Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, per me questo è un rompicapo... Potete darmi una mano??
Ad un concorso sono stati selezionati sei concorrenti A, B, C, D, E, F. Desidero sapere come calcolare e quanti sono i possibili modi nei quali si può presentare la graduatoria finale della gara.
Al primo posto può esservi uno qualunque dei 6 concorrenti, al secondo posto uno dei 5 rimanenti e al terzo posto l'ultimo dei 4 concorrenti e così via...
Come posso vedere tutte le graduatorie possibili??
Grazie

Ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere il seguente problema?
Siano $x_n$ e $y_n$ due successioni su $X$ spazio metrico compatto. Se esiste una permutazione $\tau$ di $\mathbb{N}$ tale che
$lim_{n \to \infty}d(x_n, y_{\tau(n)})=0$ allora $A(x_n)=A(y_n)$, dove $A(x_n), A(y_n)$ sono gli insiemi derivati delle due successioni.
Il mio problema è dare un significato al limite! Vorrei sfruttare la completezza dello spazio ma non vedo successioni di Cauchy ...
Ciao a tutti! Chiedo un aiuto per un esercizio di fisica che non riesco a risolvere...
Si tratta di moto circolare uniforme in presenza di attrito volvente. Non riesco a mettere in relazione i parametri in particolare la forza di attrito.
ecco il link dell'esercizio:
http://img339.imageshack.us/i/immagineesercizio.jpg/
Se qualcuno riesce a darmi qualche dritta per partire lo ringrazio infinitamente.
Grazie in anticipo!!
ciao ho scoperto oggi questo forum non riesco a fare questo limite
lim x...>+ 00 ( 1- (1/x) ^2x
se ci fosse stato il piu' so che il risultato sare bbe e^2 ma con quel meno come faccio? grazie a chi vorra spiegarmi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie !!!!

Discutere se il sottospazio $ U = Span(u)$ è reale
$u=(1-i, 4+i, i)$
Io ho trovato il rango della matrice $ ( ( 1 , 4 , 0 ),( -1 , 1 , 1 ) ) $ e visto che è uguale a 2 allora ne ho dedotto che il sottospazio non è reale. Giusto..?Grazie mille....

Un cono con base circolare di raggio R e di altezza h è appoggiato su un piano orizzontale. Un campo elettrico uniforme E attraversa il cono. Si determini il flusso elettrico che entra nel cono da sinistra.
Come si risolve? La richiesta non mi è chiara, cosa si intende da sinistra? Devo calcolarlo per metà cono? In tal caso, in che modo?
Non credo sia il caso di parametrizzare il mezzo cono e fare l'integrale di superficie.
PS Non posso usare la legge di Gauss, devo solo usare la ...

ciao a tutti!
qualcuno mi potrebbe spiegare i procedimenti per trovare la matrice associata a un'applicazione lineare rispetto a certe basi?
per esempio: L:R3--->R2:(x,y,z)--->(x-y, x+2z). trovare la matrice M associata a L rispetto alle basi B=(1, 3^1/2, 0) , (0, 1, 0), (0, 0, 1) , B'=(1, 2^1/2), (0, 1)
Indicata con F l'applicazione lineare associata a M rispetto alle basi B e B', calcolare F(x,y,z).
La soluzione è:
posto M=(mij),
L(1, 3^1/2, 0)= (1-3^1/2, 1)= m11 (1, 2^1/2) + m21 ...

Si consideri l'inclusione naturale $\iota$ dell'insieme V dei vettori liberi dello spazio euclideo nell'insieme Vc dei vettori liberi dello spazio complesso. La coppia ordinata (A,D) rappresenta un vettore appartenente all'immagine di $\iota$?
$A=(2-7i, 5, i+4) D=(1-7i, -17, i+9)
Scusate ma non ho proprio capito cosa devo verificare....cosa sarebbe questa immagine?

Ciao a tutti!
Leggo sulla wiki che in generale il prodotto semidiretto tra due gruppi non abeliani non è univocamente definito, neppure a meno di isomorfismo (pagina della wiki inglese, sezione elementary facts anc caveats). Mi pare che una condizione sufficiente per avere l'unicità del prodotto semidiretto $B= A \times C$ (scusate ma non riesco a scrivere il comando \ltimes) sia che la successione esatta $1 \rightarrow A \rightarrow B \rightarrow C \rightarrow 1$ ammetta uno split sinistro (in questo caso si ha proprio un ...

Un campione di ossido di ferro avente massa $1.60 g$ viene scaldato in corrente di idrogeno fino a quando viene completamente convertito in $1,12 g$ di ferro metallico. Calcolare la formula minima dell ossido... Non ho idea di come impostare l' esercizio e di come procedere.... ho provato a calcolarmi il numero di moli nella sostanza prodotta ma poi non so come continuare....

Buon giorno,
sto cercando di risolvere il seguente problema, ma proprio non ne vengo a capo.
Una studentessa lancia verso l'alto un mazzo di chiavi ad un'amica, affacciata ad una finestra, situata ad un'altezza di 4 m sopra di lei. Le chiavi vengono afferrate dopo 1,5 s. Si determini la velocità del mazzo di chiavi (a) al momento del lancio e (b) all'istante in cui vengono raccolte
Io ho supposto le due velocità (iniziale e finale) diverse da zero e ho provato a ...

