Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un po' di difficoltà con questo limite:
$lim_(x->-2) (ln(2x+5)+1-cos(2x+4))/(x^2+3x+2)$
In particolare non sono sicuro dell'impostazione e sul calcolo effettivo.
Condivido, con vergogna , il mio ragionamento: l'idea base è che, sfruttando il fatto che $1-cos(2theta) = 2sin^2theta$ si può riscrivere il limite come:
$lim_(x->-2) (ln(2x+5)+2*(sin^2(x+2)))/(x^2+3x+2)$
Da cui, posto $y=x+2$ risulta:
$lim_(x->-2) (ln(2x+5)+2*(sin^2y))/(x^2+3x+2)$
$lim_(x->-2) (ln(2x+5)+2*siny*siny)/(x^2+3x+2)$
$lim_(x->-2) ((ln(2x+5))/y^2+(2*sin^2y)/y^2)/((x^2+3x+2)/y^2)$
Il ragionamento mi porta a pensare quindi che siccome quando $lim_(x->-2)$ la ...

Considerata una funzione $ V = V( V , p , T ) $ come posso esprimere questa in termini di variazioni infinitesime di volume ;
spero di non aver sbagliato post ma trovandomi :
$ (V)^(3) - (V)^(2)(b+ RT/P ) +( a / P) V- (ab/P)= 0 $
considerate inoltre costanti P , R , T , a ,b
ha senso scrivere che la variazione infinitesima di volume è : $ [3(V)^(2) - 2V(b+ RT/P ) +( a / P) ] dV $
e poi trovare la forma integrata considerate le variazioni di V finali ed iniziali ?
Avete riconosciuto l'equazione di Van der Waals ma credo che sia un problema ...

Prima di iniziare, porgo i miei saluti a tutti i componenti del forum ! Mi sono appena iscritto e dalle poche cose che ho visitato sono rimasto molto colpito dal sito, complimenti
Ho iniziato da circa un mese il corso di fisica ( 12 crediti ! ) e sono alle prese con il moto circolare, in particolare non riesco a risolvere questo problema:
Un punto parte da fermo e percorre una semicirconferenza di raggio R nell'intervallo di tempo T, subendo in ogni instante incrementi del modulo della ...

Sto iniziando ora a studiare Fourier e non riesco a capire i grafici della fase riportati sul libro. Non trovo la chiave per interpretarli.
Ad esempio,la funzione sinc(x) assume il valore pari a 1 in x = 0 (che si ricava dal limite notevole limx→0sin(x)/x = 1)e zero in corrispondenza dei multipli positivi e negativi di $pi$, x = ±$pi$,±$2pi$, ... . Mentre per la fase qual è il ragionamento da fare? Dai grafici la fase risulta nulla per valori positivi ...
Salve a tutti!! volevo un aiuto con questo integrale doppio. la traccia dice di calcolare l'integrale $ int int_(D)^()ydxdy $ dove D è dominio racchiuso dalla curva $y1= { ( x)=cos^3t,( y )=sint:} $ con $ t in [0,pi] $ e dal segmento di estremi (-1,0) e (1,0).
Applicando gaus-green all'integrale ho ottenuto due integrali $ int_(y1)^() xydy + int_(y2)^() xydy $ con y1 la curva prima descritta e y2 $ { ( x )=t,( y )=0:} con t in [-1,1] $ . Il problema mi viene risolvendo l'integrale con y1 e volevo quindi chiedere se mi potevate aiutare. Grazie mille, ...
buona sera a tutti ho un esempio di serie con il criterio del rapporto: $sum_{n=1}^(+oo) ((n!)^2)/((n+1)!)$ ma non ho capito il primo passo che fa....
scrive la somma come il limite per $n$ che tende ad infinito: $lim_(n->+oo)([(n+1)!]^2)/((n+2)!)*((n+1)!)/(n!)^2$; non capisco perchè ha fatto queste trasformazioni e come ha ragionato?

problema di analfabetismo di ritorno...
per quanto riguarda il calcolo del valore assoluto del determinante dello jacobiano di questo cambio di coordinate, lo sto ricavando mediante il calcolo dello jacobiano della funzione inversa.
ovvero, se $phi^-1(u,v)=(frac{x}{y},xy)$ allora ho
$|\det J phi^-1|=2 \frac{x}{y}$
quindi $|\det J phi|=frac{1}{2 u}$, mentre invece dovrei avere $frac {u}{2}$.
sapreste indicarmi il mio errore?

