Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho bisogno di una mano a risolvere questo esercizio:
Sia $ f: V rarr W $ un' applicazione lineare tra i due spazi vettoriali $ V $ e $ W $, siano poi $ B $ base di $ V $, $ D $ base di $ W $, e $ B' $ e $ D' $ le rispettive basi duali.
Sia $ ^tf $ l'aggiunta di $ f $.
Chiamiamo $ A $ la matrice associata ad $ f $ rispetto alle basi ...

Avrei un po' di problemi molto spiccioli:
devo creare un vettore un lunghezza n; avevo visto che si dovrebbe fare:
int n = 3;
vector<double> k (n) = 2;
Mi aspettavo come risultato k=(2,2,2) e invece mi da errore.
Poi se volessi costruire un vettore unendone due?
tipo
a=(a1,a2)
b=(b1,b2)
vorrei che a diventi
a=(a1,a2,b1,b2)
Inoltre dato un vettore come ne calcolo la dimensione? dim(a)?
Infine se volessi creare un vettore che contenga ...

Ciao a tutti,
sto studiando l'analisi di sistemi dinamici e ho delle difficoltà a comprendere bene questi 2 argomenti.
Da quanto ho potuto capire, con l'analisi modale è possibile vedere la reazione del sistema e il suo modo di evoluzione nel tempo se sollecitato da un ingresso di un certo tipo.
Immagino che come esempio si possa pensare ad un ponte di cui si vuole studiare la frequenza di risonanza e si valuta qual'è la frequenza di marcia ad esempio di un esercito, che potrebbe danneggiare ...

[modifico]
Vi propongo anche quest'altro problema:
${(x=y^2-7y+6), (kx +(1-k)y=0), (y<=0):}$
Bisogna trovare i valori di $k$ per i quali il fascio di rette interseca la parabola distinguendo l'insieme dei $k$ per i quali c'è solo un punto d'intersezione e l'insieme dei $k$ per i quali ci son due punti di intersezione.
In teoria la consegna del primo problema è la stessa del secondo...
E poi ho un problema basilare sulla concezione di parabola...
Dato un punto ...
Vi sono tre urne contenenti palline rosse e bianche nella seguente proporzione
urna A 12 rosse 8 bianche
urna B 8 rosse 12 bianche
urna C 10 rosse 10 bianche
Si lancia un dado equilibrato a 6 facce e, a seconda del numero uscito, si estraggono 3 palline senza rimpiazzo
da un'urna con la seguente regola
urna A 1 6
urna B 2 3 5
urna C 4
a)Sapendo che è uscito il 5, qual'è il valore medio del numero di palline rosse uscite nelle tre estrazioni ?
allora il mio dubbio è se devo ...

Ragazzi, sapete dirmi dove sbaglio svolgendo questo integrale?
2

Una matrice M tale che $M^-1((0,4),(1,0))M$ è diagonale è:
A) La matrice identica
B) Nessuna di queste risposte
C) $((0,1),(1,0))$
D) $((-2,2),(1,1))$
E) $((1/2,2),(3/2,0))$
Queste sono le risposte che espone il testo. Si tratta di un quiz a risposta multipla.
Purtroppo a prescindere dalle risposte non ho capito un granchè su cosa fare. Come faccio a trovare la M matrice affinchè il suo prodotto con l'inversa e la matrice $K$ di $M^(-1)KM$, sia diagonale?
Chiedo ...

Buongiorno a tutti,
mi trovo a scrivere per la prima volta presso questo forum pur avendone già potuto apprezzare la validità come strumento di approfondimento.
La problematica che vorrei sottoporre alla vostra attenzione è la seguente: conoscendo le derivate parziali di una funzione di due variabili, è possibile risalire alla primitiva?
Si consideri ad esempio la funzione $ z=f(x,y)=xy $.
Le derivate parziali risulteranno essere:
$ del f // del x = y $
$ del f // del y = x $
In ...

Ciao a tutti. devo verificare la sommabilità di:
$\int_0^infty cost/[(t^2-1)(t^2+1)]dt$
ora dalla teoria mi è parso di capire che devo verificare che esiste finito l'integrale definito. Nel caso in esame devo verificare che esista finito il limite di $t->0$ e il limite di $t->+infty$ del valore assoluto della tua funzione?
se è così allora avrei che:
$lim_(t->+infty) |cost/[(t^2-1)(t^2+1)]| = lim_(t->+infty) 1/[(t^2-1)(t^2+1)] = 0 $
$lim_(t->0) |cost/[(t^2-1)(t^2+1)]| = lim_(t->+infty) 1/[(t^2-1)(t^2+1)] = -1 $
giusto?

Ciao!!! Un giardiniere decide di piantare delle petunie in un'aiuola; compra
due pacchi di semi misti di petunie che contengono lo stesso numero
di semi. Sull’etichetta c'è scritto che 1/5 dei semi della primo pacco
produrrano petunie rosa e 4/5 produrranno petunie rosse e bianche
mentre 1/3 dei semi del secondo pacco produrrano petunie rosa e 2/3
produrranno petunie rosse e bianche. Il giardiniere decide di seminare
entrambi i pacchi. Calcolare la probabilità che se germinano 10 ...

scusate devo sviluppare $x$ in serie di coseni ma non mi viene il risultato mi fate vedere come fate voi

Salve ho appena fatto due esercizi molto simili c'è sempre un filo e una spira quadrata in un mi calcola il flusso su una dimensione e l'altra su tutte e due.
Scusate ma in generale l'integrale è su tutta la superficie quindi nel mio caso su il quadrato?

