Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Filo_91
Ciao, scusate volevo chiedere una curiosità su come si potessero risolvere equazioni del tipo: $e^(2x)=2x+1$ oppure $cos(x)=x$ nella prima qualunque siano i passaggi che provo a fare mi trovi sempre in condizioni in cui l'incognita compare sia all'esponente che no. Passando dal logaritmo mi trovo in condizioni analoghe...magari sbaglio qualcosa di banale ma non capisco proprio che metodo risolutivo applicare... nella seconda uguale...mi trovo sempre con l'incognita sia ...
4
16 feb 2011, 10:27

Tommy85
$y=sqrt(|x-1|-|x+2|+1) <br /> per trovare il dominio dovrei risolvere questi sistemi?1° ${(x-1>=0),(x+2>=0):}$ 2° ${(x-1>=0),(x+2
18
10 feb 2011, 19:18

Krav982
Mi sono imbattuto in questa serie: $ sum_(n = 1)^(oo ) (-1)^n 1/(sqrt(n^4+n^2)-n^2) $ Raziolanizzo moltiplicando e dividendo per $ sqrt(n^4+n^2)+n^2 $ e ottengo $ sum_(n = 1)^(oo ) (-1)^n( (sqrt(n^4+n^2)+n^2)/n^2)$ Per $ n rarr oo $ il termine della serie tende a 2 Quindi se applico il criterio della convergenza assoluta, la serie non è convergente perchè il termine generico non tende a zero, e per lo stesso motivo non posso applicare il criterio di Leibniz. Che cosa devo fare?
5
15 feb 2011, 12:17

shaducci
Prima domanda: TEOREMA SUL CARATTERE DELLE SUCCESSIONI MONOTONE. Sia %a_n% crescente e limitata superiormente, allora $a_n$ converge in "S^-". La mia domanda è. Ma se la successione è crescente e LIMITATA. Non è banale dire che converge al suo estremo superiore?Serve la dimostrazione? .... Ovviamente il teorema sarebbe lo stesso se $a_n$ fosse decrescente e la dimostrazione con segni contrari? Seconda domanda. TEOREMA DELLA PERMANENZA DEL SEGNO Sia ...
7
15 feb 2011, 23:35

dissonance
Leggevo su Visual Complex Analysis una osservazione simpatica: se $f(z)=sum_{n=0}^infty a_n z^n$ è una funzione analitica, scrivendo $z$ in forma polare e separando parte reale e parte immaginaria si ottiene $u(r, theta)+iv(r, theta)=sum_{n=0}^infty "Re"(a_n)r^n cos(n theta) + i sum_{n=1}^infty "Im"(a_n)r^n sin(n theta)$; [size=75][edit]attenzione: questa formula è sbagliata.[/edit][/size] e quindi, per $r$ fissato e $theta$ variabile o viceversa, uno sviluppo in serie di Fourier o di Taylor reale rispettivamente. L'autore usa questo fatto per stupire ...
2
15 feb 2011, 15:18

stellinafoffolo
Ciao ragazzi! premetto che questo forum è utilissimo,quindi complimenti!fino ad ora nn l'ho mai detto con chiarezza,ma veramente ho riscontrato giovamento! Avrei bisogno di aiuto ..non riesco a svolgere questo esercizio: determinare il carattere della serie precisando il criterio utilizzato : $ (1/ 2^n) + (-1)^n $ Ho provato a "risolvere" con il criterio di Leibniz in questo modo : $an >0$ ------->$ 1/(2)^n >0 $ $an+1 < an $ ------>$ 1/(2)^(n+1) < 1/(2)^n $ lim per n ---> + oo di ...

Antimius
Si definisce forma differenziale lineare un'applicazione [tex]$\omega: A \subseteq \mathbb{R}^n \to (\mathbb{R}^n)^*$[/tex] che associa a ogni elemento [tex]$x$[/tex] di [tex]$A$[/tex] il funzionale lineare [tex]$\omega (x)=\sum_{i=1}^n a_i(x) dx_i$[/tex], dove [tex]$(\mathbb{R}^n)^*$[/tex] è lo spazio duale di [tex]$\mathbb{R}^n$[/tex]. Il differenziale di una funzione [tex]$f: A \to \mathbb{R}$[/tex] nel punto [tex]$x \in A$[/tex] è l'applicazione lineare definita da [tex]$h\mapsto \sum_{i=1}^n \frac{\partial f(x)}{\partial x_i} h_i$[/tex]. Ora, magari ...
2
16 feb 2011, 09:37

skeggia871
l'esercizio chiede di trovare una base ortonormale dell spazio vettoriale euclideo E (di dim 3) che contenga il vettore v=($1/sqrt(3), 1/sqrt(3), 1/sqrt(3)$) io ho calcolato la norma del vettore che mi risulta $sqrt(3)/3$ è giusto che la base cercata sia data da ($(1/sqrt(3))/(sqrt(3)/3), (1/sqrt(3))/(sqrt(3)/3), (1/sqrt(3))/(sqrt(3)/3) $)=(1,1,1)

matteomors
Buonasera a tutti! La mia domanda è questa: siccome in molti esercizi di simplessi che ci ha dato il prof, non ha messo la soluzione, volevo sapere se on-line era disponibile un risolutore di simplessi o qualcosa del genere. Grazie, buona serata matteo.