Ho una piccola curiosità sul "Criterio del Confronto Asintotico": è possibile effetuare il confronto con una serie costante (se così si dice)?
cioè, esempio (banale per rendere l'idea):
per dire che la serie $ sum (n^2+1)/n^2 $ diverge, posso usare il confronto asintotico con $ sum 1 $ ? gli indici delle sommatorie entrambe per $ i=1,.., oo $
Ho visto sui libri e non vedo motivi per cui non dovrebbe andar bene, ma vorrei comunque una conferma.
grazie mille

ciao a tutti ... scusate dovrei fare un programma in JAVA ma non so come fare
c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi?
il testo dell' esercizio è il seguente:
Un palindromo e una sequenza di caratteri che, se invertita, rimane identica.
Le parole allottolla, aerea, sono esempi di palindromi. La denizione puo essere
estesa agli array. Un array e palindromo se, invertendo la seguenza dei suoi elemen-
ti, l'array non cambia. Esempi di array palindromi sono: {1; 23; 34; 45; 34; 23; 1},
{2; ...

Ciao a tutti, ho un esercizio di teoria delle code e quello che mi serve è calcolare delle probabilità.
Vi spiego a parole mie cosa mi serve:
"Ho un sistema a coda con una coda singola e due serventi, con arrivi voce di parametri alfa e beta a una coda di dimensione K servita da due serventi con tempo di servizio esponenziale di parametro mu. Quando una sorgente voce e’ attiva genera traffico con tempi di interarrivo esponenziale di parametro lambda.
I serventi sono soggetti a guasti. Ogni ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un chiarimento su una dimostrazione. Il mio prof di probabilità e statistica per definirci la moda della distribuzione binomiale ci ha fatto questa dimostrazione:
$ (b(k+1, n, p))/(b(k, n, p))= (n-k)/(k+1) * p/(1-p) $ dove $ b(k,n,p) $ rappresenta la binomiale relativa al k-esimo evento;
$ (n-k)/(k+1) * p/(1-p)>1 $
$ (n-k)>(k+1)(1-p) $
$ k<np-(1-p) $
La dimostrazione l'ho capita ma non riesco a capire quale sia all'interno di questa dimostrazione la definizione di moda...
Grazie!

Ciao, amici!
Vorrei chiedere se qualcuno conosce la dimostrazione geometrica del fatto che una lente biconcava o bincovessa fa incontrare in un solo punto i raggi parallelo, focale e del punto medio (quest'ultimo considerato come privo di "spostamento laterale" come se dove passa la lente non ci fosse affatto), cioè come, nel caso di una lente biconvessa, si dimostra che (facendo riferimento alla figura) la semiretta che parte dal punto dell'asse verticale alla cui altezza sta B e che passa da ...

Non sono sicuro se questa sia la sezione più adatta in cui scrivere (in caso prego i modo di spostare dove ritengano più opportuno) ma volevo chiedervi da ignorante totale (ho letto solo 4 cose su wikipedia riguardo questi generatori lineari congruenzili) alcune informazioni a riguardo.
Partendo dal presupposto che io per ora a riguardo so solo che servono a generare numeri pseudocasuali (e l'algoritmo che vi stà dietro) ma nulla della teoria che li riguarda , volevo chiedere a qualcuno che ...