Salve a tutti
devo valutare la convergenza della seguente serie con il criterio dell'integrale.
$\sum_{n=1}^{+\infty}n\cdot \sin^4(1/n)$
funzione associata:
$f(x)=x \cdot \sin^4(1/x)$ positiva e continua nell'intervallo $[1,+\infty[$
$f'(x)=\sin^4(1/x)-4sin^3(1/x) \cos (1/x) \cdot 1/x$
nell'intervallo considerato la $f'(x) < 0 $ quindi posso applicare il criterio dell'integrale.
$\int_1^{+\infty} x\cdot \sin^4(1/x)dx= \lim_{c \to +\infty} \int_1^c x\cdot \sin^4(1/x)dx$
il mio problema è che non riesco a calcolare l'integrale.
Grazie per le indicazioni.
Giovanni C.

salve , mi sto esercitando per un prossimo esame di matematica ,qualcuno mi potrebbe aiutare con questa funzione a più variabili che non ho bene idea come si svolga?
5) Stabilire per quali valori di $h$ e $k$ la seguente funzione risulta derivabile in $x = 0$
$\{ (1-kx-he^x , ", se "x>0), (k sinx - h/(3-x) , ", se " x<0):}$
grazie in anticipo
[mod="gugo82"]Ho corretto il codice MathML per darti un esempio di come si utilizzano le parentesi.
Visto che:
1. non sono arrivate proposte di ...

Salve a tutti, avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti a risolvere questo limite: non so nemmeno come iniziare
$ lim_( x -> 0 ) (sqrt(1+xsinx) - sqrt(cos2x)) / (tan(x/2))^(2)
per favore usate un linguaggio comprensibile anche per un comune mortale

Salve ragazzi ho un problema con un esercizio la quale nel punto $(0,0)$ mi risulta la matrice hessiana nulla. Come devo comportarmi? cioè come faccio a classificare il punto e con quale metodo posso farlo?
EDIT: sul mio libro riporta un esempio di risoluzione ed in sostanza va a studiare la funzione lungo la retta $y=x$ e lungo $y=-x$ per cui dopo bisogna studiare la derivata di una funzione di una variabile reale ma non capisco perchè proprio queste due ...

ciao ragazzi
recentemente in classe si è discusso di questo teorema:
Sia $f$ una funzione misurabile, $f: \Omega \subset RR \to RR$ , con $\mu(\Omega) < oo$ tale che $ fg \in L^1$ $ \forall g \in L^q$
dove p e q sono coniugati.
Allora $f \in L^p$.
questo risultato si può dimostrare sfruttando la struttura a spazio di Banach degli $L^p$ e i seguenti fatti:
a) ogni funzionale lineare continuo sugli $L^p$ è della forma $ f \to int_{\Omega} fg d\mu$ con ...

Test. La rotazione di 45° in senso orario attorno al punto (1,1):
a. Ha equazione $x'=sqrt(2)/2(x-y)+1, y'=sqrt(2)/2(x+y)+1-sqrt(2);<br />
b. Ha equazione $x'=sqrt(2)/2(x-y)+1-sqrt(2), y'=sqrt(2)/2(x+y)+1;
c. Ha una retta di punti fissi.
Io escluderie la c a priori perchè una rotazione intorno ad un punto lascia fisso solo quel punto.
Applicando ora la formula del professore che sarebbe la seguente:
$ξ'=Aξ+c$ con $A=((cosΘ, -sinΘ), (sinΘ, cosΘ))$
ottengo:
$x'=sqrt(2)/2(x-y)+1$
$y'=sqrt(2)/2(x+y)+1$
che non è presente in nessuna delle possibili risposte ...

Ciao a tutti. Un’urna contiene $100$ palline tra le quali una è rossa. Facciamo $n$ estrazioni con reinserimento.
1)Qual'è la probabilità $Pn$ di estrarre almeno una pallina rossa? 2)Determinare n in modo che pn sia maggiore di $0.95$. 3)Risolvere anche approssimando la binomiale con la Poisson.
1)Probabilità di estrarne almeno una rossa = $P[N>=1]$ (non capisco se mi dice che solo una è rossa oppure ce ne possono essere altre ...

Ciao a tutti
Circa un anno fa ho installato Opera e importato da firefox i miei segnalibri. Dopo qualche settimana ho deciso di disinstallare Opera e provare un altro browser. Ieri mi sono deciso a reinstallare Opera sul mio PC e.....magicamente appaiono i vecchi segnalibri della precedente installazione. Poco male ho pensato! Ho disinstallato Opera, eliminato tutte le cartelle ad esso relative (cartella opera in Dati applicazioni e in Impostazioni locali nel mio profilo utente e in ...