Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$int log(sin(x)) dx$
Ho provato per parti:
$int 1 * log(sin(x)) dx = x * log(sin(x)) - int x * cotg(x) dx $
Mi pare un vicolo cieco.
Ho provato anche per sostituzione e poi per parti, ma mi occorre calcolare $int arcsin(t)/t dt$.
Qualcuno ha qualche buon consiglio?

Ciao, ho bisogno di un metodo per scrivere le matrici delle rotazioni in R3, dato un asse [tex]r: P+\left \langle v \right \rangle[/tex] e un angolo [tex]\theta[/tex] (voglio il risultato nella base canonica).
Io per il momento procedo in questo modo:
1) completo un vettore generatore dello spazio direttore dell'asse ad una base ortonormale equiorientata con la base canonica.
2) utilizzando questa base, la matrice dell'applicazione lineare associata alla rotazione assume la forma ...

Studiare la risolubilita' del seguente sistema di congruenze lineari al variare
del parametro k:
$\{(x + ky -= k + 1 (mod 5)),(x + y + z -= 2 (mod 5)),(kx + y -= k + 1 (mod 5)):}$
Veramente non sò da dove cominciare. Ho provato a intavolare un discorso con il delta = ad-bc però non riesco a intrecciare le cose. Se qualcuno mi da una mano, almeno impostarlo, per i calcoli ci penso io, ne sarei veramente felice. Grazie.

Propongo un quesito tratto, credo, da una seconda prova della maturità del liceo scientifico.
Ho elaborato una mia soluzione.
Se $n>3$ e $((n),(n-1))$,$((n),(n-2))$ e $((n),(n-3))$ sono in progressione aritmetica, qual è il valore di $n$?

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe dare una mano a capire e soprattutto dimostrare rigorosamente l'interferenza prodotta da 3 fenditure su una luce monocromatica (laser)?
In internet ho trovato qualcosa solo con 2 fenditure ed essendo completamente nuovo dell'argomento non ho capito moltissimo.
Purtroppo questa dimostrazione è parte integrante di un'esame che devo fare lunedì prossimo.
Spero che qualche buona anima abbia voglia di aiutarmi!

Siano $x_0 in (S,d)$ un punto di uno spazio metrico e $C={x in S: d(x,x_0)<=r$ con $r in RR^+$.
1. Si provi che $C$ è un insieme chiuso. (molto facile)
2. Si provi che $C supe bar{B}(x_0,r)$, dove $B(x_0,r)={x in S: d(x,x_0)<r}$. In particolare non è detto che $C = bar{B}(x_0,r)$, come invece avviene in $RR^n$ con la metrica euclidea. (tosto)

Salve a tutti,
ho trovato su di un libro la seguente successione:
2, 3, 5, 23, 29, 53, 59, 83, 89, 223, 229 ...
Sapreste aiutarmi nello trovare la legge che la regola?
Analizzandola mi verrebbe da dire "Tutti i numeri primi che contengono cifre diverse da 1 e/o 7".
Andrebbe bene come definizione, anche se non è scritta in termini rigorosi e matematici?
Grazie dell'aiuto

ci sono due ciclisti A e B.
B proviene da est e sta' dirigendosi ad ovest
A proviene da nord e sta' dirigendosi a sud
A percorre 6 metri in un secondo
B percorre 8 metri in un secondo
quando A si trova all'incrocio dei due percorsi B è distante 200 metri da A.
si chiede :
a) scrivere le funzioni di posizione dei rispettivi ciclisti
b) scrivere la funzione che esprime la distanza tra i due ciclisti in funzione del tempo t
c) scrivere la fuzione che esprime la distanza minima in ...

Qualcuno mi spiega il motivo per il quale nel fare pivoting io debba cercare il massimo per colonna?
Mi spiego, il pivoting lo introduciamo affinché si possano fattorizzare LU tutte le matrici non singolari, e quindi allargare il campo di applicabilità di questo tipo di fattorizzazione.
Ma, a rigor di logica, per lo scopo per il quale questo viene fatto, non ho necessità di fare scambi con la riga che ha l'elemento massimo sulla colonna, ma bensì mi potrei accontentare di scambiare la riga ...

ragazzi per favore mi potete indicare come si risolvono questo tipo di esercizi???...come devo procedere???...che calcoli devo fare...per favore illuminatevi perchè non so dove mettere mano....
Questa è la foto del tipo di esercizio.

Salve a tutti,
posto un problema per vedere se l'ho risolto bene:
Ci sono due urne. La prima urna contiene due dadi non truccati; la seconda urna contiene due dadi truccati nel modo seguente: ognuno dei dadi ha tre facce che indicano il numero 6 e le rimanenti tre il numero 5. Si lancia una moneta e se viene testa si prendono i due dadi dalla prima urna, se viene croce si prendono i due dadi della seconda urna. Poi questi due dadi si lanciano. Calcolare la probabilità che la sommma dei due ...

