Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AIRG1
Ciao a tutti. Ho un problema... contare il numero di relazioni d'equivalenza del gruppo {1,2,3,4,5,6,7,8,9} a) 1 - 2, 2 - 4, 3 - 7 (devono stare insieme .... il - è per indicare la relazione) b) tutte le classi hanno almeno 3 elementi. Io ho già trovato tutte le classi che sono 8. ne scrivo qualcuna ad esempio: {1,2,4} {3,7,.} {. , . , .} {1,2,4,.} {3,7, . , . , . } Come si fa a calcolare il numero di relazioni??? N = 9 K = 5 ( giusto) Visto che son fissati i K , ...

Ancheanche
Ciao ragazzi, Y"+y=x Con y(0)=1 e y'(0)=1 Qualcuno sa risolverla con i passaggi? Sono giorni che provo ma niente

alice19900
Ciao a tutti, ho un bel problema... so enunciare entrambi i teoremi, ma non riesco ad applicarli. Teorema fermat: [0,3] -> R f(x)= x+2 giustificare perchè nel punto di max xo=3 non vale la tesi di Fermat Teorema degli zeri: f:[1,e] f(x)= 5lnx/x - 1 uno zero in [1,e] e che tale zero è unico.

gio.capua
Salve ragazzi, dopo aver verificato come richiestomi dalla traccia che le rette sono sghembe, provo a calcolare l'equazione di Beta. Posto che col fascio di piani non arrivo da nessuna parte, l'unica cosa che mi viene in mente è di sfruttare la condizione Beta // s ovvero che il $$ (vettore perpendicolare del piano) * (vettore direzionale di s)=0 $$ essendo perpendicolari tra loro e la condizione r appartiene a Beta sostituendo in ax +by + cz +d =0 le ...

deian91
come procedo? so che un sistema del genere ha infinite soluzioni. tuttavia dovrei poterlo risolvere impostando un parametro. potreste aiutarmi a capire come fare? grazie mille...
5
3 feb 2011, 14:35

annama1
vorrei sapere come si svolgono questi miei dubbi: -se ho logx*1/x posso moltiplicare la x del log per 1/x e quindi ottenere log1? -se ho 3-2cosn>0 come si svolge questa dissequazione per ottenere la n? -nelle funzioni, quando si calcola la monotonia, si calcola sempre >=0 tranne nel caso in cui lo 0 sia escluso dal dominio, giusto? -qualcuno riesce a farmi capire passo passo come si cacolano le simmetrie?mi ingarbuglio sempre... -nelle serie con il criterio di Leibnitz quando arrivo a ...
5
3 feb 2011, 10:44

minomic
Ciao a tutti! Devo determinare se converge la serie $ sum_(n = 1)^(oo) 1/(log(n^2+1)) $ Credo che dovrò usare uno dei due criteri del confronto ma non mi viene in mente nessuna serie con la quale confrontarla. Ho provato a dire che $ log (n^2+1) < n^2 + 1 rarr 1/(log(n^2+1)) > 1/(n^2+1) $ ma non si ricava niente. Come si può fare? Grazie.
4
3 feb 2011, 14:03

minomic
Ciao ragazzi, mi serve assolutamente una mano con queste serie con parametro. In pratica devo dire per quali valori di x convergono $ sum_(n = 1)^(oo ) (x^n)/(1+x^(2n)) $ $ sum_(n = 1)^(oo ) sqrt(1+x^n)/(x^n) $ Il problema è che non so neanche da dove partire...spero che qualcuno sia così gentile da spiegarmelo. Grazie mille!
3
3 feb 2011, 14:43

marcocortese1
salve era sulla prova di matematica del corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche della sapienza 6) Il polinomio y= $x^4$+b$x^3$+c$x^2$+d , tende a + infinito per x che tende a - $\infty$. Ha un flesso orizzontale nel punto (0,1) e ha un solo minimo nel punto (1;0) . a)si tracci un grafico corrispondente alla descrizione data b)anche senza determinare l'equazione del polinomio ,è possibile rispondere alle seguenti domande ...

caramella82
ciao premetto, che solo alcune ore fà ho finito di studiare la distribuzione normale standardizzata...e la prima cosa che ho fatto è stata quella di fare esercizi su esercizi alcuni mi vengono senza problemi, altri ,come questo, non riesco a capire da dove tira fuori i numeri!ecco l'eserzio Il diametro effettivo delle sfere di acciaio prodotte da una ditta può essere considerato una variabile aleatoria normale di media μ = 5.1 cm e scarto quadratico medio σ = 0.1 cm. a − Calcolare la ...

sgnappi-votailprof
Qualcuno può per favore spiegarmi come facccio a scegliere il criterio di convergenza più adatto a seconda della serie numerica che prendo in considerazione?Non ci salto proprio fuoir, se magari mi riucite a fare anche qualche esempio...

