Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, stavo cercando la seguente dimostrazione : E[X+Y]=E[X]+E[Y]
ma non riesco proprio a trovarla.
$ E[Y+Z]= sum_(i = 1)^(n) (yi+zi)*p(yi,zi) = sum_(i = 1)^(n) yi*p(yi,zi) + sum_(i = 1)^(n) zi*p(yi,zi) $
Cioè non riesco a capire il passaggio da p(yi,zi) a p(yi) per la prima e a p(zi) per la seconda.
ps: ho messo Y e Z xkè xi mi si trasformava nel simbolo greco

Ciao, qualcuno può guidarmi nella dimostrazione della continuità della funzione logaritmica?

Sto esercitandomi nei quesito ed ho incontrato questo:
Fissata la base standard$ B={e_(1),e_(2),e_(3)}$ di $R^3$ si consideri l'applicaz lineare L:$R^3$--->$R^3$ tale che : L(e1)=e1+e2; L(e2)=e2-e3; L(e3)=e1+e3.
Ho calcolato la dim(ImL)=2. La dim(ker L)=1
poi ho calcolato L'eq.cartesiana di Im L : x-y-z=0
Ora devo trovare una base del kerL : ho posto la matrice associata=0 e mi esce ${\lambda=-\vi},{\mu=\vi},{\vi=\mu}$ ora attribuisco valori arbitrari alle tre incognite per ...

Allora la traccia richiede di studiare al variare del parametro $\alpha$ la forma differenziale:
$\omega_{\alpha}=\frac{2x+2\alpha}{x^{2}+4y^{2}-4}dx+\frac{8y}{x^{2}+4y^{2}-4}dy$
Per prima cosa vedo se è soddisfatta la condizione necessaria ma non sufficente per la quale se la forma differenziale non è chiusa allora non è esatta.
Se la forma differenziale è chiusa allora deve risultare che $\frac{dF_{i}}{dx_{j}}=\frac{dF_{j}}{dx_{i}}$
Allora dopo i calcoli ho ottenuto che:
$\frac{dF_{1}}{dy}=\frac{-16xy-16\alpha y}{(x^{2}+4y^{2}-4)^{2}}$
$\frac{dF_{2}}{dx}=\frac{-16xy}{(x^{2}+4y^{2}-4)^{2}}$
Allora la forma differenziale è chiusa se e solo se ...

Buona sera,
tra pochi giorni avrò l'esame di elettrotecnica, perciò spero di chiarire presto questo dubbio.
Ho studiato Thevenin in tutte le salse, da diversi libri e ho fatto diversi esercizi.
Ma ogni esercizio mi sembra sempre una roba mai vista.
Prendiamo, ad esempio questo esercizietto:
Ammettiamo che io voglia trovarmi la corrente su [tex]R_{2}[/tex] cosa faccio?
Stacco la resistenza in questione e metto due morsetti A e B.
Dopodichè disattivo tutti i generatori presenti nel ...

Buongiorno a tutti, mi è data da studiare la sommabilità della seguente f(x)
f(x)=(x^b)/x(1+x^2)
potreste dirmi qual è il ragionamento che devo seguire per studiare la sommabilità di questa f(x)??

E' corretto procedere così?
$lim_(x->0)(arctg^3[log(1+sqrt(e^(x)-1))-sin(sqrt(e^(x)-1))])/(sinx-tgx)$ forma indeterminata $0/0$
Uso solo limiti fondamentali, Hopital, ordine infinitesimi. Non devo usare Taylor (che non conosco!)
Al numeratore diviene
$[log(1+sqrt(e^(x)-1))-sin(sqrt(e^(x)-1)]^3$ (limite notevole)
Al denominatore
$sinx-x$ (limite notevole)
quindi $lim_(x->0)[log(1+sqrt(e^(x)-1))-sin(sqrt(e^(x)-1))]^(3)/(sinx-x)$
$lim_(x->0)[log(1+sqrt(x))-sinsqrt(x)]^(3)/(-x^(3)/6)$ sostituendo $sinx-x$ con l'ordine di infinitesimo.
$lim_(x->0)[log(1+sqrt(x))-sqrt(x)]^(3)/(-x^(3)/6)$
Se è corretto, come conviene procedere? Altrimenti dov'è ...

Salve a tutti. posto una semplice domanda della quale non sono sicuro della risposta.
Siano W e U due sottospazi di $ RR^4 $ tali che dim W = 3 e dim U = 2. E’ possibile che
il sottospazio U ∩ W sia costituito dal solo vettore nullo?
Risponderei si, dato che mi sembra sia possibile che i due sottospazi non abbiano elementi comuni se non il vettore nullo.
E quale sarebbe la risposta se le due dimensioni fossero uguali?
Grazie in anticipo a tutti e buona giornata.

Salve vi propongo questo esercizio di un compito di Agebra del 2010:
Sia $(G,*)$ un gruppo dove è definita una $f$ endomorfismo di $G$ e $g:G->G$ una biezione
si definisce $(a**b)$=$g^(-1)[ g(a)*g(b)]$ dove $ AA a,b in G $ si ha che $G**=(G,**)$ è un gruppo il cui elemento neutro è $g(1)$.
ora ci sono diversi punti da dimostrare:
il primo è dimostrare che $g:G**->G$ è un ISOMORFISMO tra gruppi
Come ...

