Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elly1991
Ho questa equazione differenziale di secondo tipo. $\{(y^2 +4y = sen2t),(y(0) =0 ),( y^1(0) =1):}$ Per trovare il polinomio caratteristico faccio $y^2 + 4y =0$ trovado due soluzioni per lambda 0 e -4. Quindi con delta >0. Ma nelle soluzioni vedo che il polinomio caratteristico ha il coseno e seno. Cosa ho sbagliato nel calcolo del polinomio caratteristico?
3
4 feb 2011, 19:46

valer3
salve a tutti!voi come risolvereste tale problema: si devono preparare 0.5 litri di una soluzione tampone a pH 4,7.disponendo di 1 litro di una soluzione di acido acetico 0.1 M (il pK dell'acido è 4,7).Calcolare la quantità in grammi di idrossido di sodio che bisogna aggiungere per preparare la soluzione tampone.....grazie!

nick_code
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio qui quindi scusatemi se sbaglio qualcosa Volevo chiedere un aiuto su una questione: ma se abbiamo un razzo che viene lanciato verso l'alto con un'accelerazione scalare costante, questo ha velocità inziale nulla? Nel senso che se volessi calcolare dopo 50s che velocità ha raggiunto, devo considerare la Vo nulla? Grazie mille

innersmile-votailprof
Siano U=L($(1,0,-1,0),(0,0,2,-1),(3,0,1,-2)$) e W=L($(1,2,0,1),(3,4,3,0)$) due sottospazi Determinare una base e la dimensione di $UnnW$ Ho calcolato $B_U=$[$(1,0,-1,0),(0,0,2,-1)$] con $dimU=2$ e $B_W=$[$(1,2,0,1),(3,4,3,0)$] con $dimW=2$ ed anche $B_(U+W)=$[$(1,0,-1,0),(0,0,2,-1),(1,2,0,1),(3,4,3,0)$] con $dimU+W=3$ a questo punto so che $dimUnnW=dimU+dimW- dimU+W=1$, ma come faccio a trovare la base di $UnnW$?

^Tipper^1
Ciao, ho qualche difficoltà nell'esercizio 2. Uploaded with ImageShack.us Ho scelto il sistema di riferimento, con l'asse $x$ parallelo al piano inclinato e con le $x$ crescenti, nel verso in cui il disco rotola. Siccome siamo nelle condizioni di equilibrio, ho scritto il momento delle forze, rispetto al punto di contatto tra disco e piano inclinato, $=0$. Quindi $Mgsin\varthetar=kxr$. E trovo che ...

LS005
Ciao a tutti, Avrei bisogno di una mano a capire come fare per svolgere questo tipo di esercizi. Datemi una mano vi prego perchè non so da dove iniziare. Grazie infinite Considerato il gruppo ( Z12 , +), scrivere la tavola di composizione del sottogruppo H = A) Verificare che H e’ isomorfo al gruppo (Z5* , *) individuando tutti i possibili isomorfismi tra essi. B) Stabilire se il gruppo Z5* prodotto diretto Z5 (Prodotto diretto dei gruppi (Z5* , *) e (Z5 ,+) e’ ciclico ...

Jack871
Salve, sono bloccato nella risoluzione del seguente esercizio: Ho scritto le componenti x della forza risultante per ciascun carrello: [tex]\Sigma F_1 = - F_{21} + F_{a1} = m_1 a_1[/tex] [tex]\Sigma F_2 = F_{12} = m_2 a_2[/tex] la terza legge di Newton dice che: [tex]F_{12} = - F_{21}[/tex] ed ho un sistema di tre equazioni e quattro incognite che non posso risolvere: [tex]- F_{21} + F_{a1} = m_1 a_1 F_{12} = m_2 a_2 F_{12} = - F_{21}[/tex] Cosa ho dimenticato o ...

Kiko901
Integrale a) $ int int_(D) y dx dy $ Dominio D: Disco con centro C(1,0) e raggio = 1.... Aiutatemi ragazzi.... Disegnato il cerchio, passo in coordinate polari x=1+p$ cos $ Q y= p$ sin $ Q dxdy = p dp dQ e quindi $ int_(1)^(2) p(int_(0)^(2pigreco) senQ dQ)dp $ ma quando vado a calcolare $ int_(0)^(2pigreco) sinQ dQ $ il risultato è 0 ke moltiplicato per p mi viene $ int_(1)^(2) 0 dp $ che è uguale a una qualsiasi costante C tra 2 e 1! è giusto? e la risposta finale qual'è?
3
4 feb 2011, 18:46

Jonhson91
Salve, vorrei un vostro aiuto su un esercizio sui numeri complessi, in particolare però è sul concetto di exp(z) che vorrei qualche lucidazione. L'esercizio è: $ w=-3+isqrt3 $ Nella risoluzione dell'esercizio, w viene scritto in forma esponenziale, cioè: $ w=2sqrt3*e^{i5/6p} $ La p sta per il pgreco (non riesco ad inserirlo O.o). Cmq dopo questo pone w=exp(z) Sostituisce w con la forma esponenziale di prima, e risolve arrivando in fondo ad esprimere w come e elevato a ...
10
3 feb 2011, 17:33

mabuni1982
http://www.editoririunitiuniversitypres ... 7-9-10.php Questi volumi possono essere considerari un pò l'enciclopedia della fisica moderna?

wide87
Ragazzi ho riscontrato nel materiale di testo a mia disposizione, la tendenza a dare per scontato che End(Z) = Z Perlomeno isomorfo. L'applicazione è u:End(Z)-->Z che ad $f in End(Z)$ associa $f(1) in Z$. Devo provare che è un isomorfismo di anelli. La conservazione dell'additività è ineffetti facile da provare. Succede però che il prodotto operatorio che rende End(Z) un anello insieme alla Addizione elementare di funzioni, è $(f*g) (x) := f(g(x))$. Bene dunque ...

