corpo rigido in quiete, questo comincia a muoversi (rotolando senza strisciare), finché l'asta $AB$ diviene orizzontale e arriva ad urtare la guida. Come si fa a capire che l'asse di istantanea rotazione passa per ...

angy871
Salve a tutti, ho qualche problema di termodinamica e in particolare con quest'esercizio: un cilindro termicamente isolato è munito di un pistone mobile senza attrito (isolato termicamente). All'inizio il pistone divide il cilindro in due parti uguali A e B. In entrambe le parti sono contenute n moli di gas perfetto monoatomico che inizialmente si trovano alla stessa temperatura T0 e stessa pressione p0. Nella parte A, mediante una resistenza, il gas viene lentamente riscaldato. Esso si ...

piumino
ciao ho vagato per tanti siti nella speranza di un chiarimento su come procedere nel trovare il rango per RIGHE di una matrice NxM, ho la seguente matrice A: 1 1 2 2 2 2 3 3 5 5 -1 -1 ora...come faccio a trovare il rango per RIGHE della matrice A, si procede procede per riduzione o estraendo delle sottomatrici inferiori? Quello che so è che il rango sarà
1
5 feb 2011, 17:49

chiarabarone
Chi di buona volontà mi aiuta a capirlo??

llisa91
[size=150]Si consideri in R4 il sottoinsieme W:= {(a, b, a-b, 0| a,b apparteneti ad R} Verificare che w è un sottospazio vettoriale di R4 e calcolarne la dimensione. SVOLGIMENTO: dall'espressione del generico elemento di W , si deduce che W è il sottospazio vettoriale di R4 generato dai vettori che, rispetto alla base e, hanno componenti v1= (1,0,1,0) v2=(0,1,-1,0) Come si ricava questa soluzione?Come si fa a sapere che i vettori sono due, questi due, e quindi ha dimensione 2?[/size]
1
5 feb 2011, 11:19

frab1
Sto affrontando le ossido-riduzionoi,ma non riesco a capire come usare il metodo delle semireazioni..mi chiedo perchè il nostro professore abbia preferito questo all'altro..comunque devo completare la seguente reazioni: $(Cr(OH)4)^(-)$ + Cl2 ----> $CrO4^(2-)$+$Cl^(-)$ 1a semireazione) ora devo fare il bilanciamento elettronico : $(Cr(OH)4)^(-)$ ---->$(CrO4)^(2-)$ + 3e$^(-)$ perchè cosa è successo? bil di carica: $(Cr(OH)4)^(-)$+ ...

avmarshall
salve ragazzi, ho un dubbio sulle famose successioni ricorsive. vi posto l'esercizio: $ a0=1; $ $ a(n+1)=sqrt(6+a(n)) ; $ intanto ho cominciato con il dominio ottenendo che la legge è definita per $ a(n) >= -6 ; $ . adesso pongo $ f(t)= sqrt(6+t) $ e $ g(t)= sqrt(6+t) - t $ . adesso pongo $ g(t) >= 0 $ ottenendo così i punti fissi che sono, a meno di errori, -2 e +3. studio adesso la f(t) e ne traccio il grafico. ho scoperto, della f(t), che la derivata prima è sempre positiva ...

grorarn
Buongiorno a tutti, ho un problema con la risoluzione di una applicazione lineare con un parametro, ci sto sbattendo la testa da più giorni ma senza risultati apprezzabili. Se poteste darmi una mano ve ne sarei grato! L'esercizio è il seguente Sia a appartenente a R e sia Fa : R3 -> R3 l’applicazione lineare definita da Fa(x, y, z) = (x + (1 - a)z, x -y + z, ax - y). a) scrivere la matrice associata a fa mediante la base canonica di R3; bi) determinare al variare di a appartenente a R la ...
1
6 feb 2011, 18:50

frab1
sto risolvendo la seguente reazione: $2MnO4^(-)+5Sn^(2+)+xH^(+)----->2Mn^(2+)+10Sn^(4+)+yH2O$ come ottengo che la somma delle cariche mi da x=16 e y=8?? non capisco che somma è stata applicata! qualcuno riesce a spiegarmela?grazie!

upkido76-votailprof
Salve, volevo calcolare il tempo di caduta di un corpo di massa m che parte da un altezza h e segue una guida senza attrito di traiettoria circolare. Ora nel caso di piano inclinato il tutto è semplice perchè ho la componente di g che diventa g sin (angolo). In seguito si applicano le formule del moto accelerato. Nel caso invece di un piano circolare? Diciamo un quarto di circonferenza quindi l'altezza sarà proprio R.

masteryuri
Dovrei svolgere quest'esercizio. Ma non so come risolvere il problema del segmento che delimita la parte inferiore della curva. Come imposto l'integrale?

