Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitos1
Ho 3 urne. Nella prima urna ho: 10 palline nere 5 palline bianche Nella seconda urna ho: 4 palline nere 2 bianche Nella terza urna: 1 nera 6 bianca Viene estratta da una urna a caso una pallina nera. Qual'è la probabilità che venga dalla seconda urna? Grazie delle risposte
19
22 mar 2011, 20:30

^Tipper^1
Ciao, devo studiare il carattere di questo integrale $int_(-infty)^(+infty)1/(x^2+3)dx$. Ho scritto: $int_(-infty)^(x_0)1/(x^2+3)dx+int_(x_0)^(+infty)1/(x^2+3)dx$. Però, non so come studiare $int_(-infty)^(x_0)1/(x^2+3)dx$. Come mi devo comportare col $-infty$? Per quanto riguarda $int_(x_0)^(+infty)1/(x^2+3)dx$, ho scritto $Lim_(x->+infty)x^alpha/(x^2+3)$, per $alpha=2$ è convergente. Grazie.

iamagicd
allora sappiamo che ad esempio 12/2=6, ma quando incontriamo le funzioni e troviamo ad esempio $(x-1)/logx$ geometricamente come possiamo definire questo rapporto tra funzioni?...
4
2 apr 2011, 09:27

giuliano.ch
Sono alle prese con i miei primi esercizi sui limiti e dopo aver ascoltato molta teoria devo capire come impostare e portare avanti i primi esercizi. Mi aiutate a risolvere consigliandomi il metodo giusto nel procedere passo a passo per le seguenti funzioni di cui devo calcolare il limite ? $(x^2 )/(x+1)$ per x che tende a -infinito e $(x^3-3X2)/(X^4 + 2X^2)$ per x che tende a 0 Vi chiedo anche se potete consigliarmi un link dove poter esercitarmi sui limiti considerando il fatto che non ...

Kate901
salve a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è concretamente il momento centrifugo e il momento di inerzia? So come si calcolano ma vorrei capire il significato fisico di entrambi e quindi arrivare poi alla formula senza impararla a memoria. grazie!

stars123
Qualcuno mi aiuterebbe gentilmente a sciogliere questo mio dubbio? Ho 3 punti Po, P1, P2 e voglio sapere se sono o meno allineati. Vado a considerare i vettori P0P1 e P0P2 e costruisco la matrice formata dalle componenti dei due vettori. Calcolo il rango: se il rango è 3 i vettori non sono paralleli perchè sono linearmente indipendenti, se il rango è due solo due vettori sono paralleli (quindi solo due punti sono allineati) se il rango è 1 i vettori sono paralleli. E' giusto il procedimento? Vi ...

drcave
Salve, da tempo non metto mano alla chimica inorganica e nel fare un conto mi è vennuto il dubbio che possa essere sbagliato. Formazione di tricloruro di alluminio partendo da alluminio e acido cloridrico: 3HCl + Al --> AlCl3 + 3/2 H2 l'entalpia molare standard di formazione di Al e H2 dovrebbero essere zero se non ricordo male perchè sono nel loro stato standard. Da tabelle del libro trovo le entalpia molari standard di formazione: H°(AlCl3)=-704.2 kJ/mol H°(HCl)= -22.1 ...

jackyhide-votailprof
Il primo principio della termodinamica q+w=dU è così perchè la p è esterna e quindi da q-(-pdV) vien fuori q+pdV o è così a prescindere dalle regole dei segni che qui non valgono?

Black27
Ciao a tutti! Mi sto impantanando in questo teorema di Bezout =P L'enunciato è il seguente: Siano $ a,b in ZZ $ . Sia d=(a,b) il loro MCD. Allora $ EE x,y in ZZ $ tali che ax + by = d Il mio problema è il modo con cui trovare x e y! Dovrebbero esserci due modi distinti, ma ho solo due esempi (uno per modo) e non riesco a capire secondo qualche procedimento logico vengono trovati...help! Ecco un esempio: Per prima cosa: Algoritmo di Euclide per a=212, b=187. 212 = 187 ...

giozh
non sono ancora riuscito a riorganizzare le idee su questi tre argomenti, e avrei piacere se mi poteste dare una mano. il lavoro è la quantità di energia che serve per ad un corpo per spostarsi da un punto A ad un punto B e ci sono i vari casi di lavoro motore, resistente e nullo. l'energia potenziale è la quantità di lavoro da compiere per portare un corpo inizialmente fermo ad una certa velocità V. l'energia potenziale invece è la capacità di fornire lavoro . ora queste relazioni (e le ...

Angelo D.1
Salve a tutti! L'esercizio è semplicissimo, esso dice; Tre sferette uguali di dimensioni trascurabili e di carica [tex]q[/tex] sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato [tex]d[/tex]. Calcolare la forza elettrostatica cui è sottoposta ciascuna di esse. Ora io ancora non ho trovato modulo, direzione, ecc.. cioè non ho fatto alcun calcolo, ma ragionandoci un attimo prima, posso già dire che le forze elettrostatiche cui sono sottoposte le tre cariche, saranno uguali in ...

