Esercizio di pag 45 del Courant & Robbins
Esecizio: consideriamo il problema di rappresentare numeri interi nella base a . Per dare un nome ai numeri interi in questo sistema ci occorrono delle parole
per indicare le cifre 0,1, ... ,a-1 , e le varie potenze di a: a^2,a^3, ... Quante diverse parole sono necessarie per dare un nome a tutti i numeri da zero a mille,
per a= 2, 3 ,4 ,5 ... , 15?
Quale base richiede meno parole? (Esempi: se a= 10 , occorrono 10 parole per le cifre, inoltre tre parole per 10, 100 , 1000; in tutto tredici parole.
Per a= 20, occorrono 20 parole per le cifre , piu' due parole per 20 e 400; in tutto 22 parole.
Se a= 100 , ne occorrono 100 PIU' 1).
Come si può risolvere? Ve ne sarei grato!
!
per indicare le cifre 0,1, ... ,a-1 , e le varie potenze di a: a^2,a^3, ... Quante diverse parole sono necessarie per dare un nome a tutti i numeri da zero a mille,
per a= 2, 3 ,4 ,5 ... , 15?
Quale base richiede meno parole? (Esempi: se a= 10 , occorrono 10 parole per le cifre, inoltre tre parole per 10, 100 , 1000; in tutto tredici parole.
Per a= 20, occorrono 20 parole per le cifre , piu' due parole per 20 e 400; in tutto 22 parole.
Se a= 100 , ne occorrono 100 PIU' 1).
Come si può risolvere? Ve ne sarei grato!

Risposte
1) Hai sbagliato sezione, ovviamente.
2) Scrivere in maiuscolo equivale ad urlare (cfr nostro regolamento che dovresti aver letto).
Sposto nella sezione opportuna, ma correggi il resto.
2) Scrivere in maiuscolo equivale ad urlare (cfr nostro regolamento che dovresti aver letto).
Sposto nella sezione opportuna, ma correggi il resto.
[mod="Martino"]Stiamo aspettando che tu metta il titolo in minuscolo. Grazie.[/mod]