Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$int(1/(x^4+x^3+x^2+x+1)dx$ e $int1/(x^7+1)dx$. Questi sono l' unico tipo di integrali razionali che proprio non riesco a fare. Ho notato i risultati su alpha e sono parecchio strani, eppure si possono fare entrambi coi numeri reali e sono funzioni integrabili. Perchè?

Spero che qualcuno conosca l'argomento e mi possa spiegare come funziona la funzione Follow per il parsing predittivo.
Allora per un grammatica:
$E->TA<br />
$A->+TA|epsilon
$T->FB<br />
$B->*FB|epsilon
$F->(E)|id
so che ad esempio:
FOLLOW(A)={),&}
FOLLOW(B)={+,),&}
Ma non ho capito come lo calcolo.

Salve a tutti,
Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizietto.
Un segnale tempo continuo y(t) avente il seguente andamento
[tex]y(t)=\left\{
\begin{array}{l l}
sin(2 \pi t ) &\; -1 \leq t \leq 1\\
0 &\; \text{ altrove } \end{array}\right.[/tex]
è campionato ogni T=0.1 s
Calcolare lo spettro di Fourier della sequenza [tex]y(n)=y(nT)[/tex]
Ora, il suggerimento che mi è stato dato dal prof. è che innanzitutto tocca disegnarlo, perché in realtà y(t) è:
[tex]y(t)=\sin(2\pi t) ...

Salve a tutti, bè la mia comprensione della matematica si ferma alle integrali...c'è qualcuno che può aiutarmi a risolvere la seguente equazione differenziale, magari possibilmente in modo chiaro e scandendo i vari passaggi, con la speranza che riuscirò forse un giorno a capirle?
grazie tantissimo a chi risponderà!!
y''-3y=2senx-cosx
ps.vi prego di scandire bene i vari passaggi e magari sarebbe magnifico se potreste farmi capire la regola generale di risoluzione. Spero in voi, che ho ...

Ciao a tutti, devo calcolare lo sviluppo di MacLaurin della seguente serie per poi calcolare la derivata di un
certo ordine nell'origine $sum_(n=0)^(+oo) x^2/(x^3+1)$,
il problema è che non sto riuscendo a capire da dove partire, ho provato a derivare qualche funzione simile di cui so
calcolare la serie... ho provato ad integrare il termine generale della serie ma ho ottenuto un logaritmo $1/3 log(x^3+1)$,
ho scomposto in fratti semplici... ma niente
Avete qualche consiglio???
Il numero di inversioni sono le inversioni, di due elementi di una permutazione, necessari per riportarla in forma fondamentale?
Ho fatto questo esempio:
$\sigma=((1 2 3 4 5),(4 3 5 1 2))$
$I(\sigma,1)=3$ in quanto ci vogliono 3 inversioni per riportare l'elemento $4$ nella posizione 4 ($34512,35412,35142$)
$I(\sigma,2)=2$ in quanto ci vogliono 2 inversioni per riportare l'elemento $3$ in posizione 3 ($53142,51342$)
$I(\sigma,3)=2$ in quanto ci vogliono 2 ...
Stavo facendo un esercizio, ma la soluzione trovata è diversa da quella che ci si aspettava dal testo:
Data l'applicazione bigettiva $ z: ZZ -> ZZ, z(n)=n+7 $ , si consideri l'insieme
$ A=[f:ZZ->ZZ] $ e l'applicazione $ a:A->A $ definita da
$ a(f)=z^(-1) @ f @ z $
(a) Provare che $ a $ non e l'applicazione identica su $ A $.
(b) Provare che $ a $ e bigettiva e determinare la sua inversa.
Ho calcolato $ z^(-1)(n)=n-7 $
Per il punto (a) ho ...

Ciao a tutti.....Sto studiando la funzione $z/(e^z-1)$
In $z=0$ c'è una singolarità eliminabile mentre in $z=2kpij$ il libro dice che è un polo semplice...ma non ho capito come ci è arrivato anche dopo aver verificato (senza riuscirci) con la definizione di polo(cioè a é un polo di ordine n se il limite per z che tende ad a di $f(z) (z-a)^n$ è finito e diverso da zero...potete aiutarmi?
Grazie mille

Si consideri un piano $\alpha$ che ammetta $v=(3,1,-1)$, $w=(-1,2,1) $ come coppia di vettori di giacitura. Determinare coefficenti di giacitura per i piani paralleli a $\alpha$.
Innanzi tutto, io so la risposta....ho sbirciato le soluzioni, però il libro usa i determinanti delle matrici e a me non piace....
E poi io di solito i vettori li scrivo così: $v=3i+j-k$ e $w=-i+2j+k$.
Allora due piani sono paralleli se hanno la stessa giacitura....e quindi ...

il problema è il seguente: dire quali fra le coniche (risp. quadriche) degeneri o non del piano (risp. spazio) sono curve (risp. superfici) topologiche.
La mia idea è questa: tutte le coniche (risp. quadriche) immaginarie sono un sottoinsieme vuoto del piano (risp. spazio) per cui non sono varietà.
passiamo alle coniche (risp. quadriche) reali: che siano N2 e T2 è chiaro in quanto sottoinsiemi di [tex]\mathbb{R}^2[/tex] (risp. [tex]\mathbb{R}^3[/tex]). Per quanto riguarda l'essere ...

