Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

calcolare il baricentro dell'insieme
${(x;y)€R^2: x^2+y^2-2y<=0<=x^2+y^2-2x}$
il risultato del libro è:
$Xb= (-8)/(3pi+6)$
$Yb= (3pi-2)/(3pi+6)$
io ho calcolato D che è $int int dxdy$ e però non mi viene giusto... cioè siccome non è una completa circonferenza io 3/4 li calcolavo con le coordinate polari poi aggiungevo il pezzo che mi mancava calcolato con un normale integrale doppio.. però non veniva bene allora ho provato a usare la formula standard $3/4pir^2$ e l'altro integrale ma niente.. ogni ...

Ciao a tutti.
Sono alle prese con un esercizio che pensavo essere semplice, ma il mio risultato non coincide con quello del libro, quindi forse ho sagliato qualcosa..
Consideriamo la macchina di Atwood costituita da due oggetti di massa $m_1=1,3 Kg$, e $m_2=2,5 Kg$, connessi da un filo inestensibile di massa trascurabile posto sopra una carrucola priva di massa.Trascurando ogni attrito e gli effetti ritardanti della carrucola, qual è l'accelerazione del centro di massa?
Allora ...

Ciao a tutti!
Devo calcolare il lavoro compiuto dal campo conservativo
$ F(x,y) = (e^x^3 + (10/11)y^11 )bar(i) + (10xy^10)bar(j) $
lungo la curva
$ r(t)=(1+cos(t))bar(i) + (1+sin(t))bar(j) $ con $ t in [-pi/2,+pi/2] $
devo calcolarlo senza utilizzare il potenziale.
Essendo il campo conservativo posso calcolare il lavoro passando "per la strada più corta" che congiunge gli estremi. (giusto?)
ma qui mi blocco, come posso procedere?
Grazie

sono stato corretto dalla professoressa in piu di un esercizio in cui scrivevo parametrizzo in coordinate polari
l'esercizio era il classico integrale doppio con dominio delimitato da un cerchio
ha detto che la parametrizzazione non è la stessa cosa di cambio delle variabili, sapreste dirmi le differenze? io ho cercato ma non ho trovato un vero e proprio confronto che faccia capire le differenze... in molti esercizi anche qui del forum viene usato il termine parametrizzare anche sugli ...

ritorno con le news dallo spazio
Nature riporta oggi che e' stata scoperta la galassia piu lontana di sempre, tecnicamente si trova ad un redshift di circa z=10, vale a dire 13.2 miliardi di anni luce da noi. questo oggetto e' nato appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang.
trovare oggetti cosi vecchi non e' solo una questione di record da guinness dei primati, ma il modo per studiare l'evoluzione e la composizione dell'universo nelle sue prime fasi di eta', nonche' ovviamente la ...

Salve ragazzi , sono alle prese con degli esercizi di Fisica nucleare ,che ho provato a svolgere , ma non avendo le soluzioni
non posso controllare il loro risultato.
1)
Il Cs di massaatomica $139$ decade in Ba di massa atomica $139$ con un tempo di dimezzamento pari a $9.5$ minuti.
Quanto tempo è necessario affichè l'attività del Cs sia ridotto allo $0.1 %$ del valore misurato a $t=0$?
2)Il $K$ con ...

ciao a tutti, vi porto un velocissimo quesito (per chi conosce la risposta) a cui non riesco dare una spiegazione..
Si parla di proprietà dei signali, in particolare si vuole sapere se un generico segnale è lineare, tempo invariante, causale, e BIBO-stabile.
Il caso in questione riguarda un segnale $x(t)$ scalato nell' asse dei tempi, cioè si vuole sapere se il segnale $y(t) = x(t/3)$ possiede le proprietà elencate in precedenza. Per la linearità e stabilità non ci sono ...

Ciao a tutti!
Ho da poco iniziato a studiare questa (per me splendida) materia, vorrei sapere se c'è un metodo per determinare, dato un linguaggio, la grammatica che lo genera?
Perché fino ad ora io sono andato ad intuito e ho notato che per linguaggi semplici riesco a trovare una grammatica abbastanza agevolmente mentre per linguaggi anche solo un po' più complessi le cose si complicano, sopratutto perché, si sa, all'esame il tempo non è infinito infatti l'esercizio riesco anche a ...

ho dei dubbi sulla risoluzione di questo integrale che all'apparenza è semplice, se non avesse un dominio poco usuale
$ int int sqrt(x^2+y^2) \ dx \ dxy $
viene intuitivo utilizzare le coordinate polari
il dominio è la circonferenza di raggio 1 e centro (1,0)
se
$ {x=1+r cosT} $
$ {y=r senT} $
abbiamo
$ int int sqrt((1+rcosT)^2+(rsenT)^2) \ dx \ dxy $
a questo punto l'integrale assume una forma complicata