GDLAN1983
Non riesco a trovare la procedura per trovare le coordinate del punto che ha distanza minima dalla curva. Ho: $ P= (3,0) $ e la curva : $ y= sqrt(x) $ Evidentemente dobbiamo fare la derivata prima : $ y' = 1/(2*sqrt(x))$ , ma poi non riesco a trovare il bandolo della matassa. Evidentemente va calcolata la distanza del punto dato dalla retta tangente alla curva che ha pendenza data appunto dalla derivata prima. Non so come procedere. So anche che la mia funzione è l'inversa ...

lordb
Ciao a tutti come da titolo devo dimostrare mediante integrali il teorema delle forze vive, ovvero : $L=DeltaEk$. Ho pensato a questa soluzione: $L=int_(s0)^(s)(F) ds=int_(s0)^(s)(m/(t^2)*s) ds$ ---> $int_()^()(m/(t^2)*s) ds=1/2*m*(s/t)^2$ ---> $ds=int_(s0)^(s)(m/(t^2)*s)ds=1/2*m*(s/t)^2-1/2*m*((s0)/t)^2$ perciò: $L=1/2*m*v^2-1/2*m*v0^2=DeltaEk$ è corretto questo ragionamento ? Grazie in anticipo

nato_pigro1
Sono a primi passi con le equazioni differenziali... ecco cosa mi si presenta: Per quali $g in C^1(RR)$ il problema $\{(\partial_2 u+\partial_1 u =0),(u(s,s^2)=g(s)):}$ ammette soluzioni?

obelix23
ciao ho questo esercizio Scrivere una classe java eseguibile che letto da tastiera il nome di una figura geometrica piana ("triangolo", "rettangolo" e "cerchio"), chieda all'utente i dati necessari per il calcolo dell'area, calcoli il valore e lo stampi sullo schermo Suggerimento: per capire se una stringa s immessa da tastiera è ad esempio "forbice", si può valutare l'espressione booleana s.equals("forbice") che vale true se e solo se la variabile s contiene il testo "forbice". come si ...
2
31 mar 2011, 22:23

Snoopyman
Ciao avrei un esercizio tratto da un tema di esame che non riesco a risolvere: Determinare il luogo gemetrico degli $ z in CC $ tali che: $ cc(I) (( |z| -2i )/ (|z| +2i))+1 = 7 * cc(R) (z-bar (z )) $ Io ho tentato di risolverlo così: $ cc(I) ((( |z| -2i ) * ( |z| -2i ))/ ((|z| +2i)*( |z| -2i )))+1 = 7 * cc(R) (x+iy-(x-iy)) $ $ cc(I) (( |z|^(2) -4i * |z|+4 ))/ ((|z|^(2) +4))+1 = 7 * cc(R) (2iy) $ E seguendo le indicazioni del problema: $ ((-4 * |z| ))/ ((|z|^(2) +4))+1 = 0 $ $ ((-4 * sqrt(x^(2) +y^(2))))/ ((x^(2) +y^(2) +4))+1 = 0 $ $ (-4 * sqrt(x^(2) +y^(2)))+x^(2) +y^(2) +4 = 0 $ e ora non sò più come andare avanti per far risultare questa espressione: $ x^(2) +y^(2) +4 = 0 $ Ringrazio chiunque mi aiuti,ciao

Ghemon1
Salve a tutti. Devo confrontare la velocità raggiunta da un corpo alla base di un piano inclinato con la velocità raggiunta da un corpo lasciato cadere da un altezza h ( la stessa de piano inclinato ). Ho calcolato il tempo per il piano inclinato: $ t=sqrt(2L/g) $ dove L è la lunghezza del piano ( l'ipotenusa del triangolo rettangolo) Il tempo di caduta del grave: $ h=sin a*L $ $ t=sqrt(2gLsin a) $ Ora dovrei confrontare le velocità, ma non saprei che conclusioni dare. La ...

and1991
ciao come faccio a stabilire che una funzione è limitata quando calcolo i limiti con 2 variabili?Ad esempio il limite: $lim_(x,y -> 1,0) ((x-1)^2*arctg(x+y^2-1))/((x-1)^2+y^2)$ La mia prof ha concluso molto velocemente che è il prodotto di una limitata per infinitesima e quindi tende a 0.Sull'infinitesima ci sono che sarebbe l'arctg,ma perchè quello che resta è una funzione limitata?grazie!
13
2 apr 2011, 12:46

_Matteo_C1
Ciao ragazzi ho bisogni di un aiuto concettuale. Vorrei sapere se il mio approccio è giusto. Consideriamo il sistema in figura: Discutere il moto. -------------------- Allora per prima cosa figuro tutte le forze in gioco. La forza peso del blocco $m_1g$, la reazione vincolare del piano al blocco $R_n$, la tensione della stringa $T$. Scelgo un sistema di riferimento per il moto del primo blocco $xy$ e scompongo le forze ...

rosannacir
Buongiorno a tutti, stamani devo rivolgervi un quesito concernente una delle proprietà dei logaritmi. Scrivo in questa sezione di "analisi matematica" perchè cerco una risposta molto approfondita e che mi convinca del contrario (ammesso che stia sbagliando). Svolgendo un esercizio sullo studio di funzioni mi sono imbattuta in questo limite: $\lim_{x\rightarrow +\infty } \ln (5e^{2x}-4e^{x}-1)-2x$ risolvendo mi sono accorta che si presentano 2 forme indeterminate: la prima l'ho risolta ottenendo così ...