Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

di una funzione ??
ad esempio :
$f(x) = x ^2 +3x + 2$ nel punto $x = -3$

Salve a tutti!
Su wikipedia, in questo articolo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_complessit%C3%A0_P_e_NP
è presente un esempio di problema che è NP, e di cui non si sa se sia in P.
Cito la fonte:
Dati due numeri grandi X e Y, potremmo chiederci se Y sia multiplo di un intero tra 1 e X, estremi esclusi. Per esempio potremmo chiederci se 69799 sia multiplo di un qualche intero tra 1 e 250. La risposta è SÌ, sebbene sia necessaria una discreta quantità di lavoro per scoprirlo a mano. D'altra parte, se qualcuno ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema:
un blocco di massa 10 Kg viene fatto salire su un piano inclinato di 30° con una velocità iniziale $ v_0 = 5 m/s $. Percorre 2 metri, si ferma e torna alla base del piano. Trovare il modulo della forza di attrito e la velocità con cui ripassa dalla posizione iniziale.
La forza di attrito l'ho trovata sapendo che il suo lavoro è $ Delta K + Delta U $ ma anche $ 2*f $ e viene 13,5 N. Ora non so come trovare la velocità quando torna...so che ...

Ciao ragazzzi non riesco a risolvere due integrali impropri, principalmente perchè non riesco ancora a capire cosa vuol dire trovare quando un integrale converge, c'è un qualcosa da seguire per poter trovare la convergenza? Me lo potete spiegare nel più semplice modo possibile?
Vi scrivo i due integrali che non riesco a risolvere, spero mi possiate aiutare..
1) $ int_(0)^(+oo ) ((1+(x)^(p))e^{-2sqrt(x) }] / sqrt(x) dx $ ; trovare per quali valori di p>0 l'integrale converge ;
2) $ int_(0)^(+oo ) (ln(3x+2))^(p) / (x+2)^(3) dx $ ; trovare per quali valori ...
Due spire di raggio 10 cm sono disposte in due piani perpendicolari tra loro, ma con lo stesso centro. La corrente che circola nella prima spira è di 1 A, quella nella seconda spira di 3A.
Calcola l'intensità del campo risultante al centro delle due spire. Rappresenta graficamente le due spire e la direzione e il verso del campo magnetico risultante.
Ho calcolato i due campi generati dalle singole spire,ma il campo risultante come si ottiene? Dalla regola del parallelogramma?

salve ragazzi mi potreste aiutare o addirittura darmi la soluzione di questi 2 limiti?
NON POSSO USARE NE SVILUPPI E NE HOPITA nella soluzione,
quindi solo limiti notevoli.idee?
vi ho postato il link dell immagine
http://img28.imageshack.us/i/eser.png/

ragazzi non capisco come mai per passare da $\omegax(\omegaxr^{\prime})$ a $-\omega^2r$ compare un meno. non riesco a spiegarmelo, se parliamo di vettori perchè dovrebbe comparire un meno?

Data tale serie di termine generale $1/[log^(n)|x|]$ studiarne la convergenza puntuale ,uniforme ,assoluta e totale
Premetto che è il primo esercizio sulle serie di funzioni che svolgo.....comunque ho provato a fare in questo modo:utilizzo il criterio del rapporto quindi ottengo $1/[log|x|]<1$ dopodiche ottengo dei valori di x ma questa che tipo di convergenza è,puntuale o uniforme?.....inoltre per fare la convergenza assoluta devo porre il termine generale in modulo....ma la convergenza ...

Salve a tutti
ho alcuni dubbi riguardo a questo problema di probabilità ed ho pensato di proporlo qui.
Da un insieme di numeri da 1 a 90 si estraggono 20 numeri a caso. Ne punto 10 a caso (scegliendoli da 1 a 90). Per chi lo conoscesse è il gioco del 10eLotto.
- Qual è la probabilità che non ne abbia azzeccato nemmeno uno?
- E che li abbia azzeccati tutti e 10?
Per numero azzeccato si intende che un numero da me scelto compare nei 20 estratti.
Per il primo punto avevo pensato ...

salve a tutti...
ho un piccolo problema riguardo un esercizio sulle superfici.....
"detta " r " la retta passante per P e complanare ad " s " e "v" , si determini l'equazione della superficie S formata dalle rette complanari e ortogonali a "r" e incidenti la retta "t" passante per l'origine e parallela al vettore $ || ( 1 , 1 , 1 ) || $ ".
il problema mi da solo le due rette " v" "s " e il punto P..
arrivo a trovare la retta "r " e poi mi perdo.. non so come procedere.
Non ne ...

