Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jerico1
Salve a tutti, innanzitutto grazie!! Il supporto di questo forum nel fugare i miei dubbi, unito all'esercizio svolto rispondendo (o almeno provandoci) alle domande degli utenti, mi hanno permesso di superare con profitto l'esame di fisica matematica I. Per uno studente lavoratore è stato un notevole aiuto. Vengo al dunque: preparazione di fisica matematica II. Un capitolo è dedicato alla Relatività ristretta, c'è molto materiale ma l'approccio è "Fisico" (naturalmente), sapreste ...

Mrhaha
Salve! Mi piacerebbe trovare una definizione decente dei due argomenti citati sopra. In modo particolare vorrei capire la differenza tra combinazioni e disposizioni,che non mi è tanto chiara! Ma soprattutto perchè il mio libro definisce le combinazioni come classi di equivalenza? Grazie mille!
2
18 apr 2011, 16:57

dogoar
calcolare la probabilità di un tris d'assi $ (( ( 4 ),( 3 ) )( ( 28 ),( 1 )) (( 24 ),( 1 ))1 // 2! ) // ( ( 32 ),( 5 ) ) $ volevo sapere a cosa serve moltiplicare il numeratore per $ 1 // 2! $ qualcuno può aiutarmi?
8
15 apr 2011, 20:16

rinaldo901
Ciao a tutti.. volevo chiedervi una cosa: il teorema delle funzioni implicite, a che serve? cioè: ok il teorema di Dini, ma poi quali applicazioni ne derivano e come posso applicare i teoremi? Se sapete dirmi qualche caso "concreto". Grazie mille!!!
3
18 apr 2011, 17:48

Blackorgasm
Ciao a tutti ho dei problemi con una funzione che, ricorsivamente, dovrebbe cambiare il colore di sfondo di tre paragrafi, a distanza di un secondo l'uno da l'altro, così da far sembrare che avvenga una "scansione" del testo. (spero di essermi fatto capire ) vi posto il codice: Laboratorio ciao a tutti oggi è una bella giornata che caldo che fa con questo ...
12
17 apr 2011, 13:20

stefano762
Domani ho il compito su studio di funzioni e penso di essere ben preparato ma oggi mi è sorto un dubbio su un esercizio. La funzione è ln (4x / radice quadrata di 4-x^2) Mi potreste spiegare bene soprattutto il dominio e lo studio del segno? Grazie
4
18 apr 2011, 17:58

hamming_burst
Salve, di recente mi son trovato a domandarmi questo, dato che Java non lo conosco molto a fondo. se ad un metodo che accetta come parametro un Integer, cioè: metodo(Integer ob) come si comporta Java in questi due casi: int i = 0; - metodo(new Integer(i)); - metodo(i); Java accetta entrambe le versioni. Dato che conosco le classi Wrapper, in questo caso, c'è un'implicita trasformazione del dato primitivo int in un Integer? se sì, quale delle due versioni è più efficente, ...
3
13 apr 2011, 00:27

nico12345
Esecizio: consideriamo il problema di rappresentare numeri interi nella base a . Per dare un nome ai numeri interi in questo sistema ci occorrono delle parole per indicare le cifre 0,1, ... ,a-1 , e le varie potenze di a: a^2,a^3, ... Quante diverse parole sono necessarie per dare un nome a tutti i numeri da zero a mille, per a= 2, 3 ,4 ,5 ... , 15? Quale base richiede meno parole? (Esempi: se a= 10 , occorrono 10 parole per le cifre, inoltre tre parole per 10, 100 , 1000; in ...

etec83
Allora l'integrale da risolvere è questo: $\int sin(x)/(1+sin(x)) dx$ Io che non sono allenato l'ho risolto così: $sen(x) = 2t / (1 + t^2)$ $t = tg(x/2)$ $dx/dt = 2 / (1 + t^2)$ $\int sinx/(1+sinx) dx = [2t /(1+t^2)] / [(1 + t^2 + 2t)/(1+t^2)] * 2 / (1 + t^2) dt =$ $= \int (4t) / [(t^2 +2t + 1)(1+t^2)] dt = \int 4t / [(1+t)^2 (1+t^2)] dt = A / (1+t)^2 + B / (1+t) + (Ct +D) / (1+t^2)$ $4t = A (1+t^2) + B (1+t)(1+t^2) + (Ct + D) * (1+t)^2$ $4t = A + At^2 + B (1+t^2+t+t^3) + Ct (1+t^2+2t) + D(1+t^2+2t)$ $4t = A + A t^2 + B + Bt^2 + Bt + Bt^3 + Ct + Ct^3 + 2Ct^2 + D + Dt^2 + 2Dt$ $4t = t^3 (B+C) + t^2 (A + B + 2C + D) + t(B + C + 2D) + A+B+D$ $B + C = 0$ $A + B + 2C + D = 0$ $B + C + 2D = 4$ $A + B + D = 0$ da ...
15
2 apr 2011, 16:51

