Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
minomic
Ciao a tutti, mi trovo davanti ad un bel problema: devo scrivere lo sviluppo di Taylor di questa cosa: $ (1+x)^((1+x)/x)- e $ per ora sono riuscito a scriverla nella forma $ e^(ln(1+x)/x)*(1+x) - e $ ma non riesco ad andare avanti. Ho provato a sostituire lo sviluppo di ln, lo sviluppo di $ e^x $, le ho provate tutte. Comunque, sviluppata al secondo ordine, so che deve venire $ (ex)/2 - (ex^2)/24 $.
2
7 feb 2011, 10:45

fegem
Ragazzi ho un problema con un esercizio sugli spazi proiettivi... c'è qualcuno che ne sa più di me?? Il problema è il seguente: Ho una quadrica nello spazio proiettivo ed un punto (e a quanto pare il punto soddisfa l'equazione della quadrica): si richiedono le equazioni delle rette passanti per quel punto e contenute nella quadrica. Ho pensato di considerare l'iperpiano tangente la quadrica in quel punto dopodichè mi son bloccato! Help me!
7
4 feb 2011, 22:20

dolphinine
Salve. Ho un dubbio su un esercizio relativo ad un transitorio in regime sinusoidale. Nell'eser 2 di questo compito http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 6-2007.pdf per t
7
5 feb 2011, 19:55

gabry1821
$lim_(x-> 0) arctg(3senx)-3x+(19/2)x^3$ di questo limite dovrei trovare l'ordine di infinitesimo, mi viene (dopo aver sviluppato fino al quinto ordine) 425/8. Dato il numero "strano" ho dubbi sulla correttezza di tale risultato.

Tanak
Come da presentazione, scrivo già un problema che mi tiene fermo da ieri sera, e che data la vicinanza della data d'esame contribuisce alla preoccupazione e al nervosismo D: È data una molla (reale) di costante elastica $k$ e lunghezza $l$, considerata monodimensionale, e di densità lineare $rho$. La molla viene appesa per un estremo, lasciandola libera di estendersi secondo il suo peso. Viene richiesto di calcolare l'allungamento massimo subito (o la ...

nato_pigro1
Ho trovato due tipi di costruzione del gruppo su una curva ellittica e non capisco se sono due cose diverse o se sono la stessa cosa e in tal caso come si collegano. Ho $X$ una curva ellittica nel piano. 1)Scelgo un punto qualsiasi $O$, e dati due punti $P$, $Q$, trovo $P+Q$ come la residua intersezione con $X$ della retta che unisce $O$ e $N$, dove $N$ è la residua ...

drughe
ciao volevo sapere se esiste una formula per sapere il numero esatto di ideali in alcuni casi particolari. ad esempio se abbiamo $\mathbb{Z}_{30}~~\mathbb{Z}/{(30)}$ ci troviamo i sottoideali di di 30=2x3x5 e per il th di corrispondenza sono gli stessi quozientati (30) in $\mathbb{Z}/{(30)}$, e in questo caso come in tutti quelli dove abbiamo che i fattori nella scomposizione non si ripetono abbiamo $2^n$ che è la somma dei coefficienti binomiali, in questo caso n=3, abbiamo 8 ideali. E ovviamente la ...

melli13
$F:RR^4->RR^3$ $F(e_1)=((a),(a+1),(a+2))<br /> $F(e_2)=((2),(a),(3))$<br /> $F(e_3)=((3),(1),(4))$<br /> $F(e_4)=((a),(2),(3))$ Vorrei capire come creare una matrice con questa applicazione...grazie per l'aiuto...
1
7 feb 2011, 01:43

Dalfi1
ciao ragazzi...domani ho l'esame di algebra e ho un grosso problema dato f(x)= $X^4+X^3+X^2+X$ trovare l'inverso di a(X)= $X+2$ in $ ZZ $3 [X]/f(x) non ci riesco proprio...la professoressa ci aveva spiegato un metodo da utilizzare (diverso da quello dei coefficienti di Bezout che per giunta non ci ha mai illustrato!) che è andato sempre bene...adesso però, con quel metodo, non riesco a risalire a capo della soluzione e ho provato ad usare Ruffini + Bezout ma non ...

Zereldan
Salve,devo risolvere questa serie trovando l'insieme di convergenza puntuale...e poi dimostrando che la funzione somma della serie è di classe c1 in [1,oo] La seconda parte la so fare...il problema è la prima! Mi potete aiutare? Grazie! P.s:Nella serie, per P intendo p greco.XD e fn:R-->R $ sum_(n = 0)^(oo)pi/2 - arctan(x+n^2 ) $
7
5 feb 2011, 11:10

Jack871
Vi propongo il seguente esercizio: Per risolverlo, come prima cosa, ho tracciato il diagramma di corpo libero della slitta: e ho scritto le equazioni delle componenti della forza risultante sulla slitta: [tex]\Sigma F_x = - F_s - mg \, sin \, 12° + F_T \, cos \, 23° = - \mu_s F_N - mg \, sin \, 12° + F_T \, cos \, 23°= 0[/tex] [tex]\Sigma F_y = F_N + F_T \, sin \, 23° - mg \, cos \, 12° = 0[/tex] Risolvendo il sistema trovo che: [tex]F_T = mg \, \frac{sin \, 12° + ...