'Realizzare un programma in VB6 tale che dimostri il teorema centrale della statistica
'Dati in input:
' 1 estrarre una popolazione minimo 2 max 6 elementi in modo randomatico con un campo di variazione da 1 a 100
' 2 estrarre un campione in modo bernoulliano e in blocco di ampiezza 2
' dopo di che output:
' 3 il programma deve calcolare scarto, media e varianza della popolazione
' 4 estrarre in spazi campionari
' 5 estrarre gli spazi campionari della media ...

Ho questo problema:
Quale angolo devono formare i due vettori A e B aventi lo stesso modulo affinchè sia A+B=A? Perchè?
I due vettori non possono essere nulli.
Sono riuscito a sapere che l'angolo deve essere di 120° ma non capisco il perchè. Potete aiutarmi a capire?
Grazie in anticipo per le risposte che mi darete.

Salve, volevo chiedervi se sapreste consigliarmi un buon libro o appunti di logica matematica.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte

Sarà una domanda non molto furba immagio, comunque
se ho una funzione $RR^n ->RR^m$
a senso che $n<m$ o come penso deve valere $n>=m$?
(ho corretto)

mi aiutereste?????.. ho una serie di problemi di qst genere... mi spieghereste alla meglio come risoverlo???
Dati 3 titoli a, b, c, con rendimenti attesi
Ea=1, Eb=2, Ec=3
e matrice varianza-covarianza
1 2 -3
2 4 -6
-3 -6 9
- si rappresentisul piano (E, \sigma ) i portafogli che investono su AB, AC e BC.
- si determini almeno un portafoglio ke domina il titolo A
grazieeeeeee

Ciao a tutti! Avrei dei problemini con esercizi vari sui limiti. Eccone alcuni in cui ho più difficoltà:
$lim_(x->1) (x^4+2x^3+x^2-x-3)/(1+cos(\pix))$
In questo avrei pensato di raccogliere il termini di grado maggiore al numeratore, mentre ad denominatore avrei pensato di poter ricorrrere a qualche formula trigonometrica per districarmi, ma poi come potrei fare per semplificare con il numeratore?
$lim_(x->infty) (x+5)/(sqrt(x+2))*log((2x+3)/(2x+sqrt(x)))<br />
In quest'altro invece non saprei proprio da dove cominciare, magari risolvendo prima il logaritmo ma poi mi ritrovo con una espressione che mi da ancora una forma indeterminata.<br />
<br />
$lim_(x->infty) x^2*(3-2*sen(x))$
Anche qui avrei pensato a qualche formula trigonometrica, ma non ...

ciao ragazzi, per superare l'esame di prob&statistica necessito del vostro aiuto.. ho cercato in rete, su tutti i libri che ho e sul forum ma di questo eserzio non ve ne è traccia. il nostro professore ci presenta una tabella in parte da compilare come questa:
x/y...0...... 1...... 2............. 3.......... fx
0.....1/6.... 0..... 1/12...... 1/12....... 1/3
1.....1/4.... 0..... 1/8........ 1/8........ 1/2
2.....1/12.. 0..... 1/24..... 1/24........ 1/6
fy.....1/2... 0..... ...
esercizi di matematica
esame di matematica... se qualcuno può aiutarmi fatemi sapere!!!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
chiarissimo! grazie mille!!!
come al solito le risposte le ho ma devo giustificarle quindi mi sei di enorme aiuto!!!
Aggiunto 16 ore 48 minuti più tardi:
grazie!!!mille ancora!

Salve a tutti, ho qualche difficoltà con questo esercizio sulle varietà (affini e non).
Abbiamo la varietà affine $A^2$, spazio affine di dimensione 2 (su un campo $K$ algebricamente chiuso, caratteristica bella e senza problemi).
Prendiamo poi la sottovarietà (aperta) $X = A^2-{0}$, e consideriamo il morfismo inclusione: $i: X \to A^2$
Vogliamo provare che $i**:O_{A^2}(A^2) \to O_X(X)$ è un isomorfismo di algebre.
$O_{A^2}$ è uguale a ...

Il problema da una matrice A = (120120121)∈R(3).
Chiede di calcolare autovalori ed autovettori e successivamente discuterne la diagonalizzabilità.
Non ho avuto problemi a calcolare autovalori ed autovettori:
Spec(A) = {0,1,3 }
mentre gli autovettori costituiscono una base appartenente ad R(3)
B = [(-210) , (001) , (223)]
Come fare adesso?
So che devo associare A = C^-1 * Λ * C ad una proprietà delle matrici del cambiamento di base... (Scusate se non la scrivo ma non so come mettere ...