Esercizio sui transitori 2 (elettrotecnica)

dolphinine
Salve a tutti :) Ho un enorme problema con un esercizio sui transitori. :( nell'esercizio 2 di questo compito http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 3-2006.pdf come si fa a trovare l'equazione differenziale riportata nella soluzione? Ho applicato le LKT ...e ho fatto una marea di prove (ho applicato la LKT a tutte e tre le maglie...e ho provato anche con la LKC)...ma non riesco proprio a trovarmi col risultato finale! :cry: Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto!

Risposte
AMs1
Le equazioni del circuito possono essere scritte come:

$C (dv_c)/dt+i_l=(e-v_c)/R_1$
$v_c-i_lR_2=L(di_2)/dt$

Risolvendo questo sistema, ricavi poi l'eq. differenziale finale... torna?

AMs1
Comunque di solito è molto più sbrigativo usare il dominio della frequenza!

dolphinine
Ok...finalmente ora mi trovo! :D Scusa, giusto una curiosità,....io ho provato a ricavare l'eq differenziale anche utilizzando la LKC e la LKT a una delle due maglie (invece che a tutta la maglia), però non riuscivo a trovare lo stesso risultato! In questo caso mi sarei dovuto trovare cmq lo stesso risultato? O è corretto aplicare la LKT solo alla maglia principale?

AMs1
Sì, se ben applicate si deve sempre trovare lo stesso risultato!
Semplicemente è che a volte conviene utilizzare alcune leggi anziché altre, per cercare di avere equazioni semplici! La legge da applicare di solito si impara con l'esperienza! :)

dolphinine
Ah...ho capito :D grazie 1000! Il problema è che mi trovavo sempre un termine come $i_L$ o $v_L$ che non riuscivo a eliminare. Ma...un'ultima cosa :lol: è possbilie applicare due volte la stessa legge in un sistema? Ad esempio, se parto dalla LKT a tutta la maglia, poi è possibile applicare due volte la LKC in quest'ultima per ricavare l'incognita? O ogni legge può essere "utilizzata" una volta sola?

AMs1
mmmm.... scusami non ho capito benissimo la domanda XD
Comunque in generale tu puoi applicare le leggi quante volte vuoi e dove vuoi, che se ben applicate, alla fine daranno sempre lo stesso risultato. L'unica cosa però da tenere presente è che più leggi applichi, tipicamente più variabili tiri in gioco, complicando enormemente il sistema, e senza introdurre alcuna informazione veramente utile al fine dell'esercizio.
Spero di aver risposto alla tua domanda!

AMs1
A proposito, notavo che spesso parli di LKC applicata alla maglia... intendi ai nodi della maglia, giusto?

dolphinine
sìsì...era questo che volevo sapere...grazie 1000!!!! :D Cmq sì...prima mi sono espresso male....intendevo la LKT applicata alla maglia principale....e la LKC applicata al secondo nodo. Grazie 1000 per la disponibilità! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.