Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La serie è di termine generale $[(-1)^n * (-2)^(n-1)]/[n*(2)^n]$ ..... ho pensato di procedere cosi....ma non so se è corretto.... ovvero ho trasformato il termine in $(-2)^(n-1)$ in $ (-1)^(n-1) * (2)^(n-1)$ dopodiche ,dopo svariati passaggi ottengo la serie di termine generale $1/[-1*2*n]$ .....ne studio la convergenza assoluta ,adotto il criterio degli infinitesimi e deduco che la serie diverge....non sono convinto dei passaggi......l'esercizio l ho svolto bene?

$f(x)= x(e^-x^2) -2$
mi aiutereste nello studio di questa funzione? l`ho trovata in un appello di Analisi e son certo di averla sbagliata, qui propongo la mia versione;
Dominio= R
Segno= >2
intersezione; A(0,-2)
Simmetria= Dispari
Derivata; $e^-x^2 - (2x^2e^-x^2)$; che diventa raccogliendo; $e^-x^2(1-2x^2)$
la derivata e` nulla nel punto x= radice di + o - 1/2
Derivata seconda; $-6xe^-x^2 -2x^2e^-x^2$
nulla nel punto radice di + o - 3/2
(forse)
lim x-> infinito= 0
un grazie ...

Buongiorno a tutti =)
Ho allegato questo esercizio che mi sta dando non pochi problemi, sperando che riusciate ad aiutarmi =)
Andandomene per un'idea, avevo pensato di integrare la legge dell'accelerazione per ricavarmi la velocità...ma viene un risultato assurdo, quindi ho pensato che non fosse la via più adatta.
Ho, inoltre, ipotizzato di ricavarmi la velocità e lo spostamento dalle generiche leggi:
$v(t)=at+v(0)$ e $s(t)=1/2at^2+v(0)t+s(0)$ ponendo $v(0)=0$ e $s(0)=0$ ma ...

$ int_( )^( ) (a^(2) + x^(2))^(-3/2) dx $
Avrei difficoltà a risolvere il seguente integrale. Ho provato per parti e per sostituzione ( visto che non riesco a ricondurlo ad alcuna forma nota direttamente ) ma non arrivo a nulla. C è qualcuno che mi possa aiutare?

Salve a tutti,
Ho dei problemi a capire come si fattorizza una matrice A in un sistema linerare Ax = b secondo il metodo di Cholesky e QR.
Qualcuno sarebbe in grado di farmi un esempio?
Ringrazio anticipatamente.

$\sum_{n=1}^{oo}sin(\frac{1}{2^{n}})$
qualcuno sa darmi un suggerimento per calcolare la somma di questa serie?
Due macchine di Carnot funzionano in cascata fra una sorgente a temperatura
T1=750 K ed una a temperatura T3= 280 K. Supponendo che il rendimento η1
della prima macchina è il doppio del rendimento η2 della seconda e che il lavoro
prodotto dalla prima macchina in un ciclo è di L1=100 kJ, calcolare la quantità di
calore Q3 ceduta alla sorgente fredda ed il lavoro L2 prodotto dalla seconda
macchina.
grazie in anticipo ragazzi!

Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire come funziona questo circuito. Dovrei dimensionare il circuito in modo da ottenere una frequenza di oscillazione f0 pari a 70kHz avente una THD < 2 %
I vincoli imposti sono
Valiment vdd 0 5V
.model modn NMOS(Level=1 VTO=0.7 GAMMA=0.5 PHI=0.8 LD=0.08E-06 WD=0 UO=460 LAMBDA=0.04
TOX=9.5E-9 PB=0.9 CJ=0.57E-3 CJSW=120E-12 MJ=0.5 MJSW=0.4 CGDO=0.4E-9 JS=10E-9 CGBO=0.38E-
9 CGSO=0.4E-9)
.model modp PMOS(Level=1 VTO=-0.8 GAMMA=0.45 ...

Ciao ragazzi!vorrei che qualcuno mi suggerisse un buon libro di probabilità e statistica!Ma cosa più importante,dove posso prendere qualche esercizio?io sto seguendo un corso di statistica e probabilità a Matematica,ma siamo arrivati agli indici di dispersione senza fare neanche un esercizio,qualcuno mi sa suggerire qualcosa?grazie!

Ciao ragazzi, allora ho un problema: nel mio libro (Massa Uguzzone Focardi, Fisica Generale) viene deliberatamente e senza problemi usato il cosiddetto metodo urang utang per le equazioni differenziali a variabili separabili. Il problema è che nel corso di analisi giustamente, le eq differenziali a variabili separabili ce le hanno insegnate a risolvere nel modo giusto, ed ora, visto che tutti gli esercizi nel testo sono svolti con questo urang utang, non ci capisco piu nulla.
In particolare ...

ciao a tutti,
vorrei porvi una domanda:
dicono che la stabilita' della macchina è dovuta anche alla larghezza del pneumatico.
piu' largo è piu' stabilita' c'è! io ci ho pensato un attimo, date le mie poche conoscenze in materia non sono riuscito a capire il perche'
avevo pensato al fatto che l'attrito non dipende dalla superficie ma dal coefficiente di attrito e dalla forza esercitata da questo materiale
sulla superficie sulla quale dovrebbe scivolare, quinid: se la superficie nn conta ...