Salve ragazzi!! E' da poco cominciato il corso di analisi 2 e devo dire che l'impatto con questa parte della disciplina mi ha dato non pochi problemi! Il prof ci ha ssegnato la risoluzione di una funzione... più precisamente mi si chiede di calcolare la funzione composta e determinare se è continua sul dominio. Mi spiego meglio:
Io ho $f:RR^n\{0}->RR$, $f(x)=1/(||x||)$
So che per calcolare la funzione composta ho bisogno che $f$ appartenga al doimnio della ...
mi stò arrovellando con questa serie da stamattina ma non riesco a cavare un ragno dal buco...
la serie è questa $sum_(1=+oo) x^(ln n)$... ho pensato di trasformare quel $x^(ln n)$ in $e^(ln n)(ln x)$ per poi porre $e^(ln x) =y$ ed avere $ y^(ln n) $... ma poi non riesco a ricondurmi a niente...

premetto che sono partita da questo integrale
$int (cosxdx)/(sqrt((sqrtEcosx)^2-1))$ e sono giunta dopo 3 fogli a questo integrale che non dovrebbe dare grane...
$int (tdt)/ ((sqrt(t^2-1))(sqrt(t^2-E)))$
Ora dalle mie vecchie riminiscenze del corso di analisi 2 mi ricordo vagamente che spezzo il denominatore
$int ((at+b )dt)/sqrt(t^2-1) +((ct+d)dt)/(sqrt(t^2-E)$ ma non viene nulla di ragionevole...
Sapreste aiutarmi ?
Grazie in anticipo

cancella

Buongiorno a tutti!
Dalla risoluzione di alcuni esercizi di cinematica sono scaturite delle incomprensioni, che ho pensato di sottoporre alla vostra esperienza, sperando di riuscire ad avere qualche raccapezzamento.
1.Un proiettile viene lanciato con velocità iniziale $v_o=200m/s$ dalla sommità di un colle che domina
una vallata pianeggiante. Si assuma $ h=200m $ l’altezza del colle rispetto alla vallata. Il lancio
prevede che il proiettile cada nella vallata. Determinare ...

Buonasera a tutti! conoscete un sito in cui si possano trovare dei buoni esercizi di algebra 2? Grazie anticipatamente! :D

salve ragazzi, ho questa relazione
R = {(x,y) $in$ $ZZ$ x $ZZ$ | 2|3x+5y}
La relazione è riflessiva ed è simmetrica...
Alla transitivita pero ho questo risultato
$EE$ h $in$ $ZZ$ tale che 3x+5y = 2h
$EE$ k $in$ $ZZ$ tale che 3y+5z = 2k
3x +5y + 3y+5z = 2(k + h)
3x + 8y + 5z = 2(k + h)
Devo dedurre che non è transitiva o sbaglio qualcosa??

Ho trovato difficoltà nel calcolare il limite per x -> 1 di questa funzione:
$ f(x) = (1-x) * e^((2-x)/(x-1)) $
Per x -> 1 da sinistra mi viene 0 e penso sia giusto
Per x -> 1 da destra non so proprio come risolvere la forma indeterminata 0 * +infinito chiedo aiuto a voi
Sono nuovo del forum, spero di aver scritto con una notazione corretta
//Una domanda...mettiamo che ci sia un punto materiale che urta un corpo rigido (facciamo a forma di disco) tale che tra la retta di applicazione della forza e il centro del disco ci sia un braccio R. In che modo si applica in questo caso il principio di conservazione della quantità di moto? Il momento FR fa ruotare ovviamente il disco, e quindi questo girerà con una certa velocità angolare omega e una velocità tangenziale v. Il disco traslerà con una velocità V. omega e v non influenzano la ...

mi sono trovato di fronte questa equazione differenziale:
$2y*y''+2(y')^2=e^(y^2)$ (attenzione non $....=(e^y)^2=e^(2y))$
All'inizio mi era venuto in mente che la parte a sinistra dell'uguale poteva essere due volte la derivata di $y*y'$, però a questo punto avrei dovuto procedere integrando $e^(y^2)$ e a quanto ne so io è impossibile con metodi tradizionali...!!! :@
quindi sono andato dal prof e lui mi ha detto di provare con una sostituzione del tipo $(y'=p)$, da ...

Ciao a tutti, ho grosse difficoltà con questo problema:
"Un'asta lunga $L$ è messa sull'asse delle $X$ ed ha un estremo nell'origine. La sua densità varia con la legge $D=b*x$ dove $b$ è una costante e $x$ è l'ascissa. Trovare la posizione del centro di massa".
So che la formula è
$ (int x dm)/(int dm)$ che poi è uguale a $1/M * int x dm$ dove M è la massa totale.
Per prima cosa ho pensato di trovare $M$ facendo ...