HelloKitty87
Devo determinare il piano contenente la retta $ { 3x-5y+z=0, x-3y+11=0 $ e ortogonale al piano di equazione x-2y+z-6=0. Pensavo di determinare il fascio di piani che contengono la retta cosi': $ k(3x-5y+z) + u (x-3y+11) = 0 $ con k e u parametri. In genere poi io ponevo k=1 e, sostituendo a x,y,z le coordinate di un punto appartenente al piano che sto cercando, ricavavo u. Riscrivevo il fascio lasciando indicati x,y,z con k=1 e u=valore ricavato. Ora pero' in questo caso non ho un punto del piano ...

simostyles
Salve a tutti è il mio primo post. 1000 Euro da gestire in 3 quote: 2.30 (risultato Euro 477) 3.65 (risultato Euro 300) 4.90 (risultato Euro 223) Con che calcolo (immagino percentuale) si è arrivati a calcolare che nella prima quota il risultato è Euro 477, nella seconda quota Euro 300, e nella terza Euro 223? Grazie per le risposte. Dettagli aggiuntivi - Ovviamente i calcoli da fare sono senza avere le risposte davanti... cioè senza i 477euro ecc....

penny91_mdf_
salve a tutti, e grazie per le ottime risposte che ho sempre saputo trovare su questo forum. Comunque non riesco a risolvere questi due esercizi, qualcuno potrebbe aiutarmi??? -Sia S una matrice simmetrica definita positiva. Provare che esiste una matrice X tale che X2 = S. [Suggerimento: utilizzare il Teorema dell’asse principale]. -Sia G una matrice simmetrica semidefinita positiva. Provare che esiste una matrice X tale che G = XT X.

andra_zx
ciao a tutti, scusate la domanda certamente stupida, ma non riesco a venirne fuori. Ho il campo vettoriale: $F(x,y,z) = x/(x^2 + y^2 + z^2)^(3/2)i + y/(x^2 + y^2 + z^2)^(3/2)j + z/(x^2 + y^2 + z^2)^(3/2)k$ si chiede di trovarne la divergenza, e le soluzioni dicono che fa banalmente zero. A me non sembrano poi così banale, perchè se ad esempio derivo il primo termine in $x$ ottengo: $((x^2 + y^2 + z^2)^(3/2) - 3x^2(x^2 + y^2 + z^2)^(1/2))/(x^2 + y^2 + z^2)^3$, e se anche ci sommassi la derivata della seconda componente rispetto ad $y$ e la derivata della terza componente rispetto a $z$, di ...
2
3 feb 2011, 11:47

Sk_Anonymous
buon giorno.. mi potreste aiutare su 2 esercizi dove sono molto confusa? il primo è l'integrale $ int_(0)^(1) [6xe^{-4x+2}- 5log (e^{-7-3x^(2) } )] dx $ 2) f(x,y)= -|4x+2y|-7y+1 fare lo studio di questa funzione e determinare i punti di massimo e di minimo vincolati sull'insieme E={(x,y)=-4x-3y=3 [xdom="gugo82"]Infatti non avrà certamente risposta, perchè lo chiudo. Invito l'utente prezzemola a leggersi, oltre al regolamento, anche questo avviso.[/xdom]

valer3
salve a tutti! avrei alcuni dubbi riguardo i così detti "pseudo-ordini", ovvero dovreste aiutarmi a rispondere a questi due quesiti: una reazione del tipo A+B = C+D in quale caso può essere considerata di terzo ordine? Quando invece una reazione di primo ordine può essere considerata di ordine zero?......io ho pensato alla presenza di catalizzatori ma nel primo caso l'ordine di reazione aumenta nel secondo caso diminuisce, quindi ipotizzo siano due cause differenti o comunque due diversi ...

francicko
Dimostrare che ogni gruppo finito con più di due elementi ha un automorfismo non identico. Provo a distinguere i seguenti casi: Sia $G$ un gruppo non abeliano fissato un elemento $ginG$ e consideriamo l'applicazione $f_g =g^(-1)xg$ per ogni $x$ $ inG$, risulta essere un automorfismo, inoltre essendo $G$ non abeliano esisteranno due elementi $x_1,x_2inG$ tali che $x_1x_2!=x_2x_1$, pertanto si avrà $f_(x_1)=x_1^(-1)x_2x_1 != x_2$, quindi ...

Danying
Salve sono alle prese con i primi esercizi sul ph e non capito ho una cosa; l'esercizio è: Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 10 ml di HCl 0.1 M e 50 ml di NaOH 0.2 M. nle moli sono : $nHCl=0.1x0.010=0.001 mol$, $ nNaOH=0.2x0.050=0.01 mol$, la base è in eccesso dopo la reazione $HCl + NaOHNaCl + H2O$ avanzano $0.009 mol$ di NaOH ed il volume totale è $10+50=60 ml $ per cui la concentrazione di $NaOH=0.009/0.060=0.15M$ ora il il pOH è $pOH=0.82$ ma " numericamente" non so ...

Skuld
$\sum_{n=2}^(+oo) (((n-1)^n+(-1)^n)/(n^n))<br /> <br /> Sono un pò incerta sulla risoluzione di questa serie. Dovrei calcolare il carattere della serie. Quindi, ho pensato di applicare il criterio della radice. Dato che sono tutti elevati ad n <br /> <br /> Quindi, ho scritto:<br /> <br /> $\lim_{n \to \infty}$ $root(n)(an)$ = $\lim_{n \to \infty}$ $(((n-1)^n+(-1)^n)/(n^n))$ = $\lim_{n \to \infty}$ $root(n)((((n-1)+(-1))/(n))^n)$ ovviamente è tutto sotto radice. Continuo<br /> <br /> = $\lim_{n \to \infty}$ $((((n-1)+(-1))/(n))^n)^(1/n)$ = $\lim_{n \to \infty}$ $(1-(2/n))$ = $e^2$ Quindi in questo caso ho che la serie è divergente poichè , e^2>1 Ho applicato correttamente il ...
5
2 feb 2011, 21:41