Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti vi chiedo gentilmente di aiutarmi in questo esercizio che mi sta mandando in crisi, ho l'esame fra pochi giorni!!!
-IN UN MERCATO PERFETTO SI CONSIDERI SU BASE ANNUA LA SEGUENTE STRUTTURA A TERMINE DEI TASSO D'INTERESSE: h(0)(0;0,5)=0,03; h(0)(0;1)=0,035; h(0)(0;1,5)=0,04;
h(0)(0;2)=0,045. Dato un titolo biennale, cedola semestrale, valore nominale 100, cedola pari a 5, si determini per tale titolo, in t=0, il prezzo e la duration. Con lo stesso titolo, considerando una ...

Ciao a tutti! Come posso calcolare il limite minimo ed il limite massimo di una varabile x normale? x è approssimata da una normale con media 6 e deviazione standard 3 e vorrei sapere quali sono i suoi limiti.
Grazie mille!

Ciao a tutti, c'è un esercizio sui numeri complessi che non sono stata in grado di risolvere, c: $(z-6)*i-z+2i=0$ io ho risolto la parentesi per poi aver: $zi-6i-z+2i=0$ di conseguenza ho raccolto la z: $z(i-1)-6i+2i=0$ a questo punto non so come fare per isolare la z!
grazie in anticipo:)
salve avrei bisogno di un aiuto su un esercizio di cinematica;
un treno parte da fermo dalla stazione A per arrivare alla stazione B che dista $ 30 km $ , se il treno deve impiegarci mezzora per arrivare a B , quale sarà la sua velocità massima, prima di iniziare a decelerare ?
L'esercizio indica la via risoluta con la seguente formula;
$ V_max= (2S)/t_2 = 120$ [tex]km/h[/tex] ; e poi continua;
mettiamo caso che la velocità max sia raggiunta in 15 minuti "un quarto d'ora" , ...

Calcolare al variare del parametro $a in RR lim_(n->oo) (n!)^(2)e^(2n)n^(a-2n) $
Io ho utilizzato la formula di stirling ed ho scritto che $lim_(n->oo) (n!)^(2)e^(2n)n^(a-2n) = lim_(n->oo)2πn^(a+1)$ ma il prof mi ha detto che non è giusto dire che è uguale ma la spiegazione non l'ho capita...sareste così gentili da ridarmela?grazie mille....
Anche i gruppi simmetrici e le permutazioni non mi risparmiano grossi mal di testa
Infatti non riesco a capire cosa si intenda per trasposizioni involuntorie.
La mia dispensa le definisce così: $(i,j)^2=1$, ovvero $(i,j)^-1=(i,j)$
Potreste spiegarmi di cosa si tratta esattamente? Grazie

Ho 37 numeri: 18 neri, 18 rossi e lo 0.
Ogni volta ne esce 1. Se faccio 8 tiri qual è la probabilità che perda tutte le volte??
Allora se io punto su rosso, la probabilità che esca nero o lo zero è 19/37 (cioè la probabilità dell'evento complementare che esca il rosso). Siccome gli eventi sono indipendenti tra loro, ho che la probabilità dell'unione degli 8 eventi (che hanno tutti la stessa probabilità) è data dalla somma delle probabilità.
Nel mio caso sarebbe 8 che moltiplica ...

Ragazzi ho bisogno di un'informazione che non riesco a trovare da altre parti,
vorrei capire come si fa a descrivere un dato sottospazio vettoriale F conoscendo una delle sue basi.
Chi mi può dare una mano? Grazie in anticipo.
--
Gabriele Michele Napoli

Come provo che la serie:
$\sum_{k=1}^n 8/10^k$ converge?

In $RR^(5)$, dotato del prodotto scalare usuale, si considerino il vettore v=(1,0,1,0,-1) ed il sottospazio vettoriale W formato dai vettori (x1,x2,x3,x4,x5) tali che
$x1-x2+x3+x5 = 0 $
Ora se devo calcolarmi una base di W come faccio?!Io ho trovato che w1 =(0,0,0,1,0) w2 =(1,1,0,0,0), w3=(0,1,1,0,0),w4 =(0,0,1,0,-1) sono una base...ma ci ho messo tantissimo tempo perchè le ho calcolate provandole tutte, partendo dall'unico vettore canonico e4 che si potesse prendere...non c'è un ...
Buona sera, qualcuno sa dirmi come classificare i punti critici di una funzione $f:R^2 -> R$? Mi spiego meglio: Uguagliando a zero il gradiente trovo i punti critici, poi
di solito con il determinante della matrice Hessiana si classifica.Ma se tale funzione non dipenda ne da $x$ ne da $y$, come posso sostituirvi i punti critici determinati prima?
grazie mille

Ragazzi, scusatemi, avete per caso la dimostrazione che la somma di una funzione continua con una discontinua risulta essere discontinua??? Sul mio libro non la trovo e devo usarla per un esercizio... Grazie...

