L'oggetto piu lontano dell universo
ritorno con le news dallo spazio
Nature riporta oggi che e' stata scoperta la galassia piu lontana di sempre, tecnicamente si trova ad un redshift di circa z=10, vale a dire 13.2 miliardi di anni luce da noi. questo oggetto e' nato appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang.
trovare oggetti cosi vecchi non e' solo una questione di record da guinness dei primati, ma il modo per studiare l'evoluzione e la composizione dell'universo nelle sue prime fasi di eta', nonche' ovviamente la formazione delle galassie, per capire come mai al giorno d'oggi hanno le proprieta' che vediamo nell'Universo vicino. inoltre, i modelli prevedevano che in un campo osservato come quello di cui si parla nell'articolo (con tale profondita' eccetera), si sarebbero dovuti secondo i modelli trovare circa 10 oggetti a redshift 10. invece se ne trova al massimo 1 (se vi volete avventurare nell'articolo, come vedete la detezione e' molto difficile), quindi questo significa che c'e' ancora molto da capire
alcuni links
http://www.nature.com/news/2011/110126/ ... 47.html#B1
http://www.scientificamerican.com/artic ... est-galaxy
http://arxiv.org/abs/0912.4263

Nature riporta oggi che e' stata scoperta la galassia piu lontana di sempre, tecnicamente si trova ad un redshift di circa z=10, vale a dire 13.2 miliardi di anni luce da noi. questo oggetto e' nato appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang.
trovare oggetti cosi vecchi non e' solo una questione di record da guinness dei primati, ma il modo per studiare l'evoluzione e la composizione dell'universo nelle sue prime fasi di eta', nonche' ovviamente la formazione delle galassie, per capire come mai al giorno d'oggi hanno le proprieta' che vediamo nell'Universo vicino. inoltre, i modelli prevedevano che in un campo osservato come quello di cui si parla nell'articolo (con tale profondita' eccetera), si sarebbero dovuti secondo i modelli trovare circa 10 oggetti a redshift 10. invece se ne trova al massimo 1 (se vi volete avventurare nell'articolo, come vedete la detezione e' molto difficile), quindi questo significa che c'e' ancora molto da capire
alcuni links
http://www.nature.com/news/2011/110126/ ... 47.html#B1
http://www.scientificamerican.com/artic ... est-galaxy
http://arxiv.org/abs/0912.4263
Risposte
"wedge":
quindi questo significa che c'e' ancora molto da capire ...
Si, anche a me sembra che ci sia ancora molto da capire, basta leggere questo articolo: http://www.media.inaf.it/2010/12/14/ammasso-record/ di appena pochi mesi fa, e fare i dovuti confronti con gli articoli da te proposti per avere alla fine ancora più domande che chiarimenti.
Aproposito, quale poteva essere la temperatura del vuoto (cosmic background) tredici miliardi di anni fa?
si, conoscevo anche quell'articolo. il modo in cui misurano la distanza dell'ammasso non è il più affidabile, ma sono abbastanza sicuro che siano in corso investigazioni spettroscopiche, quindi vedremo!
la CMB 13 miliardi di anni fa (z=10) aveva una temperatura di
$T(z=10) = T(z=0) * (1+z) = 2.7 * 11 \approx 30 K$
la CMB 13 miliardi di anni fa (z=10) aveva una temperatura di
$T(z=10) = T(z=0) * (1+z) = 2.7 * 11 \approx 30 K$
"wedge":
la CMB 13 miliardi di anni fa (z=10) aveva una temperatura di
$T(z=10) = T(z=0) * (1+z) = 2.7 * 11 \approx 30 K$
Quindi era già relativamente freddo. Sembra che nei temini di miliardi di anni l'universo sia sepre più simile a se stesso e che tutto quanto sia successo molto velocemente dall'ipotetico inizio nei termini di secondi, e sempre più lentamente negli anni, in termini di migliaia di anni e così via.
Esatto. Praticamente la composizione dell'Universo non cambia più dal momento della reionizzazione (attorno a z=10 appunto). Da quel punto in poi, la maggior parte dei cambiamenti nell'Universo sono su scala macroscopica, con la formazione di stelle, galassie eccetera.
Io ho una vecchia (10 anni fa lo presa) raccolta di mensili astronomici, di quelle che poi si rilegano in raccoglitori ad anelli. Mi sembra piuttosto seria anche se è divulgativa per i neofiti come me. Un buon 70% di quello che c'è scritto penso che non sia più valido. L'astronomia mi ha sempre appassionato, non so se ci sono altri campi in continua e costante evoluzione come questo. C'è spazio per ogni disciplina, matematica, fisica, filosofia,informatica. Mi fa piacere ogni volta che vengono scoperte cose nuove, quanto darei per passare una notte in un osservatorio. Peccato che non so manco come descrivere l'orbita della terra intorno al sole con una formula

"DemoneRoss":
Io ho una vecchia (10 anni fa lo presa) raccolta di mensili astronomici, di quelle che poi si rilegano in raccoglitori ad anelli. Mi sembra piuttosto seria anche se è divulgativa per i neofiti come me. Un buon 70% di quello che c'è scritto penso che non sia più valido. L'astronomia mi ha sempre appassionato, non so se ci sono altri campi in continua e costante evoluzione come questo. C'è spazio per ogni disciplina, matematica, fisica, filosofia,informatica. Mi fa piacere ogni volta che vengono scoperte cose nuove, quanto darei per passare una notte in un osservatorio. Peccato che non so manco come descrivere l'orbita della terra intorno al sole con una formula
Non serve conoscere la formula dell'orbita della Terra intorno al Sole per apprezzare la bellezza del cielo

Perche' non provi a contattare qualche associazione di astrofili della tua zona? Sicuramente saranno ben lieti di farti partecipe di una bella serata osservativa con i loro strumenti, e dato che il bel tempo inizia ad arrivare le notti "pulite" non mancheranno di sicuro.