mrmister1
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e quindi inizio il mio primo post con un saluto cordiale a tutti. Io frequento l'università e nel mio corso di studi abbiamo un esame di ricerca operativa. Il prof ci ha assegnato un esercizio che ho difficoltà a risolvere, quindi lo propongo a voi del forum per un aiuto. una dellemaggiori acciaierie del mondo ha deciso di limitare le emissioni inquinanti nei fiumi prodotti dai suoi stabilimenti. Tre sono i proncipali elementi inquinanti ...

gio881
salve premettendo di sapere in via teorica , il teorema degli zeri , ovvero nel caso una funzione sia continua in un intervallo chiuso e limitato [a,b], se agli estremi dell'intervallo la funzione assume valori di segno opposti , allora si annullerà in almeno un punto c interno all'intervallo. non ho idea di come si risolva questo esercizio $f(x) = sistema = $h(x-2) + kx^2 x>0$<br /> $ x(e^(x+2) - 1) + 3 x>=0$ a) stabilire per quali valori di h e k ...
8
5 feb 2011, 22:18

Sk_Anonymous
Allora, sto studiando la dimostrazione inversa del teorema ponte (2->1), solo che non riesco a capire alcune cose. Ho letto una dimostrazione postata da Gugo qui sul forum, però continua ad essermi non chiaro. Pertanto, vi sarei grato se qualcuno potesse dirmi a parole qual è il filo logico della seconda parte della dimostrazione. La prima parte, cioè, dando per vero che $f(x)$ tende a $l$, dimostrare che $f(x_n)$ tende anch'essa a $l$, mi è non ...

raf881
L'esercizio mi chiede di determinare i VALORI DI MASSIMO E MINIMO (se esistono) della seguente funzione nella regione comune al dominio e al poligono di vertici $A=(1;1)$ , $B=(-1;1)$, $C=(-1;-1)$, $D=(1;-1)$. $f(x,y)= sqrt[logx/sqrt(xy)]+1$ Il poligono è facile...rappresenta un quadrato di lato 2. Il mio problema è determinare il Dominio di tale funzione: $logx$ => $x>0$ $logx/(xy)>0$ => $x>1 $ U $xy>0$ Come faccio a ...
13
5 feb 2011, 10:41

enpires1
Se ruotiamo una fune con un sasso attaccato, e su questo sasso vi sono poste delle goccioline d'acqua, vedremo queste goccioline schizzare via. E' un esempio classico di "forza centrifuga", quella forza apparente che bla bla bla. Mi chiedevo: possono queste considerazioni essere applicate alle persone che sono sulla terra? Mi spiego meglio: Diciamo che la terra ha raggio r e ruota intorno al sole in un orbita circolare (per semplificare) di raggio R. Allora sappiamo che una persona di ...

qwertyuio1
Devo dimostrare che il grafico fi una funzione monotona $F:[a,b]->[0,1]$ presenta al più un'infinità numerabile di "linee orizzontali". Ossia l'insieme degli $y\in [0,1]$ tali che $\exists x!=x'\in[a,b] : F$ costante$=y$ su $[x,x']$ è al più numerabile. Mi sembra proprio che sia vero e l'idea che mi è venuta per fare la dimostarzione è la seguente. La distanza tra il livello di una linea orizzontale e quello della seccessiva è necessariamente positiva (altrimenti ...

TheOldShoe
Ciao, mi sono appena iscritto e vorrei chiedervi aiuto per il calcolo di un integrale che non riesco a svolgere (o meglio, il mio risultato non coincide con la soluzione sebbene mi sembri filare) L'integrale è questo: $ int 1/cosxdx $ , utilizzando le formule parametriche pongo $ t=tan(x/2) $, $ x=2arctan(x/2)$ quindi $ dx=2/(1+t^2)dt$, dunque ottengo: $ int 1/cosxdx = int (1+t^2)/(1-t^2)*2/(1+t^2)dt = int 2/(1-t^2)dt = int (1+1-t+t)/(1-t^2)dt = int (1-t)/(1-t^2)dt + int (1+t)/(1-t^2)dt = int 1/(t+1)dt - int 1/(t-1)dt = log(t+1) - log(t-1) + c = $ $ = log(tan(x/2)+tan(pi/4)) - log(tan(x/2)-tan(pi/4)) + c $ Ora però la soluzione che io leggo è soltanto: $ log(tan(x/2)+tan(pi/4)) + c$ Perché?

Sk_Anonymous
Ciao, ho dei dubbi sulla dimostrazione del limite del rapporto di due successioni. Se $a_n$->a, e $b_n$->b, allora: $(a_n/b_n)->a/b$. Per dimostrare questo teorema, basta dimostrare che $(1/b_n)->1/b$, da cui, applicando il teorema del prodotto (dimostrato), $a_n*(1/b_n)->a/b$. Innanzitutto osserviamo che, fissato un epsilon arbitrario maggiore di 0, a partire da un certo indice in poi, è verificata la relazione: $|b_n-b|<eps$, qualunque sia ...

piumino
Ciao...voglio capire cosa si intende per caratteristica di una una matrice Ho la matrice A: 0 5 3 1 0 2 2 2 2 2 1 2 e voglio sapere la CARATTERISTICA della matrice. Cosa si intende per caratteristica? non ho la più pallida idea spero che qualcuno mi aiuti!
4
6 feb 2011, 20:26