Evisu86
Ciao a tutti, devo calcolare l'informazione di Fisher di uno stimatore di massima verosimiglianza di $\sigma^2$ per una popolazione di campioni distribuita normalmente con media nota $\mu=1$ e varianza appunto $\sigma^2$. Inanzitutto mi sono calcolato, attraverso la funzione di log-verosimiglianza, tale stimatore il risultato è $\theta = 1/n\sum(X_i-1)^2$. So che per calcolare l'infomrazione di Fisher devo innanzitutto trovare la derivata seconda rispetto a theta (il mio ...
15
6 feb 2011, 00:12

Elly1991
Ho questa equazione differenziale di secondo tipo. $\{(y^2 +4y = sen2t),(y(0) =0 ),( y^1(0) =1):}$ la soluzione dell'equazione omogenea è $ u(t)=c_1cos2t+c_2sen2t$ come faccio a trovare una solzuione particolare dell'equazione non omogenea? w(t) dovrebbe essere $t(Acos2t+Bsen2t)$ In pratica basta aggiungere un t e sostituire al posto di C1 e C2 A e B? Ma la regola da applicare per ottenre l'equazione non omogenea qual'è? grazie
1
6 feb 2011, 20:28

d4ni1
Siano r e s rette distinte nel piano proiettivo reale $ P^2(RR) $ . 1) Gli spazi topologici r e (r U s) sono omeomorfi? 2) Quante sono le componenti connesse di $ P^2(RR) \(r uu s)$ Allora innanzitutto questo esercizio mi ha messo molto in difficoltà, ma prima di tutto una precisazione: secondo voi stando così la richiesta queste due rette non sono la chiusura proiettiva di due rette del piano $RR^2$ ma proprio due rette del piano proiettivo, ovvero quindi possono ...
1
5 feb 2011, 19:18

pasplu
Devo risolvere l'esercizio sotto: f(x)=$(2x^2+3x+1)/(x^3-1)^2$ scomponendola in frazioni semplici. Allora opero con il metodo classico ricordando che: $(x^3-1)$ è scomponibile in $(x-1)(x^2+x+1)$ e tenendo conto delle molteplicità 2 posso scrivere: $A/(x-1)+B/(x-1)^2+(Cx+D)/(x^2+x+1)+(Ex+F)/(x^2+x+1)^2$. A questo punto devo ricavare le costanti A,B,C,D,E ed F facendo una grandissima serie di calcoli con conseguenti (frequenti, almeno per me) errori. Chiedo se esiste un metodo più rapido e quindi meno soggetto ...
2
5 feb 2011, 20:28

_Matteo_C1
Ragazzi, avrei bisogno di una mano nel dimostrare che una matrice cambiamento di base tra due basi ortonormali è sempre ortogonale. A lezione è stata spiegata così: Sia $(V, (, ))$ uno spazio vettoriale euclideo fi nitamente generato di dimensione $n$. Siano$ B$ e$ C$ basi di $V$ e supponiamo che $B$ sia ortonormale. La matrice del cambiamento di base$ A := M_(C)^B(Id_v)$ è ortogonale se e solo se C e anch'essa una ...

dissonance
Diciamo che una funzione [tex]f \colon \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}[/tex] converge ad [tex]l \in \mathbb{R}[/tex] ad infinito ([tex]\lim_{x \to \infty} f(x)=l[/tex]) se per ogni [tex]\varepsilon>0[/tex] esiste [tex]R>0[/tex] tale che [tex]$|x|\ge R \Rightarrow \lvert f(x) - l \rvert \le \varepsilon.[/tex]<br /> <br /> Ora una proposizione che ho visto usare implicitamente più volte: [tex]f[/tex] converge ad [tex]l[/tex] ad infinito se e solo se per ogni [tex]0 \ne v \in \mathbb{R}^n[/tex] risulta <br /> <br /> [tex]$ \lim_{r \to +\infty} f(rv)=l[/tex]. Beh però questo non mi pare proprio ovvio. E' vero? A naso direi che sarà falso in uno spazio di dimensione infinita come ad esempio [tex]\ell^2[/tex], quindi se è vero deve fare uso in qualche modo ...

melli13
Si consideri l'applicazione lineare $A: RR^(4)->RR^(3)$ definita dalla matrice A. Determinare base e dimensioni per il sottospazio $ker(A)$ $A= ( (5,-1,2,1), (2,1,4,-2), (1,-3,-6,5) )$ Io ho ridotto la matrice e trovato che rg(A)=3. Quindi $dim(ker(A))=4-3=1 Ma come faccio per trovare la base?
5
6 feb 2011, 10:27