Buonasera a tutti, vi posto un altro esercizio da cui proprio non riesco a venire fuori.
Sia data la forma differenziale: $w = y(1 + \phi^2(x) + 1/(1 + x^2y^2))dx + (\phi(x) + x/(1 + x^2y^2))$ con $\phi: I -> \RR$ continua e derivabile in $I$ intervallo di $\RR$
Determinare $\phi$ in modo che la forma differnziale sia esatta.
Si comincia a fare i calcoli imponendo anzitutto che la forma sia chiusa, cioè: $\partial_y F_1 = \partial_x F_2 => 1 + \phi^2(x) = \phi'(x)$
A questo punto dovrei risolvere questa eq. differenziale, ma mi sono ...

Ciao,
ho un dubbio su questa domanda:
Come si può dimostrare il teorema che afferma:
Se il determinante di una matrice è uguale a 0 i vettori sono Dipendenti
Se il determinante della matrice è diverso da 0 i vettori son INDIPENDENTI
=)
Grazie

Fra qualche giorno ho matematica discreta 1, sarò grato a chiunque mi darà una mano
Ecco l'esercizio e il mio tentativo di risolverlo:
Determinare, dopo aver trovato Kerf, Imf, se è iniettiva e se è suriettiva, giustificando la risposta.
f: $ RR 4 rarr RR 4 $
$ ( ( x1 ),( x2 ),( x3 ),( x4 ) ) rarr ( (2x1 - 2x2),(x2 - x3),(x1 + x2 - 2x3),(x2 + x3 - 2x4) ) $
Per trovare il Kerf, basta porre il sistema uguale a zero, e mi risulta
$ ( ( x1 = x3 ),( x2 = x3 ),( x1 = x3 ),( x4 = x3 ) ) $
E quindi il Ker è diverso da zero! (e non è iniettiva quindi).
Per trovare l'Imf, basta risolvere il ...

Salve ragazzi....sto ricopiando degli appunti che ho preso a lezione e sono capitato in quest'esempio...
$ int_( -oo)^(oo) 1/(1+z^2) dz$ e lo svolgimento riporta che è uguale a=
$ int_( -R)^( R) 1/(1+z^2) dz$
Ora per svolgerlo ho completato il segmento con una semicirconferenza che tende all'infinito e quindi ho che l'integrale diventa uguale alla differenza tra l'integrale calcolato su tutto il percorso(semicirconferenza e segmento $[-R,R]$ e l'integrale calcolato solo sulla semicirconferenza
Il ...

Salve a tutti,
avrei una domanda un po stupida da farvi ma ormai sono in panico.
Mi servirebbero dei chiarimenti per quanto riguarda la trigonometria da usare nelle reaz. vincolari.
esempio:
ho un asta inclinata di un certo angolo e devo calcolare le reazioni lungo x,y,ed il momento intorno al baricentro.quando devo usare il seno e quando il coseno??????
potete farmi degli esempi???
quali teoremi di trigonometria devo andare a rivedere????
grazie mille in anticipo.

Ciao a tutti. Mi chiedevo quali fossero le applicazioni di queste due diverse sfumature del concetto di media.
Talvolta sento dire: "si usa la media quadratica quando si può avere a che fare con valori negativi". A me non sembra si questo il motivo. Difatti, volendo risolvere il problema del segno, basterebbe fare la media aritmetica dei valori assoluti.
Ad esempio perché la dispersione di un campione viene misurata con una media quadratica?
Ciao e grazie!
Ciao a tutti rieccomi qui con i miei dubbi matematici... grazie a chiunque mi seguirà nei miei ragionamenti malati...
allora, ho questo problema di statistica:
si pongono a confronto due varietà di meloni misurando la caratteristica della dolcezza con un particolare strumento ottenendo i valori riportati in tabella. dopo aver calcolato la media e la devianza standard, dire quale delle due varietà presenta maggiore variabilità.
verificare con un livello di significatività x=0,05 se le ...
A= $ ( ( k , 2 ),( 3 , k2-1 ) ) $
B= $ ( ( 2 ),( 3 ) ) $
C= $ ( ( 1 , -2 ) ) $
D= $ ( ( 1 , -5 ),( 0 , -1 ) ) $
poi ho un'equazione matriciale, ovvero
1/6 x A x (X) + B x C = 3D
per trovare la (X) devo moltiplicare la matrice D per 3 e poi sostituirla ad X?
in pratica uscirebbe cosi
X = 1/6 x A x 3D + Bx C
o sbaglio?
grazie
data questa funzione di densità:
$0.125$ $0<x<8$
$0$ altrove
determinare la probabilità che (x-media)> 1.5
e io mi sono calcolata la formula base, cioè $(1.5*0.125)-(0.5*0.125)=0.125$ giusto??? invece il prof ha inserito un altro risultato $0.625$ chi dei due ha sbagliato?

Buonasera, scusate il disturbo, di nuovo
se ho $r:{(x=-1+3t),(y=1+t),(z=-2t):}$ e $s:{(x=1-2k),(y=-3-k),(z=k):}$
ho che $dr{( 3-1,-2)}$ e $ds(-2,-3,1)}$ quindi le 2 rette non sono ne parallele ne incidenti, quindi sono sghembe.
Adesso che metodo posso usare ( uno quanto piu facile e comprensibile ) per trovare la comuneperpendicolare alle 2 rette?

Ciao a tutti.
Scrivo questo post perche ho un dubbio riguardo ad un esercizio di algebra e geometria lineare. Ho due vettori in $R^3$ che sono $v1=(2,1,3)$ e $v2=(1,k,k)$ di cui devo provare l'indipendenza per ogni valore di k.Volevo sapere se secondo voi è giusto che per dimostrare tale indipendenza basti far notare che il vettore $v2$ non puo sicuramente essere multiplo di $v1$ poiche al suo interno vi sono due elementi uguali k,k mentre ...