Ciao ragazzi,
dunque, ho due dadi e li lancio una volta sola. Se la somma dei punti mi dà un numero primo, allora vinco 40 euro. Quanto si dovrebbe vincere negli altri casi per fare un gioco equo?
Io ho pensato di provare a fare le somme delle possibilità in cui mi ritrovo ad avere dei numeri primi:
1+1=2; 1+2=3; 1+4=5; 1+6=7; 2+3=5; 2+5=7; 3+4=7; 5+6=11 Sarebbero 8 casi se non sbaglio.
Allora farei 8 (che sono questi casi)/6*6 e tutto moltiplicato per 2 perchè non so l'ordine di ...

Buongiorno a tutti voi. Nei miei studi, stamane, mi sono imbattuto nella seguente struttura dalla duplice natura, e anche dinamica.
Si tratta di un insieme [tex]X[/tex] equipaggiato con non una, ma due operazioni bin-arie distinte [tex]\cdot[/tex] e [tex]\star[/tex], dimodoche' [tex](X,\cdot)[/tex] e [tex](X,\star)[/tex] siano ambedue gruppi, con la medesima identita' e tali che valga tout court che l'espressione $ a\cdot b \cdot a\cdot b \cdots $ divenga, senz'altro dopo molte iterazioni, ...

Salve a tutti.Ho iniziato da poco a seguire un corso denominato organizzazione di impresa.Ho un problema di concetto forse sullo stato patrimoniale.Vi presento un esempio facile facile ma che mi crea problemi.
Il 01-01-2010 viene costituita l'impresa alfa tramite il versamento di 300 euro da parte dei soci. Quindi volendo fare i mastrini relativi alle variazioni,avendo + cassa e + capitale sociale posso aprire il conto "cassa" e il conto "capitale sociale". + cassa è una variazione ...

Salve a tutti ,
Vorrei chiedere un aiuto sul “metodo di massima verosimiglianza”.
Ho capito che si tratta della ricerca del massimo di una funzione, ma non capisco come viene composta la funzione di verosimiglianza.
Ho un libro con una serie di esercizi risolti e vedo che data una funzione ne ricava la funzione di densità e poi ne fa la produttoria, per poi ricavarne la funzione di verosimiglianza.
Ma non riesco a capire se è sufficiente conoscere le funzioni di densità notevoli per poi ...
in generale se ho un dominio di questo tipo
$ {nx<y<mx;r^2<x^2+y^2<R^2 } $
nel cambio di coordinate posso fare così?
$ {arctann<theta<arctanm;r<rho<R } $
Il mio dubbio riguarda l angolo teta....vi faccio un esempio concreto....
$ int int_(D) y dx dy $
$ D:{x<y<-x;1<x^2+y^2<9 } $
se seguissi la definizione scritta sopra il mio dominio sarebbe
$ D:{pi/4<theta<-pi/4;1<rho<3 } $
mentre in realtà è $ D:{(3pi)/4<theta<(5pi)/4;1<rho<3 } $

Ho un esercizio in cui devo calcolare l'ordine di infinitesimo per x->0+ per le funzioni :
1. $ log( 1 - (tan x )^(2) ) $
2. $ ((x)^(2) - (sinh x)^(2)) /( e^{sqrt(x) } - 1 - sqrt(x) ) $
Trovare poi un polinomio P(x) tale che :
$ lim_(x -> + oo ) ( 1 + sqrt(|3(x)^(2) - (x)^(4) | ) ) -P(x) = 0 $
Graaaaaaaaaaaaaaziiiiiiiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Buongiorno !;)
Sto affrontando i primi esercizietti sulle serie, ma già qualche dubbio..
Di seguito posto un, con procedimento, che ho provato a risolvere ma non risulta..
$\sum_{k=1}^{\infty}4(1/3)^(k-1)$
Ho provato a ricondurmi alla serie geometrica,che se $|q|<1$ prevede che la somma converga a $1/(1-q)$ (con q indico il termine generale) quindi:
Osservando che $4/3<1$ la serie dovrebbe convergere a $1/(1-4/3)$ che risulta $-3$ mentre dovrebbe uscirmi ...