E' la prima volta che apro un topic di questo tipo quindi spero di aver scelto la sezione giusta.
Si determinino i coefficienti dell'equazione $y = ax^2 + bx +c$ in modo che la parabola da essa rappresentata sia tangente alle tre rette di equazioni:
$sx + y -3 =0$
$4x -y -12 =0$
$y=0$
Detti $A$, $B$, $C$ i rispettivi punti di contatto, si determini sull'arco $ACB$ un punot $P$ tale che risulti ...

Ciao a tutti, eccomi con un nuovo esercizio che ho svolto sperando che sia corretto:
Le auto transitano per un casello autostradale con la media di 120 ogni ora. Assumendo che il numero delle auto che attraversano il casello in un dato intervallo di tempo abbia una distribuzione di Poisson, determinare la probabilità che:
1) più di 2 auto abbiano attraversato il casello in un minuto.
2) il numero di auto che attraversano il casello in un minuto sia compreso tra 2 e 5 (estremi ...

Ciao a tutti volevo sapere se il raggionamento che ho fatto su questo esercizio è valido
Decidere se Z rispetto all'operazione a°b = a+b+1 è un gruppo
Allora
1 Un gruppo è un insieme G di elementi dotato di una operazione binaria *.
In questo caso l'insieme è formato dagli elementi di Z.
2 deve soddisfare delle proprietà
a) associatività (a*b)*c = a*(b*c) per ogni a,b,c € G.
nel mio caso l'operazione a+b+1 è associativa a+(b+1)=(a+b)+1=1+(a+b)
b) Deve ...

Salve questo è il mio primo messaggio quindi mi presento sono Tony e sono uno studente di Ingegneria..
sono bloccato su questo esercizio, sull'integrale lungo una circonferenza di una forma differenziale
$ int_(0)^(4pi) (((cos(t)-2))/sqrt((cos(t)-2)^2+sen(t)^2),(sen(t))/sqrt((cos(t)-2)^2+sen(t)^2))*(-sen(t),cos(t)) $
i risultati possibili sono 4$pi$,-4$pi$,0 e 2 $pi$.. a me viene un altro risultato

Salve a Tutti , volevo un vostro parere su un dominio normale per il calcolo di un integrale doppio , allora devo risolvere il seguente integrale doppio : $int int_(T) (x^2y)/(x^2+y^2) dx dy $ dove T è l'insieme rappresentato in figura :
T è in verde .
Cmq io il dominio normale l'ho calcolato così : $ T:{(x,y) in RR^2 : 0leqxleq2 ; sqrt(1-x^2)leqyleqsqrt(4-x^2) } $
ma non capisco perchè non mi si trova , l'esercizio richiede esplicitamente di non utilizzare coordinate polari. Secondo voi dove sbaglio ? O.O Ringrazio anticipatamente per le risposte ...
Nel fare i diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazione si adotta la convenzione di disegnare il momento dalla parte delle fibre tese se è positivo,dalla parte opposta alle fibre se il momento è negativo. Esiste una convenzione anche nel disegnare sforzo normale e taglio? (in pratica se ho un taglio positivo lo devo disegnare sopra o sotto l asse della trave?altrettanto per lo sforzo normale...). Grazie
Salve a tutti,
ho difficoltà nel calcolare il momento d'inerzia di una lamina piana rettangolare di massa M con base b=3a ed altezza h=a rispetto ad una retta passante per il punto A(3a;0) ed inclinata di π/4 rispetto all'asse delle ascisse.
L'esercizio chiedeva di calcolare baricentro,matrice d'inerzia rispetto al sistema Oxy e rispetto al baricentro.Fino a qui nessun problema.
Come posso procedere ora per calcolare il momento d'inerzia rispetto a questa retta?[/asvg]

Ciao a tutti,
volevo chiedere conferma di quanto ricordo perchè attualmente non trovo risposta in alcun libro, ma sono convinta di aver ragione.
L'oggetto in questione è il simbolismo utilizzato in analisi per indicare il logaritmo:
§ $Log (1)$ siccome con L "maiuscola"indica il logaritmo di base 10 di 1;
§ $log_{10}(1)$ logaritmo di base 10 di 1;
§ $log_{e}(1)$ logaritmo di base e di 1;
§ $ln (1)$ logaritmo di base e di 1;
§ ...

La macchina A si muove con velocità costante vA=100Km/h su di una
traiettoria circolare di raggio R=15Km. La macchina B, vincolata a percorrere la
stessa traiettoria nella stessa direzione, parte da ferma con l’intento di raggiungere
la macchina A. Nella prima fase B procede mantenendo l’accelerazione
tangenziale costante at=1m/s2 per 1Km raggiungendo così una velocità di crociera
accettabile. Nella seconda fase B procede a velocità costante. Dopo quanto tempo
B raggiunge A. Determinare ...