Salve continua la maratona dell'elettromagnetismo...
Ho un condensatore piano formato da due lamine di conduttori posti orizzontalmente, tra i due conduttori ci metto una lamina conduttrice di spessore trascurabile e massa $m$ e area $S$ uguale alla superficie delle armature a distanza $d$ da quella inferiore e ha un potenziale $V$
La capacità del condensatore è $C$ inoltre l'armatura inferiore a potenziale ...
Salve ho un dubbio su una formula del seguente esercizio:
esercizio in cui vi è Una massa m, appoggiata su di un piano con attrito, collegata all’estremità di una molla ideale a riposo.
Nell’istante t=0 un proiettile di massa $m_p$ e velocità $V_p$ colpisce la massa $m$ e vi si conficca. Calcolare la massima compressione della molla dopo l’urto .
( massa=0.2 kg, massa proiettile =0.05 kg , Velocità proiettile 5m/s^2 ...

Ho svolto diversi esercizi sul calcolo della matrice associata ad un'applicazione e sull'effettivo calcolo non ho riscontrato problemi, mi sorgono dei dubbi però sul fatto che, ottenuta la matrice non capisco come utilizzarla adeguatamente.
Mi spiego meglio: siano B={b1, b2, b3} e C={c1, c2} due basi rispettivamente del sottospazio V e W. Sia T: R3 --> R2 una trasformazione lineare del tipo T(x, y, z) = (...).
Nell'ottenere la matrice che rappresenta la trasformazione non ho problemi, il ...

Ciao a tutti.
L'esercizio che adesso vi indico, credo di averlo risolto, ma vorrei che me lo confermaste.
Dato il campo vettoriale:
$vec(G)(x,y,z) = \frac{1}{x^{2}+y^{2}} ( ( -y ),( x ),( 0 ) ) $
Calcolare il lavoro di una particella che si muove in moto circolare con raggio $R$ lungo la traiettoria:
$C: \phi \rightarrow ( ( R cos \phi ),( R sin \phi ),( 0 ) ) $
nel seguente modo:
$W(\phi_{0})=\int_{C} vec(G) \cdot d vec(r)$
dove $0<\phi<\phi_{0}$
io l'ho calcolato nel seguente modo:
per prima cosa dovrei parametrizzare la traiettoria $C$, ma è già ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di riempire il mio database con un 100.000 di tuple, che non siano significative, ma utili solo al fine di testare ottimizzazioni...
Come posso fare? In c? Con le stored procedures? Chi mi sa dare qualche esempio concreto?!
Grazie anticipate!

dimostrare o confutare:
per ogni famiglia di insiemi $E$ ordinata tramite l'inclusione dotata di sup$(a,b)$per ogni $a,b$ esiste una famiglia di insiemi $F$ isomorfa ad $E$ come insieme ordinato tale che valga sup$(a,b)=aUb$
questa è una congettura che ha fatto un mio amico a scuola,la nostra opinione è che sia vera. in altre parole dice che ogni insieme parzialmente ordinato dotato di sup può esser visto come una ...

Buongiorno a tutti, vi presento un problema forse banale, ma essendo alle prime armi con matlab non riesco a risolverlo. Ho una funzione definita a tratti (due tratti) di cui devo calcolare i valori di y,ydt,ydtdt. Voglio semplicemente visualizzare su un unico grafico queste tre curve.
Vi posto il codice che ho messo
x_a = 0:0.0002:1;
if (x_a >=0) & (x_a < 0.5), y = 2*(x_a).^2., ydt = 4*x_a, ydtdt = 4;
else y = 1-2*(1-x_a).^2., ydt = 4*(1-x_a), ydtdt = ...
Buon giorno, anche se non sono arrivato ancora ad Analisi II, ultimamente ho una curiosità che col vostro aiuto vorrei soddisfare.
Si tratta di calcolare la lunghezza di un pezzo di "curva" di equazione nota f(x), diciamo il pezzo di curva compreso fra A e B, con A e B reali.
Ovviamente sarebbe logico aspettarsi che tale risultato dipenda da f(x).
Giocherellando con un pezzo di carta e penna, ho pensato di dividere l'asse delle ascisse in n parti distinte, e calcolare l'approssimata ...

Ciao a tutti, ho qualche esercizio che non riesco a risolvere...
1) Risolvere l’equazione differenziale:
$ y'' + 3y' + 2y = f(t) $
nel caso in cui $ f(t) = (e^t + e^(−t))^(−1) $.
Se $ f(t) = [(e^(2t))*(t^2 + 1)]^(−1) $ esistono soluzioni per le quali il limite per t che tende all'infinito di $ e^t*y(t) = 0 $?
Credo di avere trovato le soluzioni dell'equazione omogenea: $ y(t)=a*e^(-2t)+b*e^(-t) $ variando a e b in R. Non riesco però nè a trovare una soluzione particolare nel primo caso nè a rispondere all'ultima domanda.
2) ...