Una giostra partendo da ferma, comincia a girare con accelerazione angolare costante a=0.08
rad/s2. Si chiede: a) in quanto tempo la giostra raggiunga la velocità di rotazione di 1/10 di giro al
secondo. b) in quell’istante, il valore dell’accelerazione posseduta da un osservatore fermo sulla
giostra ad una distanza di 3 metri dall’asse di rotazione. c) in quell’istante il valore dell’
accelerazione dell’osservatore qualora non fosse fermo ma si spostasse radialmente verso l’asse ...

Ciao a tutti,sarei molto lieta se qualcuno di buon cuore(e di cuore su questo forum non ne manca)potesse aiutarmi a svolgere un elaborato in matlab circa il calcolo di un segnale.L'elaborato si compone di 9 punti,io sono riuscita a svolgerne gran parte....ma un dubbio mi martella ed il mio docente di Elaborazione di dati e segnali biomedici effettivamente mi ha indicato la parte incriminata come errore.Vi linko la traccia e vorrei indicazioni sullo svolgimento....ve ne sarei grata a vita ...

Ciao a tutti, vi chiedo un chiarimento sul testo di un esercizio di cui non capisco il senso.
Tre macchine producono resistenze e la produzione giornaliera risulta del 70%, 80%, 95% di ciascuna di esse. I difetti di fabbricazione sono rispettivamente di 2%, 2.5% e 3%. A fine giornata viene prelevato un campione di 200 pezzi. Calcolare il numero di pezzi difettosi che potrebbero essere presenti nel campione.
Il mio dubbio è sulle produzioni giornaliere delle 3 macchine:
In una logica di ...

Un treno si muove di moto rettilineo con accelerazione uniforme a=0.25 m/s2 (rispetto alla terra).
Un corpo, sul pavimento del treno, viene lanciato con velocità iniziale verticale vo=5m/s (rispetto al
treno). Calcolare a quale distanza dal punto di lancio ricadrà il corpo sul pavimento.
la velocita iniziale verticale sarebbe la componente y della velocita iniziale vero?la componente y dell accelerazione della pallina sarebbe -g+a quando vado a scrivere le equazioni del moto del ...
Si consideri il sistema di equazioni differenziali nel piano:
$dot x = x(y-k)$ $dot y=x(e^y-1)-y$
dipendente dal parametro reale $k$.
(a) Determinarne gli equilibri
(b) Linearizzarlo attorno all'equilibrio (0,0). Cosa si può concludere sulle proprietà di stabilità di (0,0)?
(c) Si può dire qualcosa sulla stabilità o instabilità di (0,0) se k=0?
Svolgimento:
(a) Gli equilibri si ottengono ponendo $dot x = dot y = 0 $ e sono $(0,0)$, $(k/(e^k-1),k)$ se ...
avrei bisogno di un aiuto per risolvere tale problema:
Rappresenta graficamente la funzione $y=sqrt(x/(4-x))$ e determina l'area della regione finita di piano compresa tra la curva, l'asse x e la retta tangente alla curva nel suo punto di flesso.
ho rappresentato la curva, calcolato l'integrale indefinito, ma non riesco a calcolare l'area ed individuare gli estremi di integrazione. Un aiuto solo per questo.
l'integrale vi è venuto così: $4arcsen(sqrtx)/2- 2sqrtxsqrt(1-x/4)
Salve a tutti.. devo risolvere un semplice integrale: $int 1/(cosx)dx=int 1/(sen(pi/2-x))dx$ ora devo fare i procedimenti senza usare vie di mezzo io ho pensato di risolverlo in questo modo:
dato che per le formule di duplicazione si ha che $sin2x=2sinx* cosx$ allora $sin (pi/2-x)=sin 2(pi/4-x)=2sin (pi/4-x)*cos (pi/4-x)$ per cui l'integrale diventa:
$int 1/2 (sin^2 (pi/4-x)+cos^2 (pi/4-x))/(sin (pi/4-x)*cos (pi/4-x))dx= -int 1/2 (sin (pi/4-x))/(cos (pi/4-x))+ int 1/2 (cos (pi/4-x))/(sin (pi/4-x))dx$ la cui soluzione è: $-log |cos (pi/4-x)|+ log |sin (pi/4-x)|+ C$,
sfruttando le proprietà dei logaritmi abbiamo: $log|tan(pi/4-x)|+C$ è giusto?

salve a tutti.. io ho questo esercizio:
$int int x/(x^2+y^2)^(3/2) dxdy$
su $e={(x;y)€R^2: x^2+y^2>=1; 0<=x<=y<=2}$
allora ho disegnato il dominio e controllato col pc e mi è venuto giusto... il problema è calcolare l'integrale che è alquanto difficoltoso così...
tramite wolfram alpha l'ho impostato così com'è per vedere se avevo individuato bene gli estremi di integrazione e il risultato è venuto giusto, poi per tentare di farlo, ho pensato che sarebbe stato ottimale passare in coordinate polari ...

Se ad un corpo m viene applicata una forza $ vec Fo $ che permette al corpo di salire in cima al piano inclinato, come posso determinare le sue componenti sulle due assi del sistema di riferimento che ho scelto ( asse perpendicolare al piano e asse tangente al piano) ?