Mire_90
Ciao a tutti, non riesco a spiegarmi un passaggio in una dimostrazione. La dimostrazione è per il teorema fondamentale delle trasformazioni di sistemi di variabili aleatorie.... in ogni caso non è essenziale per illustrare il mio problema Vado subito al dunque ho una generica trasformazione di vettori bidimensionali [tex]\[\begin{sistema} Z=g(X,Y) \\ W=h(X,Y) \end{sistema}\][/tex] Nel piano Z-W ho un rettangolino di coordinate [tex](z,w)(z+\partial z,w)(z+\partial z,w+\partial ...
3
17 apr 2011, 17:20

Sk_Anonymous
Salve scusate per piacere qualcuno potrebbe postarmi in maniera chiara come si dimostra per induzione(prima forma) che l'insieme delle parti di un insieme |A|=n è uguale a 2^n io su quelle trovate su internet non ci ho capito molto grazie attendo

barbiomalefico
Sto preparando l'esame di Analisi I. Non riuscendo a trovare la soluzione di un esercizio, ho guardato la soluzione proposta sul mio libro (Benevieri). Purtroppo il passaggio iniziale della soluzione è proprio quello che non riesco a capire, il seguito sarei in grado di farlo. L'esercizio in questione è il seguente: $ int_()^() (x^2+2)/(3x^2-8x-3) dx $ Nella soluzione viene detto che questo è uguale a: $ 1/3x+int_()^()(8/3x+3)/(3x^2-8x-3)dx$ e da qui segue la risoluzione dell'esercizio. In prima battuta ho provato a far ...

bius88
Salve a tutti, non ho ben capito questo codice: public class Esercizio { publc static boolean verificasequenze (int[ ] v, int k){ int scarti = v.length% int lim= v.length - scarti for (int i =0 i
1
18 apr 2011, 11:52

Seneca1
Si richiede lo studio della seguente funzione integrale: $F(x) = int_1^x log(t) dt$ Della funzione integranda è banale trovare una primitiva ( una, ad esempio, è $t log(t) - t$ ) ma vorrei intraprendere - a scopo puramente didattico - lo studio qualitativo di $F$ supponendo di non saper calcolare alcuna primitiva di $log(t)$. $f(t) = log(t)$ è una funzione definita e continua in $(0, + oo)$, quindi è integrabile in ogni intervallo del tipo $[ a , b )$ con ...
18
17 apr 2011, 04:38

esoni
Ciao ragazzi sono di fronte a un esercizio del tipo $[f(x)]^(g(x))$ e devo fare la derivata prima, solo che non trovo la formula di derivazione, voi la sapete.
5
18 apr 2011, 11:50

_prime_number
Forse mi impallo per una scemenza, o magari non è proprio vero, ma... Se ho una funzione $\delta$ su $\mathbb{C}^n$ tale che: - è positiva ovunque e nulla solo in 0 - è continua - per ogni $t\in\mathbb{C}$ ho $\delta(tz)=|t|\delta(z)$ posso dire che essa definisce una metrica naturale su $\mathbb{C}^n$: $d(x,y)=\delta(x-y)$? Dato che per definizione si chiama distance function il sospetto è forte, ma non riesco. Manca solo la disuguaglianza triangolare da verificare. Fisso ...

HelloKitty87
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di ingegneria del sw, ma non ho seguito il corso. Ora mi trovo a studiare un'infinità di slide, ma ci sto capendo poco .. Potreste, magari anche con un esempio pratico, spiegarmi che differenza c'e' tra l'analisi dei requisiti e la specifica? Entrambi non mi dicono forse cosa deve saper fare il prodotto sw che devo realizzare? Grazie, ciao Kitty
8
21 mar 2011, 11:11

Kolmogorov
Ciao a tutti, Ho diversi dubbi riguardo che spero di chiarire. PUNTO 1: A partire dalla definizione di insieme chiuso secondo la quale un insieme è chiuso se non ha punti di accumulazione oppure, nel caso li abbia, essi sono tutti compresi nell'insieme. Stando a questa definizione, l'insieme N è chiuso poiché discreto (dunque privo di punti di accumulazione) esattamente come Z. Stando sempre a questa definizione direi che R è chiusi poiché ogni punto di accumulazione appartiene ...

Seneca1
Si chiede di determinare il dominio della funzione $F(x) = int_1^x (log(t + 1))/t dt$ . Il dominio della funzione integranda $f(t)$ è $A = ]-1 , 0 [ uu ] 0 , +oo[$. Ai fini dell'esercizio non è interessante capire se $f(t)$ è integrabile in senso generalizzato in un intorno di $+oo$, giusto? Si può dire che è ivi definita. Cosa succede in $0$? La funzione integranda ha una discontinuità eliminabile, in particolare: $lim_(t -> 0^+) (log(t + 1))/t = 1$ Senza ricorrere al teorema del ...
8
17 apr 2011, 18:36

laumar1
Salve, ho un problema con il modulo quadro di un esponenziale complesso: $sinc(f)*e^(-j2pif*3/2)-sinc(f)*e^(-j2pif*1/2)$ Essendo il modulo quadro di un numero complesso il prodotto tra se stesso ed il suo coniugato, ho provato vari modi di risoluzione ma senza arrivare alla cancellazione degli esponenziali complessi. Qual'è il modo corretto di procedere? Grazie mille.
5
16 apr 2011, 15:50