Ciao, sto studiando per l'orale di Analisi. Siccome ho saltato alcune lezioni, non ho preso gli appunti quindi volevo sapere se qualcuno di voi è in possesso della dimostrazione del seguente teorema di caratterizzazione per le funzioni derivabili.
L'enunciato è:
Sia f definita da ab in R, derivabile;
Allora, sono equivalenti:
1) f è convessa;
2) f' è crescente;
3) per ogni x0 che appartiene ad (a,b), f(x0)+f'(x0)(x-x0)

Dato [tex]\Omega \in \mathbb{R}^N[/tex] aperto connesso e limitato, con frontiera [tex]\Partial\Omega[/tex] di classe [tex]C^2[/tex] allora qual'è un modo semplice (un semplice consiglio, che ho un pò di difficoltà nel mostrarlo) per verificare che la funzione [tex]x\mapsto d(x,\partial\Omega)[/tex] (distanza di un punto dal bordo) è di classe [tex]C^2(\Omega)\cap C^1(\bar{\Omega})[/tex]
(se, per esempio, [tex]\Omega=B_1[/tex] o un altro insieme ben preciso, allora ok la funzione si può ...
Salve a tutti.. ho bisogno di un aiuto in questo esercizio:
Determinare lo sviluppo in serie di Mac Laurin della funzione
$ f(x)= log (x + sqrt(1+x^2) ) $
grazie mille in anticipo..

Ho questo integrale da calcolare: $int1/(x^7+1)dx$. Utilizzando le radici complesse arrivo a scomporlo in questo modo:$A/(x+1)+(Bx+C)/(x^2+2cos(-(pi/7))+1)+(Dx+E)/(x^2+2cos(pi/7)+1)+(Fx+G)/(x^2+2cos(3pi/7)+1)<br />
E' corretto? a me sembrerebbe strano, anche perchè $cos(pi/7)=cos(-pi/7)$, quindi verrebbero due denominatori uguali dopo la decomposizione <!-- s:roll: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_rolleyes.gif" alt=":roll:" title="Rolling Eyes" /><!-- s:roll: --><br />
<br />
Il metodo utilizzato, su suggerimento di ciampax è stato questo: [tex]$\frac{1}{1+x^7}=\frac{A}{x+1}+\sum_{k=1}^3\frac{B_k x+C_k}{(x-\beta_k)^2+\gamma^2_k}$[/tex]<br />
<br />
[tex]$\beta_k=\cos\frac{(2k-1)\pi}{7},\qquad \gamma_k=\sin\frac{(2k-1)\pi}{7},\qquad k=0,1,2$[/tex]

Vi espongo brevemente il mio problema che riguarda la derivata prima di questa funzione: $e^(arctg(1/(1-x))$ Il risultato che ottengo non corrisponde a quello che mi restituisce derive, e so per certo che la causa è un problema di impostazione della derivata, cioè del primissimo passaggio in cui si applicano le formule delle derivate delle varie funzioni. So che può sembrare banale come richiesta ma è un pò che non riesco a venirne a capo, spero possiate essermi di aiuto, grazie.

Buon pomeriggio popolo matematico,
ho un "piccolo" problema con lo studio di questa funzione: $f(x)=\sin x-x \cos x$
Per analizzare la sua positività/negatività devo risolvere questa disequazione: $\frac{\sin x}{\cos x}\geq 0$ ossia: $\tan x\geq 0$
Come si fa? Il ragionamento che ho fatto mi porta sempre ad affermare che $x$ è il valore dell'angolo.
Il libro dice che è curioso risolvere questa disequazione perchè sembra banale ma non lo è! (e non so perchè ma non lo risolve!)
Bè ...

La formula di Grassmann può essere usata solo con due sottospazi vero?perchè ho provato a usarla con tre, in questo modo:
$dim(U+V+W)=dimU+dimV+dimW-dimUnnVnnW$
ma diciamo che esce fuori un assurdo...

sia [tex]\mathbb{RP}^1[/tex] lo spazio proiettivo reale di dimensione 1, e [tex]S^1[/tex] il cerchio chiuso di raggio 1 e centro l'origine. Dimostrare che [tex]\mathbb{RP}^1 \simeq S^1[/tex] .
Scusate, ma come fanno ad essere omeomorfi quei due spazi? Se [tex]\mathbb{RP}^1 = S^1 / \sim[/tex] dove [tex]\sim[/tex] è la relazione di equivalenza su [tex]S^1[/tex] che identifica i punti antipodali, come è possibile che quei due spazi siano omeomorfi??

Devo svolgere questo esercizio:
sia data la successione
$a_n = n^3(e^(1/(n^2-2n+3)) - 1),$ $n in NN$
a) calcolare $\lim_{n \to \infty}a_n$
b) Dire se la successione è superiormente e/o inferiormente limitata, calcolarne l'estremo superiore e l'estremo inferiore specificando se si tratta rispettivamente di un massimo o di un minimo.
Ora, premettendo che sono una schiappa con le successioni, io ho fatto così:
prima di tutto ho calcolato il limite come se si trattasse di una funzione, e mi è ...
Salve a tutti non so se questa è la sezione giusta e quindi dovrei postare in un forum dove si parla di biologia, ma penso che comunque chimica e biologia vanno sottobraccetto, comunque la posto lo stesso....
Mi stavo chedendo, dato che il DNA è un acido esso si presenta dunque anche in forma solida vero o mi sbaglio, basta pensare al sanguè quando divenda duro per rimarginare la ferita....è giusto?