Esercizio: Sia $f : [a, b] -> RR$ crescente; se $f$ assume tutti i valori fra $f(a)$ ed $f(b)$ allora $f$ è continua.
Idee:
Consideriamo l'intervallo $[a, t_0]$ , con $a < t_0 < b$ .
$f$ monotona crescente su $[a, t_0[$ $Rightarrow$ $lim_(x -> t_0^-) f(x) = "sup" { f(x) : x in [a, t_0[ } = alpha$
Quindi il limite esiste in ogni punto $t_0$ dell'intervallo $[a, b]$. Distinguiamo due casi:
1) $f(t_0) < lim_(x -> t_0^-) f(x) = alpha$
Poichè ...

quanti € d'interesse producono, in capitalizzazione composta, 2000 € impiegati al 10% dopo 4 anni.
mi potete spiegare come risolvere questo problema e quali sono le formule da applicare........... grazie
non riesco a fare i vari passaggi

buonasera a tutti! ho un problemino con questa funzione:
$f(x) = (2x^2 + e^(-2x)-2)/x<br />
mi chiedono di trovare i limiti a $+ \infty$, $- \infty$ e negli intervalli destro e sinistro di zero..
non ne esco perchè mi viene sempre una forma indeterminata! datemi anche solo un inizio per cominciare...
grazie!

Qualcuno sa spiegarmi come risolvere un sistema di congruenze come questo?:
3x congruo 193 mod 8
2x congruo 4 mod 6
Grazie

Per quanto riguarda la convergenza puntuale ed uniforme in $[0,\infty)$ della serie di funzioni
$\sum_{n=1}^\infty f_n=\sum_{n=1}^\infty\frac{x}{x^\alpha + n^2}$ con $\alpha>-0$, ho calcolato che $f_n^{\prime}=\frac{n^2 - x^\alpha(\alpha - 1)}{(x^\alpha + n^2)^2}$. Mi trovo che il punto $x=root(\alpha)(\frac{n^2}{\alpha - 1})=$ con $\alpha>-1$ è di massimo. Quindi $M_n=sup{{|f_n(x)|: x in[0,\infty) }}=f_n(b)=\frac{b}{b^\alpha +n^2}$ con $b=root(\alpha)(\frac{n^2}{\alpha - 1})$ è una serie numerica convergente e pertanto la serie $\sum_{n=1}^\infty \frac{x}{x^\alpha + n^2}$ è totalmente convergente e, quindi, uniformemente e puntualmente convergente in $[0,\infty)$ per $\alpha>-1$. ...

Sia alfa = (,16)(2,7,15,9,5,3,17,8,4,6,10,11,14)(12,13,18)
Determinare l'ordine del gruppo G=

ciao ragazzi,
preparando analisi reale e funzionale è uscito fuori un bell'esercizietto e dopo ore di sforzi non sono ancora riuscito a vernirne a capo.
la domanda è:
" è possibile esibire un esempio di funzione $f: RR \to RR$ tale che $ f \in L^p$ $\forall p \in [1,\infty) $ ma tale che $f \notin L^{\infty}$?"
" è possibile esibire un esempio di funzione con le stesse proprietà ma definita su un intervallo $[a,b]$?
vi ringrazio già perchè so che la soluzione arriverà in un baleno ...
salve ragazzi avrei un problema... devo trovare i valori di$\alpha in Z34 t.c. [\alpha^2]34=[\alpha]34$
io ho ragionato in questo modo...$Z34 e' isomorfo a Z17XZ2$ quindi ho pensato che $[\alpha]34=([\alpha]17,[\alpha]2)$
da qui ricavo che $[\alpha^2]2=[\alpha]2 per ogni \alpha in Z2$ mi resta da studiare la situazione di Z17.
per fare ciò ho applicato il teorema di Eulero e il piccolo teorema di Fermat e quindi ho che $ alpha^16 -= 1(mod17)$per Eulero e$ alpha^16 -= alpha(mod17) per Fermat $ ma io so che $[alpha^2]17=[alpha]17$ quindi $[alpha^16]17=[alpha^2]17$, ma per Eulero $[alpha^16]17=[1]17$ e quindi avrò che ...