HelloKitty87
Ho da risolvere questo integrale definito: $ int_(0)^(1) t*e^(-2t^2+9/4) dt $ Ma non so come vederlo. Cioe' puo' essere l'integrale di una funzione composta? in tal caso come lo risolvo? Il risultato dovrebbe fare $ 1/4 * (e^(9/2) - e^(5/2)) $

frab1
buongiorno a tutti sto preparando un esame di chimica,ma non avendola mai fatta alle superiori non sono molto sveglio in questa materia. ho il seguente esercizio preso da una prova dell'anno scorso: "scrivere la formula di struttura con VSEPR delle seguenti molecole,indicando le eventuali cariche formali.Si dia il nome corretto alla molecola.Si indichino le ibridazioni degli atomi centrali,si indichi la polarità della molecola. PF$_(3)$,SnBr$_(2)$, ...

ballerina85
salve, trovandomi a svolgere esercizi nei quali si chiedeva di determinare una certa affinità nel piano ordinario ho imparato nella pratica questa relazione: se ho $f(r)=r'$,$f(s)=s'$,$f(t)=t'$. Dove $r,s,t,r',s',t'$ sono rette,allora $A=rnns$,$B=snnt$, $C=rnnt$ e $A'=r'nns'$,$B'=s'nnt'$, $C'=r'nnt'$ sono tali che $f(A)=A'$,$f(B)=B'$,$f(C)=C'$. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come ci si ...

minomic
Ciao a tutti, per favore qualcuno può darmi una mano a risolvere questo limite? Ho provato vari modi ma non arrivo mai da nessuna parte. $ lim_(x -> 0) ((1+x)^((1+x)/x)-e)/(sin x) $ Il punto di partenza dovrebbe essere scrivere $ (1+x)^((1+x)/x) $ come $ e^(ln(1+x)^((1+x)/x)) $ poi portare l'esponente davanti al logaritmo e applicare il limite notevole $ (ln(1+x))/x = 1 $ ma non so come andare avanti. Comunque il risultato deve essere $ e/2 $. Grazie
6
4 feb 2011, 19:03

geo696
ciao a tutti...mi sono trovato di fronte ad un dubbio non da poco mentre stavo affrontando un esercizio di meccanica analitica. in pratica ho un sistema dimensionato come in questo link : http://img833.imageshack.us/img833/3792/98885076.jpg di cui mi viene chiesta la reazione in E usando il metodo dei lavori virtuali....benissimo,soppresso il vincolo applico i vari spostamenti e trovo $phiEy=3/2F+M/a$ . Ora mi si chiede di trovare la STESSA reazione in E,nell'ipotesi che la cerniera in C venga sostituita da un DOPPIO ...

dharma2
salve a tutti. avrei qualche dubbio su questo esercizio determinare serie e trasformata di fourier del prolungamento $2pi$-periodico di $ x_(0)(t)= t^2-pi^2+(sint)^9 $ con $ t in [-pi,pi]$ io ho pensato di risolvere in questo modo $ x_(0)(t)= t^2-pi^2+(sint)^9 $ con $ t in [-pi,pi]$ diventa $ x_(0)(t)= (t^2-pi^2+(sint)^9)[u(t+pi) - u(t-pi)] $ cioè $x_(0)(t)=x_(1)(t)+x_(2)(t)$ $x_(1)(t)=(t^2-pi^2)[u(t+pi) - u(t-pi)]$ e $x_(2)(t)=(sint)^9[u(t+pi) - u(t-pi)]$ $x_(1)$ può essere calcolato in diversi modi: con derivate distribuzionali, utilizzando la definizione di ...
5
31 gen 2011, 17:29

melli13
Dare la definizione di angolo tra due vettori numerici a n componenti. Un angolo tra due vettori numerici a n componenti è dato dall'arcoseno del rapporto fra il prodotto scalare dei due vettori con i rispettivi moduli. In formule: $α=arcsin ((u.v)/(|u||v|))$, dove u e v sono i due vettori numeri a n componenti Che ne dite?
7
4 feb 2011, 12:39

Johnny_Mnemonic
Il problema di Cauchy da risolvere è: $y'=\log|\cos(\pi(y-3))+2|$ se $x\in\mathbb{R}$ con y(0)=8 Allora l'unico passaggio che sono riuscito a fare è : $\int\frac{1}{\log|\cos(\pi(y-3))+2|}dy = \int dx = x+C$ E poi ho potuto verificare che l'argomento del valore assoluto è sempre non negativo cioè si può riscrivere senza il simbolo di valore assoluto: $\int\frac{1}{\log\cos(\pi(y-3))+2}dy = \int dx = x+C$ Ora ragà se avete qualche idea ... io non sò come procedere ....

Newton_1372
Secondo voi cosa ho sbagliato? Dovevo trovare quegli h per cui la disequazione è verificata x 0gni x....ho messo anche una tentata risoluzione... http://img707.imageshack.us/f/disq.png/ ho visto che c'è un minimo minore di 0...ma nn riesco a trovarlo...