silvia851-votailprof
Da un’urna contenente 8 palline nere ed 8 bianche se ne estraggono casualmente 12. Determinare la probabilità che oltra la metà delle palline siano nere. (A) 0.50 (B) 0.2847 (C) 0.66 (D) 0.17 questo è il testo di un'esercizio...ed io lo vorrei svolgere con l'ipergeometrica ed ho fatto cosi: la combinazione di 16 elementi su 12= $(16!)/(12!*(16-12)!)=1820$ poi pensavo di calcolarmi la combinazione di 12 elementi su 8=$(12!)/(8!(12-8)!)=495$ e quindi fare $(495*495)/1820$ ma non mi risulta dove ho ...

silvia851-votailprof
In un campione casuale di 52 osservazioni, la devianza del fatturato giornaliero di un negozio è 100.000 mentre il coefficiente di determinazione della regressione del fatturato sulla quantità di pubblicità effettuata è 0.70. Determinare la somma dei quadrati della regressione. (A) 580 (B) 30000 (C) 320 (D) 70000 questo è il testo di un altro esercizio.....diciamo che io l'ho indovinato perchè ho segnato la lettera D ed era giusta ho fatto $0.70*100.000$ ma vorrei capire bene che ...

Bluff1
Ciao, potreste darmi qualche dritta su come svolgere questo esercizio nel caso il metodo da me proposto fosse sbagliato: Dovrei dimostrare che un applicazione lineare iniettiva tra spazi vettoriali è chiusa. Se invece è suriettiva è aperta. Data una applicazione lineare del tipo $f:RR^n -> RR^m$ so che è iniettiva se e solo se la $dimkerf = 0$ mentre è suriettiva se se solo se $dimImf=m$ perchè in questo caso $Imf$ e $RR^m$ coincidono. Inoltre ...
4
15 feb 2011, 16:20

vally.891
Salve professore, avrei un dubbio, devo trovare la strategia cautelativa del 2giocatore che ha funzione $ g(xy)=-2y^2+xy-3x^2$ con $X=[0,1]$ e $ Y=[0,2]$ ho utilizzato il metodo grafico per risolverlo;ho proceduto trovando l'ascissa del vertice della parabola e ho distinto 3 casi per vedere com'è rispetto all'intervallo. $Xv= y/6$ 1) $ y/6 <0$ 2) $0<y/6<1$ 3) $y/6>1$ rispettando il vincolo Y[0,2] i dubbi mi vengono quando devo ...

Steven11
Facile devo dire (e sono sempre stato un incapace con le diseguaglianze). Si mostri che vale per ogni coppia [tex]$(x,y)\in \mathbb{R}^2$[/tex] [tex]$\sqrt{1+x^2} \le \sqrt{1+y^2}+|x-y|$[/tex] Mi sono fermato alla prima dimostrazione che mi è venuta di stomaco, molto bovina. Un'altra più raffinata non mi è venuta, per quel poco che ho provato. Vediamo se qualcuno rimedia.
12
14 ott 2010, 00:43

trigal
Proviamoci. Ho questo esercizio [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{x^{n+1}}{n(n+1)}[/tex] e viene chieso di stabilire a) l'insieme di convergenza puntuale b) l'insieme di convergenza uniforme c) la somma della serie prima di tutto mi riconduco ad una serie di potenze [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{x^{n}}{n(n+1)}[/tex] che è centrata in 0 e con raggio di convergenza 1 ottenuto con il [tex]\lim_{n \to \infty}\frac{a_{n+1}}{a_n}=\lim_{n \to \infty} \frac{n(n + ...
3
15 feb 2011, 16:35

3Mary3
Salve ragazzi, questo è il primo post in cui scrivo, sono iscritta da poco ed è anche la prima volta che mi iscrivo su un forum, quindi, vi prego, non siate crudeli con me. Sono una studentessa universitaria che si sta preparando per l'esame di geometria ed algebra lineare. Ho un dubbio. In un esercizio mi viene chiesto di determinare la dimensione di un sottospazio generato da tre vettori (-1,2,3) (0,-1,0) (1,0,1). Potreste darmi una mano? Cosa devo fare? Potreste linkarmi argomenti al ...
17
14 feb 2011, 18:46

Sk_Anonymous
Ciao, oggi il professore ha spiegato un teorema intitolato "caratterizzazione dell'integrabilità usando le somme di Riemann". Le ipotesi sono: Sia $f:[a,b]$ a valori in R, limitata. Allora sono equivalenti: 1) $f$ è integrabile secondo Riemann e il valore dell'integrale fra a e b è un certo numero $l$; 2) per ogni epsilon maggiore di 0, esiste un indice delta dipendente da epsilon tale che, per ogni decomposizione di ampiezza minore di delta(epsilon), si ...

pipporossonero
ciao a tutti mi potreste aiutare a risolvere questo integrale ? $ int_()^() dx / sqrt(x^3 - 8) $ , è da un pò che provo ma non sono arrivato a nulla di utile... grazie in anticipo a quelli proveranno

paolo.papadia
ho scoperto da poco questo forum,e l'ho trovato molto utile e affascinante. vorrei ricambiare proponendo anche io un paio di questiti, ricordo che questi due mi avevano affascinato molto quando me li ero posti(mi hanno aperto gli occhi sulla rigidità che impone la proprietà distributiva) premetto che non servono conoscenze avanzate,anzi sono consigliati per chi è alle prime armi con le nozioni di isomorfismi e anelli. 1) sia X un anello unitario tale che,se $(X,+,0)$ è il gruppo ...

Antomus1
Perchè in molti teoremi in cui sono coinvolte sia la continuità che la derivabilità tra le condizioni necessarie non vi è che la funzione $f(x)$ debba essere derivabile in un intervallo "chiuso e limitato" $[a,b]$ ma solo nei "punti interni " a tale intervallo???? .....ovvero perche in tali teoremi non è necessaria la derivabilità della funzione agli estremi ????
5
15 feb 2011, 19:21